EZIO TORASSA CDS - ESPERIMENTI GR1 16 LUGLIO 2014 Ezio Torassa CdS 16/7/2014 1 Belle II.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Identificazione di particelle
Advertisements

Stazione di terra The cable 10 optical fibres standard ITU- T G electrical conductors 4 mm km e.o. Cable with double steel shield 21 km e.o.
24 settembre 2004Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
1 Lezione 18 Identificazione di particelle Lidentificazione di particelle è un aspetto importante negli esperimenti di fisica delle alte energie. Alcune.
Maurizio Biasini CdS INFN Perugia 4/7/03
BaBar Perugia Composizione Gruppo (3.1 F.T.E.) Richieste
-1- CdSez prev /7/03 Un caso ideale: K l Unici per theoretical cleanliness u Contributi long range assenti u Correzioni QCD ben calcolabili u H eff.
August 31st, 2005Photon vetoes status report R. Fantechi Finanziamenti Keuro di consumo assegnati a Pisa –Disponibili a fine giugno 2005 –Per acquisto.
ASIC per TOF-PET: caratteristiche generali
1 ottobre 2002MDT Italia - Pavia1 Sistema di test installato in ditta alla fine di agosto. Test completamente automatizzato, rilevazione di temperatura.
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
26 settembre 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 KOPIO: Relazione dei referee Anna Di Ciaccio, Enrico Graziani Commissione Scientifica Nazionale.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
Relazione Referee Btev G.D’Agostini,C.Luci,M.Primavera L’esperimento è ancora in una fase di R&D volta alla sua approvazione. L’attività di R&D andrà completata.
1 referee-ATLAS CSN I, Roma maggio 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 14 maggio 2007.
Asimmetrie Forward-Backward
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
G. TONELLI / GR1-ROMA 5/6 APRILE CMS: PRESENTAZIONE DOCUMENTI RRB18.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
Referees LHCB-CSN1 05/041 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Chiara Meroni Rosario Nania.
1 Silvia DALLA TORRE CSN I, Roma 17-18/5/2004 STATO DEL RICH-1 ED IDEE FUTURE  la regione centrale del RICH-1  le prestazioni attuali del RICH-1  idee.
Trieste, 19 Settembre 2006 CSN1 1 MEG Relazione dei Referee Riunione della CSN1 – Trieste, 19 settembre 2005 Patrizia Cenci, Roberto Contri Paolo Morettini,
 PANDA Ferrara Diego Bettoni Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Ferrara Roma, 2 Settembre 2009.
CMS – Richieste finanziarie – 22 giugno 2004 Relazione dei referee Campana – Darbo – Dell’Orso - Morandin.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
Referees LHCB-CSN1 05/061 LHCB : proposte dei referees Giovanni Batignani Roberto Ferrari Chiara Meroni Rosario Nania.
TOTEM: Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma CSN1 - Trieste 22/09/2006.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Test con un sistema laser dei componenti di un rivelatore RICH
Magnete di CMS: Consuntivi ed extra-costi Profilo temporale effettivo Riassunto dei costi Extra-costi P. Fabbricatore CSN1 Roma 16 Maggio 2005.
NA48 status report Catania 17 Settembre 2002 E. Iacopini.
Dispositivi optoelettronici (1)
BABAR: relazione dei referee M.De Palma, C.Luci, A.Staiano B.Gobbo, M.Sozzi (calcolo) Trieste,
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
3 febbraio 2003Commissione Scientifica Nazionale I 1 Anna Di Ciaccio NA48 /2 :Relazione dei referees Commissione Scientifica Nazionale I LNF 3-4 febbraio.
Relazione Referee ATLAS F.Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N.Pastrone 4 Luglio 2006 Richieste aggiuntive Chiusura gare Missioni.
CSN1 1 Aprile MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
Richieste FAI Atlas proposti nel 2003 –MDT: 60 m.u. tot PV:10 m.u. LNF:14 m.u. RM1:12 m.u. CS: 12 m.u. (era una prima assegnazione) –RPC: 36 m.u.
Mara Martini Università di Ferrara Un Gigatracker per NA48/3 – P326.
CSN1 - Lecce - 22/9/03CMS referees1 Relazione Referees CMS R. Calabrese P. Campana M. Dell’Orso M. Morandin.
1 CSN1 - Lecce 26/09/2003 TOTEM Relazione e proposte finanziarie Referee: G: Chiefari, M. Curatolo, M. de Palma.
ATLAS al SLHC ( L=10 35 cm -2 s -1 √s= 14 TeV) Cosa è stato fatto: - Giugno 2004 : creato uno Steering Group “leggero” con il compito di organizzare workshop.
SuperB – referee report W. Bonivento, M.Masera, D. Pedrini, L. Rossi, C. Troncon 17/7/12Leonardo Rossi1.
EZIO TORASSA CDS - NUOVE PROPOSTE 27 GIUGNO 2013 Ezio Torassa CdS 27/06/ Belle II.
Collaborazione DREAM (Dual-REAdout Module): spokeperson R. Wigmas (T.T.U.) 4 Istituzioni italiane (Cagliari,Cosenza,Pisa,Pavia,Roma1), 2 Istituzioni USA.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
Report referee COMPASS CSN1, Firenze, 21 Luglio G. Carlino, A. Colaleo, M. Corradi, P. Di Nezza, T. Spadaro Presentazione stato attività meeting.
1 referee-BaBar CSN I, LNF giugno 2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo) 26 giugno 2007.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
Costruzione del Laser Beacon per la calibrazione delle 8 Torri di KM3NeT-Italy Replica del Laser Beacon installato alla base della Torre di Nemo-Fase2:
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
Referaggio ex-SuperB Parte LHCb Gallo, Malvezzi, Spadaro, Spagnolo 15/07/13P. SPAGNOLO - CSN1 1 Referee LHCb.
KM3NET ITALIA STATO ORDINI Roma SC 11 novembre 2013.
1 referee-BaBar CSN I, Roma Gennaio 2008 RELAZIONE DEI REFEREE DI BaBar e SuperB M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo(calcolo),D. Pedrini
Local monitor A.Anastasi, C. Ferrari, A. Fioretti, C. Gabbanini, G. Venanzoni 21 settembre 2015.
1 Stato del PID a Padova e richieste. 2 Update sul PID a Padova  Costruzione camere termostatiche  Box in alluminio coibentato, raffreddato con peltier.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 5/12/2012.
GAMMA 2016 Roberto Menegazzo Padova, GAMMA Neutron-rich heavy nuclei (N/Z → 2) Large neutron skins (r -r  → 1fm) New coherent excitation modes.
1 OUTLINE CSN I, Roma 19-20/1/2015 RICH&THGEMSilvia DALLA TORRE Impegni per costruzioni – bilancio 2014 Read-out rivelatori ibridi ottobre 2014 – gennaio.
Partecipazione Italiana a Belle2 18 marzo 2013 F.Forti.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
COMPASS Relazione dei referee CSN1 – Settembre 2009.
Esigenze di Rete degli Esperimenti LHC e di Gr1 G. Carlino – INFN Napoli CCR – Roma 8 Settembre 2014.
MASSIMO BENETTONI STEFANO LACAPRARA MARIO POSOCCO PAOLO SARTORI ROBERTO STROILI EZIO TORASSA N.N. 17th B2GM 2014/02/06 1 iTOP activities in Padova.
TOP: assemblaggio + installazione, schedule generale
Transcript della presentazione:

EZIO TORASSA CDS - ESPERIMENTI GR1 16 LUGLIO 2014 Ezio Torassa CdS 16/7/ Belle II

SuperKEKB e Belle II  upgrade di KEKB e Belle parameters KEKBSuperKEKB units LERHERLERHER Beam energy EbEb GeV Half crossing angle φ mrad Horizontal emittance εxεx nm Emittance ratio κ % Beta functions at IP β x * /β y * 1200/5.932/0.2725/0.30 mm Beam currents IbIb A beam-beam parameter ξyξy Luminosity L2.1 x x cm -2 s -1

Belle II Detector (in comparison with Belle) 3 SVD: 4 DSSD lyrs  2 DEPFET lyrs + 4 DSSD lyrs CDC: small cell, long lever arm ACC+TOF  TOP+A-RICH ECL: waveform sampling (+pure CsI for endcaps) KLM: RPC  Scintillator +MPPC

Componenti TOP 4 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa Barra di quarzo, box di espansione Specchio a fine barra Fotorivelatori (MCPP MT) Elettronica lettura segnale Supporto struttura

Fotorivelatore 5 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa Il potere di separazione dipende dalla differenza dei tempi di volo (TOF) dalla differenza dei tempi di propagazione dei fotoni Čerenkov (TOP) e dal numero di fotoni rilevati. La scelta del fotorivelatore è importante. I MicroChannel Plate MCP-PMT hanno le caratteristiche richieste

Effetti risoluzione TOP 6 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa Una risoluzione del TOP superiore a 40 ÷ 50 ps si traduce in un peggioramento delle efficienze di selezione e in un aumento di falsi positivi: B → ππ B → ργ Eff. Fake Eff. Fake Belle-II 98.1% 2.9% 99.0% 1.9% Belle 88.5% 11.6% 87.5% 10.0%

Overall schedule CdS 16/7/2014 Ezio Torassa 7 Il taglio al finanziamento per l'anno fiscale 2014 e' confermato. Si ritiene possibile recuperare una parte dei fondi necessari (5-6 Oku Yen) al fine di limitare a 2 mesi il ritardo dell'inizio dei test dell'acceleratore (da Gennaio a Marzo 2015).

Overall schedule CdS 16/7/2014 Ezio Torassa 8 Metà TOP e' previsto che venga installato a Febbraio Esiste un'opzione di installazione della seconda metà del TOP a Settembre 2015, ciò permetterebbe di partire a Giugno 2017 con il detector completo (da confrontare con Gennaio 2018 previsto in precedenza). Il programma di default (A2) prevede l'inizio della fisica spostato da Ottobre 2016 (con 1/2 TOP) a Giugno 2017 (con 1/2 TOP). A causa di una minore ottimizzazione nelle installazioni il ritardo iniziale di 2 mesi si allarga a 8 mesi.

CdS 16/7/2014 Ezio Torassa 9 I 16 moduli del TOP si prevede vengano assemblati e testati ad un ritmo di 1 per mese (riducibile ad 1 ogni 15 giorni)

Procedura assemblaggio 10 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa 6 persone per 15 giorni = 1 modulo ~ 60 mu per test ed assemblaggio contributo Padova + Torino 6 mu

Produzione MCPPMT: Verranno utilizzati ALD MCP-PMT, nuovi fotorivelatori che grazie ad un substrato protettivo (Atomic Layer Deposition) hanno un’ottima resistenza alla radiazione. L’aumento del tempo di vita medio vita medio dei PMT (QE 80%) è ancora fortemente variabile. Sono in fase di studio 6 metodi di deposizione applicati a 44 PMT per scegliere il procedimento ottimale (collaborazione Hamatsu -Univ. Nagoya). Situazione attuale TOP CdS 16/7/2014 Ezio Torassa

Produzione barre di quarzo Due produttori: Okamoto (Japan)+Zygo (USA) 16 moduli + 2 spares (36 barre) da produrre Okamoto: 1 barra cosegnata + 2 prodotte Zygo: 4 barre consegnate + 1 prodotta Dopo il superamento della review CD 2/3 sono state ordinate altre 15 barre, restano 8 barre da ordinare Produzione prismi e specchi Zygo: 4 prismi consegnati ITT: 4 specchi consegnati Situazione attuale TOP 12 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa 2 barre incollate per una lunghezza totale di 2.5 m 4 moduli consegnati Barra 1 Barra 2 Prisma Specchio

B2GM 2014/06/19 Ezio Torassa 13 Tasks in Torino Tasks in Padova Fasci di fibre monomodali Risoluzione temporale Simulazione MC Fasci di fibre multimodali Terminazione ottica Interfaccia meccanica bar box Test radiazione Contributo Italiano al TOP calibrazione temporale

B2GM 2014/06/19 Ezio Torassa 14 Padova 9 Giugno ore 17:00 Prototipo fascio di fibre da 1 fibra monomodale a 32 fibre monomodali Prototipo fascio di fibre monomodali

B2GM 2014/06/19 Ezio Torassa 15 Sent to PNNL March 25th 2014 Block hosting the cylinder Integrazione della calibrazione nel CAD del TOP Cylinder hosting lens and fiber

B2GM 2014/06/19 Ezio Torassa 16 Progettazione e produzione interfaccia fibre - barbox

B2GM 2014/06/19 Ezio Torassa 17 GRIN lens 1.8 mm  Block Cylinder  =15 o

17th B2GM 2014/02/06 Calibartion Group punti luce - ingresso vicino all’angolo dalla bar box - angolo azimutale NA = Simulazione percorso luce sino a PMT

B2GM 2014/06/19 Ezio Torassa 19 Primi test eseguiti con fibra monomodale accoppiata con lente. E’ stata utilizzata una CCD da 1 pollice (prestito dal laboratorio di ottica). E’ stato possibile misurare valori di NA fino a 0.35 Ora disponiamo di una fibra multimodale, Dei cilindretti di accoppiamento per la lente, Di una CCD lineare di 2 pollici (prestito CMS), di una slitta motorizzata. Potremo misurare valori di NA sino a 0.6. Misure apertura numerica

Misure risoluzione temporale 20 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa MCP-PMT in prestito da Nagoya: JT V JT V Pico Laser : Advanced Lased Diode System Testa Laser: PiL040 Potenza picco 2000 mW Potenza media 60  W (fmax 1 Mhz) (classe 3R) t < 27 ps 404 nm ADC: CAEN digitizer V1742 (5 GS/s) AMPLI: scheda con chip TI THS4303

Misure risoluzione temporale 21 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa Padova: black boxes for MCP-PMT test time resolution 37 ps peak (mV) Testa laser da 40 ps, ~30 fotoni

Programma misure CdS 16/7/2014 Ezio Torassa Misura apertura numerica con fibra multimodale accoppiata con lente tramite il cilindro (ottimizzazione della distanza tra lente e fibra) Misura della risoluzione temporale con una nuova scheda elettronica in prestito da Indiana Univ. Misura delle proprietà del bundle di fibre multimodale Verifica del percorso della luce nel prisma Padova black boxes for light path prism

Computing 23 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa Campagna MC Spring 2014 Tier1: 1 copa raw data a KEK, dopo il 2019 seconda copia distribuita: 30% PNNL, 30% Asia, 20% Germaia, 20% Italia (CNAF) Tier2: federazione Torino, Pisa, Napoli ed utilizzo Belle VO (Frascati, Roma3, Padova)

Gruppi fisica 24 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa 1. Leptonic and Semileptonic B->  B->  B-> D  2. Electroweak penguins & radaitive B->  B->  3. Hadronic decays 4. Angoli  1,  2 (  ) 5. Angolo  3 (  ) 6. Charm 7. Tau 8. Y(nS) 9. New physics

Belle-II TOP CdS 16/7/2014 Ezio Torassa 25 Padova 2014 Padova 2015 Mario Posocco 80% Mario Posocco 100% Paolo Sartori 40% Paolo Sartori 60% Ezio Torassa 30% Ezio Torassa 40% Roberto Stroili 80% Stefano Lacaprara 30% TOT Ric. 1.5 FTE 3.1 FTE Massimo Benettoni 20% Flavio DalCorso 10% TOT 1.5 FTE 3.4 FTE Nagoya, KEK, Hawaii Manoa, Cincinnati, PNNL, South Carolina, Lubiana, Padova, Torino Membri Belle-II

Belle-II Italia CdS 16/7/2014 Ezio Torassa FTE/Phys = 60%  Babar, BES-III, CMS, GrII, GrV…. TOP Tracker ECL TOP ECL Tracker ECL

Finanziamenti 2014 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa 27 Iniziale In corso d’anno Consumi 2 keuro +5 keuro Costruzione apparati keuro Missioni 17.5 keuro +17 keuro 12 keuro di costruzione appartati per l’acquisto dei primi 4 fasci di fibre multimodali 17 keuro di missioni aggiuntive per i test di incollaggio ed il contributo all’assemblaggio del TOP.

Richieste finanziamenti 2015 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa 28 Missioni: - Assemblaggio bar box a KEK: 15 keuro - Installazione e commissioning TOP 12 keuro Costruzione apparati - 8 fasci di fibre multimodali incluse lenti, blocchi e cilindri 50 keuro -Consumi - meccanica 4 keuro - elettronica 6 keuro (voci principali)

Richieste servizi 2015 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa 29 Officina meccanica: - Incollaggio ed assemblaggio bar box a KEK 2 mu - Realizzazioni supporti per installazione 1 mu Progettazione meccanica: - progettazione supporti per installazione 1 mu Officina elettronica: - supporto per nuove schede readout 1 mu

Backup CdS 16/7/2014 Ezio Torassa 30

31 Con una luminosità più alta di un fattore 10 2 sarà migliorata la misura di A CP saranno misurati i rapporti di decadimento di diversi canali rari. Complementarietà rispetto ad LHCb

Dal DIRC (Babar/SuperB) al TOP (Belle-II) 32 CdS 16/7/2014 Ezio Torassa L’informazione sull’angolo Čerenkov non è più trasformata in una forma geometrica (cerchio o parabola) ma in un tempo di propagazione. Si può migliorare la risoluzione aggiungendo un contributo geometrico cioè usando una matrice di PMT. Lo spazio occupato viene comunque notevolmente ridotto. 450 mm 2 barre incollate per una lunghezza totale di ~ 2.5 m

Collaborazione Belle-II CdS 16/7/2014 Ezio Torassa physicists, 70 institutions, 20 countries Luglio physicists, 97 institutions, 23 countries Luglio 2014

PID preventivi spesa CdS 16/7/2014 Ezio Torassa 34