IV CONVEGNO NAZIONALE AISTOM MAGGIO 2001 CONSENSO INFORMATO COME QUANDO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giornate Medico Legali del Sannio “Ortodonzia e patologia dell’ATM”
Advertisements

Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
LA MEDICINA DIFENSIVA In Italia, si calcola che su di ricoveri annui, almeno il 4% ( ) si conclude con una qualche tipologia di danno per.
I TUMORI NEUROENDOCRINI: “UNA REALTA’ SOMMERSA”
InfermieriDelterritorio. Cure palliative (medicina) Cure palliative (medicina). Prendersi cura Disciplina che si propone di migliorare la qualità di vita.
Famiglia,MMG,Assistenza territoriale
Un percorso d’integrazione possibile tra ospedale e territorio
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Documento WHO Salute per tutti nell'anno duemila "Entro l'anno duemila in tutti gli Stati Membri dovrebbero essere presenti strutture e processi diretti.
Malattia rara con una mortalità ancora elevata ritardo diagnostico La IAP - come definita dalle recenti LG ESC/ERS, è una malattia rara con una mortalità
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Star bene mangiando, un progetto bioetico
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
La tutela della volontà del paziente nel percorso di cura.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
QUESTIONI DI METODO: EBM e EBP OVVERO LA PSICHIATRIA E’ BASATA SULL’EVIDENZA? Alessandro Ricci Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Sezione Psichiatria.
F.Tremolada – UO Medicina, Ospedale S. Martino, Belluno
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
IL “PARADIGMA STORICO” DELLA FORMAZIONE E DELLA PRATICA MEDICA
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
PSICONCOLOGIA E CARCINOMA MAMMARIO
Fax 055 / Azienda Sanitaria di Firenze S. S. di Otorinolaringoiatria Presidio Ospedaliero Santa Maria Nuova P.zza S. M. Nuova 1 Firenze Tel. 055.
I pazienti consultano di solito il medico con lintento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
La comunicazione medico-paziente
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Il passaggio dal concetto di compliance a quello di aderenza 4 Compliance … è il grado in cui il comportamento di una persona coincide con le raccomandazioni.
Indagine conoscitiva sulluso di Internet da parte dei pediatri della Società Italiana di Pediatria 2011.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
PROCEDURA CLINICA BIOMEDICA (ADP) schematico Descrizione dei nodi: (A)Annotazione dei sintomi-segni contenuti nelle malattie (D) Diagnosi (P) Prescrizione.
Dieci semplici regole per migliorare la comunicazione medico-paziente Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla.
Gioventù e maturità della Medicina Generale: generazioni a confronto Seminario di primavera 2011 La professione attesa Dottoressa Ornella di Carlo Dottor.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
Il ruolo dell’infermiere nel sostenere la qualità di vita dei pazienti: l’esperienza di Negrar Martina Oliboni.
TECNOLOGIE INFORMATICHE E PRATICHE DI LAVORO QUOTIDIANE:
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro Largo R osanna Benzi , GENOVA.
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Aspetti etici nella fase terminale della vita
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
La fragilità del paziente e dello studente Prof. Antonio Benedetti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona.
LA COMUNICAZIONE DELLA VERITA’ AL MALATO
Come due posizioni apparentemente antitetiche, incontrandosi, riescono a generare valore aggiunto BARI 5 GIUGNO 2013 Anna Abburrà Direttore SOC Servizi.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
UN SISTEMA DI CONOSCENZA IN ONCOLOGIA A DISPOSIZIONE DI PAZIENTI E CITTADINI Roma, 16 giugno 2005 Maria Perrone SSD di Psicologia Istituto Regina Elena,
Journal Club: Prospettive sul tumore della mammella:
Gian Paolo Bezante UOC Clinica di Malattie Cardiovascolari IRCCS AOU San Martino - Genova Programmazione e Formazione: ruolo della Scuola di Specializzazione.
Modulo 6 Diagnosi Integrata.
Recapito organizzativo: Via Adriatica, 62/C Francavilla al Mare Tel Cell Sito: Mail:
Il consenso informato del paziente e la sua centralità L-19 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Macerata a.a Prof. M.
CURE SIMULTANEE: L’EVOLUZIONE DELLE ESPERIENZE NEL 2014
Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
24 MAGGIO 2014.
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Gli ultimi giorni di vita PAI
Consensus conference sugli esami di follow up
La creazione della tensione sociale rispetto ai temi della donazione.
La sedazione palliativa/terminale: processo comunicativo
La responsabilità dell’operatore e della famiglia nella cura e assistenza ai bambini gravemente disabili Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle.
Centro Stampa - Cesena Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Ausl Romagna U.O. Servizio Dipendenze Patologiche - Cesena Sede del corso Sede.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
OMS Cure palliative pediatriche:  Minore terminali  Minore con patologia cronica severa che “non guarisce”  Minore con disabilita rilevante Il progresso.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

IV CONVEGNO NAZIONALE AISTOM MAGGIO 2001 CONSENSO INFORMATO COME QUANDO

TRADIZIONE CRISTIANA Primum non nocere Supremazia etica e culturale Medico come sacerdote

L’accettazione incondizionata da parte del paziente non è implicita nella sua richiesta di assistenza rivolta al sanitario

Come deve essere il Consenso Giuridicamente valido Libero da costrizioni Espresso al Sanitario richiedente Manifestamente chiaro

IL PAZIENTE DEVE ESSERE MESSO IN CONDIZIONE DI CAPIRE ESATTAMENTE QUELLO CHE GLI SI PROSPETTA

PROBLEMI DELLA INFORMAZIONE Verità clinica denunciata al paziente Interferenza non richiesta dei familiari Decisione più logica non coincidente con la più giusta

QUANDO CERCARE IL CONSENSO Prima di ogni procedura anche non invasiva Preparazione e livello culturale del paziente Rapporto di fiducia con il Sanitario Problemi con altri specialisti coinvolti Ambiente ospedaliero

PATOLOGIA ONCOLOGICA Congiura del Silenzio Comunicazione fredda e rarefatta Concetto di Beneficialità

Familiari come paravento “Quantum” sia utile dire Scarico di responsabilità Defensive Medicine

CORRETTEZZA DELLE PROCEDURE... Trasferimento del potere decisionale al pazienteTrasferimento del potere decisionale al paziente Difficoltà di dialogo con il SanitarioDifficoltà di dialogo con il Sanitario Problematicità del “decision making”Problematicità del “decision making” Problematiche economicheProblematiche economiche

REALTA’ ATTUALE Sopravvivenza globale per neoplasia Valore predittivo delle indagini per la diagnosi precoce Concorrenza fra strutture diverse Disistima reciproca fra gli operatori

COMUNICAZIONE DI MALATTIA NEOPLASTICA Confusione e disorientamento Contenimento emozionale Angoscia profonda Senso di impotenza Necessità di terapie mutilanti o tossiche Sensazione di solitudine Idea di fine inesorabile

LE APORIE NEL CONSENSO Paziente disinformato e depistato Assediato e bombardato o, viceversa, abbandonato a se stesso Aggrappato a…… GRAZIE PER LA VOSTRA PAZIENZA!