2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Scenari Macrofinanziari M1 - Marotta 18/10/ Meccanismo di trasmissione per BCE (2000, 2002) Il lungo periodo, con prezzi flessibili Inflazione come.
Introduzione al corso Istituzioni di Economia Parte II Istituzioni di Economia CLES.
Un viaggio attraverso il libro
crescita della moneta ed inflazione
MISURARE IL COSTO DELLA VITA
Le analisi congiunturali. Interpretazioni dei cicli Davide Vannoni Corso di Economia Applicata.
Inflazione, Disinflazione e Disoccupazione
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Capitolo 1: Introduzione alla macroeconomia
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
Macroeconomia e Contabilità Industriale
IL TASSO NATURALE DI DISOC-CUPAZIONE E LA CURVA DI PHILLIPS
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo IX. Inflazione, produzione e crescita della moneta INFLAZIONE, PRODUZIONE E CRESCITA DELLA MONETA Corso.
Rebecca Cuozzo, Lucia Grugni
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA PROVINCIA DI RAVENNA Servizio Statistica GLI EFFETTI DELLA CRISI A RAVENNA 23 ottobre 2013.
CER - PROMETEIA - ref.Rapporto al CNEL - Roma 26 giugno La previsione macroeconomica Stefania Tomasini Prometeia.
Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2006 Capitolo XXV. Stagnazioni e depressioni 1 La banca centrale non può ridurre il tasso di interesse nominale al.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Introduzione Definizioni Macroeconomia.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Economia politica Modulo II
Copyright The McGraw-Hill Companies srl I contenuti di questo testo Capitolo 1.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
I principali temi della macroeconomia
Principi di macroeconomia Robert H. Frank, Ben S. Bernanke Copyright © The McGraw-Hill Companies, srl Capitolo 3 Misurare il livello dei prezzi.
MACROECONOMIA La macroeconomia si occupa dell’andamento del sistema economico nel suo complesso: delle fasi di espansione e di recessione della produzione.
M A C R O E C O N O M I A Analisi dei meccanismi che determinano il funzionamento e la performance di un sistema economico nel suo complesso Fenomeni macroeconomici.
Revisione del modello macroeconomico Breve periodo, lungo periodo crescita Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.
Istituzioni di Economia M-Z prof. Leonardo Ditta
CONFRONTO DEL PIL MEZZOGIORNO, ITALIA (a prezzi 1990) Fonte:ISTAT (conti economici regionali) fino al 1996 e stime Svimez per 1997 e 1998 Corso di politica.
Capitolo 13 La curva di offerta aggregata con pendenza positiva
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO 1860 – 2000 le grandi trasformazioni economiche e sociali Lo sviluppo economico italiana Corso di politica.
Copyright © 2013 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Principi di economia 4/ed Robert H. Frank, Ben S. Bernanke, Moore McDowell, Rodney Thom, Ivan Pastine.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 1: La macroeconomia come scienza Capitolo 1 La macroeconomia come scienza.
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 18 I SEMESTRE A.A
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
La moneta e il suo valore
Un viaggio attraverso il libro
Inflazione, produzione e crescita della moneta
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Economia e Organizzazione Aziendale
L’INFLAZIONE 1.
Esercitazioni di Macroeconomia Tutor Dr Matteo Maria Cati.
Moneta e prezzi nel lungo periodo Questo è il primo di due argomenti che riguardano moneta e prezzi nel lungo periodo. Il primo descrive cosa è la moneta.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
La politica monetaria. Obiettivi L’obiettivo principale della politica monetaria in Europa è la stabilità dei prezzi Nel 1998 il Consiglio direttivo della.
(a)Di cosa s'occupa la macroeconomia? Fornite due esempi di problemi che vi sembrano tipicamente macroeconomici, e poneteli a contrasto con altri due esempi.
1 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo i concetti di: macroeconomia fenomeni macroeconomici e vedremo.
Misurare il reddito nazionale. Misurare il reddito di una nazione Microeconomia – studia come le famiglie e le imprese prendono decisioni e come i soggetti.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
7 CALCOLO DEL PIL REALE COL METODO DELLA CONCATENAZIONE
10 OCCUPAZIONE e PRODUZIONE L’argomento: come funziona nel lungo periodo il mercato aggregato del lavoro Oggi parleremo di: produttività del lavoro produttività.
L’indice dei prezzi al consumo Consideriamo il modo in cui viene misurato il livello dei prezzi complessivo in una economia Gli obiettivi sono due: mostrare.
22 LE DEVIAZIONI DAL PIL POTENZIALE L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  PIL potenziale e PIL effettivo  le decisioni di produzione.
Blanchard. Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I Prima di cominciare …. Trovare la differenza  Tasso di disoccupazione (u) UnUn  t -
27 mercati del CAPITALE L’argomento: i mercati dei fattori diversi dal lavoro Oggi impareremo i concetti di:  attività  attività patrimoniali: capitale.
25 domanda e offerta di L A V O R O L’argomento: i mercati del lavoro Oggi vedremo un po' di dati e impareremo i concetti di: salario nominale e reale.
27 IL COMPORTAMENTO DEI PREZZI E IL MODELLO COMPLETO L’argomento: le fluttuazioni economiche Oggi parleremo di:  le decisioni sui prezzi  P relativi.
Transcript della presentazione:

2 INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA L’argomento: dalla micro- alla macroeconomia Oggi impareremo alcuni concetti riguardanti: — la crescita monetaria, e — le fluttuazioni economiche di breve periodo e vedremo alcuni dati tratti dall’economia italiana

Le domande di oggi  Come entra la moneta nel quadro della crescita globale ?  Cosa è e come si misura l’inflazione ?  Cosa sono le fluttuazioni economiche di breve periodo ?

MONETA MONETA = MEZZO PER GLI SCAMBI VALORE DELLA MONETA VALORE DELLA MONETA = POTERE D’ACQUISTO = POTERE D’ACQUISTO LIVELLO GENERALE DEI PREZZI LIVELLO GENERALE DEI PREZZI  INDICI DEI PREZZI INFLAZIONE INFLAZIONE = CRESCITA DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI = CRESCITA DEL LIVELLO GENERALE DEI PREZZI MONETA, PREZZI & INFLAZIONE

la QUANTITÀ di MONETA in Italia M2M2M2M2

“M 2 ” come % del PIL nominale annuo 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fonti: Rovelli, Banca d’Italia. M 2 / PIL

storia del potere d’acquisto della £ira

Fonte: ISTAT. storia del potere d’acquisto della £ira Valore di una lira dell’anno indicato in lire del 1998

storia del potere d’acquisto della £ira (scala logaritmica) (scala logaritmica) Valore di una lira dell’anno indicato in lire del 1998 Fonte: ISTAT. prezzi stabili iperinflazione (guerra) inflazioneelevata inflazione moderata de- flazione

Indice 1998 = 100 0,01 0, Fonte: ISTAT. indice dei prezzi al consumo ( “costo della vita” ) (scala logaritmica)

-20% -10% 0% 10% 20% 30% 40%50% Fonte: ISTAT. tasso di inflazione variazione % annua IPC dell’ IPC da cosa dipende ? da cosa dipende ?

inflazione & crescita che EFFETTI ha sul TASSO DI CRESCITA ?

tasso medio di inflazione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 0%1%2%3%4%5% tasso medio di crescita inflazione & crescita

tasso medio di inflazione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 0%1%2%3%4%5% tasso medio di crescita inflazione & crescita

tasso medio di inflazione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 0%1%2%3%4%5% tasso medio di crescita inflazione & crescita

tasso medio di inflazione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 0%1%2%3%4%5% tasso medio di crescita inflazione & crescita

tasso medio di inflazione 0% 10% 20% 30% 40% 50% 0%1%2%3%4%5% tasso medio di crescita inflazione & crescita

inflazione & crescita un’inflazione ELEVATA un’inflazione ELEVATA è SEMPRE nociva alla crescita nociva alla crescita ma un’inflazione MODERATA ma un’inflazione MODERATA può accompagnare le fasi di espansione ciclica espansione ciclica CONCLUSIONI :

tassi di interesse NOMINALI  INFLAZIONE + REALI  INFLAZIONE + REALI  PM K + RISCHIO  PM K + RISCHIO  ILLIQUIDITÀ + INSOLVENZA DEL DEBITORE + RISCHIO DEL SISTEMA  ILLIQUIDITÀ + INSOLVENZA DEL DEBITORE + RISCHIO DEL SISTEMA NOMINALI  INFLAZIONE INFLAZIONE +REALI  PM K PM K +RISCHIO  ILLIQUIDITÀ + INSOLVENZA DEL DEBITORE + RISCHIO DEL SISTEMA

0% 5% 10% 15% 20% 25% Tit. di Stato a M. e L. Termine Buoni Ordinari del Tesoro Prestiti Bancari Obbligazioni delle Società percentuale all’anno 2000 Fonti: Rovelli, Banca d’Italia. tassi di interesse nominali ??

tendenze di BREVE PERIODO della produzione deviazioni del PIL dalla crescita tendenziale deviazioni del PIL dalla crescita tendenziale  espansioni e recessioni espansioni e recessioni  fluttuazioni economiche di PIL, OCCUPAZIONE, INFLAZIONE, TASSI D’INTERESSE, ……  fluttuazioni economiche di PIL, OCCUPAZIONE, INFLAZIONE, TASSI D’INTERESSE, …… deviazioni del PIL dalla crescita tendenziale deviazioni del PIL dalla crescita tendenziale  espansioni e recessioni espansioni e recessioni  fluttuazioni economiche di PIL, OCCUPAZIONE, INFLAZIONE, TASSI D’INTERESSE, ……  fluttuazioni economiche di PIL, OCCUPAZIONE, INFLAZIONE, TASSI D’INTERESSE, ……

Miliardi di euro a prezzi costanti del PIL EFFETTIVO e POTENZIALE dell’Italia, Stime IMF, Fonte: WEO Data Base PIL reale osservato potenziale

2005 Percentuali del PIL potenziale DEVIAZIONI del PIL effettivo dal PIL potenziale ESPANSIONIESPANSIONI RECESSIONI

PIL tempo FLUTTUAZIONI ECONOMICHE recessionerecessioneespansione PIL osservato fasi fasi della congiuntura

PIL tempo PILosservato FLUTTUAZIONI ECONOMICHE punti di svolta minimo massimo minimo massimo

PIL tempo PILosservato FLUTTUAZIONI ECONOMICHE ripresaboom

PIL tempo PILosservato recessione DELLA CRESCITA recessione DEL PIL

Miliardi di euro ai prezzi del 1995 scala logaritmica PIL ANNUO e PRINCIPALI RECESSIONI Italia, Miliardi di euro ai prezzi del 1995 Fonte: ISTAT.

scala naturale I72.I74.I76.I78.I80.I84.I86.I88.I90.I92.I94.I96.I98.I00.I migliaia di miliardi di lire del 1995 Fonte: ISTAT. 82.I PIL TRIMESTRALE e PRINCIPALI RECESSIONI Italia, 1970.I-1999.III

I79.I80.I81.I82.I83.I84.I85.I86.I87.I migliaia di miliardi di lire del 1995 Fonte: ISTAT. Trend LA RECESSIONE DELLA CRESCITA del 1980.II-1983.II PIL trimestrale osservato PIL trimestrale osservato Massimo Minimo

I91.I92.I93.I94.I95.I migliaia di miliardi di lire del 1995 Fonte: ISTAT. Trend Minimo PIL trimestrale osservato PIL trimestrale osservato LA RECESSIONE DEL PIL del 1992.III-1993.III Massimo

I65.I70.I75.I80.I85.I90.I95.I00.I occupati in milioni di persone Fonte: ISTAT. OCCUPAZIONE e PRINCIPALI RECESSIONI Italia, 1959.I-1999.I

DISOCCUPAZIONE e PRINCIPALI RECESSIONI Italia, 1959.I-1999.I 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 60.I65.I70.I75.I80.I85.I90.I95.I00.I milioni di persone in cerca di lavoro Fonte: ISTAT.

TASSO DI DISOCCUPAZIONE Italia, 1959.I-1999.I

ITALIA1998 TASSI REGIONALI DI DISOCCUPAZIONE Fonte: ISTAT. 25% o più 20 – 24,9% 15 – 19,9% 10 – 14,9% 5 – 9,9% meno del 5%

Fonte: IMF, WEO sincronismi internazionali deviazioni % dal PIL potenziale FRANCIAGERMANIA ITALIA REGNO UNITOSTATI UNITI

tassi di disoccupazione di diversi paesi industriali fonte: FMI

0% 5% 10% 15% 20% 25% Variazione annua dell’indice dei prezzi al consumo TASSO D’INFLAZIONE e PRINCIPALI RECESSIONI Italia,

5% 10% 15% 20% Tasso di rendimento delle obbligazioni TASSO D’INTERESSE e PRINCIPALI RECESSIONI Italia,

RIASSUMENDO 1. anche la moneta influenza la crescita 2. il PIL osservato oscilla attorno al PIL tendenziale 3. recessioni e boom sono fenomeni temporanei 4. che riguardano anche l'occupazione, l'inflazione e i tassi d'interesse