GAMMA 2016 Roberto Menegazzo Padova, 2.07.2015. GAMMA Neutron-rich heavy nuclei (N/Z → 2) Large neutron skins (r -r  → 1fm) New coherent excitation modes.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
European Spallation Source, ESS Una nuova opportunità per limpiego dei neutroni nello studio dei materiali Costruzione dellinfrastruttura: Lund Svezia,
Advertisements

Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
Studio degli effetti disospin sulla densità dei livelli ed iniziative strumentali in vista della futura sperimentazione con SPES Fisica Studi con fasci.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
verso nuovi modi di decadimento
M. Citterio INFN, Sezione di Milano
LUNA. 2 H(, g ) 6 Li Q=1.47 MeV Terminata presa keV e 400 (240, 360) keV con P=0.3 mbar e Q~1000 A Attività Padova: *studio set-up *soppressione.
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Misura della radioattività di fondo naturale
G. Pugliese Bari, 20 May 2005 I rivelatori a Resistive Plate Chambers G. Pugliese per la Collaborazione CMS di Bari.
ASSIA Relazione del referee Maria Curatolo CSN1 Assisi 24/9/2004.
Esperimenti di fisica delle alte energie 1 Esperimenti di Fisica delle Alte Energie Periodo didattico : II semestre CFU : 6 Ambito disciplinare : FIS/04.
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
Maurizio Biasini CdS INFN Perugia 4/7/03
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
Strumentazione elettronica durata: 32 ore
rogetto e realizzazione di lampade
Proposta dettagliata in Physical Review D84, (2011)
(1)applicazioni allastronomia X su satelliti (in collab con lINAF ). LOFT (Large Observatory for x-ray timing), ESA M3 mission. (2)e alla bio-medicina.
Ricerca sequenziale in un array di interi
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
Roberto Perrino INFN Lecce
FISICA NUCLEARE roadmap Dinamica dei quarks e degli adroni
Fatti principali dei precedenti 12 mesi. - Presa dati (al ) : 6.23*10 19 p.o.t. - DAQ >99%, eventi on-time in 2009 (≈ 5500 in.
1 CSN1 - Lecce 22/09/2003 Babar Relazione e proposte finanziarie Referee: M. de Palma, P. Lubrano, C. Luci, L. Perini,A. Staiano.
Rivelatori ed Elettronica per Fisica delle Alte Energie, Astrofisica ed Applicazioni Spaziali II Scuola Nazionale INFN Laboratori Nazionali di Legnaro.
DoLLAr: Ottimizzazione di rivelatori a liquidi nobili criogenici mediante l’uso di foto-dopanti…. LNF - MIB - PD - TO R&D Experiment per INFN Gr.V.
Trieste, 19 Settembre 2006 CSN1 1 MEG Relazione dei Referee Riunione della CSN1 – Trieste, 19 settembre 2005 Patrizia Cenci, Roberto Contri Paolo Morettini,
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Nucleosynthesis with HIRES Oscar Straniero. BBN upper bound STARS.
P. Branchini, P. Cenci Missioni interne Richieste TS 14 keuro TO 16 keuro Numero fte TO 12 (2 tecnici laureati al 50 % ex dottorandi) TS 17 Accolte dai.
The MAGIC Telescope Preventivi 2013 per il gruppo MAGIC di Padova Richieste ai servizi di sezione Mosè Mariotti INFN Sez di PADOVA, STATUS e Prospettive.
CdS-7 ottobre 2003 CNSIII_Bilancio 2004 Disponibilità per il 2004: 14.5M¤ di cui M. E 3.95M¤, Consumo 3.4M¤ FTE 468 progetto SPES upgrading DAFNE iniziativa.
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
14 maggio 2007Zeus: proposte dei referee ZEUS: proposte dei referee Sebastiano Albergo Giovanni Chiefari Raffaello Dalessandro.
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
1 Convegno LE IDEE DELLA RICERCA A LAVORO Napoli, L’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e la Sezione INFN di Napoli Leonardo MEROLA Dip. Scienze.
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
Lorenzo Fortunato (Univ. Padova & INFN) Introduzione alla fisica dei nuclei poco legati e fenomenologia dei nuclei esotici.
Riunione nazionale Commissione V- Ferrara dal 29/9 al 3/10 Maria Rosaria Masullo- Napoli cds 29 ottobre 2014.
Report dalla CSN Settembre Sala dei Mappamondi - Torino Gianpaolo Carlino – Consiglio di Sezione, 5 Novembre 2012.
Gruppo Terzo - Outline - Gruppo Terzo  Numeri Globali  Richiesta Servizi FAM-RD  Attività EXOTIC  Attività + Resoconto uso Servizi LUNA3  Scheda KAONNIS.
Referees di ATLAS-CMS: commenti sulle attività di upgrade M.Grassi S.Miscetti A.Passeri D.Pinci V.Vagnoni Sulla base di quanto presentato nell’incontro.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Linea 3 Struttura e Dinamica Nucleare Motivazioni scientifiche e caso fisico Tipologia di sperimentazione Numeri globali Carta di identità di ciascun esperimento.
MEG (Torino 25 settembre 2012: A.Baldini) Stato dell’esperimento e generalita’ sull’upgrade.
CSN3: RELAZIONE SULLA RIUNIONE DI BILANCIO 2015 (E QUALCHE CONSIDERAZIONE) Rosario Turrisi.
Gennaio Coordinatore scientifico (CS) del progetto SPES Aprile Steering Committee + CS TDR (Primo 2002) Aprile Presentazione SPES.
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi Incontro a Roma 16 Settembre 2015 Stato dell’esperimento Numero.
Linea 4 ASTROFISICA NUCLEARE E RICERCHE INTERDISCIPLINARI Commissione Scientifica Nazionale 3 INFN Roma, gennaio 2012 Giacomo-Vito Margagliotti,
Report dei referee sulle richieste di CUORE referees: M.Bassan, B.Caccianiga, M.Giammarchi, G.Laurenti Incontro a Milano 2 Settembre 2014 Stato dell’esperimento.
CHIPX65 Sviluppo di un pixel chip innovativo in tecnologia CMOS 65nm per altissimi flussi di particelle e radiazione agli esperimenti di HL_LHC e futuri.
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
LNGS Eugenio Coccia CSN2 - Villa Mondragone - 1 ottobre 2008.
TOTEM: rapporto dei referee C.Bini, M.Curatolo, P.Paolucci 21 settembre 2007.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
Measurements of level densities in hot nuclei
Cluster structure appears close to the decay thresholds
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Fission, Other Reactions and Terra incognita Exploration
ESPERIMENTO NUCL-EX: Nuovo piano quadriennale
STRENGTH Fisica Nucleare Teorica a Padova Struttura nucleare
Transcript della presentazione:

GAMMA 2016 Roberto Menegazzo Padova,

GAMMA Neutron-rich heavy nuclei (N/Z → 2) Large neutron skins (r -r  → 1fm) New coherent excitation modes Shell quenching 132+x Sn Nuclei at the neutron drip line (Z → 25) Very large proton-neutron asymmetries Resonant excitation modes Neutron Decay Nuclear shapes Exotic shapes and isomers Coexistence and transitions Shell structure in nuclei Structure of doubly magic nuclei Changes in the (effective) interactions 48 Ni 100 Sn 78 Ni Proton drip line and N=Z nuclei Spectroscopy beyond the drip line Proton-neutron pairing Isospin symmetry Transfermium nuclei Shape coexistence Challenges in Nuclear Structure

GAMMA - PD GASP – 1992EUROBALL – 1998CLARA – 2004 AGATA–D – 2010 GALILEO – 2014 Struttura nucleare in condizioni estreme di momento angolare, energia di eccitazione, isospin High spin states: highly and superdeformed nuclei, wobbling motion Deformed nuclei: pear shaped– and tetrahedral shaped–nuclei Collectivity and shell model Isospin symmetry breaking effects: mirror nuclei Isospin mixing: N=Z nuclei Spectroscopy at the drip–line Shells stability and evolution in neutron–rich nuclei Symmetries at the critical point Nucleosynthesis Spettroscopia gamma di alta risoluzione e alta efficienza con array di rivelatori HPGe e rivelatori ancillari per particelle cariche (protoni, alpha) e neutroni Utilizzo dei fasci disponibili ai Laboratori Nazionali di Legnaro ed esperimenti in laboratori esteri (GSI, GANIL, MSU, RIKEN)

GAMMA - PD 2015 AGATA  Sperimentazione e supporto a GANIL  Installazione e test nuova elettronica → progetto comune GALILEO  Criostati tripli e schermi AntiCompton → in ritardo  Commissioning apparato e rivelatori ancillari → completato  Inizio sperimentazione → primo turno 10 luglio 2015 EUCLIDES, TRACE e altri rivelatori  Progettazione meccanica → completata  Sviluppo nuova elettronica → completamento produzione  Commissioning plunger → prima metà 2016 Esperimenti a GANIL, MSU, RIKEN, …  Esperimenti con spokespersons locali → analisi dati in corso  Nuove proposte → molte già approvate AGATA con 8 ATC (24 capsule) da febbraio 2015 Euclides N-Wall

L'installazione e test di GALILEO con NW ed EUCLIDES è proseguita sino alla prima metà del Durante la seconda meta del 2015 comincerà la sperimentazione con GALILEO phase 1. All’inizio del 2016 verrà testato il nuovo plunger. PLUNGER GALILEO 2015 Euclides N-Wall

 GALILEO  Sperimentazione con Euclides + Neutron Wall (10 proposte presentate al PAC 30.06)  AGATA a GANIL  Sperimentazione e supporto (approvati almeno 5 esperimenti approvati, integrazione nuovi Digituizers e Preprocessing)  Sviluppo rivelatori GTC + schermi AC  Rivelatori ancillari: EUCLIDES, TRACE, N-Wall, …  Sperimentazione con GALILEO, commissioning e misure con Plunger  LoI MUGAST per campagna AGATA a GANIL , pool rivelatori SPES dal 2019  Esperimenti presso altri laboratori: MSU, RIKEN, …  Esperimenti approvati e nuove proposte  SPES  R&D su Tape Station for β-decay studies GAMMA - PD 2016 Digitizer Preprocessing

Richieste GAMMA - PD 2016 AttivitàStatoApparatiInventarioConsumo GALILEOSperimentazione EUCLIDESSperimentazione20 5 TRACECostruzione20 Altre spese ricercaConsumo e manutenzioni 20 AGATAMoU120 TOTALE [k€]19085 Missioni55  UT3 MU Supporto per progetto GTC + AC  OM2 MU Costruzione supporti per rivelatori ancillari  LOE2 MU Manutenzione moduli elettronica per GALILEO e rivelatori ancillari  CALC1 MU Supporto farm di gruppo GAMMA - PD nel 2016: 8 Ricercatori (7.0 FTE), 3 Tecnologi (2.1 FTE), 1 Tecnico

NomeTipoQualifica% Dino BazzaccoDipendenteDirigente di Ricerca100 Marco A. BellatoDipendentePrimo Tecnoogo30 Alberto BosoAssociatoDottorando100 Javier Francisco Egea CanetAssociatoBorsista100 Claudio FaninDipendentePrimo Tecnologo80 Roberto IsocrateDipendenteCollaboratore Tecnico E.R.50 Philipp R. JohnAssociatoBorsista100 Silvia M. LenziAssociataProf. Associato50 Santo LunardiAssociatoProf. Ordinario96 Daniele MengoniAssociatoRicercatore TD100 Roberto MenegazzoDipendenteRicercatore56 Francesco RecchiaAssociatoRicercatore TD100 Colin A. UrDipendenteRicercatore0 GAMMA - PD Attività interamente riconducibili all’esperimento GAMMA (non inclusa): R.Menegazzo e S.Lunardi 4 (PRIN-SPES, termina fine 2015)