Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flusso, energia, posizione, tempo, ...
Advertisements

Stato del progetto EEE a Cagliari
Rivelatori di Particelle
Danilo Domenici Masterclass Gennaio 2008 Masterclass Rivelatori di Particelle.
Danilo Domenici Rivelatori di Particelle. I rivelatori di particelle sono strumenti che producono un segnale osservabile quando vengono colpiti da una.
1 Introduzione ai rivelatori a gas M. Anelli, D. Pinci, A. Sarti.
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
La stazione di test a raggi cosmici di Napoli per gli RPC di ATLAS
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Misura della radioattività di fondo naturale
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Candidata Michela Marafini
I RIVELATORI PER IL TRACCIAMENTO DEI MUONI
Gas Electron Multiplier
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
Dinamica dei portatori
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Teoria della cavità di Bragg-Gray
Dosimetria di base nella radioterapia
Camere a ionizzazione Misurano la carica Q (di un solo segno) prodotta
Seminario di Elettronica
protocolli per la calibrazione
Principi di Funzionamento dei Rivelatori a Scintillazione
LHC : rivelatori (2) Paolo Bagnaia - I rivelatori di LHC (2)
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
L’esperimento ATLAS al collisore LHC del
Compton (m) (Hz) El free El bound Thomson Rayleigh ' ' Scattering E.M. Radiation vs electrons.
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Sviluppo di uninterfaccia grafica per la certificazione delle camere MDT al CERN Andrea Palaia Tesi di laurea di primo livello in Fisica.
I rivelatori Monitored Drift Tubes dell’esperimento ATLAS:
Preparazione di un pannello per visualizzare e modificare le condizioni di operazione delle camere a muoni di ATLAS Gianluca Blankenburg Tesi di laurea.
21 Settembre 2005 Corso di laurea triennale in fisica
Rivelatori al silicio a deriva
PROPRIETA' DOSIMETRICHE ED ELETTRICHE DELLA CORRENTE FOTOINDOTTA IN DIAMANTI SINTETICI CVD Cirrone G.A.P. (1,2) Bruzzi M. (3) Bucciolini M. (4), Cuttone.
Studio con raggi cosmici delle prestazioni delle camere a deriva MDT installate nell'esperimento ATLAS del Large Hadron Collider al CERN Corso di laurea.
TEMPO di DRIFT Confronto Dati - Garfield E. Solfaroli, C. Bini
4 Fluorescenza in stato stazionario
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Comportamento di un modulo “Silicon Strip Detector” dell'esperimento Alice: simulazione e prove con particelle minimo ionizzanti Federica Benedosso Trieste,
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Influenza della geometria Una serie di prove effettuate con sovratensioni.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
Nella approssimazione di una cinetica del I ordine E considerando la radiazione ricevuta dall’ambiente Il numero di elettroni intrappolati è.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Apparato sperimentale:
Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Apparato sperimentale:
Proprietà generali dei rivelatori
4° Congresso Nazionale AIFM
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
Il Microscopio elettronico a scansione
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Optoelettronica a scarica
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Progetto per l’assemblaggio di RPC di CMS all’HT Davide Piccolo INFN - Napoli.
Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Ottimizzazione della selezione di muoni provenienti dal decadimento dei mesoni J/ψ prodotti in collisioni.
MasterClass: monitoraggio dei telescopi 2.0 D. De Gruttola Centro Fermi Roma.
SICSI A013 VIII Ciclo Università degli studi di Napoli “Federico II” Professore: Salvatore Andini Laboratorio di Chimica Analitica.
Study of coincidences due to 40 K photons between adjacent OMs Paolo Fermani & ROMA group Catania Università di Roma «La Sapienza» – INFN Roma.
Considerazioni preliminari Referee Exp DCANT Riformulata precedente proposta Apprezzato lo sforzo: obiettivo dimostratore L’idea alla base della proposta.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Dipartimento.
(Università del Salento & INFN Lecce) per la Collaborazione ATLAS
Transcript della presentazione:

Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza per una miscela di argon e anidride carbonica Relatori:Candidato: Prof.ssa Mariagrazia AlviggiGabriele Russo Dott.ssa Camilla Di DonatoMatricola N85/005 1

Sommario ATLAS Le Micromegas Misura della trasparenza Misura del guadagno Conclusioni 2

ATLAS 3 A Toroidal LHC ApparatuS

Upgrade di ATLAS Long Shutdown 2 ( ) – ATLAS Phase 1 Aggiornamento dello spettrometro di muoni per sostenere gli alti rate e l’elevata luminosità di LHC 4 Rivelatori più interni Small Wheel New Small Wheel

Micromegas 5 -HV +HV 0 V 5 mm 128 µm Non in scala Ionizzazioni primarie e secondarie Moltiplicazione a valanga v drift e- = 5 cm/µs v drift Ar+ = cm/µs Micro-Mesh Gaseous Structure I. Giomataris – G. Charpak

Campo elettrico 6

Trasparenza del rivelatore 7 Definizione: frazione di elettroni che giungono nella regione di amplificazione rispetto a quelli prodotti nella regione di deriva La trasparenza si misura in funzione dei campi elettrici di amplificazione e di drift

Guadagno del rivelatore (1) 8 Definizione: Numero di elettroni raccolti sull’elettrodo di lettura diviso il numero di elettroni creati in regione di deriva. Approssimazione di Rose-Korff E persa = energia persa dagli e- W gas = energia media necessaria a creare una coppia x = spazio percorso dall’elettrone α = 1/λ coeff. di Townsend λ = cammino libero medio tra due ionizzazioni p = pressione del gas E = campo elettrico A e B = costanti relative al gas Dmndndndnddddddddddd Djdjdjdjdjdjdddddddddddddddd dddddddddddddddddddddddd

Guadagno del rivelatore (2) 9 Andamento teorico del guadagno in funzione della gap di amplificazione (Giomataris) Misura del guadagno in funzione della pressione per diverse tensioni della griglia (Giomataris) 94% elio 6% isobutano

Catena di acquisizione 10 Bombole premiscelate 93% Ar – 7%CO 2 80% Ar – 20%CO 2

Sorgente radioattiva 11 Il fotone reagisce con l’argon nel rivelatore e possono avvenire due processi: 85% dei casi 15% dei casi

Macro di ROOT 12 Legge il file dati Riempie un istogramma Esegue fit singoli Ricava i parametri Inizializza il fit totale Valore di tensione relativo al picco Auger

Misura della trasparenza (1) 13 Si fissa la tensione sulle strip V s Si varia la tensione di drift V d Aumento ricombinazione coppie Diminuzione CO 2 Aumento diffusione elettroni Trasparenza T in funzione del rapporto tra i campi elettrici ξ per le due miscele

Misura della trasparenza (2) 14 Aumento diffusione elettroni Trasparenza T in funzione del rapporto tra i campi elettrici ξ per la miscela 80:20, impostando diverse tensioni sulle strip Miscela 80:20

Misura del guadagno (1) 15 Calibrazione: determinazione del legame tra numero di elettroni prodotti e segnale letto all’oscilloscopio V = tensione letta k = parametro di calibrazione G = guadagno impostato su amplificatore ORTEC e = carica elemetare e- x e y = percentuali dei gas E = energia persa dagli e- nel rivelatore (circa 5.4 keV) W = energia media per creare una coppia nel gas Guadagno M in funzione della tensione sulle strip Vs per le due miscele

Misura del guadagno (2) 16 Si fissa la tensione sulle strip Vs Si varia la pressione P tra 800 e 1000 mbar con una pompa e una scatola a tenuta Guadagno M in funzione della pressione P per le due miscele L’andamento del guadagno è in accordo con le misure compiute su una diversa miscela Si è stimata la variazione di tensione sulle strip da effettuare in corrispondenza di una variazione di pressione atmosferica affinché il guadagno resti costante: ΔPatm mbar  ΔVs V. Circa 10 volt per un’escursione di 30 mbar.

Conclusioni Studio della trasparenza e del guadagno per un rivelatore Micromegas con miscela di Ar e CO 2 in percentuali 93:7 e 80:20. La trasparenza è massima quando il rapporto tra i campi elettrici ξ è circa 50 per la miscela 80:20 e 70 per la miscela 93:7, ma diminuisce di alcuni punti percentuali all’aumentare di ξ. Il guadagno aumenta esponenzialmente con la tensione sulle strip e la miscela 80:20, a parità di guadagno, necessita di tensioni maggiori. Inoltre il guadagno aumenta al diminuire della pressione. 17

Grazie dell’attenzione 18

New Small Wheel Small Wheel Tracciamento: MDT e CSC Trigger: TGC 19 New Small Wheel Tracciamento: Micromegas Trigger: sTGC Capacità di lavorare ad alti tassi (oltre 5 kHz/cm 2 ) Elevata risoluzione spaziale (inferiore a 100 µm) Alta efficienza (oltre il 98%) Resistenza a radiazioni ed invecchiamento

Strip resistive 20 Limitano i problemi legati alle scariche elettriche tra elettrodi Poste a tensione positiva Pillar

Misura del guadagno (4) 21 Tensione di picco Vp in funzione del campo di drift per le due miscele

Diffusione trasversa 22 Coeff. di diffusione trasversa in funzione del campo di drift per diverse miscele

Coefficiente di Townsend 23

Micromegas Camere proporzionali a multifili (1968) Bassa risoluzione spaziale Camere a gas a microstrisce (1988) Guadagno limitato a 10 4 Micromegas (primi anni 1990) Guadagno elevato Alta risoluzione spaziale 24 Micro-Mesh Gaseous Structure I. Giomataris – G. Charpak

Misura del guadagno (1) 25 Calibrazione: determinazione del legame tra numero di elettroni prodotti e segnale letto all’oscilloscopio V = tensione letta Q = carica depositata k = parametro a = termine noto G = guadagno impostato su amplificatore ORTEC e = carica elettrone x e y = percentuali dei gas E = 5.4 keV energia rivelabile W = energia per creare una coppia nel gas