Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Advertisements

Schema di regolamento del 13/03/09 norme vigenti per la valutazione
Il decreto di legge per i DSA
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
1 Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006: principali implicazioni per la formazione degli operatori 18 Dicembre 2006.
Sicurezza sul lavoro.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
Il Datore di Lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare.
Security & Safety - GCSL - Supporto Formativo CHIEF OPERATING OFFICE e CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE Fabbisogno formativo in materia di igiene e sicurezza.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Formazione dei lavoratori Art. 37 comma 2 D. L.vo 9 aprile 2008
PROSPETTO INFORMATIVO Servizio Politiche per il lavoro Provincia di Torino Redazione a cura di Busso Diego – Ufficio Servizio Lavoro -
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
LEGGE 8 ottobre 2010 n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico (Pubblicata in Gazzetta Ufficiale del 18.
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
La sicurezza nei laboratori scolastici
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
“Legge 123/07 e Testo Unico sulla Sicurezza” Palmanova, 20 marzo 2009
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE.
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
Prevenzioni incendi (art. 46 ) La prevenzione incendi è la funzione di preminente interesse pubblico, di esclusiva competenza statale, nel rispetto delle.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
IL DLgs 626/94 10 ANNI DOPO: IL RLS TRA PRESENTE E FUTURO di Leonildo Morisi - SIRS.
LA FORMAZIONE AI RLS SECONDO L’ACCORDO STATO-REGIONI
Formazione dei lavoratori
Corso di formazione per Dirigenti
Interventi formativi per i docenti delle istituzioni scolastiche impegnate nei percorsi di Alternanza Scuola Lavoro DDG MIUR n. 832 del 4 novembre 2014.
L EGGE 626/94 - S ICUREZZA SUL POSTO DI LAVORO E' in vigore dal 15 maggio 2008 il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro. Il decreto legislativo.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
L’esperienza dei controlli nelle aziende agricole dott. ROTA Omar, Coordinatore della Commissione Permanente per la Prevenzione degli infortuni in Agricoltura.
Modulo di presentazione SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO.
La sintesi ? ing. Domenico Mannelli. Articolo 16 - Misure generali di tutela Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
Formazione Generale dei Lavoratori
IL DLGS n. 39/2013 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
per la FORMAZIONE ai sensi del D. Lgs 81/08 degli STUDENTI nella
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
Adempimento degli obblighi del datore di lavoro di cui all’Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro L'alternanza scuola-lavoro consiste nella realizzazione di percorsi “progettati, attuati, verificati e valutati, sotto.
Formazione Specifica in Medicina Generale : Ci siamo anche noi ! Dott. Antonio Velluto.
PREMESSA: finalità del corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Il DECRETO LEGISLATIVO n°81/9 aprile 2008 “TESTO UNICO DELLA SICUREZZA” “Attuazione dell'articolo.
Contratto a tempo determinato Dlgs 368/2001 modificato da DECRETO-LEGGE 11 giugno 2002, n. 108 (in G.U. 11/06/2002, n.135) ; La LEGGE 23 dicembre 2005,
“Accordo Stato Regioni e Provincie Autonome del 22 Febbraio 2012 per l’applicazione dell’Art. 73 comma 5 del D.Lgs. 81/2008.” Le novità di interesse per.
Art. 27 Nulla osta all'impiego di sorgenti di radiazioni Le pratiche svolte dallo stesso soggetto mediante sorgenti di radiazioni mobili,
Il MIGLIORAMENTO della sicurezza e della salute dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione Modulo A D. Lgs. n. 81/2008, art. 37 Accordo Stato-Regioni Autori: Chiara Ballarini, Margherita.
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
IL VALORE DELLA FORMAZIONE Sicurezza dei luoghi di lavoro vissuta come chiave di volta del sistema prevenzione.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Transcript della presentazione:

Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate

In cosa consiste??? Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano per la formazione dei lavoratori ai sensi dell'articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Perché la Conferenza Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Articolo 37 - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti 2. La durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione …………. sono definiti mediante accordo in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano adottato, previa consultazione delle parti sociali, entro il termine di dodici mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto legislativo.

Cosa si intende per formazione??? Articolo 2 - Definizioni 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per: aa. «formazione»: processo educativo attraverso il quale trasferire ai lavoratori ed agli altri soggetti del sistema di prevenzione e protezione aziendale conoscenze e procedure utili alla acquisizione di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi

Cosa si intende per informazione Articolo 2 - Definizioni 1. Ai fini ed agli effetti delle disposizioni di cui al presente decreto legislativo si intende per: bb. «informazione»: complesso delle attività dirette a fornire conoscenze utili alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi in ambiente di lavoro;

Articolo 37 - Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti 13. Il contenuto della formazione deve essere facilmente comprensibile per i lavoratori e deve consentire loro di acquisire le conoscenze e competenze necessarie in materia di salute e sicurezza sul lavoro. ………

Accordo Stato-Regioni Il recente accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 ha modificato contenuti e modalità di fruizione della formazione dei lavoratori sulla sicurezza sul lavoro, che deve oggi avere una durata variabile in funzione della categoria di rischio dell’azienda e deve essere composta da un modulo di carattere “generale” - effettuabile anche in e-Learning - e da un modulo di carattere “specifico”.

Metodologia di insegnamento e apprendimento La metodologia di insegnamento/apprendimento privilegia un approccio interattivo che comporta la centralità del lavoratore nel percorso di apprendimento.

Metodologia di insegnamento e apprendimento A tali fini è opportuno: favorire metodologie di apprendimento interattive ovvero basate sul problem solving, applicate a simulazioni e situazioni di contesto su problematiche specifiche, con particolare attenzione ai processi di valutazione e comunicazione legati alla prevenzione;

Formazione Generale: 4 ore per tutti i settori Contenuti: concetti di rischio danno prevenzione protezione organizzazione della prevenzione aziendale diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali organi di vigilanza, controllo e assistenza.

Formazione Specifica La formazione deve avere durata minima di 4, 8 o 12 ore, in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.

Formazione Specifica Tali aspetti e i rischi specifici di cui ai Titoli del D.Lgs. n.81/08 successivi al I costituiscono oggetto della formazione. Infine, tale formazione è soggetta alle ripetizioni periodiche con riferimento ai rischi individuati ai sensi dell' articolo 28. DPI VIDEOTERMINALI MOVIM. CARICHI MACCHINE RISCHIO CHIMICO RUMORE VIBRAZIONI STRESS LAVORO CORRELATO

Attestati Gli attestati di frequenza e di superamento della prova di verifica vengono rilasciati direttamente dagli organizzatori dei corsi in base a: la frequenza del 90% delle ore di formazione previste per i lavoratori

Crediti formativi Il modulo di formazione generale, rivolto ai lavoratori e preposti costituisce credito formativo permanente. Qualora il lavoratore vada a costituire un nuovo rapporto di lavoro o di somministrazione con un'azienda dello stesso settore produttivo cui apparteneva quella d'origine o precedente, costituisce credito formativo sia la frequenza alla Formazione Generale, che alla Formazione Specifica di settore

Crediti formativi Qualora il lavoratore vada a costituire un nuovo rapporto di lavoro o di somministrazione con un'azienda di diverso settore produttivo rispetto a quello cui apparteneva l'azienda d'origine o precedente, costituisce credito formativo la frequenza alla Formazione Generale mentre la Formazione Specifica relativa al nuovo settore deve essere ripetuta.

Aggiornamento Con riferimento ai lavoratori, è previsto un aggiornamento quinquennale, di durata minima di 6 ore, per tutti e tre i livelli di rischio sopra individuati. 6 ORE QUINQUENNALE

È andata