Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
APPROCCIO INTER DISCIPLINARE ED I PROGRAMMI NEL SETTING RIABILITATIVO:RIABILITAZIONE NEI PRESIDI TERRITORIALI,STRUTTURE RESIDENZIALI,UNITA’ POLIFUNZIONALI,RIABILITAZIONE.
Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
Dr.ssa Sabrina Pastacaldi
forum nazionale sulla lesione midollare
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Ruolo del Dietista nella Nutrizione Artificiale
PALLIATIVE SIMULTANEOUS CARE
Linee guida e profili di cura
IL CONTRIBUTO DELLINFERMIERE NELLA PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Firenze 11 aprile 2002 Esperienze sul campo Domenico Miceli, Napoli Bruna Pedrotti,
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
DDSI Francesca Nardini
“Percorsi di cura in riabilitazione:
Hospice come risorsa della rete per la gestione della fase avanzata
INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DEDICATA ALLA MULTIPROFESSIONALITA’ E ALLA ACCETTAZIONE/CONOSCENZA DEL MALATO: IL RUOLO DI OGNI PROFESSIONISTA DELLA RIABILITAZIONE.
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
METODOLOGIE OPERATIVE E CRITERI DI VERIFICA
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
RESPONSABILE DEL PROGETTO: Lavagna Mara
LE NUOVE FRONTIERE DEL NURSING ONCOLOGICO
Il Paziente Oncologico: il ruolo della Medicina Riabilitativa dall’Ospedale al Domicilio Esperienza di Carpi Dr Massimo Albuzza-Dr.ssa Loretta Boiani.
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
Il percorso ospedale territorio del paz ortopedico traumatologico
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il MMG come garante dei passaggi tra domicilio, RSA ed ospedale
La postacuzie tra riabilitazione e cronicità:
SIMFER ‐ REGIONE EMILIA ROMAGNA
IO SONO AL MONDO NELLA MISURA IN CUI POSSIEDO IL MONDO Heidegger
La prospettiva riabilitativa
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
L’ Infermiere Case Manager
L’ICM E IL PERCORSO DI ELEGGIBILITA’ AL TRAPIANTO DI FEGATO
L’importanza dell’Idea e del Progetto “Lungodegenza ospedaliera in Struttura Residenziale” R.I.D. Elisabetta Guidi Inf. Coord. Silvia Nughini.
soggetti privi di autonomia
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Casa della Salute San Secondo Parmense.
Convegno ACOS 26/10/2013 Aspetto relazionale nelle cure riabilitative Dot. Patrizia Di Fazio Policlinico A.Gemelli.
7 Il paziente complesso in Ospedale
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Medicina gestionale di Comunità CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno.
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
IL TRATTAMENTO OBIETTIVI - PIANI - PROGETTI - SETTING
L’Associazione “La fonte 2004 onlus” è costituita da un’équipe di professionisti (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori,formatori.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
La cura dell’ictus acuto:modelli organizzativi a confronto
Ausl Romagna – Ambito di Forlì
Aspetti organizzativi della Medicina di Comunità
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Presentazione del Corso CdL in Medicina e Chirurgia.
DEFINIZIONE DI OUTCOME
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Il paziente con demenza nella
Medicina gestionale di Comunità
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
23 gennaio 2016 L’équipe dell’assistenza domiciliare Barbara Rizzi Medico Palliativista, Direttore Scientifico Associazione VIDAS 2° Corso Specialistico.
Presidio sanitario San Camillo Regione Piemonte struttura di riabilitazione di II° livello.
Convegno “Chirurgia donna & donne in gamba” Monselice 8 Marzo 2014 Il ruolo dello psicologo clinico in oncologia Dr.ssa Maria Luisa Girardi - Psicologo.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Assistenza Domiciliare Integrata e ADI - Cure Palliative Dott.ssa Adriana Brusa Direttore Distretto n. 4.
Postacuti Ospedale Bellaria. Attività PACOB anno 2011 PL deliberati: 30 PL medi: 28,23 Nr. ricoveri: 541, di cui Nr. dimessi: 424 Indice Occupazione:
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore: Prof. Maria Angela Becchi Coordinamento.
= serie di fasi pianificate per risolvere un problema
Seminario permanente sugli Stati vegetativi e di minima coscienza LIBRO BIANCO SUGLI STATI VEGETATIVI E DI MINIMA COSCIENZA Il punto di vista delle associazioni.
Transcript della presentazione:

Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina Riabilitativa Responsabile Dott.ssa R.M. Rossi Prognosi e comunicazione in Clinica della Riabilitazione C.Neri, R.M.Rossi, M. Benini, M.D. D. Battani, psicologa Riccione, 05 ottobre 2006

Cardini del processo di cura in Medicina Riabilitativa Centralità della persona disabile e della famiglia nella progettazione degli interventi ed organizzazione dei servizi Globalità della presa in carico del paziente come unità bio-psico-sociale Lavoro di team nella presa in carico del paziente/famiglia Necessità di presa in carico del paziente/famiglia nel processo di elaborazione della perdita configurata dalla nuova condizione funzionale e sociale prevedibile rispetto alla condizione pre- morbosa

Comunicazione in clinica della riabilitazione  Strumento di integrazione del team  Obiettivo del processo riabilitativo

U.O.M.R. Presidio Osp. Forlimpopoli Az. USL Forlì 28 posti letto di degenza ordinaria (12 R.I. 2° livello + 16 R.E.) 4 posti di degenza in regime di D.H. 1 medico fisiatra responsabile + 2 fisiatri di reparto 12 F.T. + 1 logopedista + 2 massofisioterapisti C.S I.P + 6 OSS. Psicologa (1 accesso settimanale 4 h) Patologie disabilitanti in fase postacuta di più frequente accesso: esiti di stroke, grave cerebrolesioni acquisite, mielolesioni, poliradicoloneuriti acute

Comunicazione in clinica della riabilitazione Comunicazione fra componenti del team interprofessionale (operatori sanitari) Comunicazione fra componenti del team allargato (operatori sanitari, paziente e suoi familiari)

Comunicazione del team interprofessionale Riunione di progetto Riunione di programma Riunione di pianificazione settimanale Briefing del mattino Visita di reparto Colloqui informativi tra operatori

Comunicazione del team allargato Riunione familiare Visita di reparto/palestra (“giro quotidiano” e visita di team) Colloqui informativi con paziente/familiari (all’ingresso; col fisiatra referente; con l’assistente sanitaria; con la psicologa)

Comunicazione in clinica della riabilitazione Due momenti critici nel processo di trasferimento delle informazioni durante la presa in carico del paziente e dei suoi famigliari nella prospettiva di un percorso congiunto/di un “lavoro in rete” sono:  La comunicazione del team con il territorio (Assistente Sanitaria)  La comunicazione della prognosi funzionale (Psicologa)

Comunicazione con il territorio COLLOQUI CON ASSISTENTE SANITARIA Raccolta informazioni sugli aspetti familiari, sociali, economici del paziente Compilazione “scheda sociale” Interazione/integrazione delle informazioni all’interno del team Attivazione delle risorse territoriali (per presa in carico socio-assistenziale, sanitaria, riabilitativa) Promozione organizzazione domestica e familiare nella fase post-dimissione

Comunicazione nella pratica quotidiana Non disponibilità in reparto per tempi adeguati al bisogno di professionisti dedicati alla presa in carico socio-assistenziale e psicologica Esigenze di turnazione degli operatori in reparto con difficoltosa trasmissione delle informazioni in maniera omogenea ed esauriente sulla situazione del paziente Importanza del setting della comunicazione Difficoltà di linguaggio tecnico di fronte alla sofferenza

COMUNICAZIONE DELLA PROGNOSI

FUNZIONE DELLO PSICOLOGO Fornisce supporto per aiutare la persona e la famiglia ad adattarsi alle modifiche di vita Supporta il team riabilitativo Partecipa all’elaborazione del progetto riabilitativo e dei programmi terapeutici Supporto comunicativo

Comunicazione della prognosi Accompagnamento nel recupero inteso come divario tra desiderio e realtà Ricerca dell’alleanza terapeutica Il giudizio clinico deve essere condiviso nell’equipe ed espresso La comunicazione va affrontata tenendo presente la persona che abbiamo di fronte ed i suoi indicatori di qualità di vita percepita

Fasi dell’accompagnamento Presentazione da parte del fisiatra del paziente, (anamnestica e sintomatica) Colloquio di valutazione con il paziente e/o famiglia Valutazione disagio psicologico e/disagio relazionale Confronto col fisiatra e condivisione con l’equipe Presa in carico per sostegno psicologico Accompagnamento fino alla ristrutturazione del proprio campo di vita (riunioni del team)

GRAZIE