1 Misure speciali 2016 Condizioni e termini Segretariato CTI Maggio 2016 Documentazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
un insieme di servizi complementari, legati all 'export:
Advertisements

presentazione a cura del Servizio Progetti di Ateneo
Dott.ssa Diva Caramelli
Roberto Zoppi 20/02/2009 AIUTI ALLE IMPRESE LA REGIONE LOMBARDIA E I VOUCHER.
Torino 19 Febbraio 2010 I servizi per la ricerca e linnovazione: modalità di accesso ai finanziamenti e regole del bando Giuseppe Benedetto Direttore Attività
Fare impresa: dall’idea ai fatti
Italia Network Service s.r.l. nasce nel Settembre 2004 col preciso scopo di realizzare e fornire contenuti e servizi in ambito entertainment, basando.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Disciplina: economia e organizzazione aziendale – economia applicata
Presentazione di Case Study Dott.ssa Clara Montagna
Il caso Nordiconad Corso di “Economia del micromarketing”
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Statistica per le decisioni aziendali ed analisi dei costi
ASS. PROMOZIONE SOCIALE
Portale Telematico Interregionale di Promozione Turistica ForumPA Roma, 10 maggio 2005.
Manuela Marsano Bologna, 17 Ottobre Un po alla volta…a piccoli morsi!
La Governance delle Energie Rinnovabili Giuseppe Floris Anna Lallai
1 Monitoraggio I semestre Luglio 2013 Piano della Performance.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
“TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH
Le Informazioni Utili. LISCRIZIONE AL FONDO offre la possibilità di finanziare qualunque attività formativa rivolta ai dirigenti ma è necessario essere.
Fondato nel 1997 con lo scopo di creare un esclusivo Buyers Club, Il Discount Home Shoppers Club o DHS Club, riunisce oggi milioni di Membri in tutto.
© INNOVATION GROUP – Giugno 2009 VINCI con NOI la SFIDA dellINNOVAZIONE.
FEDERLAZIO 2011 PRODOTTI FACTORING Latina, 11 maggio 2011 ore 15,30 – Presso Federlazio – Piazza Mercato 11 Latina.
LEZIONI DI MARKETING ||
Pilatospa.it tutto quello che cè da sapere. Home Page Nella home page troviamo un area di presentazione dellazienda con le seguenti sezioni: Azienda:
Corso di ANALISI DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO prof. arch. G. Matteo Mai Anno Accademico Facoltà di Architettura Civile - Milano Campus Bovisa.
Comune di Stabio Comune di Stabio: luogo ideale dinsediamento per la vostra società
I FINANZIAMENTI INTERNAZIONALI
MAPPA DEL PROCESSO BUDGET ACTUAL DECISIONI DATI DELLA PIANIFICAZIONE
Innovation Relay Centre IRIDE Il Sostegno della Unione Europea per stimolare il Trasferimento Tecnologico Transnazionale e promuovere i servizi dedicati.
Trattato che adotta una COSTITUZIONE PER LEUROPA Limiti e prospettive.
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
REGOLAMENTO COMUNALE per la CONCESSIONE di CONTRIBUTI alle ASSOCIAZIONI per il Partito Democratico – Circolo di Gorgonzola Michele Loconsole.
BUSINESS PLAN Il business plan è uno strumento divenuto indispensabile nella pianificazione strategica d’impresa per tutta una serie di applicazioni quali:
SOLUZIONI PER CRESCERE ALL’ESTERO:
Pw finale.
In un mercato in cui la parola più comune è "Globalizzazione" SG SERVICES Srl ha pensato di creare per le piccole e medie imprese, artigiani, professionisti,
SERVIZI DI DATABASE MANAGEMENT PER LA LEAD GENERATION B2B E B2C
Presentazione bando congiunto Favorire uno sviluppo sostenibile, attraverso la promozione economica e sociale delle popolazioni dei Paesi in Via di Sviluppo.
The DiscountHomeShoppingClub. Fondato nel 1997 con lo scopo di creare un esclusivo Buyer’s Club, Il Discount Home Shopping Club o DHS Club, riunisce.
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Politecnico Calzaturiero – A.C.Ri.B. REGIONE DEL VENETO La net-economy e l’e-commerce Progetti di formazione finanziata 2003 per PMI A.C.Ri.B.
Finanziamo un futuro sostenibile. I fondamenti del piano decennale per l’industria Pressioni sul tema del PVC da parte degli ambientalisti Continui attacchi.
La Politica del vicinato ed il supporto dell’Unione europea al settore privato in Tunisia Odoardo Como Primo Segretario Delegazione della Commissione europea.
Il Documento Unico di Programmazione
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
BNL per le Reti d’Impresa
Regione Emilia-Romagna
Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Nome del corso Benvenuti al Modulo 5: Titolo QRP 1.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Data XY AG indip. XY Referente XY Collaborazione FFS – Zurich interessanti condizioni speciali per i collaboratori del FFS.
Il Progetto Prato e una misura di innovazione sociale sul contrasto all'abbandono scolastico Presentazione del progetto Kiss Prato, 23 ottobre 2015.
Conoscere la propria Azienda per competere nel mercato con successo…… Benvenuti Presentazione realizzata da Antonio Perini Vero Project S.r.l.1.
Napoli, 30 giugno 2005 Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione dei Progetti di Formazione Workshop di presentazione dell’Avviso per la selezione.
E-commerce: introduzione Internet ha conosciuto un forte sviluppo a partire dagli anni '90 fino a divenire, ad oggi, uno strumento utilizzato dalla maggior.
Studio Crotti Consulenti di direzione e servizi integrati Studio Crotti – Via A. Moro, 5 – Capriate S.G. – Bergamo - Italy Tel. e Fax.:
Il business plan come strumento strategico nel settore agricolo Paola Mazzurana Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche Università degli Studi.
DEDICATO AGLI ISCRITTI ALL’ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BARI.
Il Progetto Targeted mobility scheme - Your first EURES job YfEj 4.0 Catia Mastracci MLPS – Ufficio di Coordinamento Nazionale EURES – Coordinamento YfEj.
MATERA, 9 LUGLIO 2013 Nuove frontiere per gli investimenti italiani Paolo Di Marco Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia.
10 Settembre 2013 Andrea Bairati HORIZON 2020: i partenariati con l’industria ____________________________________________.
1 Le politiche per l’internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna.
Una partnership vincente per lo sviluppo delle aziende BPM e Assofranchising Aprile 2016 Direzione Mercato.
IMPRESA DIGITALE Nuove Tecnologie Digitali per le Piccole e Medie Imprese.
AREA DI DELEGA “Finanza e antiriciclaggio ” Consigliere Delegato:BARBARA GUGLIELMETTI Finanza e antiriciclaggio.
Università degli Studi di Bologna
Azione 1.1 & Progetti di cooperazione pluriennale e progetti di cooperazione Silvana VERDIANI - Unità Cultura - P5 ROMA - 4 Settembre 2009.
Transcript della presentazione:

1 Misure speciali 2016 Condizioni e termini Segretariato CTI Maggio 2016 Documentazione

2 Retrospettiva:  Febbraio 2016: Il Consiglio Federale approva un finanziamento straordinario supplementare di CHF 61 Mio. per i progetti R&S  Budget ordinario 2016 per progetti R&S CHF 100 Mio.  La CTI applica le misure speciali con delle condizioni e degli obiettivi particolari di finanziamento R&S:  2010: Promozione Cleantech (+20 Mio. CHF)  2011: Crisi finanziaria globale (+100 Mio. CHF)  2015: Franco forte (+20 Mio. CHF)

3 Obiettivi:  Sostenere l‘industria esportatrice confrontata con il franco forte e:  Limitare il rischio di delocalizzazione  Garantire i posti di lavoro  Aiutare il settore del turismo

4 Clienti target, le PMI esportatrici:  Una PMI con al massimo 249 collaboratori, un sito e una valorizzazione di produzione in Svizzera  «Esportatrici» a)La PMI ha generato in media negli ultimi tre anni, almeno il 50% del proprio fatturato tramite l’esportazione. b)La PMI, senza essere direttamente esportatrice, è toccata dal franco forte in qualità di fornitrice di aziende esportatrici. c)Una PMI attiva nei servizi (p.e. turismo) e dipendente dalla clientela estera.

5 Condizioni particolari:  Riduzione della partecipazione in contanti fino a 0% per il partner industriale  Riduzione della partecipazione propria del partner industriale da 50% a 30%  Ogni richiesta à trattata individualmente  Differenza finanziaria per il partner di ricerca viene presa a carico dalla CTI

6 Pianificazione*:  Formulario specifico (l‘unico valido!) è scaricabile dal sito internet  Dal 2 maggio 2016: possibilità di inoltrare la richiesta  Dal 1 luglio 2016: comunicazione delle decisioni di finanziamento  31 ottobre 2016: termine ultimo per la sottomissione dei progetti  31 dicembre 2016: termine ultimo per la comunicazione delle decisioni * le misure speciali sottostanno all‘approvazione delle Camere federali

7 Esempio: Domanda di finanziamento di 300’000.- franchi PMI Prestazioni di lavoro Cash-CTI Participazione dell’azienda ad almeno il 30% dei costi totali (a condizione che il progetto non richieda più apporto aziendale!) CHF 180’000 Contributo CTI all’accademia di max. CHF 420’000 = 70% Carico complementare accademico Finanziamento progetti tramite misure speciali Contributo variabile CTI Accademia Prestazioni di lavoro PMI Prestazioni di lavoro PMI Cash Finanziamento progetti ordinari CHF 600’000 = 100% CHF 300’000 = max. 50% Accademia Prestazioni di lavoro p.e. strumenti o prove Contributo cash max. = CHF 30’000.-

8 Informazioni supplementari (I):  La sottomissione dei progetti tramite CTIprojects non è possibile  Una hotline è stata attivata per qualsiasi richiesta d‘informazione in merito alle misure speciali (vedi sito internet)  La corrispondenza avviene per il tramite di un indirizzo e- mail dedicato: Vogliate prendere nota che la vostra richiesta sarà accettata unicamente attraverso questo canale.

9 Informazioni supplementari (II):  Troverete ulteriori informazioni sul sito internet della CTI  Le richieste che necessitano una risottomissione sono prese in considerazione unicamente fino al 31 ottobre 2016  Inoltrate la vostra richiesta il prima possibile!

10 Particolarità della richiesta di finanziamento (I)  Utilizzate unicamente il formulario dedicato alla misure speciali 2016 (scaricabile dal sito internet)  Allegare la specifica domanda di riduzione della partecipazione cash al formulario dedicato  La descrizione del progetto non deve superare le 25 pagine  Gli allegati ammissibili sono citati nei rispettivi capitoli del formulario

11  Redigere una richiesta concisa e precisa (con obiettivi misurabili)  Nel Management Summary devono essere chiaramente evincibili il contenuto scientifico innovativi così come il mercato potenziale del „prodotto“ finale  Il contributo cash, prese a carico dalla CTI, deve essere indicato nella colonna prevista  I progetti senza partner di valorizzazione (azienda) non sono possibili  I partner di valorizzazione che partecipano ad uno studio di fattibilità possono approfittare delle misure speciali 2016 Particolarità della richiesta di finanziamento (I)

12 Kommission für Technologie und Innovation KTI Förderagentur für Innovation Einsteinstrasse 2 CH-3003 Bern Al vostro successo! Commission pour la Technologie et l’Innovation CTI Einsteinstrasse 2 CH-3003 Bern