Relazione a cura di Enrico Perdon. Plasmopara viticola Originaria dell’America, la Peronospora della vite fu osservata in Europa già dalla seconda metà.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MICROSOFT EXCEL 97.
Advertisements

ESERCITAZIONE R 12,19 marzo 2012 Mario Mastrangelo
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
Stima di una funzione di domanda di moneta (2)
Impostare e scrivere una relazione.
Interfaccia modulo ricalcolo inventari Marco Moretti Febbraio 2012.
Esercitazione sulle modalità di ricerca di CINAHL.
Modulo 4 – terza ed ultima parte Foglio Elettronico Definire la funzionalità di un software per gestire un foglio elettronico Utilizzare le operazioni.
1 FASE DI TEST DEL NUOVO REDDITOMETRO RACCOLTA DI CASI RACCOLTA DI CASI VALUTAZIONE DEI RISULTATI IN UN CONTESTO DI COMPLIANCE VALUTAZIONE DEI RISULTATI.
COME SALVARE LE IMMAGINI
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Allevamento della pollastra
Conservatorio “D. Cimarosa” di Avellino INFORMATICA MUSICALE
1 Stampa dei dati - 1 I dati visualizzati, provenienti sia da tabelle che da query, possono essere stampati selezionando lopzione Stampa dalla voce di.
Operazioni elementari
Quinta lezione: Stampare e salvare una mappa Stampa e salvataggio in vari formati. Utilizzare il prodotto per inserirlo in relazioni Utilizzarlo come base.
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Portate di piena Celada Chiara Matricola:
Presentazione del software NEXUS Marta Simone (matr )
Ruggine gialla o striata;
Breeze meeting Istruzioni per l’uso - corsisti
Breeze meeting Istruzioni per luso -tutor a cura di Patrizia Vayola.
Visualizzazione reportistica on-line dellindagine sullopinione degli studenti.
Modelli simulativi per le Scienze Cognitive
Corso di Laurea in Ingegneria per lAmbiente e il Territorio Informatica per lAmbiente e il Territorio Docente: Giandomenico Spezzano Tutor: Alfredo Cuzzocrea.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Manipolazione dei dati
Guida veloce per l'utilizzo di Telefono:
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
SEZIONE STUDENTE HOMEPAGE STUDENTE Lo studente ha la sola facoltà di registrarsi e fare il test. Inizierà il suo lavoro cliccando su REGISTRATI (figura.
Ll Questionario Introduzione al software SAS (Parte 2) Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°2.
Evoluzione epidemica della peronospora della vite nel 2011: monitoraggio, simulazione e strategie di intervento Silvia L. Toffolatti, Andrea Pedrazzini,
Il foglio elettronico per Economia
Trovare qualsiasi combinazione per creare i colori utilizzando Iplozero è molto semplice.. VEDIAMO COME SI FA…
2. Formattare il floppy disk Attualmente, tutti i floppy in commercio sono già formattati, ma può capitare di dover eseguire questa operazione sia su.
Lavagna interattiva Smart Board Installazione Presentazione
Il metodo fotogrammetrico
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
1 Gea Bilancio Soluzione per Commercialisti e Aziende.
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
1 Se seleziono le colonne da A – F e modifico con il mouse la larghezza della colonna C, cosa succede alle altre colonne selezionate? 1.Assumono tutte.
Le Toolbar di default Quando avviamo Writer vengono visualizzate di default due toolbar o barre degli strumenti La toolbar superiore è definita Standard.
“LIM un'innovazione per l'insegnamento”
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Tabelle Pivot Istogrammi e frequenze Diagramma box-plot
BOTRITE DELLA VITE Botrytis cinerea Ascomiceti
Dietro le quinte del servizio meteo, strumenti e applicazioni
1 Macro 1 Una macro è un elenco denominato di istruzioni. Ciascuna istruzione viene chiamata ‘azione’. Le azioni vengono eseguite in modo sequenziale e,
Software per la valutazione dell’inquinamento elettromagnetico Giurato Marta A.A. 2012/2013.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
Peronospora della vite
Excel.
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
Manuale Utente – i-Sisen Questionario dei Consumi
Inserire le modalità di recupero nel registro elettronico
DISTINTA ONLINE PROCEDURA DI COMPILAZIONE
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Corso di Politiche Regionali Introduzione a STATA a cura del Dott. Augusto Cerqua 15/10/2012.
Sintomatologia e diagnosi delle malattie delle piante
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Danni su grappolo.
Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 4° modulo: Calcoli statistici, Regressione Prof.
Tabelle Pivot Foglio elettronico. Introduzione Creazione di una tabella Pivot Vediamo come si deve operare per ottenere dalla nostra tabella un report.
BOLLA e CORINEO del PESCO. Sistematica Bolla del Pesco Dominio:Eukaryota Regno:Fungi Phylum:Ascomycota Classe:Taphrinomycetes Ordine:Taphrinales Famiglia:Taphrinaceae.
Epidemiologia dell’oidio Svernamento: A-Micelio latente nelle gemme e conidi nelle perule; Le infezioni (bandiere) dovute a tali.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Transcript della presentazione:

Relazione a cura di Enrico Perdon

Plasmopara viticola Originaria dell’America, la Peronospora della vite fu osservata in Europa già dalla seconda metà del XIX secolo. È diventata una delle più pericolose malattie della vite in molte regioni europee e italiane. Di conseguenza, è stata oggetto di numerosi studi sia per quanto concerne la sintomatologia, che la biologia. Il patogeno sverna sotto forma di Oospore nei resti delle foglie, le quali, germinano solo all’inizio della primavera. Le spore si attivano al verificarsi della contemporanea presenza di una temperatura minima superiore ai 10 gradi, lunghezza dei tralci di almeno 10 cm e la precipitazione di almeno 10 mm di pioggia nell’arco delle 36/48 ore. Germinando le oospore danno inizio alla “infezione primaria” che coincide con il periodo di incubazione. Dopo suddetto periodo la malattia si manifesta tramite le “macchie d’olio”, La virulenza dell’infezione primaria è legata non solo al numero delle oospore presenti, ma anche al loro grado di maturazione, che è influenzato dall’andamento meteorologico autunno- invernale, difatti, ad inverni umidi e piovosi corrispondono infezioni primaverili precoci e pericolose per la vite. Diversi cicli infettivi si susseguono nel corso della stagione, in funzione dell’andamento climatico e terminano con lo sviluppo delle nuove oospore. Le conseguenze di queste infezioni sono l’appassimento dei tessuti seguito da una completa necrosi con disseccamento di tutta la parte colpita. Relazione a cura di Enrico Perdon Fig.1 si possono notare le “macchie d’olio”

Il modello Plasmo Si tratta di un programma di simulazione della biologia della peronospora sviluppato nel corso di una ricerca pluriennale condotta in numerosi vigneti della Toscana da parte del CeSIA-Accademia dei georgofili. Si tratta di un programma molto semplice che grazie alla elaborazione dei dati climatici, permette di seguire l’andamento delle infezioni che si sviluppano nel vigneto in modo da individuare i tempi migliori per effettuare i trattamenti fitosanitari. A partire da variabili meteorologiche esso simula lo sviluppo delle principali fasi del ciclo biologico della peronospora della vite, la crescita dell’area fogliare e la superficie delle lesioni presenti sul tessuto fogliare (macchie d’olio). Il modello necessita dell’inserimento di alcune variabili fondamentali ai fini del funzionamento quali: 1.Temperatura in gradi celsius 2.Umidità relativa % 3.Precipitazioni in mm 4.Bagnatura fogliare (descritta da logica booleana: 0=NO quindi foglia asciutta, 1=SI quindi foglia bagnata) Dall’elaborazione di questi dati il modello è in grado di calcolare il numero di infezioni totali peronosporiche e quindi di indicarne le fasi di sviluppo delle diverse fasi biologiche considerate: inoculo prodotto, area delle lesioni e percentuali di incubazione. Inoltre la simulazione della crescita dell’area della foglia ci permette di stimare il grado di aggressione e successivamente esprimerlo in percentuale. L’insieme di queste informazioni permette di descrivere piuttosto correttamente le condizioni epidemiologiche del vigneto. Relazione a cura di Enrico Perdon

Preparazione Data file prima di utlizzare il programma è consigliabile compilare un foglio di calcolo(excel) salvandolo sucessivamente nel formato di testo.txt inserendo alcuni dati fondamentali per il funzionamento del modello. I dati inseribili nel foglio di lavoro sono : 1.Il giorno giuliano nella prima colonna ; 2.L’orario del giorno nella seconda colonna ; 3.la temperatura oraria (° C) nella terza colonna; 4.L’umidità relativa(%) oraria nella quarta colonna; 5.La caduta di pioggia oraria(mm) nella quinta colonna ; 6.La bagnatura fogliare oraria(0=SECCO, 1=UMIDO) nella sesta colonna ; 7.La settima colonna può essere utilizzata per l’inserimento dell’intensità della malattia(stimabile visivamente su un campione di 100 foglie). E’ importante sapere che i dati inseriti non saranno utilizzati dal modello per eseguire la simulazione, bensì saranno utili a fornire ulteriori statistiche. Relazione a cura di Enrico Perdon

Inserimento dei dati La schermata che si vede in figura consente di caricare i dati preparati precedentemente tramite excel. I file che vengono caricati tramite il tasto METEO nella pagina iniziale del programma vengono salvati con lo stesso nome e la stessa estensione di partenza del file. Relazione a cura di Enrico Perdon

Lo stato del sistema viene descritto da tre differenti condizioni di cui l’unico dato che deve essere monitorato direttamente nel vigneto è la data del germogliamento (BUD BREAK DATE). Questo dato è piuttosto semplice da ottenere in quanto è osservabile e corrisponde al momento in cui almeno il 50% di un campione di gemme si è schiuso lasciando comparire le prime foglie. L’inserimento di questa data consente al programma di simulare la crescita fogliare. Relazione a cura di Enrico Perdon in alternativa, alla data di germogliamento è possibile considerare il valore della superficie fogliare, inseribile in qualsiasi momento durante il periodo della crescita. Infine, come ultimo dato opzionale è possibile inserire il valore dell’intensità della malattia, si rende necessario effettuare questa misura nel periodo di infezione primaria e successivamente ripetuto durante la crescita della pianta per un’ottimale calibrazione del modello. Essendo un dato opzionale, l’intensità della malattia è da inserirsi successivamente alla data del germogliamento e al valore della superficie fogliare. È importante ricordare che la data del germogliamento e la superficie fogliare devono coincidere temporalmente con i valori del Data File caricato precedentemente. Dopo aver impostato tutti i parametri si può procedere alla simulazione tramite il tasto START THE MODEL presente nella pagina PLASMO PROJECT.

Premendo il tasto START THE MODEL il programma analizza i dati inseriti e fornisce un elenco come quello presente in figura. È possibile notare la suddivisione dell’interfaccia in 2 colonne. La prima colonna indica le voci fondamentali ai fini dell’analisi dei dati quali temperatura,umidità relativa, precipitazioni, bagnatura fogliare, presenza delle macchie, potenziali problemi dovuti alla sporulazione, superficie fogliare, area delle macchie d’olio, grado d’attacco e periodo di incubazione riferito alla infezione primaria. La seconda colonna invece mostra in maniera sintetica quali set di dati sono stati inseriti e i rispettivi parametri. È possibile osservare l’andamento grafico su piano x,y di ogni singola voce presente nella finestra, semplicemente cliccando sull’immagine a destra della prima colonna (rappresentante un piccolo grafico). Relazione a cura di Enrico Perdon

Nelle figure precedenti è mostrato l’andamento grafico dei parametri elaborati dal modello PLASMO. La prima immagine rappresenta l’andamento della possibile infezione dopo la sporulazione, sull’asse delle x è posto il giorno giuliano dalla BUD BREAK DATE fino all’ultimo giorno di analisi, mentre sull’asse delle y è posto il grado di infezione in centimetri quadrati per foglia. Nella seconda immagine è mostrato invece, in funzione del giorno giuliano, il grado di attacco (in %) che dipende appunto dai valori inseriti nelle impostazioni del modello (umidità, bagnatura fogliare, presenza di “macchie d’olio”..) Relazione a cura di Enrico Perdon

Conclusioni Relazione a cura di Enrico Perdon L’utilizzo di dati già disponibili permette di realizzare analisi retrospettive, anche se gli studi prospettici forniscono migliori garanzie consentendo di raccogliere i dati necessari al funzionamento del modello con tempi e modalità specifiche più adatte e adattate alla situazione ambientale in cui ci si trova. Ad esempio l’area fogliare, il decorso della percentuale di danno durante la stagione ed indicazioni circa i periodi di incubazione, permettono una migliore valutazione dei comportamenti del modello ed una eventuale calibrazione basata sulle effettive interazioni fra dinamica epidemiologica e caratteristiche ambientali e colturali. Il solo utilizzo del modello PLASMO è utile ma non sicuro al 100% in quanto nelle analisi effettuate dal 1995 ad oggi si è visto che il programma tende a sovrastimare il valore del rischio con un anticipo medio dell’attacco di circa 30 giorni sulla comparsa effettiva della malattia. Per questa ragione potrebbe essere interessante combinare l’utilizzo del modello PLASMO con altri modelli (ad esempio EPI) in modo tale da sfruttarne solo gli aspetti positivi.

Bibliografia Sito della facoltà di Agraria dell’università di Firenze Relazione a cura di Enrico Perdon