L’avventura del sapere… … sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: "più.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

La lezione della Farfalla
DIALOGARE CON I FIGLI.
SAN PIETRO APOSTOLO.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Tutti gli uomini sono accomunati dal desiderio di conoscenza e dalla curiosità di sapere
ALDO NOVE MARIA F. TASSI ZERO IL ROBOT.
DIVENTA POSSIBILE (2013).
TERZE OBIEZIONI Hobbes
Un fumetto esce dalla bocca
IL GOMITOLO DISEGNA UNA STRADA...
del fango sopra gli occhi,
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Il mio anniversario Questo anno
Dialogando con il Padre nostro.
Il Colibrì re per un giorno Gli alunni della classe 4^
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
GIOCHIAMO CON LE EMOZIONI
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano vicini, in cascine separate, ma un giorno…
L’origine della pioggia
IL MIO COMPLEANNO QUEST’ ANNO
Il mio compleanno.
LE SOLITE VECCHIE RETI Giovanni 21, 1-19.
L'amore vero, è il cammino in due verso la luce di un ideale comune (J
DENTRO la FERITA l’ ALFABETO dell’ AMORE.
Un giorno,un giovanotto si fermò nel centro di una citta e iniziò a spiegare a tutti che lui aveva il cuore più bello del mondo…….
Riflessioni sugli incontri di gruppo Febbraio 2009.
ILARIA E LA MATEMATICA.
Poema per gli amici.
C'è sempre una via migliore
Una figlia si lamentava con suo padre della sua vita e delle circostanze che erano sempre più difficili. Non sapeva come fare per riuscire ad andare avanti.
...Una storia d’amore e di aiuto reciproco
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta, si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere un.
DEDICATO Automatic slide.
È stata una bella esperienza!
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
Saper volare con le ali della vita…
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T R U.
Abbi il piacere di leggere fino alla fine. (poi pensa
La leggenda del ponte Dell’arcobaleno Autore anonimo.
Forse Dio vuole....
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
Undici persone si trovavano appese alla corda di un elicottero:
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Lettera di un padre triste....
Le cose che ho imparato nella vita
Ecco alcune loro riflessioni sul lavoro svolto.
PROGETTO “UGUALI E DIVERSI” Percorso “Volontariato”
Questa e’ la storia di ALFREDO,voi penserete chi è! Beh…non è chi pensate voi,ma bensi’ un ANIMALETTO davvero speciale,un po’ pazzerello ma anche molto.
Cos’è il Cos’è il Un giorno entrai di fretta e molto affamato in un ristorante. Un giorno entrai di fretta e molto affamato in.
Alessia Williams ITALIANO. Sono nata nel 1963 a Sirracusa dove mi sono stabilita per 19 anni quando poi ho incontrato tuo nonno Mario ed ebbi, il mio.
8 Marzo 2008 PLAY.
******* **** ***** Messaggio di Speranza "Le quattro candele.
Occhiali nuovi Non vedo molto bene da vicino, Signore. Almeno le cose che mi riguardano: i miei errori, i miei difetti. Mentre inquadro benissimo.
LO SPECCHIO.
Salve, mi chiamo Dino e vi presento la storia di Ruga la tartaruga Dino.
Dovunque arrivassero, era il medesimo spettacolo.
Il mio compleanno. Il mio compleanno In questi giorni le persone fanno molte spese. Come sai, sta arrivando di nuovo la data del mio compleanno. Tutti.
L’albero e il fiore L’albero si stiracchiò nel nuovo giorno,
In dialogo con Santa Teresa.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
IL LAVORO DI RICERCA: SOLO LO STUPORE CONOSCE Alle origini della attività di ricerca.
Non ho nessuna voglia adesso di dire che da solo non
La gioia di amare.
Che cos’è la filosofia?.
Liceo Duca D’Aosta - Padova. Ho partecipato al Job day perché pensavo fosse una bella e utile esperienza, inoltre con essa ho potuto avere e farmi un’
... perchè vi voglio bene!.
Transcript della presentazione:

L’avventura del sapere… … sotto l'azzurro fitto del cielo qualche uccello di mare se ne va; né sosta mai: perché tutte le immagini portano scritto: "più in là!". (Montale, Maestrale)

Vi starete chiedendo… Cos’è la filosofia? Perché studiarla?

1° La filosofia è… amore del sapere.

Una prima definizione. Il termine filosofia viene fatto risalire a Pitagora; esso fu comunque coniato da uno spirito religioso, che presupponeva che fosse possibile solo agli dei una sapienza (la sofia) mentre riservava agli uomini la ricerca del vero, il continuo avvicinarsi e tendere al sapere. La filosofia, come scrisse Platone nel Simposio, è amore del sapere, tentativo di elevarsi dalla sfera dell’umano alla ricerca della verità o di punti di riferimento.

2° La filosofia è… lo stupore di fronte alle cose.

Una seconda definizione Aristotele ci ha lasciato una delle più celebri definizioni della filosofia: “Infatti gli uomini hanno cominciato a filosofare, ora come in origine, a causa della meraviglia: mentre da principio restavano meravigliati di fronte alle difficoltà più semplici, in seguito, progredendo a poco a poco, giunsero a porsi problemi sempre maggiori: per esempio i problemi riguardanti i fenomeni della luna e quelli del sole e degli astri, o i problemi riguardanti la generazione dell’intero universo. Ora, chi prova un senso di dubbio e di meraviglia riconosce di non sapere”. (Aristotele, Metafisica, 982b-983a).

3° La filosofia è… Non dare nulla per scontato e guardarsi intorno per capire la realtà che ci circonda.

Una terza definizione “Il principale interesse della filosofia è mettere in questione e comprendere idee assolutamente comuni che tutti noi impieghiamo ogni giorno senza pensarci sopra” (Th. Nagel).

La filosofia è… saper porsi i problemi. “Tutta la vita è risolvere problemi ” (Popper).

Un abbozzo di definizione…  La filosofia è ricerca ed elevazione  La filosofia è meravigliarsi sempre  La filosofia è guardarsi intorno chiedendosi perché  La filosofia è porsi i problemi, rischiare, interrogarsi e prendere posizione nel grande oceano della vita

“Educazione è il punto in cui si decide se amiamo abbastanza il mondo per assumercene la responsabilità” (Hannah Arendt, Tra passato e futuro).

Cerchiamo di ragionarci con una foto… Conoscete l’autore di questo scatto famosissimo?

Steve McCurry Si chiama Steve McCurry, uno dei più grandi fotografi di sempre. Nel lontano 1983 ha basato un intero reportage sulla stagione dei Monsoni e sulle sue vittime. Ha seguito le grandi piogge dalle Filippine al Bangladesh, fermandosi a lungo in India. E proprio in India, a Porbandar, ha realizzato uno dei suoi scatti più celebri: strenght in weakness.

S TEVE M C C URRY, P ORBANDAR, G UJARAT, I NDIA 1983 STRENGHT IN WEAKNESS

Nell’acqua sporca… “ Ho incominciato a lavorare con una barca per muovermi nelle strade inondate, ma è impossibile fare belle foto da quel punto di vista. Poi ho provato a scattare dai tetti, ma le inquadrature erano sbagliate, così a Benares mi sono comprato degli stivali da pesca, ma neanche quello ha funzionato perché si riempivano e non riuscivo più a muovermi. Alla fine ho capito che l’unico modo per lavorare era entrare in quel fiume marrone con le mie vecchie scarpe da tennis”.

Correre il rischio! Solo se sei disposto a correre il rischio, solo se sei completamente convinto, allora sei pronto. Le belle foto sono in quell’acqua sporca, non puoi proteggerti, stare ai margini, un po’ fuori e un po’ dentro: se la gente è sommersa fino al collo devi essere con loro, non c’è separazione, non puoi stare sulla sponda a guardare ma devi diventare parte della storia e abbracciarla fino in fondo... (Steve McCurry)

Incontrare la realtà "Io ero fermo a un semaforo in un taxi con l'aria condizionata, loro erano fuori al caldo e sotto l'acqua del monsone. Due mondi contrapposti e lontanissimi separati solo da un vetro. Ma c'era il finestrino leggermente aperto e attraverso quella fessura i due mondi per un attimo si sono toccati. Gli sguardi di sono incrociati e la mano ha sfiorato il vetro. Ho scattato solamente due foto in pochi secondi, perché poi il semaforo è diventato verde e l'auto è ripartita."(Steve McCurry a Mumbai, 1993).