FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory University of Coimbra ADAT Salvatore Scifo INFN Catania Catania, 23.10.2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Miglioramento della protezione dei dati mediante SQL Server 2005 Utilizzo della crittografia di SQL Server 2005 per agevolare la protezione dei dati Pubblicato:
Advertisements

Il progetto MICHAEL The MICHAEL Project is funded under the European Commission eTEN Programme Marzia Piccininno - MiBAC.
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
Roma, Presentazione del sistema ClicLavoro.
Basi di Dati prof. A. Longheu
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
Towards Evolving Knowledge based iNternet-worked Enterprise TEKNE.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
ELEMENTI COSTITUTIVI DELLA CARTA DEI SERVIZI
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
Digital Media Management Systems. Stati uniti Brasile Italia Spagna Messico Un team composto dai migliori professionisti del mondo nelle applicazioni.
Proposta di integrazione e consolidamento delle risorse presenti nellinfrastruttura Grid dellItalia Meridionale (L. Merola, )
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Guido Russo I lavori Le apparecchiature Il portale.
Biblioteca digitale BESS: progetto e servizi
World Wide Web (www) Unita logica tra servizi fisicamente distinti Semplicita di accesso alle informazioni (navigazione ipertestuale) Tanti soggetti concorrono.
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Workshop CNAF – Bologna 8 Luglio 2011 FARO Accesso Web a risorse e servizi remoti in ambiente Grid/Cloud A. Rocchi, C. Sciò, G. Bracco, S. Migliori, F.
La facility nazionale Egrid: stato dell'arte Egrid-Team Trieste, 9 ottobre 2004.
Modello Relazionale Definisce tipi attraverso il costruttore relazione, che organizza i dati secondo record a struttura fissa, rappresentabili attraverso.
Gruppo Directory Services Rapporto dell'attivita' svolta - Marzo 2000.
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
Stefano Di Giovannantonio ECM Consulting Solution Expert
Non solo Gestione Documentale Day "Apparecchiature di elaborazione testi prossima uscita vedrà 'l'inizio del ufficio senza carta …" 1975.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di una base di dati Programma del Corso.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
SIARL ARCHITETTURA DEL SISTEMA E GESTIONE DELLA SICUREZZA Milano, 5 novembre 2003 Struttura Sistemi Informativi e Semplificazione.
IR&T Engineering srl Applicazioni proposte da IR&T Ferdinando Portuese Primo Workshop Trigrid VL Catania – 13 Marzo 2006.
Le “nuvole informatiche”
Dati e DBMS DBMS relazionali SQL Progettazione di un DBMS Normalizzazione Programma del Corso di Basi di Dati.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory University of Coimbra AMGA - Official Metadata Service for EGEE Salvatore Scifo INFN Catania Primo.
CUC Centro Unico di Contatto.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Basi Dati e Laboratorio (6 + 6) crediti – curriculum Sistemi e Reti Basi dati 1 e Basi dati 2 prec.ordin. docenti: Barbara Demo Giuseppe Berio mail :
Regole di implementazione in tema di Specifiche per i Dati Spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della Commissione Europea 9a CONFERENZA.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
Layered Grid Architecture. Application Fabric “Controlling elements locally”: Access to, & control of, resources Connectivity “Talking to Grid elements”:
Bologna, 3 aprile 2014 – A. Mura Da un sistema provinciale ad uno regionale Il SIRED L’esperienza della Sardegna Provincia di Nuoro Provincia di Oristano.
Progetto MICHAEL Francesca Montuori Catalogatrice per la regione Lazio.
Licensed under Creative Commons Attribution 3.0 License / ShareGrid Idee per prospettive future
Sistemi distribuiti Sistema distribuito indica una tipologia di sistema informatico costituito da un insieme di processi interconnessi tra loro in cui.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Rosanna Catania Rita Ricceri INFN Catania 25 Luglio 2006 Grid Monitoring: GridICE – bacct - lsload.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
Troina 17/11/2014 Meeting di Progetto 1 PO FESR Linea d’Intervento Progetto n WP6 – Servizi centralizzati per l'integrazione dei.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Porous Fluid Dynamics Analyzer Supporter : Salvatore Scifo Affiliation : TRIGRID Second TriGrid Checkpoint.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory PROGETTO “MAMMO” Sviluppo e ottimizzazione di algoritmi adattativi, specificatamente di Artificial.
Overview del middleware gLite Guido Cuscela INFN-Bari II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory La sicurezza dei dati in ambiente Trigrid Giordano Scuderi.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
International Research Networking ll progetto ASTRA per ricostruzione di strumenti musicali antichi con GRID su GEANT2 e EUMEDCONNECT Domenico Vicinanza.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory Archivi dinamici in GRID Guglielmo Bucchieri SeaSoft s.p.a. 1° Workshop TriGrid Catania,
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory SeaSoft S.p.A. Tutorial Catania,
DDBMS Distributed database system. DDB Una base di dati distribuita è una collezione di dati che appartengono logicamente allo stesso sistema informativo.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory La sicurezza dei dati in ambiente Trigrid Giordano Scuderi.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory AMGA Web Interface Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
TQM Consult SpA XXXIX Congresso Nazionale U.G.D.C.TREVISO, marzo 2001 LA CERTIFICAZIONE DI QUALITA’ DELLE PROFESSIONI INTELLETTUALI LA QUALITA’ DEI.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
Restauro Digitale Salvatore Scifo TRIGRID
Transcript della presentazione:

FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory University of Coimbra ADAT Salvatore Scifo INFN Catania Catania,

2 Partnership Titolo del Progetto: “Archivi Digitali Antico Testo (ADAT): Realizzazione di un Laboratorio integrato per il restauro, conservazione, valorizzazione e fruizione di documenti antichi”. Progetto di Ricerca presentato, insieme ad altre PMI, alla Fondazione Diocesana dei Beni Culturali e l’Università degli Studi di Catania, nell’ambito del bando POR Sicilia 2000/2006 misura –Resources  INFN S. Scifo  IR&T engineering V. Milazzo G. Arcidiacono

Catania, Esigenza Beni Culturali La conservazione dei beni culturali è diventata una esigenza fortemente sentita da amministrazioni e ambienti culturali. Sfortunatamente, nel corso della storia diversi patrimoni sono stati distrutti a causa di agenti atmosferici, guerre, disastri naturali e/o errori umani. La digitalizzazione è una delle risposte al problema della conservazione e soprattutto della preservazione da ogni tipo di alterazione comprese quelle derivate dal restauro fisico. –Attività di restauro possono essere invasive e arrecare danni.

Catania, Infrastruttura e Tecnologia L’incremento e lo sviluppo delle reti di comunicazione ad alte prestazioni permettono adesso la realizzazione di piattaforme software orientate all’archiviazione e fruizione di contenuti culturali di notevole rilevanza storico artistica. Attraverso il web, per esempio, documenti storici di inestimabile valore quanto estremamente fragili possono essere aperti al mondo e fruibili in ogni momento senza comprometterne l’integrità. È possibile ipotizzare soluzioni e servizi On Demand basati anche su tecnologia GRID.

Catania, Il modello ADAT Si tratta di un Modello di Processo basato su –Metodologie –Tecnologie –Procedure –Hardware e Software Il modello è orientato alla conservazione del bene reale in se ed alla divulgazione del suo valore intrinseco anche tramite la sua rappresentazione virtuale.

Catania, Restauro Digitale Oggetto della ricerca –Forme sperimentali di ricostruzione virtuale dei documenti  La rimozione di difetti meccanici (crepe, graffi, strappi)  La rimozione di difetti chimici (macchie di ruggine, ossidazione della cellulosa, macchie di muffa, …)  Il riconoscimento di caratteri manoscritti (ICR) –Integrazione degli algoritmi propriamente di restauro in modelli avanzati di calcolo parallelo, basati sui paradigmi della programmazione genetica ed evolutiva –Orientamento verso un’automazione spinta ed una elaborazione in massa di oggetti digitali –Porting di tali algoritmi (costosissimi dal punto di vista della computazione), su GRID Computing.

Catania, Difetti Meccanici Crepe (Cracks) Questo genere di difetto può deteriorare in maniera pesante il documento, perché può essere di grandi dimensioni. Di solito una crepa non ha un particolare orientamento. Tuttavia, una singola crepa segue quasi sempre un’unica direzione. Strappi (Torn Papers) Gli strappi possono lasciare grandi vuoti all’interno del documento. Se l’entità dello strappo è sufficientemente grande è impossibile ricostruire le parti mancanti in maniera automatica. Graffi (Scratches) I graffi, spesso numerosi, sono sottili linee rette anch’esse di direzione arbitraria. Sono rilevabili specialmente nelle foto e nelle figure.

Catania, Difetti Chimici Macchie Semitrasparenti (Water blotches) Sono originate tipicamente da acqua e umidità. In questo caso, ogni pixel della macchia contiene sia informazioni sul dato reale che rumore. Macchie di ruggine “Foxing” Sono macchie di colore rosso-marrone (colore della volpe, da cui Foxing), dovute al risultato di reazioni chimiche tra la carta ed alcuni microorganismi. Ossidazione della cellulosa (Cellulose Oxidation) Questo fenomeno è dovuto all’ossidazione della cellulosa catalizzata da metalli. E’ importante rimuovere questo genere di difetto, poiché gli algoritmi di riconoscimento dei caratteri danno i loro migliori risultati se il testo presenta un fondo più chiaro ed uniforme possibile.

Catania, Archivio Digitale STORAGE –L’archivio digitale ospiterà e gestirà 5 Tera Byte di dati distribuiti su Storage GRID. METADATI –I servizi di catalogazione, indicizzazione e ricerca standard usati in ambiti relativi alle biblioteche digitali verranno “portati” ed “integrati” con i GRID Data Management Services. –Gli schemi di metadati standard utilizzati per catalogare le risorse digitali verranno “tradotti” per Grid Metadata Service (AMGA). SERVIZIO –L’archivio verrà utilizzato attraverso una applicazione web la cui Business Logic si interfaccia ai servizi di Data Grid mediante un apposito framework sviluppato ad hoc.

Catania, Contenere e gestire enormi quantità di dati (ordine di Tera Byte) Storage Distribuito Geograficamente Fornire accessibilità via rete (web oriented) delle sue funzionalità (amministrative, operative, consultative) Fornire un meccaniscmo per il Controllo d’Accesso centralizzato basato sui ruoli utente relativi alla Virtualo Organization di appartenenza. Fornire servizi di indicizzazione e catalogazione Delegare tutti gli aspetti di gestione dell’infrastruttura di storage al Grid Site Management I Requisiti

Catania, Architettura Distribuita L’idea base è realizzare una architettura distribuita e aperta, per garantire l’interoperabilità tra i servizi di gestione dei dati e metadati della infrastruttura GRID e le diverse applicazioni. Tale architettura incoraggia l’implementazione di “federazioni di archivi digitali” che possano condividere la stessa base di dati pur mantenendo la propria autonomia e indipendenza.

Catania, Grid Data Access Framework GRID Services coinvolti –Metadata Service: è il servizio GRID che gestisce il catalogo dei metadati. –File Catalogue Service: è il servizio GRID che gestisce la localizzazione dei file e delle repliche all’interno dello storage distribuito. –Storage Element: è il servizio GRID che gestisce i file digitali fisicamente conservati nello storage. –AA Service: è il servizio GRID che implementa l’infrastruttura di Autorizzazione e Autenticazione. Grid Data Access Framework –Nasconde la complessità e la frammentazione delle API dei servizi sottostanti. –I Data Management Services vengono visti come un servizio unico e le differenti operazioni vengono eseguite in modalità coerente.

Catania, Networking

Catania, Architettura Software

Catania, Utilizzo dei Metadati