Comitato di sorveglianza POR CRO Toscana FSE 2007-2013 Viareggio, 15 giugno 2012 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana 2007-2013 Informativa sull’attuazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è “Pace e diritti umani”?
Advertisements

Il ruolo dei responsabili della Sezione: aspetti sociali, rappresentativi, amministrativi. Mestre, Hotel Ai Pini, 5 maggio 2012 Relatore: Marta Mereu.
Costruire un territorio digitale in grado di favorire linterconnessione CPI-imprese- cittadini, che rappresenti un punto di incontro accessibile "a portata.
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Un esempio di comunicazione: Il “Marketing Territoriale”
1 Presentazione iniziativa Welcome Office Trieste Trieste, 18 giugno 2009 Linternazionalizzazione al servizio della valorizzazione del territorio Ciro.
Comitato di Sorveglianza Programma Operativo FONDO SOCIALE EUROPEO 2007/2013 Obiettivo 2 Competitività regionale e Occupazione Regione Emilia-Romagna Informativa.
Area Didattica e Servizi agli Studenti – Università di Bologna
Campagna prestito donore Regione Marche. 2 Lobiettivo della campagna L'obiettivo generale della campagna di comunicazione Prestito d'Onore regionale è
1 Programmi Operativi Nazionali FSE: COMPETENZE PER LO SVILUPPO FESR: AMBIENTI PER LAPPRENDIMENTO Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
20 giugno POR FSE Obiettivo /06 20 giugno 2008 Obiettivi del Programma Occupabilità Inclusione sociale Riforme dei sistemi dellistruzione.
Studio di fattibilità per la costruzione di un gruppo di controllo interno per lanalisi controfattuale Sperimentazione Regione Lazio - Isfol Roma, 27 febbraio.
Efficienza ed efficacia delle campagne di comunicazione
VALUTAZIONE DELLE ATTIVITA’ DI INFORMAZIONE E PUBBLICITA’ FSE
Comitato di Sorveglianza maggio 2009 Antonio Colombo Servizio programmazione comunitaria.
INIZIATIVE SPECIALI. PREMESSA Romauno è oggi più che mai la televisione di Roma e ne racconta, nelle oltre 12 ore di diretta quotidiana, tutti gli spazi.
Comitato di Sorveglianza 16 giugno 2008 FSE: Competenze per lo Sviluppo FESR: Ambienti per lApprendimento Piano di Comunicazione.
Le Convenzioni di Confindustria Piano operativo 2012.
PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Università degli Studi di Trento 5 GIUGNO INCONTRO PLENARIO.
1 Seminario Strumenti per la Cooperazione transnazionale del FSE Roma, 4 dicembre 2008 Ministero del Lavoro, della salute e delle politiche sociali Coordinamento.
DIRITTO-DOVERE ALL'ISTRUZIONE E ALLA FORMAZIONE DELIBERA DI GIUNTA REGIONALE N. 979/2008 Sistema regionale di istruzione e formazione professionale Il.
C R I S Centri Risorse per le Imprese Sociali EQUAL
PIANO DI COMUNICAZIONE DEL Programma Operativo FESR Provincia Autonoma di Trento.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata, processi formativi: quale futuro – Provincia di Ancona.
Open Access e anagrafe della ricerca Lesperienza al Politecnico di Torino Maddalena Morando Sistema Bibliotecario - Politecnico di Torino Torino, 18 novembre.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 MAGGIO 2011 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
Programma operativo regionale FESR Obiettivo competitività regionale e occupazione Parte I Integrazioni di medio periodo al Piano di Comunicazione.
La valorizzazione e il Trasferimento Tecnologico Luigi Carrino - Coordinatore Scientifico Dipartimento di Gestione e Coordinamento Incontro allOrdine degli.
Regione Puglia Comune di Lecce I. I.S.S. A. De Pace Unione Europea - FSE
Agenda locale per lo sviluppo delleconomia sociale Marche Nord
1 Modulo relativo alla parte pubblica del sistema FSE Regione Toscana.
Programma di integrazione sociale e scolastica di cittadini non comunitari III ANNUALITA LARCOBALENO DELLA CITTADINANZA NELLA VENEZIA ORIENTALE 18 APRILE.
Palermo Giugno OQR TREND Territoires et Régions ensemble pour le development local Territori e Regioni insieme per lo sviluppo locale Vincenzo.
Artisanexpo Gruppo di Lavoro Sommario n SAL Progetto n Statistiche sito e contatti n Piano promozionale 2003 n Ipotesi servizio a regime n Flusso.
PIANO DI COMUNICAZIONE Settembre – Dicembre 2008 Formazione di pre-ingresso prevista dal CCNL 2008 (“16 Ore”)
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 24 GIUGNO 2014 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE A cura di Giuseppe Sabia - Referente per la comunicazione.
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA’ PRODUTTIVE POR FESR 2007/2013 COMITATO DI SORVEGLIANZA 30 Maggio 2014 Stato di avanzamento Maggio 2014.
Carnia greeters Progetto di massima.
Informativa sulle attività di valutazione ex ante del PO FSE Comitato di Sorveglianza del POR FSE Regione Basilicata Potenza, 24 Giugno.
Divisione Ricerca e APRE Divisione Ricerca Strutture Dipartimentali Supporto alla progettazione Supporto alla gestione Organizzazione corsi e giornate.
LA (varia) COMUNICAZIONE DEI RISULTATI Massimo O. Trinito – Stefano Menna Roma, 18 giugno 2010.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE : TAVOLO DI COORDINAMENTO REGIONALE SPORTELLI UNICI ATTIVITA’ PRODUTTIVE 20 Dicembre 2005.
FDL Dipartimento FRS FONDI STRUTTURALI Una risorsa finanziaria importante per lo sviluppo della Regione, del Paese e della Comunità Europea.
Santo Romano Direzione Regionale Formazione Valdagno (VI) 13 marzo 2009 La Responsabilità Sociale d’Impresa in Veneto: azioni e prospettive Santo Romano.
Servizio programmazione e ricerca sanitaria 1 Campagna di educazione all’uso corretto dei farmaci Trento 7 ottobre 2002 Provincia Autonoma di Trento Assessorato.
Programmi Operativi Nazionali FSE: “COMPETENZE PER LO SVILUPPO” FESR: “AMBIENTI PER L’APPRENDIMENTO ” Comitato di Sorveglianza Piano di comunicazione.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 08 maggio 2015 Rapporto Annuale di Esecuzione 2014 Maurizio De Fulgentiis.
INFORMATIVA SULL'ATTUAZIONE DELLA STRATEGIA DI COMUNICAZIONE E SULLE ATTIVITÀ DA SVOLGERSI NEL CORSO DELL'ANNO SUCCESSIVO POR PIEMONTE – STRATEGIA DI COMUNICAZIONE.
Giovani Sì Progetto per l’autonomia dei giovani Comitato di sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Alessandro Compagnino.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 ADG POR CRO FSE Garanzia Giovani in Toscana.
Sinergie PON MLPS - POR Toscana POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010.
Comparazione Piano di comunicazione PO FESR Anno accademico ‘Pubblica Amministrazione e Sviluppo Locale’
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Sovvenzione Globale Esprit3 – Viviana Viviani Una buona pratica della Sovvenzione.
SUPPORTO TECNICO-ORGANIZZATIVO ALLE PARTI ECONOMICHE E SOCIALI DEL PO BASILICATA FSE I risultati del progetto nel 2013 Comitato di Sorveglianza.
Piano di Sviluppo Rurale della Regione Toscana Firenze 28 ottobre 2011.
Elementi caratterizzanti la Sovvenzione Globale ESPRIT3 Comitato di sorveglianza 15 giugno 2010.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE Toscana Firenze, 25 giugno 2014 Iris/Gouré/R&I La valutazione degli esiti occupazionali degli interventi.
Comitato di Sorveglianza 15 giugno 2010 INFORMATIVA SUL PIANO DI COMUNICAZIONE Comitato di Sorveglianza - Cinquale di Montignoso (MS), 15 giugno 2010.
COMITATO DI SORVEGLIANZA POTENZA – 16 GIUGNO 2015 INFORMATIVA SULLE ATTIVITÀ DI COMUNICAZIONE.
Comitato di sorveglianza POR FSE Firenze 25 giugno 2014 Rapporto Annuale di Esecuzione 2013 Maurizio De Fulgentiis.
PROPOSTA LEGGE REGIONALE “DESTINAZIONE DI INFRASTRUTTURE PER I GIOVANI IN CAMPANIA”
Comitato di sorveglianza POR FSE Montecatini Terme (PT), 14 giugno 2013 Rapporto Annuale di Esecuzione 2012 Maurizio De Fulgentiis.
POR FSE 2014/20 CdS del 12 maggio 2016 Avanzamento del POR 2014/20 al 30 aprile 2016.
Il rapporto di sintesi sullo stato di attuazione dei PIT della Regione Basilicata vuole evidenziare cosa significano i PIT come strumento attuativo per.
Comitato di Sorveglianza POR CRO FSE San Gimignano 15 giugno 2011 Settore Programmazione negoziata e controlli comunitari - Autorità di audit.
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
Transcript della presentazione:

Comitato di sorveglianza POR CRO Toscana FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Autorità di Gestione del POR CRO FSE Toscana Informativa sull’attuazione del Piano di Comunicazione

Comitato di Sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Indicatori di realizzazione fisica al 31/12/2011 ATTIVITA’Indicatore CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE Passaggi stampaOltre 90Oltre 100Quasi 300 Passaggi televisiviOltre 200Oltre 350Oltre 200Oltre 500 Passaggi radioOltre 140Circa 150Oltre 200Oltre 300 Copie materiale informativo n.d.Oltre Oltre Oltre PUBBLICAZIONI Copie pubblicazioni EVENTI Seminari/convegni Workshopn.d Contatti direttioltre (*)circa (*)circa (*)circa (*) COMUNICAZIONE WEB Newsletter 5 (oltre iscritti) 6 (oltre iscritti) 6 (oltre iscritti) 8 oltre iscritti) HELP DESK Contatti tramite numeri verdi/sms Oltre Circa

Comitato di Sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Realizzazione finanziaria al 31/12/2011 Stato di attuazione degli impegni Budget da PdC Capacità d’impegno al 31/12/ % Budget da PdC Capacità d’impegno al 31/12/ %

Comitato di Sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Realizzazione finanziaria al 31/12/2011 Stato di attuazione per tipologia di attività Attività Budget totale da PdC (a) Impegni (b) Spese (c) Capacità d’impegno (b/a) Caqpacità di spesa (c/a) CAMPAGNE DI COMUNICAZIONE , , ,2092%83% PUBBLICAZIONI , , ,0334%24% EVENTI , , ,8864%61% COMUNICAZIONE WEB , ,00 69%39% HELP DESK , ,37 BANCHE DATI ,00 Totale %56%

Comitato di Sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Nuova interfaccia pubblica FSE Obiettivo: Rendere accessibili tutte le informazioni relative alle opportunità offerte dal FSE a livello regionale attraverso un’unica interfaccia Sezioni: - una dedicata al pubblico, l’altra agli operatori Interfaccia Pubblica FSE Richiesta Dati Siti OO.II. Interoperabilità Siti web Istituzionali Cittadini, Imprese, Agenzie Formative Fornisce informazioni Inserimento dati

Comitato di Sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Campagna di Comunicazione “testimonianze FSE” Periodo: -novembre-dicembre 2011 / gennaio 2012 Obiettivi: - diffusione dei dati sull’avanzamento del programma; - informazioni sulle opportunità offerte dal FSE. Protagonisti: - destinatari diretti che hanno beneficiato di interventi FSE, migliorando la loro formazione e situazione occupazionale. Strumenti: - inserzioni su quotidiani a tiratura regionale e fre-press, - pubblicità dinamica sugli autobus della rete urbana toscana; - spot radiofonici su emittenti.

Comitato di Sorveglianza POR FSE Viareggio, 15 giugno 2012 Video FSE Strumento: - 15 clip da 60 secondi Obiettivi: - aumentare la visibilità e valorizzare il ruolo dell’UE la funzione del FSE presso l’opinione pubblica; -informare sulle opportunità offerte dal FSE. Protagonisti: - destinatari che hanno beneficiato di interventi FSE, migliorando la loro formazione e situazione occupazionale. Strumenti: - inserzioni su quotidiani a tiratura regionale e fre-press, - pubblicità dinamica sugli autobus della rete urbana toscana; - spot radiofonici su emittenti.