Scrutini a.s. 2014-2015 Analisi dei risultati. Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO IFP VALUTAZIONE. Elementi fondamentali condotta profitto stage.
Advertisements

Interventi didattici orientati all’applicazione dell’Ordinanza Ministeriale n. 92 del su valutazione, recupero,
monitoraggio risultati finali as
Verifica del POF a.s. 07/08 Formazione delle classi terze
Verifica del POF a.s. 07/08 Individuazione della situazione di partenza Raccolta ed Elaborazione dei dati di Marcello Marinaro Omogeneità delle classi.
SMS DA VINCI – EINSTEIN COMMISSIONE POF MONITORAGGIO ANDAMENTO ALLIEVI PRIMO ANNO DELLE SUPERIORI ANNO SCOLASTICO
L’ESAME DI STATO 2010 Istituto Euroscuola
Tavernola 23 settembre 2008 Rita Peracchini
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo ANNO ACCADEMICO 2009/2010.
MARIO FRACCARO1 IIS DON MILANI. MARIO FRACCARO2 D.P.R. 122/2009 art. 14 comma 7 Valutazione finale degli studenti a.s. 2010/2011. Criteri di deroga al.
COLLEGIO DOCENTI 19 MAGGIO 2011
Risultati degli esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione e degli scrutini della scuola secondaria di secondo grado nellA.S. 2006/2007* *
Introduzione per gli studenti
ESAME DI STATO 2011 Presentazione per gli studenti.
So stare nel conflitto significa affrontare insieme le difficoltà I.I.S. V.Floriani Collegio dei Docenti 25 maggio 2010.
Valutazione del corso Schede da riempire in modo anonimo.
Il progetto qualità Premessa Valutazione secondo INVALSI-VALES
Collegio 18 Maggio 2012 Criteri per lammissione alle classi successive.
ESAMI DI STATO A.S. 2008/2009 O.M. 40 del 8 aprile 2009
La valutazione del comportamento
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “Novelli” di Marcianise
ISISS “G.B. Novelli” di Marcianise a.s. 2011/2012
Silvia Mannino Verifica della realizzazione del POF
CRITERI DI VALUTAZIONE
Gli esami e i risultati 28 – 29 Aprile 2010 IPSSCT Nicola Garrone.
D.c Gli scrutini finali a.s. 2007/08. d.c Criteri per lo svolgimento degli scrutini al fine di assicurare omogeneità nelle decisioni dei Consigli.
Istituto comprensivo di Olgiate Molgora QUESTIONARIO SULLA QUALITA DEL SERVIZIO SCOLASTICO anno scolastico
Riforma dei licei Si parte dal 2010
ESAME DI STATO 2010 Le ultime novità. CANDIDATI INTERNI Sono ammessi agli esami di Stato gli alunni dellultima classe che, nello scrutinio finale, conseguono.
CRITERI DI VALUTAZIONE SCRUTINIO FINALE
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
In applicazione della legge 169 del 30 ottobre 2008
Incontro con le famiglie 24 ottobre 2009 CLASSIQuarteQuinte ISTITUTO DISTRUZIONE SUPERIORE L. da Vinci UMBERTIDE.
Il questionario Gli studenti e il Liceo è stato somministrato nella mattinata di venerdì 3 maggio 2013 a tutte le classi dellIstituto. Due quinte ginnasiali.
ESITI SCRUTINI ANNO SCOLASTICO 2009/2010 Funzione strumentale - Didattica Prof.ssa Rozzo Anna Lisa Anno scolastico
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
Le statistiche di istituto
Benvenuti! ISTITUTO MARCO BELLI LICEO LINGUISTICO
Referente Monitoraggio Prof.ssa Rozzo Anna Lisa
DM 80 del 3 ottobre ’07 Ritornano gli esami di riparazione? Il sistema del recupero dei debiti formativi è andato in crisi. Non funziona più! Perché?
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
Operazioni da eseguire in sede di Consiglio
Come è andato l’anno scolastico 2011/ SCRUTINATI 971 CLASSI PRIME - QUARTE 190 CLASSI QUINTE a.s
In base al nuovo Regolamento per la valutazione degli studenti, varato nel 2009 ed entrato in vigore nell’anno scolastico 2009/2010, saranno ammessi agli.
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
PREMESSA 1 NON SI POSSONO SUPERARE I LIMITI DELLE BANDE DI OSCILLAZIONE STABILITE DAL MINISTERO.
RISULTATI SCRUTINI FINALI A.S.2014/2015. Andamento scrutini A.F.M. ClassiN° alunniPromossi% Diff. A.s 2013/14 Sospensione giudizio % Diff. A.s 2013/14.
Esame di stato 2011 presentazione per gli studenti Ammissione e crediti Il documento del 15 maggio L’esame L’ansia da esame.
1 O.M. 92 RECUPERO DEBITI Schede riassuntive. 2 Articolo 1 Finalità della valutazione negli istituti di istruzione secondaria di II grado La valutazione.
I VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELLA PERSONALITA’ DEGLI ALLIEVI CON RIFERIMENTO ANCHE AI FATTORI EXTRASCOLASTICI, AMBIENTALI E SOCIO-CULTURALI, CHE INCIDONO.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
Rapporto INVALSI ISTITUTO COMPRENSIVO VIA NOVARIA - VILLANTERIO Via Novaria, VILLANTERIO (PV) Tel. 0382/ Fax 0382/
Alternanza Scuola-Lavoro a.s
SCUOLA STATALE SECONDARIA DI PRIMO GRADO C. COLOMBO (TA) RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI ITALIANO E MATEMATICA A. S CLASSI TERZE.
VADEMECUM PER LO SVOLGIMENTO DEGLI ESAMI DI STATO
Il test di ammissione a Ingegneria Universita’ di Padova Anni 2001,2002,2003, informazioni preliminari sul 2004.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “MAURO PERRONE” ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO - ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI COMMERCIALI ed ENOGASTRONOMICI.
Art. 2 decreto legge 137 ( legge 160) :Valutazione degli studenti 1. Fermo restando quanto previsto dal decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno.
La valutazione degli alunni Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 10.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE SAN GIOVANNI BOSCO – SEDE CENTRALE: VIA ROMA, SNC VIADANA (MN) – PAGINA 1.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
ISTITUTO COMPRENSIVO SANREMO LEVANTE Scuola secondaria di 1° grado “G. Pascoli” Risultati dello scrutinio finale delle classi prime degli Istituti Superiori.
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE SAN GIOVANNI BOSCO – SEDE CENTRALE: VIA ROMA, SNC VIADANA (MN) – PAGINA 1.
Scrutini a.s Analisi dei risultati. Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi.
ESAMI QUALIFICA E DIPLOMA IeFP
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Transcript della presentazione:

Scrutini a.s Analisi dei risultati

Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini di giugno, suddivisi in ammessi, non ammessi e sospesi. Su 1091 studenti, 738 sono stati ammessi, 239 sospesi e 114 non ammessi.

Dei 114 studenti non ammessi a giugno, 14 non sono stati scrutinati in quanto avevano superato il numero massimo di assenze consentite in un anno scolastico (NON AMMESSO PER MANCATA FREQ).

Escludendo le classi quinte, per cui non si può parlare di sospensione del giudizio, la situazione diventa la seguente:

Sono riportate in percentuale il numero di insufficienze per materia (per ciascuna materia, il numero di insufficienti è rapportato a quello degli studenti scrutinati per la materia stessa). Non si considerano le classi quinte per le quali i voti finali sono tutti sufficienti salvo che non si venga ammessi.

In questo grafico è rappresentata la distribuzione dei voti di condotta, che può essere considerato come indicatore estremamente sintetico delle competenze chiave di cittadinanza (non vengono considerati i 14 studenti il cui voto di condotta è mancante oppure n.c.).

Come si può notare dal seguente grafico, la ripartizione dei voti di condotta non è uniforme tra i due indirizzi

Negli scrutini differiti di settembre, dei 239 studenti con sospensione del giudizio 26 non sono stati ammessi alla classe successiva mentre i rimanenti 213 sono stati ammessi. Complessivamente il numero dei non ammessi nell’a.s è stato quindi di 140 (in percentuale il 12,83% degli alunni). Di seguito si riporta l’esito dello scrutinio differito di settembre, per i 239 studenti con giudizio sospeso, al variare del numero delle materie insufficienti: Ripartizione degli studenti del Liceo “Sabin”, dopo gli scrutini differiti di settembre, suddivisi in ammessi e non ammessi. 8

N. materie insufficienti N. materieAmmessiNon ammessiTotale

Dei 26 non ammessi agli scrutini differiti di settembre, il 42% doveva recuperare 2 insufficienze, il 58% doveva recuperare 3 insufficienze. 10

Grafico riportante le percentuali delle non ammissioni per ogni anno di studio, riferite al totale delle non ammissioni (ad esempio il 47,14% dei non ammessi è in prima). I dati sono naturalmente influenzati dal diverso numero di classi presenti per ogni anno di corso (nell’ a.s le classi prime dell’Istituto erano 12, le quinte solamente 6). A seguire un’analisi delle diverse situazioni per anno di studio e per indirizzo. 11

Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per classe Scrutinio di giugno

Scrutinio di settembre 13 Classi

Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi prime, suddivise per indirizzo di studi Scrutinio di giugno 14

Scrutinio di settembre 15

Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi seconde, suddivise per indirizzo di studi Scrutinio di giugno 16

Scrutinio di settembre 17

Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi terze, suddivise per indirizzo di studi. Scrutinio di giugno 18

Scrutinio di settembre 19

Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi quarte, suddivise per indirizzo di studi. Scrutinio di giugno 20

Scrutinio di settembre 21

Percentuali degli ammessi, sospesi e non ammessi per le classi quinte, suddivise per indirizzo di studi. Scrutinio di giugno 22

Calcolo della percentuale delle eccellenze nei due indirizzi ( 0= media inferiore a 8; 1=media uguale ad 8 o superiore). Nella media non è stato conteggiato il voto di condotta. La media si riferisce allo scrutinio di giugno. Non si notano differenze sostanziali tra i due indirizzi.