ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
aspetti gestionali e organizzativi
Advertisements

ENERPLAN 2 e 3 AREA Science Park
SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE
Green economy ed energia
Chiara Mocenni – Analisi delle Decisioni a.a Analisi delle Decisioni Preferenze, decisioni e incertezza Chiara Mocenni.
Lente locale e le politiche urbane Nellambito delle politiche energetiche ai vari livelli vi è consenso sul fatto che, per andare verso un sistema energetico.
Local Authorities Improving Kyoto Actions (L.A.I.K.A.) Life Environment Policy and Governance XII Assemblea nazionale coordinamento Agenda 21 locali.
FONDAMENTI DI INFORMATICA III A2-1 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO Argomento 2.6 CARATTERISTICHE E MODELLIZZAZIONE DEL LAVORO DUFFICIO.
Seminario Confindustria Risparmio energetico: strumento per la competitività Luigi Paganetto Monza, 22 gennaio 2007 Lefficienza energetica: il ruolo della.
Sistemi di gestione energetica
Il laboratorio svolge la sua attività nel settore delle tecnologie e metodologie per lo sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla progettazione.
SAS per il Customer Value
Valtellina S.p.A. Il progresso e il futuro sono nelle idee dei pionieri COMPANY PROFILE 2012 OSSERVATORIO ANFOV-Tecnologie e infrastrutture di accesso.
Sustainable Community
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
PIATTAFORMA LOGISTICA MULTI-PRODUTTORE
+ Gestione Intelligente dellEnergia. + C OSTO DELL E NERGIA In Italia i costi dellenergia sono tra i più alti al mondo L efficienza Energetica da sola.
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Unità Tecnologie Avanzate per l’Energia e l’Industria
Mobilità elettrica e rete nazionale: amici o nemici?
Programmazione verso lAccordo di Partenariato VALORIZZAZIONE, GESTIONE E TUTELA DELLAMBIENTE (TAVOLO B) Roma, 8 marzo 2013 Audizione delle.
La Matematica delle città sostenibili
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
ECOCITY SMARTCITY I nnovation for Gree N E nergy and e X change in T ransportation Laura Andaloro Napoli, 16/11/2012.
VERSO LA CITTA SOSTENIBILE: dal Progetto Lumière alla smart city La presenza dellENEA in Umbria e le azioni per lefficienza energetica sul territorio Rosilio.
Ambiti possibili di progettazione integrata Antonio Di Stefano Potenza – 21 aprile 2006.
Sintesi della seduta di lavoro del tavolo «ambiti tecnologici» 14 novembre 2012.
ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE Linee di Attività Presidenza Legacoop Bologna 15 ott Note di Camillo De Berardinis.
Sviluppo urbano sostenibile
WORKSHOP 20 aprile 2007 Mauro Annunziato Giacomo Iannandrea.
Microreti: una risposta smart per soddisfare le nuove esigenze del mercato in continua evoluzione Luca Cicognani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio.
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
Morris Brenna, Federica Foiadelli, Michela Longo, Dario Zaninelli
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
La promozione delle buone pratiche dedicate ai cittadini: dalle attività partecipative alla definizione e implementazione delle Azioni Emanuela Manca,
IL RAFFORZAMENTO DEL RUOLO DEI CITTADINI: BUONE PRATICHE ENERGETICHE QUOTIDIANE, LORO INCLUSIONE NEI PAES E DIFFUSIONE DEI RISULTATI QUARTU S.E. VENERDI’
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
1 ESPERIENZE E PROSPETTIVE SMART SMART per la Città di Torino Torino – 22 maggio 2015.
Obiettivi del Progetto Ruolo del Living Lab ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all.
EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI USI FINALI E SOLUZIONI TECNOLOGICHE.
ICT cloud-based platform and mobility services available, universal and safe for all users Workshop sulla Efficienza Energetica.
EFFICIENZA ENERGETICA E SISTEMI DI ACCUMULO RETI E MOBILITA’
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
LA PROPOSTA SEAV A BRESCIA Servizi Europei di Area Vasta
“EFFICIENZA ENERGETICA: OBBLIGHI E OPPORTUNITA’ PER LE IMPRESE” PERUGIA, 24 SETTEMBRE 2015 I NUMERI DELL’EFFICIENZA ENERGETICA IN ITALIA ING. PAOLO RICCI.
L’applicazione delle microreti in un contesto locale Comunità dell’energia: fonti rinnovabili e smart grid per un’energia pulita, distribuita, efficiente.
L’efficienza energetica nei complessi fieristici: monitorare e mantenere le performance di un asset Energy Media Event 12/11/2015.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
Convegno Nazionale HFV 26 novembre 2015 Il contributo delle Istituzioni allo sviluppo delle energie rinnovabili in Italia Il caso del fotovoltaico.
Smart Microgrid per l'efficienza energetica nelle aziende Emilio Ghiani Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica P.zza D’armi sn Cagliari.
Caratterizzazione e definizione dei criteri per l’efficienza energetica degli edifici Strumenti e sistemi per il miglioramento dell’efficienza energetica.
Guido Portoghese MOZIONE - Per la realizzazione di una centrale della mobilità sostenibile e per l’incentivazione della mobilità elettrica M OBILITÀ.
Prof. P. Gallo - Dipartimento DIDA - Scuola di Architettura - Università degli Studi di Firenze Modelli Concreti di Circular Economy – Firenze 16 Ottobre.
LOMBARDY ENERGY CLEANTECH CLUSTER LE2C WORKSHOP DI PRESENTAZIONE DEL BANDO REGIONALE LINEA R&S PER AGGREGAZIONI 27/01/2016.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Inquinamento atmosferico, monitoraggio, salute e programmazione nell’ottica di uno sviluppo sostenibile CAMPOBASSO – 29 APRILE 2016 ARPA Molise C.da Selva.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
L’attività europea nel campo dell’efficienza energetica degli edifici (EeB PPP) e le priorità e opportunità del 7 Programma Quadro Stefano.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga XX-XX Green ICT Insieme di tecnologie, prodotti,
01/06/2016 Siracusa - Castello Maniace 1 Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione Autorità di Gestione PO Italia-Malta.
Energy Expo, Civitanova Marche Novembre 2008 Il Bilancio Energetico “ Non un obbligo ma fattore critico di successo” Work Shop Relatori: Ing. Torquato.
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Energia e sostenibilità: la diagnosi energetica a scuola MUSA (Multicentro Urbano Ambiente e Salute ) AESS (Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile)
Il progetto ARTISAN Alessandro Canepa - Piacenza Biella - 12 Luglio 2012.
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
EPolicy: uno strumento a supporto della pianificazione regionale partecipata Michela Milano DISI Università di Bologna 13 Ottobre 2014 – Sala Poggioli.
ISMB – Proposte per PRNM
Transcript della presentazione:

ISMB – DENERG FORMAZIONE III LIVELLO 2013 Strategic Programs

Di seguito sono presentate alcune iniziative dei programmi strategici Smart Energy e Smart City I temi sono organizzati secondo un criterio di orizzonte temporale (dal breve-medio al lungo periodo) Per ogni iniziativa vengono descritti gli –Obiettivi della tematica –Alcuni spunti sul ruolo dell’ICT per il raggiungimento di questi obiettivi. Schema della presentazione ISMB – Copyright 20122

Obiettivo: La prima fonte di energia rinnovabile è costituita dalla energia risparmiata. La proposta consiste nel realizzare uno strumento per il monitoraggio e risparmio energetico attraverso azioni semplici, ad alto beneficio, ma a bassissimo investimento. Monitoraggio e Risparmio Energetico ISMB – Copyright Il ruolo della ICT: abilitare la possibilità di monitorare le misure di interesse in tempo reale, di identificare il comportamenti anomali nell’uso delle risorse energetiche, di automatizzare il controllo dei carichi (ad esempio il controllo della illuminazione civile e privata, il controllo dei sistemi di riscaldamento e di climatizzazione)

Il ruolo della ICT: La realizzazione di una piattaforma di monitoraggio e di raccolta dati in tempo reale dal sito produttivo, di uno strato di analisi dei dati per l’estrazione delle informazioni di carattere energetico, di un Early Warning System, Realizzare un DSS per identificare le azioni migliori per la riduzione della energia embodied nei beni/prodotti Facilitare un processo di labeling energetico dei prodotti Analisi del ciclo vita ISMB – Copyright Obiettivo: Caratterizzare l’energia embodied di un bene/prodotto in tutte le sue fasi produttive. LCA permette la possibilità di ottimizzare i processi produttivi e un migliore (e minor) uso dell’energia in fase produttiva.

Integrazione fonti di energia Rinnovabili ISMB – Copyright Obiettivo: Realizzare uno Decision Support System (DSS) con l’obiettivo di identificare il cammino più robusto per una integrazione delle fonti rinnovabili con gli attuali sistemi di produzione di energia (soprattutto nel settore dell’energia termica) Il ruolo della ICT: La realizzazione della struttura del DSS composto dal sistema di raccolta dati, l’implementazione dei modelli per l’elaborazione dei dati e la loro visualizzazione Strumenti capaci di permettere agli utenti di analizzare i propri comportamenti e renderli più idonei a una maggiore penetrazione e integrazione delle fonti di energia rinnovabili.

Comunità energetiche locali ISMB – Copyright Il ruolo della ICT: Misura delle informazioni che permettano lo scambio energetico tra i vari punti della rete di distribuzione Realizzazione di una architettura ICT per il controllo in tempo reale dei flussi dell’energia secondo obiettivi locali e di sostenibilità Sfruttamento delle similitudine reti dati / rete energetiche (EnerNet) Realizzazione di algoritmi di Reasoning/Solving per il raggiungimento di un ottimo nella gestione dell’energia District Power Manager District Obiettivo: Sperimentare nuovi modelli di gestione cooperativa dell’energia a livello locale in una ottica di sostenibilità

KPI per la Smart City Obiettivo: Costruire una metodologia scientifica per analizzare i bisogni della città e identificare KPI (Key Performance Indicators) comparabili internazionalmente e localmente significativi. Ruolo ICT: sviluppo di strumenti di governance che permettano ai decisori pubblici di comprendere i problemi del territorio e valutare l’efficacia degli interventi proposti.

Pianificazione delle Local Energy Communities (LEC) Obiettivo: organizzare il territorio in LEC per ottimizzare l’uso dell’energia, minimizzare i costi e le esternalità negative. Ruolo ICT: –Modellazione e simulazione delle LEC. –Sviluppo di un DSS atto a identificare le aree più promettenti per la realizzazione delle LEC.

Veicolo elettrico e Grid ISMB – Copyright Obiettivo: La proposta consiste nel realizzare una piattaforma di energy management di una flotta di veicoli elettrici così da poterli assimilare a una virtual power plant Il ruolo della ICT: Realizzazione della energy management platform Co-simulazione di uno scenario di veicoli elettrici aggregati come virtual power plant Identificazione di algoritmi per la gestione ottimizzata del pacco batteria Studio di algoritmi di forecasting energetico per la valutazione dell’impatto della mobilità elettrica da e verso la rete

DSS per la Mobilità Sostenibile Obiettivo: Favorire il passaggio a nuove forme di mobilità sostenibile, tra cui la mobilità elettrica, stimandone l’impatto sul traffico e sulla rete di distribuzione. Ruolo ICT: –Forecasting della penetrazione della mobilità elettrica. –Simulazione dell’impatto sul traffico e sull’infrastruttura di ricarica. –Sviluppo di un DSS per l’introduzione ottimizzata del servizio in ambito urbano.