Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IN AMBITO AGROALIMENTARE
Advertisements

Regolamento del Consiglio 110/2008/CE,
LA QUALITA’ DEI PRODOTTI ALIMENTARI
LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
I progetti dellotto per mille RIPARTIZIONE DELLA QUOTA DELL'OTTO PER MILLE DELL'IRPEF a gestione statale Le attività finanziate: fame nel mondo calamità
La libertà sindacale.
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
VERIFICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA SECONDO LA DIRETTIVA 2007/47/CEE
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
Agenzia delle Entrate Ufficio di Lugo.
La qualità può essere definita prendendo in considerazione una serie di differenti parametri: chimici, fisici, microbiologici, tecnologici, realogici.
L'AZIENDA I tratti distintivi.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
TOTAL UALITY FOOD C O N S U L T A N T S
Nuovo codice doganale comunitario, un’opportunità ?
Art. 97. (Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:EDITORIA.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Ing. Alessandro Selbmann
RELAZIONE DELLA SOCIETA DI REVISIONE
LA CLASSIFICAZIONE QUALITATIVA DEI VINI ITALIANI
L’ATTIVITA’ DI IMPRESA E’ LIBERA
L’Ancl celebra i 150 anni dell’unità d’Italia nel ricordo di tutti i lavoratori e tutte le imprese che hanno contribuito a farla.
Workshop BIOTEC 13 maggio 2004 La qualità alimentare La relazione tra alimentazione, salute e ambiente QUALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI e COMPETITIVITÀ.
WorkshopBIOTEC Workshop BIOTEC La qualità alimentare La qualità alimentare La relazione tra alimentazione salute e ambiente 13 Maggio 2004 S. Canese BIOTEC-AGRO.
Seminario: "Le produzioni agroalimentari di qualità certificata: I prodotti a marchio Dop e Igp" 1 Le produzioni agroalimentari di qualità certificata:
Diritto internazionale
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano STRATEGIE E MODALITA’ DI REGISTRAZIONE DI DOP.
Alimentazione *.
DOP- Denominazione di origine protetta
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
TITOLO II – Rapporti etico-sociali 29. La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il matrimonio è.
Certificazione volontaria - Ambito regolamentato
Alimenti e qualità alimentare
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti dell’attività Ditta, insegna e marchio Ma in realtà altri.
Procedimento di registrazione Domanda all’UIBM o all’UAMI Generalità del richiedente, rappresentazione del marchio, tipologie di prodotti e servizi Esame.
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.) Diversità rispetto a segni anteriori, non rapporto fra marchio e prodotto Nei limiti in cui il.
Correttezza professionale Clausola generale e valutazione caso per caso Alla luce dei princìpi di corretto funzionamento del mercato Tipizzazione di ipotesi.
Estensione della protezione Possibile consenso all’uso del marchio Ancorché confondibile Uso di segno identico per prodotti identici Problema di valutazione.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
Registrazione del marchio Soggetti legittimati Art. 19 c.p.i. Di fatto, chiunque può registrare un marchio.
Denigrazione Concetto di diffusione In senso ampio Su prodotti e attività Anche affermazioni su salute dell’impresa Necessaria identificabilità del soggetto.
Nel nostro ordinamento, la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro è regolata da numerose norme giuridiche, contenute in fonti diverse.
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi.
…nelle precedenti puntate… 1. Gli Stati, con un trattato, danno luogo ad un’organizzazione internazionale denominata CEE, CE, UE.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
 Francesca Luzi  Andrea Formiconi  Benedetta Generi  Maria March.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7) La legge applicabile alle obbligazioni contrattuali: il regolamento 593/2008 (Roma.
Istituzioni di diritto pubblico Lezione del 4 dicembre 2014
RICHIEDENTI ASILO RIFUGIATI
© 2007 Giorgio Bocedi GB Avvocati Reggio Emilia (Italia) La protezione della Denominazione d’Origine Protetta Parmigiano Reggiano Tracciabilità e Sviluppo.
LA RESPONSABILITA’ DEI PRODUTTORI LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI (2)
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Clearing house Un’ipotesi di lavoro per la razionalità ed equità del sistema italiano di raccolta e smaltimento dei RAEE.
La libertà sindacale. Art. 39 Cost. “L’organizzazione sindacale è libera. Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro registrazione.
Università degli Studi “Mediterranea” di Reggio Calabria Dipartimento di Agraria Corso di Diritto dei mercati agroalimentari a.a. 2015/16 Docente titolare:
Le società per azioni La costituzione della S.p.a. si articola in due fasi essenziali: la stipulazione dell’atto costitutivo; 2. l’iscrizione nel registro.
Dai diritti alle autorizzazioni: gli strumenti per la gestione del patrimonio vitivinicolo nazionale.
Processo Competenza delle sezioni specializzate in materia di impresa Presunzione di validità del marchio (art. 121 c.p.i.) Difficoltà di prova per i segni.
IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D’IMPRESA Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Idoneità alla registrazione
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.)
Transcript della presentazione:

Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione di garantire caratteristiche qualitative del prodotto Funzione di garanzia qualitativa Caratteristiche qualitative identificate in un regolamento d’uso allegati alla domanda di marchio Necessità di istituire un sistema di controlli del rispetto di queste caratteristiche Possibile decadenza in caso di mancanza di controlli (art. 14.2, lett. c)

Marchi collettivi e nomi geografici Art. 11.4: possibilità di registrare come marchio collettivo indicazioni descrittive del luogo geografico di produzione Divieto di ingiustificato privilegio Libere utilizzazioni conformi a correttezza professionale

Indicazioni geografiche Collegamento a caratteristiche qualitative del prodotto? Art. 10 CUP e divieto di indicazioni false A prescindere dal rilievo del legame fra origine geografica e caratteristiche qualitative Impostazione pubblicistica (sequestro all’importazione) Analoga impostazione dell’accordo di Madrid

Accordo di Lisbona Sistema di registrazione internazionale delle denominazioni d’origine Registrazione all’ufficio OMPI di Ginevra Necessità che qualità e caratteri del prodotto siano dovuti, esclusivamente o essenzialmente, all’ambiente geografico, comprensivo dei fattori naturali e umani Quindi non solo prodotti agroalimentari Protezione estesa ad atti non confusori Possibilità di dichiarare nulla la protezione in caso di assenza di rilievo dei fattori naturali e umani?

Indicazioni geografiche e TRIPs Qualità, notorietà o altre caratteristiche del prodotto essenzialmente attribuibili alla sua origine geografica Tutela prescinde dalla registrazione Comunque collegata all’inganno del pubblico

D.O.P. e I.G.P. Regolamento 1151/2012 Sistema di registrazione presso la Commissione Con allegato un disciplinare di produzione Previa una fase nazionale D.O.P.: «denominazione di origine» è un nome che identifica un prodotto: a) originario di un luogo, regione o, in casi eccezionali, di un paese determinati; b) la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani; e c) le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata. IGP: «indicazione geografica» è un nome che identifica un prodotto: a) originario di un determinato luogo, regione o paese; b) alla cui origine geografica sono essenzialmente attribuibili una data qualità; la reputazione o altre caratteristiche; e c) la cui produzione si svolge per almeno una delle sue fasi nella zona geografica delimitata. Tutela indipendente dal rischio di inganno, a fronte di qualsiasi agganciamento alla reputazione Dubbi sulle norme applicabili Dubbi sulla registrabilità come marchio collettivo

Indicazioni geografiche e c.p.i. Qualità, reputazione e caratteristiche dovute esclusivamente o essenzialmente all’ambiente, comprensivo dei fattori naturali, umani e di tradizione (art. 29 c.p.i.) Tutela estesa allo sfruttamento indebito della reputazione (art. 30 c.p.i.) Dubbi sul coordinamento con altre norme