Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi +

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La formazione a supporto della qualità della
Advertisements

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
ATLANTE DELLE CONDIZIONI DEMOGRAFICHE E SOCIALI NELLE PROVINCE (RIFERIMENTI )
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
A cura del corsista Giancarlo Memmo CORSO MODULARE DEL C.S.A. PER INSEGNAMENTO DI SOSTEGNO AD ALLIEVI IN SITUAZIONE DI HANDICAP a.s. 2003/2004 Prof. Giancarlo.
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
La formazione a supporto della qualità della Rilevazione degli incidenti stradali.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
I NUMERI DELLITALIA CONOSCIAMO IL NOSTRO PAESE ATTRAVERSO I SUOI NUMERI: UN QUIZ SU ALCUNE STATISTICHE DELLISTAT PER LITALIA Statistica per i più piccoli:
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Club Alpino Italiano Sezione di Cosenza Gruppo di Verbicaro
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
GEOGRAFIA ITALIA POLITICA Progetto realizzato dalla
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI A SUPPORTO DELLA DEFINIZIONE DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 24 novembre 2006.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
Sportello Unico per l’Immigrazione Ricezione domande di Nullaosta Rilevazione dati 18 Dicembre 2007.
CREAZIONE DI UNO STRUMENTO DI ANALISI PER LA PROPOSTA DI UNA RETE NAZIONALE DI QUALITÀ DELL’ARIA STATO DI AVANZAMENTO LAVORI 16 ottobre 2006 PROGETTO SP02.
L’Italia geografia.
L’INDICATORE DI ATTIVITÀ ECONOMICA REGIONALE PER LA STIMA DEGLI EFFETTI ECONOMICI DEI TERREMOTI Cristina Brasili Dipartimento di Statistica “P. Fortunati”
DATI GENERALI DATI ITALIA DATI ITALIA 2002 Abitanti: donatori/1000 abitanti Donatori Attivi: (di cui AVIS )  24 donatori.
Le Discipline Sportive Associate: “un mondo in continua crescita” Rimini, 26 Ottobre 2012.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
I depositi bancari parte II Corso “Sistema finanziario”
Come si vive nelle carceri italiane
Fate Adesso Cosa conoscete della geografia italiana?
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Epidemiologia generale
Le librerie indipendenti e gli anni della crisi Presentazione di Sauro Spignoli Roma 8 Giugno 2015.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
Le dimensioni dello stato di salute in Italia
Voluntary disclosure Conferenza stampa Mercoledì 9 dicembre 2015 dati aggiornati al 30 novembre 2015.
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
CAMPIONATI SCI CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO TAVOLA ROTONDA “ GPL: innovazione e sicurezza nel rispetto dell’ambiente” POZZA DI FASSA, Venerdì 21 gennaio.
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
LIVELLI DI STUDIO DELL’ECOLOGIA Organismo Organismo Popolazione Popolazione Comunità Comunità Ecosistema Ecosistema.
Dati dal 01/01/2010 al 01/03/2016 CLASSI DI ETÀ AD OGGI/DECESSO Totale MACRO GRUPPO DI DIAGNOSI (13) Alcune condizioni morbose di origine.
ORTT O sservatorio R egionale del T urismo in T oscana TURISMO & TOSCANA 18 giugno 2013 La Toscana e la domanda internazionale e la domanda internazionale.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
Il contributo delle Regioni italiane alla revisione intermedia della Strategia Europa 2020 I Target.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Ufficio Tesseramento FIG
Transcript della presentazione:

Tasso di Mortalità perinatale = N° annuale di nati morti (  28 sett.) + morti nella prima sett. di vita x 1000 N° nati nello stesso anno (nati vivi + nati morti) 28 sett.Nascita 1°sett. PERINATALE NATIMORTALITA’ Tasso di natimortalità = x 1000 N° annuale di nati morti (  28 sett.) N° nati nello stesso anno (nati vivi + nati morti) Tasso di Natalità = N° nati vivi in un anno Popolazione residente x 1000 INDICI DEMOGRAFICI RILEVANTI

La tabella (che si basa sui dati ISTAT) evidenzia un lieve calo della natalità rispetto ai due anni precedenti:  9,2 per 1000 nel 2001  9,4 per 1000 nel 2000  9,3 per 1000 nel 1999 Inoltre si manifestano notevoli differenze territoriali: i valori più elevati si osservano a Sud, mentre le stime più contenute sono al centro-settentrione. La massima natalità è a Bolzano e in Campania (11,7e 11,5 per mille rispettivamente) La minima natalità è invece in Liguria con una stima di 7 nascite per 1000

Regioni Piemonte1,0441,054 Valle d'Aosta1,0721,036 Lombardia1,0391,053 Trentino-Alto Adige1,0041,033 Bolzano-Bozen0,9801,014 Trento1,0311,052 Veneto1,0411,039 Friuli-Venezia Giulia1,0571,075 Liguria1,0411,090 Emilia-Romagna1,0651,081 Toscana1,0491,085 Umbria1,0241,023 Marche1,0211,014 Lazio0,9670,965 Abruzzo1,0151,011 Molise0,9740,935 Campania0,9871,005 Puglia1,0121,014 Basilicata1,0141,002 Calabria1,0031,023 Sicilia0,9810,983 Sardegna1,0271,019 ITALIA1,0361,026 Tassi di fecondità totali(Nati/1000 donne 15-49) Anni

NEONATALE Tasso di Mortalità neonatale = N° annuale di morti nei primi 28 giorni di vita x 1000 N° nati vivi nello stesso anno Tasso di Mortalità post-neonatale = N° annuale di morti tra il 29° giorno di vita e un anno x 1000 N° nati vivi nello stesso anno Nascita 1°sett. 4°sett. 1 anno POST-NEONATALE PRECOCETARDIVA INFANTILE Tasso di Mortalità infantile = N° annuale di morti in bambini di età inferiore ad 1 anno x 1000 N° nati vivi nello stesso anno

La mortalità infantile in Italia nel 1997(ISTAT: Annuario Statistico Italiano 2001)è risultata del 5,42 per Rispetto agli anni precedenti si evidenziano le seguenti differenze: 6,05 per 1000 nel ,13 per 1000 nel ,53 per 1000 nel ,1 per 1000 nel 1993

Inoltre nel 1997 sono risultate rispettivamente: La mortalità neonatale totale 4,13 per 1000 La mortalità postneonatale 1,29 per 1000 Nel 1996 invece erano state: La mortalità neonatale totale 4,56 per 1000 La mortalità postneonatale 1,48 per 1000

Qui è dimostrato come i tassi di mortalità infantile, neonatale totale e neonatale precoce siano calati notevolmente dal 1990 al E in particolare nel 1997 il decremento rispetto all’anno precedente in percentuale è stato:  11,1% per la mortalità neonatale precoce  - 9,4% per la mortalità neonatale totale  10,5% per la mortalità infantile

Tra gli anni 50 e gli anni 80 la quota di bambini deceduti dopo il primo mese di vita si era ridotta, mentre era aumentata quella dei morti ne periodo neonatale, soprattutto nei primi 7 giorni. Negli anni 90 invece come mostrerà la diapositiva successiva le morti dopo la prima settimana sono di nuovo aumentate: morti neonatali tardive: dal 15,9% al 20,2% morti post-neonatali:dal 22% al 24%

Così come mostra la tabella le principali cause di morte nel primo anno di vita sono condizioni morbose perinatali malformazioni congenite(tra il 1990 e il 1998)

morti nel primo anno  Malattie infettive e parassitarie 19  Tumori 27  Mal. Ghiand. Endocr. Nutriz.e del metabolismo 28  Mal. del sangue e degli organi emotopoietici 7  Mal. sistema nervoso e organi dei sensi 70  Mal. del sistema circolatorio 37  Mal. dell’apparato respiratorio 48  Mal. dell’apparato digerente 11  Malformazioni congenite 852  Condizioni morbose di origine perinatale 1542  Stati morbosi mal definiti 121  Traumatismi e avvelenamenti 36  Altre cause di morte 2 Totale 2803 Le principali cause di morte per i bambini fino a 1 anno ( anno 1998)

morti nel primo anno  Malattie infettive e parassitarie 34  Tumori 35  Mal. Ghiand. Endocr. Nutriz.e del metabolismo 31  Mal. del sangue e degli organi emotopoietici 6  Mal. sistema nervoso e organi dei sensi 68  Mal. del sistema circolatorio 60  Mal. dell’apparato respiratorio 60  Mal. dell’apparato digerente 19  Malformazioni congenite 795  Condizioni morbose di origine perinatale 1693  Stati morbosi mal definiti 120  Traumatismi e avvelenamenti 43  Altre cause di morte 9 Totale 2973 Le principali cause di morte per i bambini fino a 1 anno ( anno 1997)