LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I nutrienti Macronutrienti Micronutrienti
Advertisements

CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
Le tecniche di coltura in vitro
In tutte le piante terrestri
APPLICAZIONI DI GENETICA UMANA E MOLECOLARE
Maria Laura Colombo e Alberto Corsini
Fotorecettori Come fanno i germinelli ad accorgersi della presenza, della quantità e della qualità di luce? Come cambia la pianta?
Colture di cellule e di tessuti animali
Piccoli esperimenti “casalinghi”
1 XILEMA FLOEMA Di Lorenzo Belletti.
NUTRIZIONE DELLE PIANTE
Tecniche per la coltura dei Batteri
Valutazione performances dell’operatore
enzimi in diagnostica gastroenterologica
FASE SPERIMENTALE 1 Rendere le cellule di Escherichia coli
PATOGENESI DELLE MALATTIE
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
Antibiogrammi: principio ed esecuzione
ITIS “B. FOCACCIA” Salerno Indirizzo CHIMICO
Progetto Lauree Scientifiche
Laboratorio di Botanica e Fitotecnologie, Dipartimento di Biologia
DEFINIZIONE: Nelle piante a cormo diversi tipi di cellule sono raggruppati in TESSUTI ciascuno dei quali è specializzato per una determinata funzione.
laboratorio di Chimica organica
Flusso delle informazioni biologiche. In ogni istante della propria vita ogni cellula umana contiene: 46 cromosomi ( geni) mRNA diversi.
Lipidi o grassi Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze, accomunate dalla proprietà fisica della insolubilità nei solventi polari. Ulteriore caratteristica.
Insegnare Scienze nella Scuola Primaria italiana
Esercitazioni di Biochimica Applicata
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Modelli Cosmologici (Cosmologia Parte II)
Spettrofotometria Il monocromatore
STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE
OLI ESSENZIALI Alessia Romer Denise Maiocchi Virginia Mainardi
Elementi di statistica Le cifre significative
VALUTAZIONE DEL CARICO ORGANICO
Microscopi e tecniche microscopiche
SPETTROFOTOMETRO monocromatore rivelatore cella sorgente.
La Sardegna, l'Isola dell'innovazione – Padiglione Coldiretti – EXPO Sviluppo di uno strumento portatile per la predizione diagnostica della mastite.
Vegetariani si o no?.
Il Corso è composto di varie parti: a) Considerazioni generali sulle Piante b) La Cellula Vegetale c) la Fotosintesi d) Le Piante e l’acqua e) I Tessuti.
PROGETTO “LIBERA LE IDEE” MODULO SA1 “Se conosco rispetto: educazione all’ambiente” ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTEBELLO JONICO a.s –
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali Società Cooperativa
Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Esperienza in classe: la germinazione
L’amilasi è fondamentale nella germinazione delle piante
METABOLISMO PROTEICO DEL RUMINE
L’amido: una sostanza di riserva (parte seconda) allegato del Percorso “La vita in un pugno di terra” di A. Alfano e G. Forni EDUCAZIONE SCIENTIFICA B-10-FSE
CHIMICA 2015\2016.
In fisica il termine spettrofotometria designa lo studio degli spettri elettromagnetici e permette la determinazione qualitativa e quantitativa di una.
Scuola primaria “ G. Falcone”
COLTURE IN VITRO DI CELLULE
Laboratorio n° 5: Inoculo di Patogeni tellurici. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza dei patogeni tellurici 1.2. Sintomi dei patogeni.
ELETTROFORESI. Gli acidi nucleici migrano sempre verso il polo positivo per la presenza nella loro molecola di cariche negative dei gruppi fosfato (PO.
FUNZIONI DEL VACUOLO 1. Ruolo osmotico a) supporto meccanico
SCUOLA PRIMARIA G. BELLINI CLASSI 4^A 4^B
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
Colture in vitro di cellule e tessuti
Laboratorio n° 6: I batteri fitopatogeni. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Sintomi dei batteri fitopatogeni 1.2. Tecniche di inoculo dei batteri.
Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire un quadro d’insieme delle sostanze naturali bioattive del metabolismo secondario di piante e microrganismi.
Teoria dei radicali liberi (ROS) L’ipotesi è che i radicali liberi dell’ossigeno (ROS) causano l’invecchiamento. La principale assunzione di questa teoria.
III ESERCITAZIONE: PURIFICAZIONE DI IgG da una miscela proteica.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
I POLIELETTROLITI Polielettroliti sono composti macromolecolari che contengono un gran numero (dell’ordine del grado di polimerizzazione) di gruppi che.
7.3 I lipidi.
Laboratorio n° 4: Inoculo di Patogeni fogliari. Indice della lezione Sezione teorica 1.1. Importanza delle malattie fungine fogliari 1.2. Seconda fase.
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Transcript della presentazione:

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE METODI DI DOSAGGIO BIOLOGICO DEGLI ORMONI

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE TEST BIOLOGICI Gli ormoni vegetali sono rappresentati da 6 classi di composti: AUXINE CITOCHININE GIBERELLINE ACIDO ABSCISSICO ETILENE BRASSINOSTEROIDI

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE TEST BIOLOGICI Principio: Un test biologico utilizza porzioni di piante o tessuti vivi per determinare l’attività ormonale di un estratto.

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE TEST BIOLOGICI Caratteristiche Un test biologico deve avere delle caratteristiche: Specificità: la risposta deve essere specifica rispetto all’ormone, cioè diversi ormoni non devono dare la stessa risposta Sensibilità: la risposta deve avvenire già a bassissime concentrazioni, nell’ordine nM Riproducibilità: ripetendo il test su materiale differente la risposta deve essere comparabile

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE AUXINA L’auxina naturale è l’acido indolacetico (IAA) prodotto per deaminazione e successiva decarbossilazione e ossidazione del triptofano

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE AUXINA Effetti fisiologici principali: Processi di distensione cellulare Crescita radicale Dominanza apicale

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE AUXINA Test biologici: Curvatura del fusto di pisello sezionato Test di diminuzione del pH del mezzo di incubazione Crescita per allungamento del coleottile di avena o frumento

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE Curvatura del fusto di pisello sezionato

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE TEST BIOLOGICO DEL COLEOTTILE D’AVENA

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE TEST BIOLOGICO DEL COLEOTTILE D’AVENA Il coleottile d’avena è sensibile all’incremento della concentrazione auxinica, rispondendo con un allungamento proporzionale alla concentrazione auxinica nel mezzo

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE TEST BIOLOGICO DEL COLEOTTILE D’AVENA Metodo Per ottenere risultati statisticamente significativi bisogna usare un numero congruo di sezioni di coleottile, ossia almeno 20 per ogni concentrazione provata poi in doppio (40 sezioni per concentrazione testata).

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE TEST BIOLOGICO DEL COLEOTTILE D’AVENA Materiali necessari: Coleottili eziolati d’avena ottenuti germinando al buio per 5 giorni i semi in Vermiculite; Capsule Petri; Soluzione di saccarosio al 3%; Soluzioni a concentrazioni note e scalari di Auxina da 10-8 a 10-4 M; Lame accoppiate a 1 cm di distanza

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE TEST BIOLOGICO DEL COLEOTTILE D’AVENA Metodologia Porre in un Baker 200 ml della soluzione al 3% di saccarosio e 240 coleottili recisi a 1 cm; dopo 20’ in agitazione per allontanare l’auxina endogena, porre in 12 differenti capsule, contenenti soluzioni zuccherine a concentrazioni crescenti di auxina (da 0 a 10-4 M) 20 coleottili. Dopo 24 ore misurare con un righello le lunghezze.

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE TEST BIOLOGICO DEL COLEOTTILE D’AVENA Soluzioni 10-3 e 10-5 M di auxina Soluzione al 3% di saccarosio Beker Capsule Petri con 10 ml di soluzioni crescenti di Auxina Lame accoppiate ad 1 cm di distanza

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE TEST BIOLOGICO DEL COLEOTTILE D’AVENA Metodo Sul bancone è presente una soluzione al 3% di saccarosio, una soluzione 10-3 ed un’altra 10-5 M di auxina di cui vanno utilizzate le quantità indicate: * Prelevare dalla soluzione di auxina 10-5 M

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE

Risultati tipo ottenuti con 20 coleottili Campione n. Controllo Auxina 10-8 M Auxina 10-7 M Auxina 10-6 M Auxina 10-5 M Auxina 10-4 M 1 1,1 1,15 1,3 1,41 1,43 1,45 2 1,2 1,25 1,42 1,54 1,56 1,58 3 1,4 1,46 1,65 1,79 1,82 1,85 4 1,36 1,53 1,66 1,69 1,72 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 Media 1,21 1,26 1,57 1,59 Dev.st. 0,11 0,12 0,13 0,14 Differenza % 21 33 36 38

LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE