Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A*

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
Advertisements

IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
OTTICA delle LENTI Presentazione multimediale classe IV IB A.S. 2002/03 Prof. Loredana Villa Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo,
Ottica geometrica 3 18 gennaio 2013
Morfologia e funzionamento
Correzione anomalie potere di rifrazione occhio umano
Correzione anomalia Miopia e brachimetropia Presbiopia e ipermetropia.
Rifrazione lente convergente divergente
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
Francesca Di Salvo IIIA Salvatore di Salvo a.s. 2012/2013
Sistema ottico oculare e la condizione refrattiva
L’occhio è delimitato da tre tonache:
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Tecniche di elaborazione delle immagine Parte II:
LEZIONI DI OTTICA.
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2002/3 COGNOME………………... NOME………….....……….. 1) (4 punti) Uno specchietto per barba/trucco è stato progettato.
Immagini reali e virtuali - miraggi
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
Aberrazioni La trattazione fin qui svolta ha riguardato raggi poco inclinati rispetto all’asse: la così detta trattazione parassiale o Gaussiana delle.
Lente di ingrandimento
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
ONDE DEFORMAZIONE ELASTICA VIBRAZIONI CHE SI PROPAGANO.
Patologie oculari & alterazioni della funzione visiva
RIFLESSIONE: FORMAZIONE DELLE IMMAGINI SU UNO SPECCHIO PIANO
PERCEZIONE VISIVA E DIFETTI DELLA VISTA
L'OCCHIO Lezione rielaborata da materiale gentilmente fornito dalla Dr. Luisa Dalla Valle Figura da: Anatomia umana. Martini e Timmons. Edizioni EdiSES.
Sito: Primo Circolo“ N.PARISI “ RACCONTAMIOCI …. … CON LE SCIENZE Sito:
OTTICA GEOMETRICA Un’onda e.m. si propaga rettilineamente in un mezzo omogeneo ed isotropo con velocità n si chiama indice di rifrazione e dipende sia.
L’OCCHIO UMANO (PREMESSA)
Cenni di ottica fisiologica
Altre infine sono associate ai peli, di cui rilevano il piegamento
Ottica geometrica 4 10 gennaio 2014
Equazione delle lenti sottili
Lenti sottili Visione Polarizzazione
OCCHIO ha una forma sferica (asse anteroposteriore = 24 mm, asse visivo, equatore) è costituito da tre tonache: sclera (cornea), coroide o uvea e retina.
Cenni di fisiologia oculare
Cenni di ottica fisiologica
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
L’OCCHIO La Struttura dell’occhio può esser trovata in svariati testi, i punti fondamentali per quanto riguarda il nostro interesse: studiando lo spettro.
GLI ORGANI DI SENSO.
L’ OCCHIO Anatomia e Fisiologia Presentazione della classe 3^F.
OTTICA delle LENTI Per molti strumenti ottici (il cannocchiale, il binocolo, la macchina fotografica, i moderni telescopi, ecc.) l'elemento base è la lente.
MIOPIA (la più rappresentata nella popolazione) IPERMETROPIA
Diffrazione da apertura circolare
Scuola Estiva di Fisica Genova 2006
ANNESSI OCULARI STRUTTURE VISIVE
II Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2005/6 II appello di Settembre 22/9/06 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Un raggio di luce.
Prova di esame del corso di Fisica 4 A.A. 2006/7 I appello di Settembre del 10/9/07 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Due onde luminose.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2009/10 I appello febbraio 8/2/15 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di vetro,
GLI ORGANI DI SENSO LUCE.
GLI ORGANI DI SENSO LUCE e VISIONE. Bees Vedono luce compresa tra le lunghezze d’onda di 300 nm 650 nm. Le api operaie posseggono in ciascun occhio 5,500.
immagine sulla retina: sorgente luminosa S S’ ma anche: S S’ specchio
Le lenti.
Strumenti ottici Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Sistemi catadiottrici per la formazione di immagini Virtuali, per l’osservazione diretta.
LEZIONI DI OTTICA. CHE COS’E’ LA LUCE  Perché vediamo gli oggetti  Che cos’è la luce  La propagazione della luce.
Ottica geometrica – Dispersione Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Fenomeno osservato da Newton con “luce bianca” Un fascio di luce bianca.
Obiettivo : determinare la lunghezza focale di una lente mediante l’equazione dei punti coniugati. Materiale : Righello Banco ottico provvisto di scala.
OTTICA DEI TELESCOPI. RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA ONDE RADIO ONDE RADIO INFRAROSSO INFRAROSSO VISIBILE VISIBILE RAGGI ULTRAVIOLETTI RAGGI ULTRAVIOLETTI.
OTTICA GEOMETRICA II parte:
IL MICROSCOPIO OTTICO principi di funzionamento ed uso corretto
Ottica geometrica Specchi e lenti.
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
Descrizione mediante immagini e animazione con powerpoint
Potere rifrattivo occhio umano
Transcript della presentazione:

Lente spessa 1° diottro: 2° diottro: 1° diottro: 2° diottro: n1n1n1n1n n2n2n2n2 C1C1C1C1 C2C2C2C2 R1R1R1R1 R2R2R2R2 pqL AA’ V1V1V1V1 V2V2V2V2 A*A*A*A* q*q*q*q*

Lente spessa

Lente sottile

n 0 = 1 n A B Lente sottile: costruzione delle immagini p q F1F1F1F1 F2F2F2F2 A’ B’ A B p q<0 F2F2F2F2 F1F1F1F1 A’ B’ Lente convergente Lente divergente

Lenti sottili

Lente sottile convergente n 0 = 1 A B p q F1F1F1F1 F2F2F2F2 A’ B’

A B p q F1F1F1F1 F2F2F2F2 A’ B’ Lente sottile convergente

p q<0 F1F1F1F1 F2F2F2F2 A’ B’ A Lente sottile convergente Immagine dritta e ingrandita: LENTE D’INGRANDIMENTO B

F1F1F1F1 F2F2F2F2 a’ a b b’ P P’

Elementi cardinali dei sistemi ottici Punti focali F 1 ed F 2 Punti focali F 1 ed F 2 1° e 2° piano principale  1° e 2° punto principale 1° e 2° piano principale  1° e 2° punto principale Siano  e  ’ i piani ortogonali all’a.o. per P e P’, rispettivamente Siano  e  ’ i piani ortogonali all’a.o. per P e P’, rispettivamente Siano O ed O’ le intersezioni di  e  ’ con l’asse ottico Siano O ed O’ le intersezioni di  e  ’ con l’asse ottico Se il sistema è aplanatico segue che:  Q    Q’   ’ Se il sistema è aplanatico segue che:  Q    Q’   ’ Se il sistema è ortoscopico: Se il sistema è ortoscopico: OP/OQ = O’P’/O’Q’ OP/OQ = O’P’/O’Q’ OP = O’P’ (per costruzione) OP = O’P’ (per costruzione) Segue che OQ = O’Q’ Segue che OQ = O’Q’ L’ingrandimento è G y =  1 L’ingrandimento è G y =  1  e  ’ sono uno il  e  ’ sono uno il coniugato dell’altro  e  ’ si chiamano  e  ’ si chiamano piani principali O ed O’ si dicono O ed O’ si dicono punti principali F1F1F1F1 F2F2F2F2 a’ a b b’ P P’  ’’’’ O O’ Q Q’

Elementi cardinali dei sistemi ottici Punti focali F 1 ed F 2 Punti focali F 1 ed F 2 1° e 2° piano principale  1° e 2° punto principale 1° e 2° piano principale  1° e 2° punto principale Da ora in avanti le distanze dell’oggetto, dell’immagine e dei fuochi dal sistema ottico si intenderanno misurate a partire dai corrispondenti punti principali: Da ora in avanti le distanze dell’oggetto, dell’immagine e dei fuochi dal sistema ottico si intenderanno misurate a partire dai corrispondenti punti principali: F1F1F1F1 F2F2F2F2  ’’’’ O O’

Elementi cardinali dei sistemi ottici 1° e 2° piano nodale  1° e 2° punto nodale 1° e 2° piano nodale  1° e 2° punto nodale Sia B  1° piano focale ma  all’asse ottico Sia B  1° piano focale ma  all’asse ottico a è // all’a.o. per B  il coniugato a’ passa per F 2 a è // all’a.o. per B  il coniugato a’ passa per F 2 b è un raggio // a’ per B  il coniugato b’ è // ad a’ b è un raggio // a’ per B  il coniugato b’ è // ad a’ N è l’intersezione di b con l’a.o. e N’ lo è di b’ con l’a.o. N è l’intersezione di b con l’a.o. e N’ lo è di b’ con l’a.o. R è l’intersezione di b’ col 2° piano focale R è l’intersezione di b’ col 2° piano focale F1F1F1F1 F2F2F2F2 a’ a b b’ P P’  ’’’’ O O’ Q Q’ B NN’ R

Elementi cardinali dei sistemi ottici I triangoli BNF 1, P’O’F 2 sono uguali  F 1 N = O’F 2 = f 2 I triangoli BNF 1, P’O’F 2 sono uguali  F 1 N = O’F 2 = f 2 I triangoli BPQ e N’F 2 R sono uguali: sono simili e PQ = P’Q’ = F 2 R; pertanto: F 2 N’ = BP = OF 1 = f 1 I triangoli BPQ e N’F 2 R sono uguali: sono simili e PQ = P’Q’ = F 2 R; pertanto: F 2 N’ = BP = OF 1 = f 1 Note le posizioni di F 1 ed F 2  da F 1 N= f 2 e F 2 N’ = f 1 si individuano i punti N ed N’ Note le posizioni di F 1 ed F 2  da F 1 N= f 2 e F 2 N’ = f 1 si individuano i punti N ed N’ OO’ = QQ’ = NN’ OO’ = QQ’ = NN’ |f 2 -f 1 | = |O’F 2 -OF 1 |= |NF 1 -OF 1 |= ON |f 2 -f 1 | = |O’F 2 -OF 1 |= |NF 1 -OF 1 |= ON Se n = n ’  f 1 = f 2  ON = 0  N  O e N’  O’ Se n = n ’  f 1 = f 2  ON = 0  N  O e N’  O’ F1F1F1F1 F2F2F2F2 a’ a b b’ P P’  ’’’’ O O’ Q Q’ B NN’ R

Occhio umano Oltre agli aspetti “ottici” è coinvolta l’elaborazione del cervello Oltre agli aspetti “ottici” è coinvolta l’elaborazione del cervello Sistema ottico centrato, “perfetto”, con potere diottrico variabile Sistema ottico centrato, “perfetto”, con potere diottrico variabile Vari diottri con n  [1.3, 1.4] Vari diottri con n  [1.3, 1.4] Sclerotica: membrana esterna Sclerotica: membrana esterna Coroide: membrana interna Coroide: membrana interna Cornea: parte anteriore della Cornea: parte anteriore della sclerotica (R curv = 8 mm) Umor acqueo (acqua, sali, proteine…) Umor acqueo (acqua, sali, proteine…) Iride: muscolo ad anello Iride: muscolo ad anello Pupilla: diaframma Pupilla: diaframma Cristallino: sostanza gelatinosa Cristallino: sostanza gelatinosa trasparente – lente biconvessa con R 1  10 mm; R 2  - 8 mm Umor vitreo (n  1.34) Umor vitreo (n  1.34) Potere diottrico totale: Potere diottrico totale: D  60 diott.  f = 1/D  17 mm (50 dalla sola cornea) Retina: Retina: Macchia lutea, ricca di Macchia lutea, ricca di Bastoncelli (crepuscolo) Fovea: massima acutezza visiva Fovea: massima acutezza visiva Coni (colori primari)

Occhio umano Circa 10 8 cellule sensibili Circa 10 8 cellule sensibili Nervo ottico: circa 10 6 fibre per la trasmissione delle informazioni al cervello Nervo ottico: circa 10 6 fibre per la trasmissione delle informazioni al cervello Cristallino - lente biconvessa a Cristallino - lente biconvessa a focale variabile: Muscolo ciliare: modificando Muscolo ciliare: modificando R 1 (  f ) consente l’accomodamento visivo Legamento sospensorio Legamento sospensorio Punto prossimo:  15 cm Punto prossimo:  15 cm si allontana con la presbiopia Punto remoto:   Punto remoto:   si avvicina con la miopia Distanza di visione distinta: Distanza di visione distinta: d 0  25 cm d 0  25 cm

Occhio umano Difetti della vista Difetti della vista Ipermetropia Ipermetropia Presbiopia Presbiopia Miopia Miopia

Occhio umano Difetti della vista Difetti della vista Astigmatismo Astigmatismo Cylindrical lens

Descrizione esercitazioni di laboratorio Prima esercitazione: Prima esercitazione: Misura dell’indice di rifrazione del vetro di un prisma col metodo della minima deflessione Seconda esercitazione: Seconda esercitazione: Determinazione dei punti cardinali di un sistema ottico centrato Terza esercitazione: Terza esercitazione: Misura dell’ingrandimento visuale di una lente d’ingrandimento e di un microscopio composto Quarta esercitazione: Quarta esercitazione: Misura del passo di un reticolo di diffrazione e di lunghezze d’onda Quinta esercitazione: Quinta esercitazione: Verifica della legge di Malus e misura del potere rotatorio di una soluzione zuccherina