Configurazione interna del midollo spinale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
il Sistema Nervoso Umano
Advertisements

Il sistema Nervoso.
Colonna e midollo. Anatomia.
Le vie discendenti motorie
Sistema nervoso anno accademico
Midollo spinale: pool neuronali e riflessi spinali
Sostanza bianca Sezioni trasverse C6, Tx, L2, S2
Gangli della base Ricostruzione tridimensionale schematica
Sistema vita di relazione :nevrasse + nervi motori e sensitivi
Via cutanea.
Sistema nervoso struttura in generale componenti principali neuroni-fibre-nervi-gangli.
Sistema nervoso vie di conduzione motrici e sensitive
Tronco encefalico Midollo allungato ponte peduncoli cerebrali mesencefalo IV ventricolo diencefalo cervelletto.
Sistema nervoso periferico arco riflesso monosinaptio polisinaptico
Sistema nervoso periferico midollo spinale sostanza bianca:cordoni
Sistema nervoso periferico struttura nervi spinali plessi nervi spinali catena gangliare simpatico confronto tra parasimpatico e simpatico.
Telencefalo.
Una presentazione di: Elena Pellegrino. Classe IIIE
Paralisi centrale e paralisi periferica
ESPLORANDO L’ENCEFALO.
Nervoso funzionale-vie sensoriali
Università di Pavia, CdL in Farmacia, A.A
ANATOMIA UMANA Nervoso funzionale-vie motorie
Introduzione anatomica al sistema nervoso
SISTEMA NERVOSO SIMPATICO
IL CERVELLO VISIONE DALL’ALTO.
SUDDIVISIONE DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
La corteccia celebrale
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO
Anatomia del sistema nervoso
Corteccia e vie motorie
“Il dolore, da via di fuga a vicolo cieco”
Quelle originanti dalla corteccia e quelle dal tronco
Fisiopatologia del DOLORE
Paralisi centrale e paralisi periferica
IL SISTEMA NERVOSO UMANO
IL SISTEMA NERVOSO DI GIULIA PASTORE e AMINTA CAVALLOTTI 3°B.
NEUROANATOMIA (a) (b) Il sistema nervoso centrale è costituito da:
Sistema Nervoso Operativo
CLASSIFICAZIONE DEI NEURONI NELLA SOSTANZA GRIGIA DEL MIDOLLO SPINALE
Lo scheletro umano.
Midollo spinale Schemi
IL SISTEMA NERVOSO.
Anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
GLOSSARIO ED ELEMENTI DI ANATOMOFISIOLOGIA
LA CORTECCIA CEREBRALE
Controllo locale dei neuroni motori Sistemi locali di monitoraggio della lunghezza Sistemi locali di monitoraggio della tensione Vie discendenti.
Tronco encefalico.
Lamine (secondo Rexed) e nuclei della sostanza grigia midollare
Circolazione cerebrale e del liquor cefalorachidiano
IL SISTEMA NERVOSO Muoverci, nutrirci e respirarci sono alcune delle attività che facciamo tutti i giorni. A coordinare tutte le nostre attività è adibito.
IL DOLORE Sensoriale_5.
MIDOLLO SPINALE Dove si trova?
8C 12T 5L 5S 1C Solco mediano posteriore Rigonfiamento cervicale
encefalo Segmenti cervicali Segmenti toracici Midollo spinale Segmenti
 LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO. AGENDA Glossario Glossario Anatomia e Fisiologia del dolore Anatomia e Fisiologia del dolore.
Funzioni del tronco encefalico
VIE NERVOSE La comunicazione tra il SNC e SNP e gli organi periferici avviene tramite vie che trasmettono le informazioni sensitive e motorie tra la periferia.
mesencefalo Solco mediano posteriore Peduncolo cerebellare mediale Peduncolo cerebellare superiore Eminenza mediana Ponte Solco limitante Area vestibolare.
IL SISTEMA NERVOSO.
Peduncoli cerebellari superiori cervelletto Peduncoli cerebellari medi
Lavoro curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
IL SISTEMA NERVOSO.
IL MIDOLLO SPINALE.
Transcript della presentazione:

Configurazione interna del midollo spinale

Midollo spinale: sezione trasversa in cui si nota il canale centrale midollare, la sostanza grigia con la caratteristica forma a farfalla internamente e la sostanza bianca esternamente

Sezione trasversa del midollo spinale

Sezioni trasverse del midollo spinale: rapporti fra sostanza grigia e sostanza bianca a vari livelli

Neuroni del midollo spinale: propriospinali (distribuiti in uno o più segmenti); associazione (implicati nei riflessi spinali); inibitori (Ia e Renshaw); proiezione (funicolari); motoneuroni alfa (radicolari); motoneuroni gamma (radicolari).

Lamine midollari

Lamine di Rexed

Lamine di Rexed (da Bror Rexed, neuroanatomico svedese che le descrisse attorno al 1950) la sostanza grigia del midollo spinale è composta da lamine di neuroni; le lamine sono 10, di cui 6 (più regolari e ordinatamente stratificate) localizzate nel corno posteriore.

Lamine di Rexed Corno posteriore lamina I (zona marginale di Lissauer); lamina II (sostanza gelatinosa di Rolando); lamine III e IV (nucleo proprio); lamine V e VI (base del corno posteriore).

Nel corno anteriore i neuroni si dispongono in colonne discontinue

Principali fasci di sostanza bianca