INFN Gruppo III (Nucleare) - Roma+Sanità Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 1 Roma - Maggio 2015 Astrofisica nucleare Astrofisica nucleare:  Evoluzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marzia Nardi INFN Torino
Advertisements

18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
Fisica subnucleare - F. Noferini Lunedì 23/05/11, 12-14
Viaggio attraverso le potenze di 10
Udine, AA 2003/2004 Corso di Laurea in Fisica Computazionale Profilo di Fisica ed Astrofisica delle alte energie.
protone o neutrone (nucleone)
7/10/2008Paolo Checchia riunione CMS Pd1 CMS Esperimento a LHC la macchina pp a più alta energia mai costruita al mondo: 7 TeV + 7 TeV (si inizia a 5+5)
Teoria delle stringhe Ricerca di tecnologia Di Alex Dichirico.
Padova - 21 maggio 2004 Andrea Dainese 1 Produzione di charm e beauty in collisioni nucleo-nucleo: Motivazioni e primi risultati da RHIC Andrea Dainese.
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
LUNA. 2 H(, g ) 6 Li Q=1.47 MeV Terminata presa keV e 400 (240, 360) keV con P=0.3 mbar e Q~1000 A Attività Padova: *studio set-up *soppressione.
Introduction to the Physics of the Quark-Gluon Plasma
Misure di scattering sui nuclei
L‘ esperimento ALICE Uno dei 4 grandi esperimenti di LHC
Roberto Chierici2 Il programma dell LHC e molto ambizioso. Vogliamo rispondere a molte di queste domande. Potremmo essere ad un passo da una rivoluzione.
D. Di Bari II Convegno Sulla Fisica di ALICE – Vietri sul mare Perché estendere lintervallo di p T per PID Stato attuale in ALICE Proposte per rivelatori.
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Silvia Arcelli 1 Metodi di Ricostruzione in fisica Subnucleare Corso di Metodologie Informatiche Per la Fisica Nucleare e Subnucleare A.A. 2009/2010 I.
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Nucleosintesi primordiale
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
P. Gambino, Sommario della sessione EW, IFAE, 26/4/03 Sommario della sessione EW R. Chierici, P. Gambino IFAE, Lecce, 26/4/03.
Marzia Nardi INFN Torino
1 Lezione 21 Interazione elettrodebole Modello Standard.
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
A B C Fascio continuo Energia GeV 200 A, polarizzazione 75-85% 1499 MHz Distribuzione simultanea in 3 sale.
Gli esperimenti.
e la fisica degli ioni pesanti
28-Ott-091 Riassunto della lezione precedente QCD = teoria di gauge non abeliana ! antiscreening ; comportamento asintotico antiintuitivo: alti Q 2 ! liberta`
30-Ott-081 Riassunto della lezione precedente teoria generale dello scattering da sonda leptonica: sez. durto per scattering inclusivo elastico da particella.
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
13-Dic-121 Riassunto della lezione precedente Drell-Yan: cinematica, formule generali ; QPM picture test di N c test sperimentali del QPM : scaling di.
CMS significa Compact Muon Solenoid: Compatto perchè risulta piccolo rispetto al suo peso enorme (12000 tons), Muone perchè è una delle particelle che.
19-Nov-101 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
V Riunione Nazionale di
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
IL PLASMA DI QUARK E GLUONI E LE COLLISIONI DI IONI PESANTI ULTRARELATIVISTICI Marzia Nardi INFN Torino Scuola Di Fisica Nucleare “Raimondo Anni” (II corso)
1 Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - Napoli 23 Settembre Angelo Scribano TOTEM – settembre 2005.
Asimmetrie Forward-Backward
CMS RPC R&D for phase 2 Two types of upgrades proposed for the CMS RPC muon system: 1.Aging and longevity: installed in 2007, must continue to operate.
COMPASS marzo 2006 COmmon Muon and Proton Apparatus for Structure and Spectroscopy NA58 Czech Republic, Finland, France, Germany, India, Israel, Italy,
LEZIONI di MATERIA OSCURA (Dottorato a. a ) A
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
Esperimento OPAL Collaborazione di circa 300 fisici
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
18/06/2010 Presentazione Tesi E. Cisbani / Tesi gruppo III INFN 1 Opportunità di tesi nel gruppo III INFN Attività sperimentale in fisica (sub)nucleare.
ScienzEstate 20/7/2006Piergiulio Lenzi Le frontiere della fisica subnucleare Elementi di Fisica LHC al CERN di Ginevra l’esperimento CMS Elementi di Fisica.
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
LHC: inizio di una nuova era
1 e 27.5 GeV p 920 GeV Responsabilita’ INFN: - Rivelatori di muoni forward barrel e rear (costruzione e mantenimento) - LPS (costruzione e mantenimento)
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
L. Carminati - P. GovoniIII Workshop sull fisica di ATLAS-CMS1 sessione di discussione uno spunto: la calibrazione in situ dei rivelatori CALORIMETRI ELETROMAGNETICI:
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
O IFAE WelcomeG. Darbo – INFN / Genova Genova, 30 Marzo 2016 Welcome Address Giovanni Darbo – INFN / Genova XV Incontro di Fisica delle Alte Energie.
Vincenzo Lombardo , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
Giovanni Lamanna , LAPP. CERN ANNECY MT. BIANCO 2.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
 Il Sole  La Nucleosintesi Primordiale  L’ Evoluzione delle stelle LUNA400 e LUNA-MV: presente e futuro dell’Astrofisica Nucleare al Gran Sasso C. Gustavino.
Laboratorio New Imaging X-ray Techniques (NIXT) dell’ENEA-Frascati D. Pacella RAIN15.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
Michele Iacovacci (Napoli),
06 Maggio 2009 Congressino INFN/Roma Prospettive di ricerca al JLab
SOMMARIO (Engineering ed altro) INFN/CT
Gigi Cosentino - LNL 20 ottobre 2016
Transcript della presentazione:

INFN Gruppo III (Nucleare) - Roma+Sanità Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 1 Roma - Maggio 2015 Astrofisica nucleare Astrofisica nucleare:  Evoluzione delle stelle, Novae e Supernovae  Neutrini solari  Composizione chimica dell’Universo  Nucleosintesi primordiale Fisica nucleare e subnucleare Fisica nucleare e subnucleare:  Transizioni di fase della materia adronica (quark-gluon plasma)  Dinamica dei quark/gluoni e struttura degli nucleoni  Dinamica e struttura dei nuclei Argomenti tra loro correlati! Evaristo Cisbani – INFN & ISS

Esperimenti INFN Gruppo III - Roma+Sanità Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 2 Roma - Maggio 2015 Analisi / Upgrade R&D Presa Dati / Analisi Analisi / Upgrade / CommissioningCommissioning / Presa dati Phase transitions of nuclear and hadronic matter Nuclear Astrophysics... Quark and Hadron Structure and Dynamics

Studio della QCD per mezzo delle interazioni ioni-pesanti all’LHC L'Universo primordiale (fino a s dal Big Bang) viene ricreato in laboratorio tramite collisioni di ioni pesanti all'acceleratore LHC del CERN CONTATTI: Dr. Pasquale Di Dr. Alessandra Mazzoni Roma - Maggio 2015Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità3 A Large Ion Collider Experiment

Roma - Maggio 2015Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità4 deconfinement Color-flavor locking

Collisioni ioni-pesanti ad alta energia adroniquark-gluon plasma (QGP) alto T,  De-confinamento confinamento 5 LHC Cern Ginevra Il QGP è il particolare stato di materia presente dopo la rottura spontanea di simmetria forte e elettrodebole, e prima della comparsa degli adroni Roma - Maggio 2015Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità

Tesi di analisi dati Studio dei “jet” (in particolare provenienti da quark pesanti come charm e beauty) come “golden channel” per sondare il QGP, l’evoluzione spazio- temporale del processo di adronizzazione ed i fenomeni di perdita di energia (quenching) Roma - Maggio 2015Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità6

ALICE: Tesi di analisi dati Studio dei “jet” (in particolare provenienti da quark pesanti come charm e beauty) come “golden channel” per sondare il QGP, l’evoluzione spazio- temporale del processo di adronizzazione ed i fenomeni di perdita di energia (quenching) 2 Jet nel vuoto 2 Jet di cui 1 fortemente attenuato per interazioni con il QGP Roma - Maggio 2015Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità7

Il più innovativo tracciatore al silicio mai costruito! Una “macchina fotografica” con 25 Gpixel capace di rivelare migliaia di particelle ogni 25 ns ALICE: Tesi di hardware Roma - Maggio 2015Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità Upgrade dell’Inner Tracking System 8

Lavori di tesi in collaborazione tra l’Università “La Sapienza” ed i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN. CONTATTI: Dr.Pasquale Di Dr.Alessandra Mazzoni Roma - Maggio 2015Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità9

Roma - Maggio 2015 Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 10 Studio reazioni nucleari di fusione intorno al picco di Gamow (regione dove avvengono la gran parte delle reazioni) nel laboratorio sotterraneo del Gran Sasso con acceleratore di ioni da 400 keV CONTATTO: Carlo Gustavino No particle →← Coulomb Barrier Astrophysical Factor Tunnel prob. in Coulomb Barrier E G ≈ 200 keV Esempi: Processi di fusione dei nuclei ionizzati nelle stelle, Formazione dei nuclei negli istanti successivi al BB, dopo la bariogenesi Sezioni d’urto molto basse sovrastate dal fondo indotto dai cosmici. Necessità di ambiente “silenzioso”  Underground + accelerator (400)

LUNA: Tesi realizzazione esperimento e analisi dati Study of the D(p,  ) 3 He reaction at BBN energies with the Underground LUNA accelerator at LNGS Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 11 Roma - Maggio 2015 Crucial importance is the accurate measurement of the D(p,  ) 3 He cross section. To calculate the D abundance and therefore to increase the BBN and CMB sensitivity to Neff → extra neutrino, dark radiation ? Primordial Deuterium error budget (Di Valentino et al. 2014) Big Bang Nucleosintesi

LUNA: Tesi realizzazione esperimento e analisi dati Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 12 Roma - Maggio 2015 BGO detector Accurate Total cross section Vs Energy (20<E cm keV<266) Ge(Li) detector Measure angular emission of photons to study nuclear physics aspects (100<E cm (keV)<263). Study of the D(p,  ) 3 He reaction at BBN energies with the Underground LUNA accelerator at LNGS SETUP Sperimentale Presently, LUNA is the world’s only underground accelerator at LNGS, Italy, with a maximal energy of E beam =400 keV Many accelerators have been proposed in the world, operating up to several MeV, i.e. well suited to study BBN reactions. LUNA-MV successore di LUNA è in corso di realizzazione

Roma - Maggio 2015 Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 13 Studio dinamica e struttura interna degli adroni (nucleoni, pioni, nuclei...) attraverso diffusione di elettroni (longitudinalmente polarizzati) su bersagli nucleari (polarizzati) e - superconducting linear accelerator up to 12 GeV Polarized beam 100% duty factor Beam simultaneously delivered on 4 experimental Halls Run since 1995 Major upgrade in CONTATTI: Guido Maria Urciuoli: Evaristo Cisbani: The italian JLab

Roma - Maggio 2015 Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 14 Up to 12 GeV Electron scattering on fixed targets from H to Pb Asymptotic Freedom Confinement High Energy Small Distance Low Energy Large Distance  ~ QED  QCD Perturbative QCD Elastic and DIS Scattering Parton models Strong QCD Spectroscopy Phenomenological Models + Test Standard Model + Dark Matter Search Alcune questioni a cui cerchiamo di rispondere: Qual’è l’origine dello spin del nucleone ? Qual’è la forma del nucleone e la sua dimensione ? Come si comporta la materia nucleare ? Quali sono le componenti del potenziale nucleare ? Esiste un «heavy photon» mediatore tra materia ordinarie e possibile materia oscura ?

Roma - Maggio 2015 Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 15 JLab: Tesi Preparazione Esperimenti/Analisi Dati Fattori di forma elastici (protone e neutrone) ad alto momento trasferito Jlab: new class of (polarized) experiments show proton G E /G M is NOT constant but DECREASES linearly with Q 2 → impact on our description of elastic scattering and proton structure ! Attività: messa a punto e analisi dati Montecarlo per ottimizzazione setup sperimentale, implementazione strumenti di analisi per l’esperimento, coinvolgimento sviluppo apparati Form factors represent a «standard» test for any fundamental nucleon model No data at large Q 2 –where nucleon model predictions diverges JLab permette di raggiungere luminosità di /s/cm 2 per compensare le basse sezioni d’urto (≈1/Q 12 ) Ancora non abbiamo una comprensione soddisfacente del processo elastico e+p ! Le predizioni dei modelli nucleari divergono dove non ci sono dati !

JLab: Tesi su Strumentazione / Tracciatore Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 16 Roma - Maggio 2015 Realizzazione e caratterizzazione di tracciatore ibrido silicon microstrip + large GEM chambers per il nuovo spettrometro SBS di Hall A Attività: caratterizzazione e sviluppo hardware, implementazione algoritmi di clustering e tracciamento, conduzione test e analisi dati Altissimi fondi: 500 MHz/cm 2 di fotoni (luminosità /cm 2 /s); sofisticato metodo di ricostruzione; rivelatori innovativi allo stato dell’arte; tra le più grandi GEM oggi disponibili. Silicon  Strip GEM Modules GEANT4 MC

JLab: Tesi su Strumentazione / RICH Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 17 Roma - Maggio 2015 Realizzazione di un rivelatore RICH per studi di struttura del nucleone in sala B al JLab (e futuri acceleratori e+A) Discriminazione pioni – kaoni con potere di reiezione superiore a 500:1 Radiatore aerogel, ottica innovativa ibrida, rivelatore di fotoni PMT multianodici (in studio anche SiPM). Attività: caratterizzazione e sviluppo hardware, implementazione algoritmi di ricostruzione, sviluppo e messa a punto elettronica acquisizione In collaborazione con Laboratori Nazionali di Frascati

Tesi Medicina Nucleare / Fisica Medica Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 18 Roma - Maggio 2015 ISS Messa a punto di un processore di Imaging Molecolare ottimizzato per un sistema di acquisizione a canali indipendenti Sviluppo di camere a ionizzazione micropattern per monitor della dose rilasciata da acceleratore di protoni in terapia oncologica Contatti: Evaristo Cisbani Franco Garibaldi

Qualche approfondimento Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 19 Roma - Maggio 2015

BBN is the result of the competition between the relevant nuclear processes and the expansion rate of the early universe, governed by the Freidmann Equation: LUNA: Big Bang Nucleosynthesis 20 H = Hubble constant G = Newton's gravitational constant  = energy density (i.e. photons and neutrinos density in the early Universe) Therefore, the abundance of primordial isotopes ONLY depends on: Baryon density  b (BBN and CMB experiments) Particle Physics (  n, N eff, ..) Nuclear astrophysics, i.e. cross sections of BBN nuclear reactions Roma - Maggio 2015 Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità

100  b,0 h 2 (CMB)=2.20±0.03 (PLANCK2013) 100  b,0 h 2 (D/H)=2.20±0.02±0.04 (Cooke2013) The deuterium abundance is very sensitive to the cosmic baryon density  b. Therefore, the baryon density can be inferred by comparing the calculated and the measured abundance. CMB experiments provide an independent measurement of  b. Assuming Standard Model (3 neutrino species): D/H observations Nuclear Astrophysics (Dp  reaction uncertainty) LUNA: Baryon density 21 observations The deuterium abundance is also sensitive to the number of neutrino families. With the present 2 H(p,  ) 3 He data at BBN energies we have: N eff (CMB) = 3.36±0.34 (PLANCK 2013) N eff (BBN) = 3.57±0.18 (COOKE&PETTINI 2013) N eff (SM) =  Result from BBN and CMB are in excellent agreement providing a suggestive, but still inconclusive, hint of the presence of dark radiation. The poorly known cross-section of the 2 H(p,  ) 3 He reaction at BBN energies represent the single most important obstacle to improve the BBN contraints on the existence of “dark radiation”. Roma - Maggio 2015 Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità

LUNA: CMB, neutrinos and D(p,  ) 3 He reaction CMB only arXiv: v1 [astro-ph.CO] Cooke2013 Y p error band mainly due to systematics of direct observations. D/H error band is mainly due to the D(p,  ) 3 He reaction. D(p,  ) 3 He reaction rate (A.U.). The “dark radiation” (e.g. extra neutrinos) can be better constrained with the accurate measurement of the D(p,  ) 3 He reaction at BBN energies Roma - Maggio 2015 Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 22

Roma - Maggio 2015 Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 23 Hall AHall B/CLAS12Hall CHall D/GLUEX + 1 large angular and momentum, high lumi spectrometer with hadron ID + Solid detector + Möller detector New beam line New ~2  toroid detector with extended hadron ID + “super high” momentum spectrometer + dedicated equipment Excellent hermetic coverage, Solenoid field High multiplicity reconstruction + lumi cm -2 s -1 + forward tagger for quasi-real photons + lumi cm -2 s linearly polarized <12 GeV real photons/s + targets with large thickness + long/trans polarized H/D target hallaweb.jlab.orgwww.jlab.org/Hall-Bwww.jlab.org/Hall-C JLab Experimental Halls from 2014

Proton G E /G M – an «unexpected» discrepancy 24 Rosenbluth Separation: assume single photon approximation Polarization transfer from the incident electron to the scattered proton Prior to JLab/2000, expectations were that proton G E /G M fairly constant with Q 2 At JLab, new class of experiments show proton G E /G M decreasing linearly with Q 2

JLAB: why and where are FF interesting Fundamental properties of the nucleon Many fundamental models able to calculate them Large Q 2 : –Distinguish important models for GE/GM –Scaling behaviour (flavor form factors components) –Constrain GPD at high x (valence quark dominate) –Smaller effective mass of the quarks –Toward pQCD dominated regime Very Low Q 2 : –Pion cluod effects –Precise nucleon size estimation Roma - Maggio 2015 Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità 25

Proton G E /G M at large Q 2 by polarization transfer Beam: Current= 75  A, Polarization= 85% long. Energy= 6, 8 and 11 GeV Target: H 2 Liquid Length= 40 cm Luminosity = 8 · Detectors: P-arm: SBS + Polarimeter E-arm: BigCal + Coordinate Roma - Maggio 2015Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità26 GOAL: Extend the measurement of the proton form factor ratio G E /G M to the maximum Q 2 that is possible with 11 GeV beam with constraints: Absolute error < 0.1 Beam time = 60 days GEp5 experiment in HallA (SBS)

27 JLAB: SBS I max =85 μA L max = cm -2 s -1 I=2 kA B= 2 Tm Silicon Tracker 14° Responsabilità: Roma: Silicon Tracker Sanità: GEM Tracker Extended Nucleon Form Factors and SI-DIS program Roma - Maggio 2015 Tesi Gruppo 3 - INFN Roma e Sanità