Programma del Corso di Chimica Farmaceutica - a.a. 2010-2011 - Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corsi di laurea in: Scienze e Tecnologie Cosmetologiche.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI.
Advertisements

Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
BIOFISICA DELLE MEMBRANE
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
I Catalizzatori delle reazioni biologiche
BIOTECNOLOGIE Le biotecnologie tradizionali sono tecnologie produttive utilizzate da millenni e prevedono lo sfruttamento delle attività fermentative.
Applicazioni FARMACOLOGICHE: viene fornita un’indicazione specifica, o quanto meno restrittiva, della struttura opportuna in funzione del bersaglio del.
Antibiotici.
Farmacodinamica La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d’azione dei farmaci identificare i siti d’azione dei farmaci delineare.
PROGRAMMA DEL CORSO DI BIOCHIMICA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Programma di BIOCHIMICA del corso integrato A1 per.
Introduzione alla farmacologia
I farmaci antivirali devono inibire un infezione in atto
AA 2011/2012 Lezione 2 Adriana Maggi
Cenni storici Per molti secoli gli estratti di alcune piante contenenti efedrina (alcaloide) sono state usate nella medicina cinese Il principio attivo.
RECETTORI “Corpora non agunt nisi fixata” (P. Ehrlich) Le cellule distanti tra loro comunicano attraverso molecole (MEDIATORI o NEUROTRASMETTITORI)
SCOPERTA E SVILUPPO DEI FARMACI Scoperta e selezione delle molecole Studi su animali Richiesta autorizzazione alla sperimentazione FASE I (soggetti sani,
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI ANTI-IPERTENSIVI
Centro Grafico by S. Sciacovelli Presentazione N° 1 FARMACODINAMICA RAPPORTI TRA ATTIVITA E STRUTTURA (SAR)
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
I lipidi sono formati da acidi grassi e glicerolo
Università degli Studi di Trieste
Chemioterapici Antibiotici
Le proteine : l’importanza nell’etimo
enzimi in diagnostica gastroenterologica
FARMACOLOGIA FARMACOCINETICA FARMACODINAMICA TOSSICOLOGIA.
Cos’è un farmaco? Secondo la definizione più ampia dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità, World Health Organisation WHO) un farmaco è una sostanza.
Il farmaco generico: Bioequivalenza
informazioni & contatti
FARMACOCINETICA La farmacocinetica descrive i processi di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione dei farmaci (ADME). L’assorbimento è il.
L’energia nei sistemi viventi
LA RESISTENZA AI FARMACI ANTIBATTERICI I principali meccanismi di resistenza ai farmaci antibatterici sono: 1. Alterazione ed interferenza nel trasporto.
Chi di voi sa che cosa è : Un acido o una base la plastica Anfetamine Moment 2000 lo zucchero Popper la saccarina il DNA La benzina Ecstasy i ferormoni.
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
GLI ANTIBIOTICI Sostanze chimiche che vengono ricavate da organismi viventi come batteri e funghi. Queste sostanze sono in grado di arrestare la crescita.
AMINOGLICOSIDI.
Stabilizzatori del tono dell’umore
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
NON E’ PERTANO DA INTENDERSI COME SOSTITUTIVO DEL LIBRO DI TESTO
Energia, enzimi e metabolismo
Terapia con prodotti chimici
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08.
LABORATORIO DI ANALISI DEI FARMACI
Canali ionici come bersagli molecolari dei farmaci
Studia il meccanismo d’azione dei farmaci.
Il destino dei farmaci nell’organismo
AMMINOACIDI E PROTEINE
Il sistema endocrino Indice delle lezioni: LEZIONE 1 :
Meccanismo d’azione dei farmaci: aspetti molecolari
PROGRAMMA DI CHIMICA E PROPEDEUTICA BIOCHIMICA Corso di laurea in Infermiere Obiettivi : Il Corso ha lo scopo di fornire allo studente le basi quantitative.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
RICERCA E SVILUPPO DI FARMACI E PICCOLE MOLECOLE (CI Ricerca e sviluppo di farmaci e biologici) 5 CFU (primo semestre) CHIM 08 NB: il corso terminerà entro.
Chimica Farmaceutica Corsi di Laurea in Scienze e Tecnologie Cosmetologiche e Erboristiche Università di L’Aquila a.a Facoltà di Medicina e.
CHIMICA COMBINATORIALE.
RECETTORI.
QSAR Quantitative Structure-Activity Relationships.
  Disegno assistito dal computer STRATEGIE PER LA RICERCA DEI NUOVI LEADS Computer-assisted design utilizza la chimica computazionale per al scoperta.
FARMACI ANTIVIRALI. VIRUS Patogeni obbligati La replicazione dipende dai processi di sintesi della cellula ospite Un involucro lipidico avvolge il capside.
Modi d’azione del farmaco
LE MEMBRANE BIOLOGICHE
agiscono come inibitori
Meccanismo d’azione dei principali farmaci chemioterapici
di agenti antiipertensivi
CORSO DI LAUREA IN VITICOLTURA ED ENOLOGIA Descrizione dell’insegnamento Insegnamento: Chimica organica Settore Scientifico- Disciplinare: CHIM/06 CFU:
Microbiologia, igiene e radioprotezione Microbiologia e microbiologia clinica Laboratori professionali Docente: Roberta Rizzo Tel:
Microrganismo patogeno FarmacoOspite BatteriostaticiBattericidi.
Corso di Laurea Magistrale in Biologia Curriculum in Biologia della Nutrizione Corso Basi Molecolari Della Nutrizione Modulo Biochimica della Nutrizione.
Drug Discovery by design
Transcript della presentazione:

Programma del Corso di Chimica Farmaceutica - a.a Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corsi di laurea in: Scienze e Tecnologie Cosmetologiche ed Erboristiche, Biotecnologie (curriculum medico e farmaceutico) Docente: Maria Candida Cesta Introduzione e cenni storici Fasi dello sviluppo del farmaco; punti di criticità. Definizioni e classificazione dei farmaci: (struttura chimica, azione farmacologia, classificazione fisiologica). Fonti di farmaci: farmaci di origine vegetale, marina, da microrganismi e farmaci di sintesi. Origine del farmaco: Serendipity, Random Screening, Modificazioni molecolari, Rational Drug Design. Lead Structure Search, Lead Optimization e Sviluppo del farmaco. Stereochimica e Drug Design: conformazione, configurazione, enantiomeri. Relazioni struttura-attività (SAR): metodi chimici per la modifica di forma e dimensione delle molecole; introduzione di nuovi sostituenti. Effetti farmacologici di gruppi specifici: isosteri e bioisosteri. Modi d’azione del farmaco: parametri chimico-fisici e attività biologica. Distribuzione elettronica (potenziale elettrostatico, potenziali HOMO e LUMO). Definizione di farmacoforo: punti farmacoforici. Esempi di modelli farmacoforici a 3 e 4 punti. Concetto di Similarità Chimica; similarità nella Drug Discovery. Peptidi e petidomimetici; peptidi come farmaci; modifica di amminoacidi e dipeptidi; ciclizzazione di polipeptidi, modifiche del legame ammidico; modifiche di b e g  turn. QSAR (Relazioni Struttura-Attività Quantitative: Definizione; analisi di Hansch. Proprietà chimico-fisiche influenzanti l’azione dei farmaci: parametri di ripartizione, elettronici (costante di Hammett) e sterici (parametro di Taft, refrattività molare). Proprietà molecolari. Concetto di descrittore quanto-meccanico. Computer Aided Drug Design: Campi molecolari 3D (CoMFA, GRID). Predizione di proprietà ADME “in silico”. Chimica Combinatoriale: concetto di diversità chimica, librerie di composti chimici, criteri per la progettazione di librerie, diversità dei bulding blocks e dei gruppi funzionali.

Membrane cellulari: funzione; struttura; lipidi e fosfolipidi di membrana. Proteine periferiche e integrali. Meccanismi di trasporto dei farmaci diffusione, osmosi, diffusione facilitata, filtrazione, diffusione facilitata, trasporto attivo, endocitosi). Farmaci attivi principalmente sulle membrane cellulari: Generalità, meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività e utilizzo di: Antimicrobici: Antifungali (azoli, allilammine, anfotericina B) Anestetici locali Antibiotici (Penicillina, antibiotici  -lattamici, Cefalosporine, Vancomicina, Amminoglicosidici, Tetracicline, Cloramfenicolo, Eritromicina, Chinoloni e Fluorochinoloni) Farmacocinetica. Meccanismi di assorbimento dei farmaci; fattori chimico-fisici e assorbimento. Distribuzione. Deposito nei tessuti. Metabolismo dei farmaci: reazioni di fase I e II, sinergismo e attivazione metabolica. Eliminazione renale e epatica. Definizione dei principali parametri farmacocinetici. Prodrugs: classificazione e progettazione Enzimi: cofattori, classificazione degli enzimi; reazioni di catalisi enzimatica (esempio di attività enzimatica della Chimotripsina). Inibitori competitivi e non competitivi. Farmaci come inibitori enzimatici: Generalità, meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività e utilizzo di: Solfonammidi; Antinfiammatori Non Steroidei (NSAIDs) Inibitori dell’Angiotensin Converting Enzyme (ACE); regolazione della pressione sanguigna; sistema renina-angiotensina. I generazione di ACE inibitori (Captopril). II generazione di ACE inibitori (Enalapril e Lisinopril). III generazione di ACE inibitori (Fosinopril). SAR e metabolismo.

Testi consigliati: G. Patrick “Introduzione alla Chimica Farmaceutica” – EdiSes (II Ed. 2010) Williams D. A., Lemke T. L. “Foye’s. Principi di Chimica Farmaceutica” – Piccin Nuova Libraria (2004) C. G. Wermuth “Le applicazioni della Chimica Farmaceutica” – EdiSes (1996) G. Thomas “Medicinal Chemistry – An Introduction” – Wiley (2000) Brunton L.L., Lazo J.S., Parker K.L. “Goodman and Gilman. Basi farmacologiche della Terapia. 11a edizione. Mc Graw-Hill Italia (2006) Per gli studenti del corso in biotecnologie (curriculum farmaceutico; 7 crediti) un articolo a scelta tra quelli sotto elencati, da discutere in sede di esame: 1- Palanki M.S.S. et al., Journal of Medicinal Chemistry, (2007) Vol. 50, pagg Xie H. et al., Journal of Medicinal Chemistry, (2007) Vol. 50, pagg Goncalves V. et al., Journal of Medicinal Chemistry, (2007) Vol. 50, pagg Arnold L.A. et al., Journal of Medicinal Chemistry, (2007) Vol. 50, pagg Van Daele I. et al., Journal of Medicinal Chemistry, (2007) Vol. 50, pagg Biava M. et al., Journal of Medicinal Chemistry, (2007) Vol. 50, pagg Interazioni farmaco-recettore: agonisti, antagonisti e agonisti parziali; affinità e ruolo del legame chimico; classificazione dei recettori; recettori e risposta biologica. Farmaci come agonisti o antagonisti recettoriali: Generalità, meccanismo d’azione, relazioni struttura-attività e utilizzo di: Farmaci Antiallergici (H 1 antagonisti di I e II generazione, SAR); Farmaci Antiulcera (antiacidi, H 2 antagonisti, inibitori della pompa protonica, antimicrobici); Agenti adrenergici (biosintesi dell’epinefrina e norepinefrina, ammine agoniste adrenergiche, agonisti  e  adrenergici, antagonisti  e  adrenergici) (5 crediti) Agenti colinergici (biosintesi dell’acetilcolina, agonisti recettoriali muscarinici e nicotinici, inibitori delle colinesterasi). Farmaci antivirali. Virus: Struttura e replicazione. Agenti antivirali antiherpes (Aciclovir e analoghi, meccanismo d’azione, resistenza). Agenti antiCytomegalovirus (cenni). Agenti antiretrovirali (classificazione, farmaci principali, loro meccanismo d’azione e principali usi clinici). Agenti anti-epatite (interferoni, cenni). Agenti anti-influenza (inibitori della penetrazione nella cellula ospite, amantadina e rimantadina). Protezione intellettuale delle scoperte. Generalità. Brevetto farmaceutico; generalità, definizioni, stadi del processo brevettuale, struttura. Brevetto biotecnologico; generalità, definizioni, novità in campo biotecnologico, Direttiva 98/44/CE. (6 crediti)