Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi CAPITOLO 1 Introduzione alla Scienza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ferro il rame e l'alluminio Ada Cantivalli e Sciotto Rachele
Advertisements

“Le principali caratteristiche dei materiali” Ogni materiale possiede proprieta’ e caratteristiche proprie. In sede di progettazione di un pezzo e’ importante.
I METALLI.
La conoscenza delle proprietà ci consente
VETRO STORIA FORMATURA PRODUZIONE MATERIE PRIME CICLO PRODUTTIVO
NUOVI MATERIALI I NUOVI MATERIALI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN QUATTRO SETTORI: METALLI ELEGHE SPECIALI POLIMERI AVANZATI MATERIALI CERAMICI AVANZATI.
I MATERIALI I MATERIALI PLASTICI I TESSUTI IL VETRO I METALLI I NUOVI MATERIALI IL LEGNO LA CARTA IL CUOIO LA CERAMICA.
ITIS Omar Dipartimento di Meccanica 1 Ghise, Bronzi Ottoni Ghisa: lega Fe-C con C% > 2% grigia il carbonio si trova allo stato grafitico C% 3-3.5; Si%
Proprietà dei materiali
A cura di Marco Bianco Convegno AIRI/Tecnoprimi – Milano, 28 ottobre 2008.
DISPOSITIVI FRENANTI UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI LECCE
Leghe (usate in campo odontotecnico)
Classificazione dei materiali
MATERIALI DI RIVESTIMENTO.
LA CONOSCENZA DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI CONSENTE DI FABBRICARE PRODOTTI PIU’ COLORATI. . VERO o FALSO? FERRO ALLUMINIO FIBRA DI CARBONIO 1.
I Materiali Compositi.
MATERIALI COMPOSITI Materiali multifase ottenuti combinando attentamente due e più materiali di caratteristiche chimico/fisiche/meccaniche diverse, al.
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
La fisica del diodo e del transistor BJT
CLASSIFICAZIONE E PROPRIETÀ DEI MATERIALI
Curiosità di Mercato.
“LA SCIENZA NEL QUOTIDIANO”
Lezione 1: Introduzione al corso
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
Chimica e didattica della chimica
LA MATERIA LA MATERIA.
I MATERIALI MAGNETICI.
Il fotovoltaico.
Proprietà dei materiali
LE TRE PROPRIETA’ FISICHE MECCANICHE TECNOLOGICHE.
CONDUTTORI I conduttori sono sostanze che consentono alle cariche elettriche di spostarsi agevolmente al loro interno Gli elettroni periferici che si muovono.
Alluminio Che cos’è? Cenni storici Caratteristiche Produzione
TecMat: Chimica Applicata all’Ambiente e Tecnologia dei Materiali
Storia e classificazione
MATERIALI STRUTTURALI. Sono materiali in genere duri poiché devono tollerare intense forze di deformazione. Vengono suddivisi a seconda delle proprie.
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
I.I.S.S. “E. MAJORANA” GELA Prof. Carmelo Di Vincenzo
Caratteristiche e proprietà dei solidi
I MATERIALI Maria Galuppo e Eleonora Foffano 1 C
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 2 - Modulo 5
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
LABORATORI DI FORMAZIONE in ingresso del personale docente ed educativo neoassunto A.S. 2014/2015 Docente Neoassunta: FIORE MARIA FEDERICA Laboratorio.
A CURA DI RANALLO ANTONIO 2 B
Materiali *.
Quale riciclo: tecniche fisico chimiche
Materiali *.
Proprietà dei materiali
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
Ricerca di Messersì Tommaso 2BSc
ZIRCONIO.
Magnesio Magnesio.
I metalli.
BUON GIORNO!!.
Le prime materie plastiche della storia erano ricavate da prodotti vegetali (caucciù), animali (corno) o fossili (ambra) l’americano Goodyear scoprì.
1 Prof. Giuseppe Mele Prerequisiti, Programma di Chimica e Testi Consigliati I anno Ing. Ind. le A.A. 2015/2016.
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO “R. FUCINI” DI MONTESPERTOLI (FI)
Classificazione dei materiali
Chimica organica I Lezione. Chimica organica La chimica organica si occupa delle caratteristiche chimiche e fisiche delle molecole organiche. Si definiscono.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
1. Definizione e proprietà
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente La ricerca universitaria su “materiali ed ambiente” Gruppo di ricerca: Prof. ssa Luisa Barbieri.
Utensili per il taglio dei metalli
POLIMERI ORGANICI: plastiche gomme e altro
FORMATURA A MANO (HAND LAY-UP)
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali
Transcript della presentazione:

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi CAPITOLO 1 Introduzione alla Scienza e Tecnologia dei Materiali

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi I Rover per Marte - Spirit e Opportunity Spirit e Opportunity sono realizzati con materiali come * Metalli * Ceramici * Compositi * Polimeri * Semiconduttori 1-1

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Cosa sono i Materiali? I materiali possono essere definiti come sostanza della quale ogni cosa è composta o fatta. Otteniamo materiali dalla crosta terrestre e dall’atmosfera. Esempi:  Silicio e Ferro costituiscono rispettivamente il ed il 5.00 % in peso della crosta terrestre.  Azoto e Ossigeno costituiscono rispettivamente il ed il % in volume dell’aria secca. 1-2

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Perchè lo Studio di Materiali è Importante? La produzione e la lavorazione dei materiali costituiscono una parte molto importante della nostra economia. Gli ingegneri scelgono i materiali adeguati per un progetto. Occorrono nuovi materiali per alcune nuove applicazioni.  Esempio: Materiali resistenti ad alte temperature.  Stazione Spaziale e Rovers per Marte dovrebbero resistere a condizioni nello spazio. * Alta velocità, bassa temperatura, resistente, ma leggero. Occorrono modifiche delle proprietà per alcune applicazioni.  Esempio: Trattamento termico per modificare le proprietà. 1-3

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Scienza e Tecnologia dei Materiali La scienza dei materiali riguarda la conoscenza di base della struttura interna, delle proprietà e delle lavorazioni dei materiali. La tecnologia dei materiali riguarda l’applicazione di conoscenza ottenute dalla scienza dei materiali per convertire i materiali in prodotti. Conoscenze risultanti della struttura e delle proprietà Conoscenze applicate dei materiali Scienza dei Materiali Scienza e Tecnologia dei Materiali Tecnologia dei Materiali Conoscenze di base dei materiali 1-4

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Tipologie di Materiali Materiali Metallici  Composti da uno o più elementi metallici.  Esempi: Ferro, Rame, Alluminio.  Un elemento metallico può combinarsi con elementi non metallici.  Esempi: Silicio, Carburo, Ossido di Ferro.  Inorganici, hanno struttura cristallina.  Buoni conduttori termici ed elettrici. Metalli e Leghe Ferrosi Eg: Acciaio, Ghisa Non ferrosi Eg:Rame, Alluminio 1-5

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Tipologie di Materiali Materiali polimerici (plastiche)  Molecole organiche giganti e per lo più non cristalline.  Alcuni sono miscele di regioni cristalline e non cristalline.  Scarsi conduttori elettrici, quindi utilizzati come isolanti.  Resistenza meccanica e duttilità variano moltissimo.  Basse densità e temperature di decomposizione.  Esempi: Poli vinil Cloruro (PVC), Poliesteri.  Applicazioni: Dispositivi, DVD, Tessuti, etc. 1-6

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Tipologie di Materiali Materiali Ceramici  Elementi metallici e non metallici sono legati insieme chimicamente.  Inorganici, ma possono essere cristallini, non cristallini o una miscela di entrambi.  Elevata durezza, resistenza meccanica e resistenza all’usura.  Isolanti molto buoni. Utilizzati per rivestimenti di forni per trattamenti termici e fusione di metalli.  Usati anche per lo Space Shuttle per isolarlo durante l’uscita ed il rientro in atmosfera.  Altre applicazioni : Abrasivi, materiali da costruzione, utensili, etc.  Esempi: Porcellana, Vetri, Nitruro di silicio. 1-7

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Tipologie di Materiali Materiali Compositi  Miscela di due o più materiali.  Formati da due materiali (riempimento e legante).  Materiali solamente legati, non si miscelano l’uno con l’altro.  Principalmente due tipologie: o Fibroso: Fibre in una matrice o Particolato: Particelle in una matrice o La matrice può essere metallica, ceramica o polimerica  Esempi: oFibre di Vetro (materiale da rinforzo in una matrice di poliestere o resina epossidica) oCalcestruzzo (ghiaia o barre di acciaio rinforzate con cemento e sabbia)  Applicazioni: Ali e motori di aerei, costruzioni. 1-8

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Tipologie di Materiali Materiali per l’elettronica  Non elevati per il volume, ma molto importanti.  Il silicio è un comune materiale per l’elettronica.  Le sue caratteristiche elettriche sono variate aggiungendo impurezze.  Esempi: Chip in silicio, transistor.  Applicazioni: Computer, Circuiti integrati, Satelliti, etc. 1-9

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Concorrenza tra i Materiali I materiali competono tra loro per essere presenti in nuovi mercati. Su un periodo di tempo, l’impiego di differenti materiali varia a seconda del costo e delle prestazioni. Materiali nuovi, più economici o migliori sostituiscono i vecchi materiali quando c’è una svolta nella tecnologia. Esempio: Previsioni ed utilizzo dei materiali per auto in USA After J.G. Simon, Adv. Mat. & Proc., 133:63(1988) and new data 1-10

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Tendenze Future Materiali metallici  La produzione segue strettamente l’economia USA.  Le leghe possono essere migliorate con una chimica migliore ed un migliore controllo di processo.  Sono costantemente ricercate nuove leghe per applicazioni aerospaziali. o Scopo: Migliorare la resistenza termica e alla corrosione. o Esempio: Superleghe a base di nichel per elevate temperature.  Sono allo studio nuove tecniche di lavorazione. o Scopo: Migliorare la vita del prodotto e le proprietà a fatica. o Esempio: Forgiatura isoterma, metallurgia delle polveri.  Metalli per applicazioni biomediche. 1-11

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Tendenze Future Materiali polimerici (Materie plastiche)  Materiali di base a maggiore velocità di crescita (9% all’anno).  Dal 1995, la velocità di crescita è diminuita per saturazione.  Diversi materiali polimerici possono essere miscelati insieme per produrre nuove leghe plastiche.  La ricerca per nuove materie plastiche continua. 1-12

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Tendenze Future Materiali ceramici  Nell’ultimo decennio è stata prodotta una nuova classe di materiali ceramici avanzati.  Si trovano costantemente nuovi materiali e nuove applicazioni.  Attualmente utilizzati in applicazioni automobilistiche e biomediche.  La lavorazione dei ceramici è costosa.  Facilmente danneggiabili a causa della loro elevata fragilità.  Devono essere trovate nuove tecniche di lavorazione e materiali ceramici ad elevato impatto. 1-13

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Tendenze Future Materiali compositi  I principali prodotti sono plastiche rinforzate con fibre.  Crescita media annuale dal 1981 al 1987 pari a 3%.  Velocità di crescita annuale prevista per i nuovi compositi come le combinazioni fibre di vetro- resina epossidica e grafite-resina epossidica pari a 5%.  Si prevede un utilizzo maggiore di materiali compositi per gli aerei commerciali. 1-14

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Tendenze Future Materiali per l’elettronica  L’utilizzo di materiali per l’elettronica, come il silicio, è aumentato rapidamente dal  Si pensa che i materiali per l’elettronica giocheranno un ruolo fondamentale nelle “Fabbriche del Futuro”.  L’impiego di computer e robot aumenterà, portando ad un’ampia crescita dell’impiego dei materiali per l’elettronica.  L’alluminio per le interconnessioni nei circuiti integrati potrebbe essere sostituito dal rame, portando ad una migliore conducibilità. 1-15

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Tendenze Future Materiali intelligenti: cambiano le loro proprietà quando soggetti ad uno stimolo esterno.  Leghe a memoria di forma: il materiale deformato ritorna alla sua forma originale al di sopra di una temperatura critica.  Utilizzate in valvole cardiache e per espandere le arterie.  Materiali piezoelettrici: producono un campo elettrico quando esposti ad una forza e vice-versa.  Utilizzati negli attuatori e nei sistemi di riduzione delle vibrazioni. 1-16

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi MEMS e Nanomateriali MEMS: sistemi microelettromeccanici  Dispositivi in miniatura  Micro-pompe, sensori Nanomateriali: Lunghezza caratteristica < 100 nm  Esempi: polvere ceramico e dimensione di grano < 100 nm.  I nanomateriali sono più duri e più resistenti dei materiali massivi.  Hanno caratteristiche di biocompatibilità (come la Zirconia).  Sono sviluppati transistor e diodi su nanofili. 1-17

Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi Caso di Studio – Selezione di Materiali Problema: Selezionare il materiale adeguato per il telaio e le forcelle di una bicicletta. Acciaio e leghe Legno Plastica rinforzata con fibre di carbonio (CFRP) Leghe di alluminio Leghe di Ti e Mg Basso costo, ma pesante. Bassa resistenza alla corrosione Leggero e resistente. Non può essere modellato Molto leggera e resistente. Non corrodibile. Molto costosa Leggere, abba- stanza resistenti. Resistenti a corrosione. Costose Leggermente meglio delle leghe Al. Più costose Costo importante? Selezionare acciaio Proprietà importanti? Selezionare CFRP 1-18