19 dicembre 2007 - Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STRATIGRAFIA.
Advertisements

Perché avviene il metamorfismo ?
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
applicazioni geologico-ambientali
L’ESPERIENZA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE DELL’ISTITUTO TECNICO G. MARCONI DI CATANIA Lezioni ed esperienze di laboratorio selezionate in relazione.
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
La Terra Età 4,5 miliardi di anni versione blu
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
CARTOGRAFIA.
Il metamorfismo introduzione.
MIGRAZIONE.
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Main aims Study of the crust Fluids search Seismic hazard SICIS.
Progetto SICIS Sono Indubbiamente Cazzi Iper-Sismologici.
Il motore delle placche
Edifici in cemento armato
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
1 Convegno Nazionale RILEVANZA DELLA CHIMICA FISICA NEI NUOVI ORDINAMENTI DIDATTICI Maggio 2007 Demetrio PITEA L'insegnamento della Chimica Fisica.
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 1-4.
Stefano CERONI Sara TOIA
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
Le rocce metamorfiche.
Corso di introduzione all’archeologia
METODI DI INDAGINE.
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Sezione Tematica MODELLISTICA responsabile LUCILLA DE ARCANGELIS.
Introduzione ai Metodi Inversi
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
I TERREMOTI.
LA STRUTTURA DELLA TERRA
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
IL GHIACCIO E I GHIACCIAI
Le rocce metamorfiche Qui rappresentiamo le rocce metamorfiche , metamorfismo regionale e metamorfismo di contatto Metamorfismo regionale Metamorfismo.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
I fenomeni Sismici.
LITOLOGIA. LITOLOGIA Argille ? DISSESTI.
e tecnologie innovative al servizio delle città: Il contributo della
Che cosa sono le frane Una frana avviene quando delle masse di roccia si staccano da pendii più o meno ripidi e cadono, o scivolano, verso il basso sotto.
Università Cattolica del Sacro Cuore
Richiamo: transizioni di fase
I materiali della Terra solida
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
Laurea Triennale in Geologia
Principi fisici della risonanza magnetica.
SCIENZE GEOLOGICHE Febbraio 2011 – Legnaro-Agripolis
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio CORSO DI FRANE Anno Accademico 2014/2015 ESERCITAZIONE 6 Analisi di un caso di.
Idrati di metano Leggendo un articolo sulla rivista “Le Scienze” dicembre 2014 Clatrati CH4.6 H2O.
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
CHIMICA APPLICATA TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
La geodesia spaziale per la mitigazione del rischio costiero
Laurea Triennale in Geologia
Laurea Triennale in Geologia
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Laurea Triennale in Geologia
CORSO DI LAUREA IN GESTIONE dei RISCHI NATURALI Facoltà di Scienze MM FF NN.
della superficie terrestre.
Corso di PETROGRAFIA Laurea Triennale in Geologia A.A Angelo Peccerillo tel: home page:
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
ArcGIS Geoprocessing Model per l’Analisi di Microzonazione Sismica di Livello 1 Conferenza Esri Italia 2015 Roma Aprile 2015 – Ergife Palace Hotel.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
movimento di una massa di roccia, terreno o detrito lungo un versante.
Via indipendenza, Sermide (MN) - ITALY Phone Fax Web:
Transcript della presentazione:

19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture integrate IL CALCOLO SCIENTIFICO NELLE SCIENZE DELLA TERRA Claudio Mazzoli, Dipartimento di Geoscienze

19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture integrate Dipartimento di Geoscienze Geofisica della Terra solida, geodesia: Determinazione e interpretazione dei tassi attuali di deformazione superficiale su scala regionale mediante elaborazione dei dati GPS da stazioni permanenti; Interpretazione geofisica delle anomalie gravitazionali in termini di reologia della litosfera, e determinazione delle velocità delle placche continentali per mezzo di tecniche spaziali; Geologia stratigrafica, ricerca petrolifera, paleoclimatologia: Modelli di affioramento a scala sismica di dati LiDAR e ricostruzione 3D di strutture geologiche profonde; Analisi di serie storiche paleoclimatiche da archivi naturali e teleconnessioni nei modelli generali di circolazione;

19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture integrate Dipartimento di Geoscienze Petrologia dei processi magmatici e metamorfici: Modellazione 3D della crescita cristallina in funzione delle anisotropie energetiche dei cristalli e della deformazione; Modellazione 3D di microstrutture di reazione, velocità di reazione e diffusione nel metamorfismo; Geologia strutturale, geologia applicata: Modelli 3D dell’architettura di zone di faglia nella costruzione di gallerie; Simulazione agli elementi finiti del comportamento dei materiali durante flusso duttile e deformazione fragile; Modellazione strutturale di fenomeni di instabilità di versante;

19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture integrate Dipartimento di Geoscienze Modello 3D di un duomo salino basato su rilievi Laser Scanner, sismici e di terreno Simulazione 3D della porosità in un giacimento di idrocarburi Geologia stratigrafica, ricerca petrolifera:

19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture integrate Dipartimento di Geoscienze Simulazioni di sviluppo cristallino in sistemi a rapido raffreddamento, con formazione di strutture dendritiche. Importanti implicazioni sulle proprietà di molti materiali e processi produttivi. Modelli di sviluppo di microstrutture di reazione in rocce metamorfiche. Importanti implicazioni sulla conoscenza della cinetica dei processi metamorfici. Petrologia dei processi magmatici e metamorfici:

19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture integrate Dipartimento di Geoscienze Petrologia dei processi magmatici e metamorfici: Problemi inversi in meccanica computazionale; Approcci matematici allo studio dei processi di transizione di fase nei materiali su base termodinamica che vanno sotto il nome di “Phase Field Theory”; Codici di simulazione agli elementi finiti basati su sistemi di equazioni di diffusione e di equilibrio termodinamico locale, considerando sistemi complessi (numero elevato di fasi mineralogiche, con modelli di soluzione solida complessi), applicabili a situazioni microstrutturali qualsiasi: -Stima delle condizioni P e T del metamorfismo e percorsi P-T-t; -Stima della velocità delle reazioni metamorfiche; -Stima dei coefficienti di diffusione assoluti durante il metamorfismo; -Ricostruzione della evoluzione di rocce poli-metamorfiche;

19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture integrate Dipartimento di Geoscienze Geologia strutturale: Modello 3D dell'architettura di una zona di faglia delle Alpi Centro- Orientali interessata dallo scavo della galleria di base del Brennero. La simulazione agli elementi finiti (FEM) del comportamento dei materiali durante flusso duttile e deformazione fragile potrà richiedere rilevanti risorse di calcolo parallelo.

19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture integrate Dipartimento di Geoscienze Geologia strutturale: Attualmente i calcoli sono eseguiti in 2D con basso dettaglio, sia per la limitatezza dei dati, sia per i limiti nelle capacità di calcolo; Il calcolo parallelo è richiesto per: Il cunicolo pilota della galleria del Brennero permetterà di avere una visione dettagliata, e quindi di passare ad un’analisi marcatamente 3D dell’architettura di una zona di faglia e con mesh raffinate. -Passaggio a 3D -Uso di mesh raffinate o di geometrie complesse (già in 2D) -Studio della cinematica dei processi deformativi con reologie di tipo non lineare

19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture integrate Dipartimento di Geoscienze Geologia applicata: Modello 3D della Torre Inglese (Cinque Torri). Sono evidenziati due piani di discontinuità. La modellazione strutturale di fenomeni di instabilità di versante potrà richiedere l’uso di risorse di calcolo parallelo.

19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture integrate Dipartimento di Geoscienze Geologia applicata: Attualmente il calcolo parallelo non è richiesto (struttura 3D dei corpi di frana non nota con sufficiente dettaglio); In prospettiva, considerando i nuovi sistemi di monitoraggio ad alta risoluzione acquisiti dal Dipartimento di Geoscienze, il calcolo parallelo potrà avere un ruolo per: -Simulazione Montecarlo della possibile orientazione dei piani di discontinuità sulla base del rilievo geomeccanico di superficie, e conseguente modellazione strutturale agli elementi distinti (DEM) -Simulazione Montecarlo di frane di terra, e modellazione strutturale FEM utilizzando i dati laser scanner e GPS; -Studio del flusso termico in superficie degli ammassi rocciosi -Analisi di comportamenti non lineari

19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture integrate Dipartimento di Geoscienze Necessità di calcolo delle Geoscienze: Determinazione orbitale, soluzione iterativa di sistemi ridondanti di equazioni linearizzate, con i minimi quadrati pesati, analisi e modellazione strutturale agli elementi finiti in 2 e 3 dimensioni; Gestione di grafica in movimento, con capacità di gestione di grandi moli di dati spaziali (presumibilmente > 100 Gb), con software tipo CAD e GO-CAD; Calcolo parallelo per simulazioni Montecarlo di corpi geologici di varia natura, e relativa evoluzione temporale; Modelli 3D ad elementi finiti di sistemi deformabili, ed evoluzione temporale di microstrutture combinando relazioni differenziali e termodinamica irreversibile, avendo come riferimento per la meccanica computazionale il calcolo parallelo; Necessità prevalente di calcolo parallelo, con utilizzo intenso ma in genere limitato nel tempo.

19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture integrate Dipartimento di Geoscienze Situazione attuale per il Calcolo Scientifico: Calcolo Scientifico prevalentemente affidato a singole workstation per la soluzione di problemi relativamente semplici (in genere 2D) o ad array di poche workstation dedicate; Collaborazioni con colleghi del Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata nello sviluppo di modelli ad elementi finiti di microstrutture di reazione; Prossimo allestimento di un’aula informatica (circa 20 postazioni) con potenzialità di utilizzo per calcolo parallelo; Problemi strutturali di comunicazione con altri dipartimenti (e con la sede distaccata ex-INAIL) dovuti ad inadeguatezza del collegamento con il Centro di Calcolo, almeno fino a quando non avverrà il trasferimento nel nuovo edificio ora in costruzione nell’area Sud Piovego.