SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORIO
Advertisements

L’ ASMA BRONCHIALE NEL PROGETTO EDUCATIVO D’ ISTITUTO Roma, 8 Febbraio 2003 Definizione di asma, sintomatologia, diagnosi, azione dei farmaci comunemente.
PROGETTO MONDIALE ASMA:
LEZIONI DI FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA
La gestione del bambino con asma acuto
Struttura Complessa di Pneumologia Direttore: Dott. Marco Confalonieri
PROGETTO MONDIALE BPCO 2011
Asma bronchiale Definizione
LA RESISTENZA DELLE VIE AEREE
Asma bronchiale Definizione
Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)
SPIROMETRIA EMANUELE CRIMI.
Respirazione La respirazione è la funzione biologica che
Le prove di funzionalità respiratoria
Terapia della patologia broncostruttiva
Aspetti terapeutici e Linee Guida dell’Asma
Dr.S.VITALE U.O.Pneumologia P.O.Milazzo
Corticosteroidi e broncodilatatori nell’asma bronchiale
QUALE FARMACO E PERCHE’
BPCO ed ASMA BRONCHIALE
BPCO e Asma Bronchiale: patologie a confronto
Un piano d’azione per la corretta gestione del
Direttore: Prof. L.M. Fabbri Modena 17/1/2003 "Progetto Pneumoweb.
Teoria e pratica della spirometria in asma e BPCO
Percorsi diagnostico-terapeutici della BPCO
Caso Clinico Modena 5/4/2002 Corso Interattivo su:
Percorsi diagnostico-terapeutici nella BPCO secondo linee guida
Percorsi diagnostico-terapeutici della BPCO
ISTITUTO DI MALATTIE DELL’APPARATO RESPIRATORO
Dalla rinite all’asma CASO CLINICO
CASO CLINICO SESSIONE I
CASO CLINICO SESSIONE I
CLASSIFICAZIONE DI GRAVITA’ DELLA BPCO(*)
LE 4 FASI DEL TRATTAMENTO DELLA BPCO
Sintomi solitamente NON presenti nella rinite allergica
Livelli di gravità, modalità terapeutiche Stefano Miceli Sopo
Modalità di presentazione dell’asma bronchiale
Piano di gestione individuale dellasma Calvani M Jr Corso SIMRI Roma, febbraio 2003 Azienda Ospedaliera S. Camillo-Forlanini Divisione Pediatrica Ambulatorio.
La diagnosi di BPCO 1. Persistente riduzione del flusso aereo.
La riabilitazione respiratoria della persona con BPCO
ASMA IN PEDIATRIA.
PROGETTO MONDIALE ASMA
LE RIACUTIZZAZIONI ASMATICHE
BPCO: Raccomandazioni G.O.L.D. 2008
LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA è un programma multidisciplinare e personalizzato di cura per il paziente con un danno respiratorio cronico EFFETTO SULLA.
Rilevazione e registrazione
Conclusioni Rispondendo positivamente a tutte le domande del Rap Test la probabilità di avere una positività al Prick Test è molto alta. Il Rap Test permette.
BLS(D) Rianimazione CardioPolmonare
A NTILEUCOTRIENICI Indicazioni e linee-guida Le prescrizioni dei pediatri di famiglia della ASL Salerno nel 2010.
Terapia della BPCO : come migliorare l'appropriatezza prescrittiva
POLIPOSI NASALE ALLERGICI NON ALLERGICI 380 pz. 30.6% 69.3%
La gestione della sintomatologia diurna e notturna della BPCO:
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE (DI MEDICINA RESPIRATORIA): PARTNER PER UN APPROCCIO SISTEMICO ALLA ASSISTENZA DELLA BPCO (PDTA) Stefano.
IL PUNTO DI VISTA DELLE SOCIETA’ SCIENTIFICHE Carla Bruschelli Monitoraggio degli esiti e dei costi: il caso della BPCO.
prove broncodinamiche
M. Giovannini AUSL Modena
CORSO PER PERSONALE NON MEDICO
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Terapia dell’asma Asma acutoAsma acuto Asma cronicoAsma cronico.
Dott.ssa Arianna Dondi U.O. Pediatria, AUSL Modena, Ospedale di Carpi
Time-effect dell’associazione fluticasone/formoterolo nel broncospasmo indotto da esercizio fisico in adolescenti asmatici Amalia Coronella, Giuseppina.
TERAPIA FARMACOLOGICA DELL’ASMA - LINEE GUIDA
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
© Global Initiative for Asthma Iniziativa globale per l’asma (GINA) Slide set didattico Maggio 2015 Questo slide kit è destinato a scopi accademici e didattici.
ASMA BRONCHIALE INFANTILE
PISA 5 Giugno 2009 Medicina di Urgenza Universitaria
DIAGNOSI E TERAPIA DI ASMA E BPCO:
Clinica Pediatrica, Università di Chieti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI - AZIENDA USL - CHIETI - Department of Women and Children’s Health.
DIAGNOSI E TERAPIA DELL’ASMA
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
Transcript della presentazione:

SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai mai avuto attacchi di respiro sibilante? Hai tosse secca, specialmente notturna? Hai tosse o sibili dopo esercizio fisico? Hai senso di oppressione al petto? In famiglia qualcuno soffre di asma o allergie? Soffri di allergie? SPIROMETRIA SEMPLICE + TEST DI BRONCODILATAZIONE (VISITA PNEUMOLOGICA a giudizio del medico) In attesa di spirometria prescrivere se necessario salbutamolo al bisogno Ostruzione presenteOstruzione assente Test con metacolina a cura dello pneumologo CONFERMA DEL SOSPETTO DI ASMA Altro percorso +- VEMS CV < 70% Asma: conferma del sospetto clinico Sospetto di asma con almeno 1-2 risposte positive Test di bronco- dilatazione Si raccomanda visita pneumologica Altro percorso Test di bronco- dilatazione MMG +-

Sintomi < 1 volta/settimana > 1 volta/settimana ma < 1 volta/giorno Quotidiani attacchi che limitano l’attività Continui Attività fisica limitata > 2 volte al mese > 1 volta alla settimana Frequenti Sintomi notturniVEMS o PEF STEP 4 Grave Persistente STEP 3 Moderato Persistente STEP 2 Lieve Persistente STEP 1 Intermittente ≤ 2 volte al mese VEMS ≤ 60% predetto Variabilità PEF > 30% VEMS % predetto Variabilità PEF > 30% VEMS ≥ 80% predetto Variabilità PEF 20-30% VEMS ≥ 80% predetto Variabilita PEF < 20% CLASSIFICAZIONE DI GRAVITÀ Caratteristiche cliniche in assenza di terapia La presenza di almeno uno dei criteri di gravità è sufficiente per classificare un paziente in un determinato livello di gravità © 2010 PROGETTO LIBRA Classificazione di gravità dell’asma prima dell’inizio del trattamento

CSI = corticosteroidi inalatori; LABA = long-acting β 2 -agonisti; LR = a lento rilascio * i pazienti con asma e rinite rispondono bene agli anti-leucotrieni ** nei pazienti allergici ad allergeni perenni e con livelli di IgE totali sieriche compresi tra 30 e 1300 U/ml *** la combinazione Budesonide/Formoterolo al bisogno può essere usata nell’ambito della strategia SMART (Symbicort Maintenance And Reliever Therapy) Terapia dell’asma nel paziente adulto Controllo ambientale, Immunoterapia specifica, Trattamento delle comorbilità Programma personalizzato di educazione β 2 -agonisti a breve azione al bisogno *** Anti-leucotrieni Anti-IgE (omalizumab) ** Teofilline-LR CS orali Anti-leucotrieni Teofilline-LR CSI a bassa dose + anti-leucotrieni * CSI a dose medio-alta Anti-leucotrieni * Cromoni Altre opzioni (in ordine decrescente di efficacia) Opzione principale Aggiungere in progressione: CSI a alta dose + LABA Aggiungere 1 o più: CSI a media dose + LABA Scegliere uno: CSI a bassa dose + LABA Scegliere uno: CSI a bassa dose β 2 -agonisti a breve azione al bisogno STEP 5STEP 4STEP 3STEP 2STEP 1

Legenda VEMS = FEV1 : Volume Espiratorio Massimo al 1° secondo CV = VC : Capacità Vitale Lenta CVF = FCV : Capacità Vitale Forzata: massima quantità di aria che possiamo mobilizzare con una inspirazione profonda seguita da una espirazione profonda eseguite lentamente VEMS/CV = FEV1/VC : percentuale del VEMS in rapporto alla capacità vitale. É un indice di ostruzione PEF = Picco di Flusso Espiratorio : flusso espiratorio massimo prodotto da una manovra espiratoria rapida, forzata e massimale (espresso in litri/minuto) Insufficienza respiratoria : pressione parziale dell’ossigeno arterioso (PaO 2 ) inferiore a 8,0 kPa (60 mmHg) con o senza una pressione parziale della CO 2 (Pa CO 2 ) maggiore di 6,7 kPa (45 mmHg) mentre il paziente respira aria ambiente al livello del mare

Legenda (1)Sospetto di BPCO con almeno 3 risposte positive. (2)Utilizzare carte del rischio CNR-ISS. (3)o spirometria globale, cioè con volumetria polmonare, se necessario. (4)Per altre malattie respiratorie o di altri apparati. BPCO: Percorso diagnostico SINTOMI RILEVATI DA MMG Hai frequentemente tosse e catarro? Fai fatica a respirare rispetto ai tuoi coetanei? Hai limitato l’attività fisica per questo? Sei un fumatore o lo sei stato? Hai più di 40 anni? (1) SI’ NO SPIROMETRIA SEMPLICE + TEST DI BRONCODILATAZIONE + EVENTUALE VISITA PNEUMOLOGICA (3) QUADRO OSTRUTTIVO NO SI’ DIAGNOSI DI BPCO STADIAZIONE E TRATTAMENTO a cura dello pneumologo ALTRI ACCERTAMENTI (4) a cura dello pneumologo PAZIENTE A RISCHIO (2) SI’ SPIROMETRIA SEMPLICE + TEST DI BRONCODILATAZIONE + EVENTUALE VISITA PNEUMOLOGICA (3) NO QUADRO OSTRUTTIVO SI’ NO STOP MMG STOP

Classificazione di gravità della DISPNEA* 6 (*) Basata sul grado di dispnea e di intolleranza allo sforzo derivate dal questionario del Medical Research Council; questa classificazione integra quella basata sul VEMS; è utile in quanto il grado di dispnea spesso correla poco con la riduzione del VEMS Stadio Sintomi 0Ho mancanza di respiro solo quando faccio un’attività intensa 1Ho respiro corto camminando velocemente in piano o facendo una salita dolce 2Cammino più lentamente delle persone della mia stessa età in piano a causa della mancanza di respiro o mi devo fermare per respirare quando cammino alla mia normale andatura in piano 3Mi fermo per respirare dopo aver camminato per circa 100 metri o dopo pochi minuti in piano 4Troppa mancanza di respiro per uscire di casa o per vestirmi/svestirmi

Scala di gravità GOLD dell’ostruzione dopo broncodilatazione 7 IV: Molto Grave III: Grave II: Moderato I: Lieve VEMS/CV < 0.7 VEMS > 80% del predetto VEMS/CV < % < VEMS < 80% del predetto VEMS/CV < % <VEMS < 50% del predetto VEMS/CV < 0.7 VEMS < 30% del predetto VEMS < 50% del predetto più insufficienza respiratoria cronica

Terapia inalatoria della BPCO DIAGNOSI DI BPCO LABA O LAMA MIGLIORA MENTO? NO ASSOCIARE LAMA O LABA NO ASSOCIARE ICS (anche in caso di riacutizzazioni) NO CONSIDERARE ALTRE OPZIONI MIGLIORA MENTO? CONTINUA TERAPIA IN ATTO SI’ Cessazione dal fumo Educazione sanitaria e terapeutica Controllo dell’inquinamento interno ed esterno LABA = β2-agonista long-acting LAMA = anti-muscarinico long-acting ICS = steroide inalatorio