VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

Sede Provinciale INAIL di Udine
Prevenzione e Sicurezza in Laboratorio
La validazione dei dati PASSI: confronto tra dati misurati e dati riferiti Carlo Alberto Goldoni Direttore Servizio Epidemiologia e Comunicazione Dipartimento.
DEFINIZIONE TIPOLOGIA MODALITA’ DI RICHIESTA
Developing Clinical Recommendations using the GRADE System. A Study From the Programma Ricerca e Innovazione Emilia Romagna Maurizio Belfiglio Unità di.
IL PROGETTO Comune di Padova Assessorato alle politiche dellaccoglienza e immigrazione Regione del Veneto.
Un approccio efficace ai bisogni/diritti dei diabetici
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Anna Maria Cattelan.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
TANDARDUROPEI ISTEMA NFORMATIVO OSSICODIPENDENZE S E S I T.
Promuovere la salute del donatore relazioni e rapporti affettivi Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive AVIS provinciale di Ferrara Bologna, 27 novembre.
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
Prof Gianluca Perseghin
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
“Osservare per Conoscere”: un’indagine sullo stato di salute della
LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO
La realtà locale Dott. Giorgio Perboni U.O. Malattie Infettive
Sicurezza a scuola, compito di cittadinanza attiva Progetto vincitore del bando MIUR Cittadinanza, Costituzione, Sicurezza a.s Ministero dell'Istruzione,
INFEZIONI OCCUPAZIONALI
Principali rischi e consigli per la salute delle nuove italiane 8 MARZO 2014 Centro Affari e Convegni - Arezzo Dr. Danilo Tacconi UO Malattie Infettive.
Algoritmo diagnostico-terapeutico tubercolosi pediatrica
Risultati del sondaggio di 10 domande su abitudini sessuali e prevenzione delle infezioni sessualmente trasmissibili.
igiene Scienza della salute che si propone il
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La prevenzione del contagio nei lavoratori
“La legionellosi nelle strutture ospedaliere e turistico-alberghiere”
dr.ssa Annamaria Del Sole
Servizio di riferimento Regionale di Epidemiologia per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle Malattie Infettive Sorveglianza e controllo.
La tubercolosi: l’organizzazione e gli interventi in Piemonte SORVEGLIANZA della TUBERCOLOSI Progetto “TB - SORV” Ministero della Salute - CCM.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
ciclo di incontri “Meet the Professor”
Tossicodipendenti e consumatori di droghe illegali
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Sensibilizzazione delle comunità latinoamericane sulla malattia di Chagas. Bergamo Good morning, Chagas Disease in Italy, Grim outlook or glimmer of hope.
ASL di MANTOVA Dipartimento di Prevenzione Medico SERVIZIO DI MEDICINA PREVENTIVA DELLE COMUNITA’ STUDIO DI PREVALENZA SUI COMPORTAMENTI ASSOCIATI A RISCHIO.
EPIDEMIOLOGIA GENERALE DELLE MALATTIE MULTIFATTORIALI
Obiettivi di ANLAIDS  Ricerca  Prevenzione  Sostegno : Anlaids Marche.
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Intervento a cura di: G. Vidoni Milano, Dipartimento di Prevenzione Medico: Comunicazione, informazione e formazione Sc CRH-MTS Quando la comunicazione.
SCREENING PER HIV “WEB-BASED” IN ABRUZZO: RISULTATI DEI PRIMI 15 MESI DI UNA STRATEGIA DI ACCESSO IN RETE Giustino Parruti UOC Malattie Infettive Pescara.
Decremento delle copie di HIV-DNA dopo semplificazione terapeutica con atazanavir/ritonavir+lamivudina in pazienti HIV+ virologicamente soppressi F. Lombardi.
Dr. M. Raspagliesi Dirigente Medico U.O. Malattie Infettive Resp. Ufficio Assistenza Stranieri Az. Ospedaliera per l’Emergenza Cannizzaro – Catania Presidente.
LATE PRESENTATION DELL'INFEZIONE DA HIV: FATTORI ASSOCIATI E IMPATTO SULLA SOPRAVVIVENZA Raffetti E., Castelli F., Focà E., Castelnuovo F., Maggiolo F.,
In collaborazione con: 1 Esperienza di Servizio Civile Nazionale e contenuti professionali. Risultati di un'indagine empirica Nicola A. De Carlo, Università.
Organizzazione della rete Report Pronto Soccorso 2013 Pronto Soccorso Punti di Primo Intervento di cui 4 in ospedali privati accreditati di cui 2.
LESIONI CUTANEE DA PRESSIONE: CONTINUITA’ DI CURA DALL’OSPEDALE AL DOMICILIO Protocolli assistenziali, rete dei servizi. Esperienze significative a confronto.
Il sistema di sorveglianza PASSI e la rilevazione dell’abitudine al fumo in target a rischio Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia Sampaolo, Lara.
PASSI: Un efficace e utile strumento di consultazione e orientamento Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione.
Gli indicatori epidemiologici chiave dell’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze: approccio multidimensionale del monitoraggio epidemiologico.
CONTROLLO DELLA TUBERCOLOSI IN CARCERE: UN'ESPERIENZA NELLA CASA CIRCONDARIALE DI GENOVA-MARASSI N. Bobbio Sanità Penitenziaria – ASL 3 Genovese.
Il MMG e le attività di sorveglianza e prevenzione Alba - 16 aprile 2016 Maria Chiara Antoniotti Coordinatore regionale sorveglianze PASSI e Passi d’Argento.
PDTA Tumore Mammella nell’AUSL di Bologna
21 Aprile Prof. Enzo Raise - Dott.ssa Francesca Cattelan U.O. Malattie Infettive e Tropicali Azienda ULSS 12 Venezia LA MIGRAZIONE REGOLARE ED IRREGOLARE.
E SE FOSSE COLPA DI UN VERME? Studio retrospettivo sulla coinfezione schistosomiasi/HBV in una casistica monocentrica di pazienti provenienti da area endemica.
Stato di salute e qualità della vita percepita Martedì 17 Aprile 2007 Giuliano Carrozzi Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL di.
Papillomavirus Umano e Carcinoma della Cervice uterina Nuovi scenari nella prevenzione STD:evoluzione in una coorte di soggetti HIV-positivi (I.C.O.N.A.)
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
1 RISULTATI SURVEY PREVALENZA E STIMA DEL CONSUMO Osservatorio Dipendenze ASL SURVEY 2013 Milano, 25 FEBBRAIO 2014.
Rapporto regionale INAIL 2009 Venezia 12 novembre 2010.
Diseguaglianze di salute nella Provincia di Modena: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Letizia Sampaolo, Federica Balestra, Lara Bolognesi.
La vaccinazione antinfluenzale nelle persone con patologie croniche secondo i dati delle sorveglianze PASSI e PASSI d’Argento Giuliano Carrozzi 1, Letizia.
Società Triveneta di Chirurgia con il patrocinio di Società Italiana Fisiopatologia Chirurgia (SIFIPAC) Società Italiana Chirurgia d’Urgenza e Trauma (SICUT)
RISCHI PER LA SALUTE NEI LAVORATORI DEL SETTORE SANITARIO (D.lgs 626/94, titolo VIII) 2. Rischi per la salute per i lavoratori negli ospedali 3. Rischio.
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, VALUTAZIONE DI IMPATTO SUL SSSR DELLA DIFFUSIONE DI HBV, HCV, HIV, SIFILIDE E TUBERCOLOSI NELLA POPOLAZIONE STRANIERA DEL VENETO MARCO POLO PROJECT Dssa E.Morelli, Prof. E.Raise, Dr N.Gennaro

OBIETTIVI  Condurre una indagine epidemiologica sulla prevalenza di infezione da HIV, HBV, HCV, sifilide e Tubercolosi nella popolazione straniera presente nella Regione Veneto  Valutare l'impatto economico di appropriate strategie terapeutiche e di profilassi sulla popolazione straniera nella regione Veneto

METODI (1) Schio-Thiene Belluno TrevisoVicenza VeronaLegnago Rovigo Padova Venezia - Mestre · P.O. dell’Angelo (Venezia Mestre) · P.O. San Bortolo (Vicenza) · P.O. Ca’ Foncello (Treviso) · A.O. di Verona - Ospedale Sacro Cuore - Negrar · A.O. di Padova · P.O. di Legnago · P.O. Santa Maria della Misericordia di Rovigo · P.O. San Martino di Belluno · P.O. di Schio STUDIO MULTICENTRICO PROSPETTICO O SS ERVAZIONALE STUDIO MULTICENTRICO PROSPETTICO O SS ERVAZIONALE 10 CENTRI PARTECIPANTI

METODI (2) Per garantire un campione rappresentativo della popolazione straniera presente nella Regione Veneto ciascun Centro ha arruolato un numero specifico di soggetti in accordo con il Paese di provenienza e lo stato di regolarità in Italia ciascun Centro ha arruolato un numero specifico di soggetti in accordo con il Paese di provenienza e lo stato di regolarità in Italia ai soggetti stranieri di età > 18 anni che accedevano al Pronto Soccorso di ciascun Centro partecipante per un qualsiasi problema di salute è stato chiesto di partecipare allo studio ai soggetti stranieri di età > 18 anni che accedevano al Pronto Soccorso di ciascun Centro partecipante per un qualsiasi problema di salute è stato chiesto di partecipare allo studio i soggetti arruolati sono stati sottoposti a screening per HIV, HBV, HCV, Sifilide e Tubercolosi i soggetti arruolati sono stati sottoposti a screening per HIV, HBV, HCV, Sifilide e Tubercolosi i soggetti arruolati hanno compilato un questionario per la valutazione di: i soggetti arruolati hanno compilato un questionario per la valutazione di: loro profilo socio-demografico, loro profilo socio-demografico, loro comportamento sessuale, loro comportamento sessuale, loro conoscenza relativamente alla malattie sessualmente trasmissibili. loro conoscenza relativamente alla malattie sessualmente trasmissibili.

Firma del consenso informato Prelievo di sangue Compilazione questionario Consegna dei risultati delle indagini sierologiche eseguite PRONTO SOCCORSO Reparto di Malattie Infettive LABORATORIO FLOW CHART

Risultati (1) Caratteristiche demografiche dei pazienti Area geografica Area geografica di origine Stato legale Stato legale Source: The Migration Project, analyses of 660 patients

Source: The Migration project, analyses of 660 patients Risultati (2) Caratteristiche demografiche dei pazienti

Grado Gradodiscolarizzazione Stato Statocivile Source: The Migration Project, analyses of 660 patients

Condizione Condizione economica economica Source: The Migration Project, analyses of 660 patients

Risultati (3) Prevalenza Malattie Infettive Prevalenza Malattie Infettive QUANTIFERON +

Prevalenza HIV: confronto atteso vs osservato A partire dai dati di prevalenza dei paesi d’origine è stato possibile stimare la prevalenza attesa nella popolazione straniera selezionata. Per effettuare un corretto confronto è necessario ricondurci a una popolazione simile per sesso ed età. Le prevalenze specifiche si riferiscono a soggetti di età 15 – 45 anni. Prevalenza HIV Stima prevalenza HIV (Marco Polo project) 02%1% 0.02%1.76%0.89% Stima attesa prevalenza HIV 0.62% Conclusione: Per quanto riguarda la prevalenza di HIV la stima ottenuta nel MARCO PROJECT appare statisticamente compatibile con l’atteso

Prevalenza Malattie Infettive stratificate per area geografica di origine Prevalenza Malattie Infettive stratificate per area geografica di origine

Prevalenza Malattie Infettive stratificate per stato legale Prevalenza Malattie Infettive stratificate per stato legale in Italia

Prevalenza Malattie Infettive stratificate per età Prevalenza Malattie Infettive stratificate per età

Prevalenza Malattie Infettive Prevalenza Malattie Infettive e anni di presenza in Italia HBV HCV HIVSIFILIDE QUANTIFERON +

ACCESSO AI SERVIZI SANITARI (1) HBV Negli ultimi 12 mesi per motivi di salute mi sono rivolto a Source: The Migration Project, analyses of 660 patients

ACCESSO AI SERVIZI SANITARI (2) Source: The Migration Project, analyses of 660 patients

Caratteristiche dei pazienti con Quantiferon positivo (I) Source: The Migration project, analyses of 158 patients Casi Quantiferon + suddivisi per area di provenienza

NAZIONALITA' DEI SOGGETTI QUANTIFERON POSITIVI

Caratteristiche dei pazienti con Quantiferon positivo (II) Distribuzione per fascia di età Distribuzione per fascia di età Source: The Migration project, analyses of 158 patients

La tubercolosi nel Veneto I ncidenza TB per abitanti nel 2009

Caratteristiche dei pazienti con Quantiferon positivo (III) Source: The Migration project, analyses of 158 patients VACCINAZIONE CON BCG PREGRESSO CONTATTO CON CASO DI TUBERCOLOSI PREGRESSA TUBERCOLOSI

Malattie infettive nei pazienti con Quantiferon positivo Source: The Migration project, analyses of 158 patients 7% 2.5% 0.6%1.9%

TIPOLOGIA DI LAVORO IN SOGGETTI CON QUANTIFERON POSITIVO Source: The Migration project, analyses of 158 patients

SCOLARIZZAZIONE IN SOGGETTI CON QUANTIFERON POSITIVO Source: The Migration project, analyses of 158 patients

INFEZIONE DA HIV Conoscenza della infezione da HIV (1) Conoscenza della infezione da HIV (1) Source: The Migration project, analyses of 660 patients

INFEZIONE DA HIV Conoscenza della infezione da HIV (2) Conoscenza della infezione da HIV (2)

ACCESSO AL TEST HIV Source: The Migration project, analyses of 660 patients

COMPORTAMENTI A RICHIO PER MST  60 % PARTNER STABILE (moglie/marito)  16 % ALTRO PARTNER SESSUALE (fidanzato/a e/o convivente)  20 % NON RAPPORTI STABILI 42 soggetti (6%) usano sempre il profilattico in caso di rapporti sessuali occasionali 6 soggetti (0.9%) qualche volta Durante l’ultimo anno: · ha usato droghe in vena, · è stato curato per una malattia a trasmissione sessuale, · ha ricevuto o offerto soldi in cambio di sesso, · ha avuto rapporti anali senza preservativo Solo 6 (0.9%) soggetti hanno risposto affermativamente

Conclusioni (1) s La popolazione straniera nella Regione Veneto è costituita da individui per la maggior parte giovani, confermando i dati nazionali ed internazionali; Ss s; La prevalenza di HIV, HCV e Sifilide nei soggetti stranieri è relativamente bassa; s s s La prevalenza dell'infezione da HBV nei soggetti stranieri arruolati è risultata, invece, più elevata rispetto ai dati di prevalenza nella popolazione italiana ed europea ( 5% vs 2 %); ss Riscontro di elevata prevalenza di soggetti con test del QUANTIFERON positivo.

Conclusioni (2) Considerare l'importanza di definire appropriatamente ed implementare, come misure di salute pubblica, programmi di screening della Tubercolosi nella popolazione straniera, in particolar modo per quei soggetti provenienti da aree ad alta prevalenza per TB al fine di prevenire la tramissione della TB e prevenire un rebound della TB nei Paesi industrializzati. Definire ed implementare appropriati programmi di screening per l'epatite B nella popolazione straniera e di follow up clinico e laboratoristico ed eventuale terapia per quelli risultati affetti da epatite cronica HBV, inoltre, screening ed intensificazione dei programmi di vaccinazione dei contatti (conviventi, etc). Definire e realizzare programmi di prevenzione delle MST attraverso campagne di informazione specifiche e dirette alla popolazione straniera.

Acknowledgements AGENZIA REGIONALE SOCIO-SANITARIA del VENETO (ARSS): Dr. C. Gallo - Dssa M.Disegna – Dr. Nicola Gennaro ULSS 12 – U.O. Di Malattie Infettive di Mestre -Venezia – Prof. E.Raise ULSS 6 – U.O. di Malattie Infettive di Vicenza: Dr. G.Pellizer – Dr. M.Conforto – Dssa C. Facchin ULSS 9 – U.O. di Malattie Infettive di Treviso : Dr P.Scotton – Dssa F.Farina ULSS 20 – U.O. di Malattie Infettive di Verona: Prof. E.Concia – Dssa E.Lattuada – Dssa R.Valentinotti ULSS 16 – U.O. Di Malattie Infettive di Padova: Dr. R.Rinaldi - Dssa E.Narne – Dssa S.Tisato - Dssa L.Falcone ULSS 21 - U.O. di Malattie Infettive di Legnago): Dr. P.Rovere ULSS 18 – U.O. di Malattie Infettive di Rovigo: Dssa A.Cattelan – Dssa A.M.Cecchetto ULSS 1 – U.O. di Malattie Infettive di Belluno: Dssa V.Mondardini ULSS 4 – U.O. di Malattie Infettive di Schio-Thiene: Dr. F.Marangoni - Dr. R.Ferretto ULSS - Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar : Dr. Z. Bisoffi – Dssa S.Marocco -Dssa C. Postiglione GILEAD : Dr. P.Ariatti