Atlas TDAQ E. Pasqualucci INFN Roma. Sommario Attivita’ di fine 2008 – inizio 2009 Preparazione per i run con fasci Trigger con luminosita’ iniziali 16/9/20092E.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ricerca di Supersimmetria in eventi con due jet ad alto PT a LHC
Advertisements

Run I Distribuzione inclusive di Min Bias (Mult. Carica, Pt). Correlazioni dello stato finale ( -Mult) + mini-jet (soft hard physics). Campioni utilizzati:
Trieste, 8 Febbraio 2005M. P.Giordani 1 Trigger Dileptonico per Ricerche di Fisica Esotica Responsabilità del gruppo CDF-Udine: disegno, aggiornamento.
Mario Paolo Giordani 1 Pixel Online Monitoring Responsabile ATLAS: Mario Paolo Giordani Scopo: verifica in tempo reale del funzionamento del.
CDF-Udine 1 Responsabilità: hardware Sistema di calibrazione & monitoring del plug al laser totale responsabilità di Udine essenziale per monitorare in.
U.Gasparini, Bologna 8/11/06 1 Canali di fisica di interesse… Discussione in seno alla comunita italiana di CMS a Bologna, Giovedi mattina 23 Novembre,
Canali di Fisica e CMS Italia Preparazione delle analisi di fisica per il primo run di CMS Bologna 23 Novembre 2006 RT.
Primi passi per una Muon Momentum Scale Tommaso Dorigo,Marco Demattia Padova, CMS meeting – 2 aprile 07.
11/2/2008 Selezione di eventi ttH con un approccio MEt + jet.
1 Muon commissioning & prospettive Global Runs - Attivita di commissioning con i cosmici (run locali, indipendenti dal resto di CMS): - check sistematico.
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Charm and beauty day: A. Bertolin il rivelatore ZEUS e la fisica del charmonio nelle collisioni e p 21 maggio 2004 Padova.
L'allineamento del Tracker di CMS con raggi cosmici Marco Musich per la collaborazione CMS Tracker XCIV CONGRESSO NAZIONALE SIF Genova.
1 La farm di ATLAS-Napoli 1 Gb/s 7 nodi con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 512 MB, 2 schede di rete a 100 Mb/s. Server con 2 CPU PIII a 1 GH, RAM 1 GB, 2 schede.
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
ATLAS Muon Trigger Slice Francesco Conventi per il gruppo sw ATLAS/Napoli Riunione Gruppo1, Napoli 17/12/2007.
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
Stato delle SDD Installate in ALICE già a inizio 2007 Nel 2008 Messa a punto di cooling/DAQ/controlli Sviluppo del software di monitor e analisi Run con.
Coinvolgimento attuale italiano nelle analisi di CMS Bologna 25 Novembre 2006 Roberto Tenchini.
W( μ n )H( bb) Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze TISB Firenze Gennaio
TISB-Firenze 15-16/1/2003 N. De Filippis1 Stato dei Physics objects: e/ N. De Filippis Università di Bari e INFN Sommario: Algoritmi di HLT Tool disponibili.
Ricostruzione delle tracce di muone nello spettrometro dell’esperimento ATLAS Il lavoro di questo tesi ha come oggetto la ricostruzione delle tracce di.
Il software delle DT Attività in corso Stato della simulazione e ricostruzione hit in ORCA Calibrazione Validazione con dati di Testbeam Testbeam Ottobre.
Btag phisics object group Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa CMS Italia 2007 – 13 Febbraio.
Studi di Minimum Bias e Underlying Event ad LHC
1 Come riconoscere gli eventi Marcella Capua 9 th International Masterclasses 2013.
B-tagging per la ricerca di Higgs a LHC Incontri sulla Fisica delle Alte Energie Pavia – 20 Aprile 2006 Andrea Bocci Scuola Normale Superiore e INFN, Pisa.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
ATLAS Distributed Analysis Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 16 Maggio 2006.
1 Misura Dello Spin del Neutralino ad LHC/ATLAS M. Biglietti, I. Borjanovic, G. Carlino, F. Conventi, E. Gorini, A. Migliaccio, E. Musto, M. Primavera,
Simone Gennai INFN Sez. di Pisa I.F.A.E Strategie di trigger per eventi SUSY a LHC.
Analysis unibo una proposta. Work flow di una tipica analisi 1.Simulazione di piccoli campioni di eventi per studio segnale 2.Generazione in grande.
1 TrigMoore: Presente e Futuro. 2 Moore e MuId sono stati adattati per funzionare nel framework di HLT Due modalità di funzionamento: Wrapped : pieno.
Ricostruzione dei muoni: Stato e piani futuri. Roma, 13 settembre 2001 Gruppo Moore Gruppo 1 Premesse Nel panorama della ricostruzione dei muoni il package.
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Ricerca dei bosoni di Higgs a LHC Riccardo Ranieri INFN e Università di Firenze XVI Ciclo di Incontri di Fisica delle Alte Energie Torino, Aprile.
News da LHC… *** Discussion title: CMS Commissioning Notes from 09:00 meeting Current fill (1182) has now been in stable beams for >12 hours. Delivered.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
GR I LNF – 28/11/2006 Ezio Torassa – INFN Padova1 Ricerca dei bosoni Z’ a CMS Estensioni del modello Standard Limiti attuali sui modelli di Z’ Produzione.
- Referees LHCB-CSN1 05/071 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
Preparazione RRB Commissione Scientifica Nazionale I 1-2 aprile 2003 S. Patricelli Consuntivo fondi M&O 2002 Divisione tra subdetectors dei fondi extra-CORE.
HL b-Trigger inclusivo ed esclusivo Livio Fanò e b HLT group INFN Perugia Bari – TISB 21/6/2002.
Energy Flow Update Pisa TISB gennaio 2004 Attilio Santocchia Daniele Spiga Mariarosaria D’Alfonso Giuseppe Bagliesi … Dimentico qualcuno?
Il commissioning dell’esperimento ATLAS a LHC A. Andreazza Università di Milano e I.N.F.N. a nome della Collaborazione ATLAS.
Tier-2 Tier-2 ATLAS (Osservazioni sulla proposta dei referee del calcolo LHC) Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 3 Aprile 2006.
ATLAS MDT Status report M. Livan CSN1 Roma Stato spettrometro Stato equipaggiamento camere Commissioning e installazione al CERN Stato HV e.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Ricerca del bosone di Higgs leggero, SM o MSSM, nei canali bb(bar) e ττ in CMS a LHC Andrea Gozzelino per la collaborazione CMS PAS HIG | PAS HIG
Tier-2 ATLAS Tier-2 Lamberto Luminari CSN1 – Roma, 10 Ottobre 2005.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
Analisi del Top ad ATLAS e CMS ai primi 10 fb -1 ~Discussione~ Leonardo Benucci, 21 Ottobre 2005.
ATLAS Computing Model Lamberto Luminari CSN Gennaio, 2005.
Stima back of envelope dell’efficienza di segnale per particelle di carica frazionaria e reiezione del bkg – Segnale muon-like con ionizzazione media (1/3)^2.
News da ATLAS Sintesi del run performance - risultati Intervento di manutenzione Prospettive 2011 e implicazioni 1/24/20111Leonardo Rossi - ATLAS.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
Attilio Andreazza 1 Milano 27/07/2009 Attività sul tracking Software pixel Attilio: responsabilità generale del software offline pixel –simulazione, ricostruzione,
ATLAS Relazione dei referees A. Cardini, M. Grassi, D. Lucchesi, G. Passaleva, A. Passeri.
Riunione su Fisica W e Z Contributo del gruppo di Roma ATLAS-PHYSICS-ITALIA Roma-1, 1° Aprile 2008.
Referaggio Calcolo ATLAS II Gianpaolo Carlino INFN Napoli Catania, 12 Settembre 2012 Risorse e Richieste 2013 nei preventivi Aggiornamento in seguito all’allungamento.
Attività Gruppo Virtualizzazione Andrea Chierici CNAF CCR
Gruppo 1: Stato attuale e risultati recenti Consiglio di Sezione, Milano, 5 luglio 2012 Attilio Andreazza Università di Milano e INFN.
ATLAS NAPOLI Software & Computing e il Tier-2 Gianpaolo Carlino INFN Napoli Il gruppo ATLAS di Napoli Le attività Software & Computing Il prototipo Tier-2.
Aggiornamento potenziamento collegamenti e stato del Progetto GARR-X Claudia Battista CCR-INFN - 3 marzo 2008.
SUSY esclusivo: misure di spin del neutralino Lecce, 28/5/2007 Introduzione Punti mSUGRA scelti Selezione degli eventi Masse invarianti e asimmetrie Effetti.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
Atlas TDAQ status. USA15 SDX1 Gigabit Ethernet Event data requests Delete commands Requested event data Regions Of Interest LVL2 Super- visor Network.
1 Ottobre 2009Roberto Crupi1 XCV Congresso Nazionale Bari, 28 Settembre – 3 Ottobre Roberto Crupi INFN Lecce & Dipartimento di Fisica, Università del Salento.
E. Pasqualucci INFN Roma
Status della attività ATLAS TDAQ a Napoli
Transcript della presentazione:

Atlas TDAQ E. Pasqualucci INFN Roma

Sommario Attivita’ di fine 2008 – inizio 2009 Preparazione per i run con fasci Trigger con luminosita’ iniziali 16/9/20092E. Pasqualucci

Attivita’ TDAQ Durante la presa dati con raggi cosmici (fine 2008) – Funzionamento continuo del trigger – Supporto per la presa dati dei rivelatori – Manutenzione del sistema Nuova versione di software tdaq prodotta nel 2009 – Miglioramenti principali: Protezione del database di configurazione del daq tramite check automatici “Pulizia” del meccanismo di stop-less recovery – Preparazione per la migrazione a SLC 5 ed alla versione a 64 bit Migrazione ad SLC5 completata per il run di giugno – 1 giorno a settimana dedicato a test e manutenzione del tdaq Prese dati regolari a partire da Aprile – Settimane di presa dati dedicate ai rivelatori – Una settimana dedicata all’integrazione degli algoritmi – Due settimane dedicate ad un run di cosmici globale in giugno – Shift regolari a partire da meta’ ottobre 16/9/20093E. Pasqualucci

Attivita’ TDAQ HLT – Aggiunta la possibilita’ di pre-scaling dinamico Testata ed utilizzata nel run di giugno – On-line monitoring ri-disegnato e semplificato – Stream di calibrazione dei muoni integrata ed utilizzata stabilmente – Studi di robustezza rispetto alle condizioni del rivelatore – Studi di evoluzione dei menu di trigger per la presa dati In termini di commissioning del trigger In termini di utilizzazione per la prima fisica 1 settimana dedicata a documentazione trigger (maggio) – Ogni mese corso per I turnisti Programma generale – Si procede come pianificato alla fine del 2008 – La rete e’ stata completamente ri-cablata Preparata per l’espansione del sistema 16/9/20094E. Pasqualucci

Stato dell’HW HLT Preparazione dell’infrastruttura 2009 – 30 nuovi rack pronti alla fine dell’estate – Gara per il cooling partita, installazione a dicembre Acquisto e messa in opera delle macchine – Gara per la prima tranche (10 rack, ~300 nodi) partita – Installazione e messa in opera Posticipata a gennaio 2010 – Seconda e terza tranche (20 racks) Messa in funzione per l’estate 2010 Completamento del sistema – ~90 rack in totale – Previsto durante lo shutdown a fine 2010 – Richiesto il completamento del piano finanziario 16/9/20095E. Pasqualucci

Preparazione del livello 1 L’HW previsto e’ completamente installato Il trigger viene preparato attraverso: – Allineamento temporale Parzialmente effettuato tramite – Misure di propagazione dei segnali e correzioni relative – Prese dati con cosmici – Run di pulse (TGC) – Studio delle soglie Preparazione delle “strade” nel caso dei muoni – Prese dati di commissioning 16/9/20096E. Pasqualucci

Muon barrel trigger Per commissioning menu esclusivo per barrel and end-cap – Inclusivo per la preparazione finale Allineamento temporale – Misura della lunghezza delle fibre – Allineamento locale Analizzando i dati – Correzione disallineamenti nelle torri – Analisi dei dati di T2 – Allineamento globale – Allineamento tra le torri e settori – Cross check con MDT, HLT and CTP – Tool per l’allineamento con dati da collisioni Completato e utilizzato con run con MDT e TRT – Tempo di processamento: ricostruzione al Tier h. – Dopo un run notturno, calibrazioni disponibili nel primo pomeriggio 85% del detector allineato entro 2-3 BC 16/9/20097E. Pasqualucci

Preparazione HLT Durante le settimane dedicate ai rivelatori – Si offre il servizio cercando di non creare problemi – Uso dello streaming (revert to steering dummy se necessario) – Se non crea problemi, algoritmi girati in modo parassita “Technical run” – Test di integrazione Settimana dedicata per HLT: – Ci si riporta ad una situazione stabile (come ad ottobre 2008) – HLT streaming basato sul L1 trigger type – Algoritmi girati in modo parassita – Alcuni algoritmi specifici girati per selezionare cosmici – Uso e test delle stream di calibrazione – Test di nuovi algoritmi/variazioni di menu/condizioni di run – Condizioni di accesso alle informazioni nel database – Stabilita’ 16/9/20098E. Pasqualucci

Preparazione dei menu di trigger Menu di trigger costruiti in base alle richieste – Priorita’ – Giustificazione degli item di trigger – Fattori di pre-scaling basati sul controllo dei rate Condizioni da soddisfare in – Le condizioni sono dettate da: Controllo del rivelatore – Calibrazione, studi di fondo, … Studio delle “combined performance” Dalla fisica che si vuole fare – Attivazione progressiva dei menu » Secondo la fisica con una data L int 16/9/20099E. Pasqualucci

Strategia per il trigger Prime collisioni – → Frequenza MB da 10 a 100 Hz – Completamento della messa in funzione e comprensione del L1 Fase 1 − gia’ testata nel 2008 −: – Presa dati senza HLT – Menu validato al CAF – Frequenza di output aggiustata tramite pre-scale del L1 Fase 2: – HLT in pass-through – Streaming con il trigger type di L1 – HLT menu validato offline Tier0 monitoring Offline trigger aware analysis in ESD / AOD – Il rate di output e’ aggiustato cambiando i pre-scale (L1 ed HLT) 16/9/200910E. Pasqualucci

Strategia per il trigger Fase 3 − testata durante il run di cosmici del 2008 −: – Quando se ne presenta la necessita’ (output verso il Tier 0 troppo alto): HLT in active mode in a controlled and simple way first – L2, EF priority ? Attivazione delle catene secondo le necessita’ di riduzione del rate – Preparato guardando i rate nel campione di MB Ulteriore aggiustamento del rate attraverso il pre-scale di L1 ed HLT In generale, durante un run – Controllo del rate per sfruttamento ottimale della banda A corto termine tramite fattori di scala dinamici A lungo termine tramite indurimento delle soglie Esempio: trigger primari per I muoni –  10 e 2  –  20 e 2  /9/200911E. Pasqualucci

Trigger e prima fisica Massima priorita’ con i primi dati (~1 pb -1 ): – Comprensione e performance trigger di primo livello – Comprensione di oggetti piu’ semplici, identificazione e fondo – e/γ, μ, jet Successivamente: – Studio di oggetti piu’ complessi In parallelo ed in preparazione alle prime misure – , E tmiss, … 16/9/200912E. Pasqualucci

Trigger e prima fisica Con 10 pb -1 prime misure su processi SM – MB  O (10 M) in 2-3 mesi (prescalato a 10 Hz) Importante per la comprensione dei trigger sui jet Jet con E T > 20 GeV and |η| < 2.5 sono ~ 6% degli eventi MB – Dijets with E T >100 GeV σ ~ 1 μb  O (10 M) in 10 pb -1 (prima di prescalare) – J/ψ→μμ μ > 6,4 GeV |η|< 2.4 σ ~ 10 nb  O (100 k) in 10 pb -1 Soglie basse, tagli laschi, importante stabilita’ Utilizzato per valutare efficienza di trigger di muoni – con metodo “tag and probe” (da  4 a  10) 16/9/200913E. Pasqualucci

Trigger e prima fisica – W→ l ν ~ 20 k selezionati – Z→ ll ~ 2 k selezionati Trigger di singolo leptone – Elettroni e muoni inclusivi – Soglia puo’ essere tenuta bassa »  10 non pre-scalato a – Usato per efficienza trigger di muoni fino a  40 Sample prescalati di jet per studiare il fondo – “Riscoperta” del top tt → l ν + X O (10 2 ) Importanti i trigger di singolo e multiplo leptone ed i jet Alta priorita’ – Trigger di singolo leptone con soglia 20 GeV – Nessun isolamento all’inizio – Aumentando il rate, aggiunta del requisito di isolamento 16/9/2009E. Pasqualucci14

Trigger e prima fisica A qualche 10 pb pb -1 – Misure accurate di processi SM W/Z, top, jet inclusivi – Misura scale E Tmiss (Z->  ) Basata su trigger leptonico – Fisica di scoperta Se il trigger ed il rivelatore sono ben capiti Esempio: SUSY – Sensibilita’ comparabile con il Tevatron con qualche 10 pb -1 – Prime analisi: l +jets+E Tmiss » Richiede trigger leptonico fino alla comprensione di E Tmiss negli eventi multijet » Golden trigger jets + E Tmiss 16/9/200915E. Pasqualucci

Backup 16/9/2009E. Pasqualucci16

Level-1 trigger evolution Two different cosmic setups Conceptually few changes Four physics thresholds Two test thresholds Conceptually few changes Four physics thresholds Two test thresholds 16/9/200917E. Pasqualucci