Agenda CC IGI 12-5-2011. Giovedi’ 12 Maggio 2011 10:30 Quadro di riferimento Europeo e Nazionale - Mirco Mazzucato (20') 10:50 Aggiornamento sul Blueprint.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lo sviluppo delle PMI tra Innovazione e Competenze. Il progetto MASTER Valentina Castello.
Advertisements

P. Capiluppi Organizzazione del Software & Computing CMS Italia I Workshop CMS Italia del Computing & Software Roma Novembre 2001.
1 STATO DELLINTEGRAZIONE TRA I 4 PROGETTI AVVISO 1575/2004 ATTIVITA DEL GRUPPO TECNICO OPERATIVO Riunione del Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR,
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Incontro di coordinamento Firenze 21 gennaio 2010, 11:00-17:00 Ordine del Giorno Presentazione piano di lavoro eTwinning 2010 Dati registrazioni Proposte.
11 1 Roma, 4 aprile 2007 Giulio Dal Magro Ambiente e credito allesportazione: nuove regole e strumenti volontari.
Gestione Progetti Configurazione.
Ordine di vendita con prezzo fisso e fatturazione in base a tempi e materiali SAP Best Practices.
Pianificazione Ordine Interno Ricerca e sviluppo
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
Sviluppi internazionali e nazionali di GRID
Ordine Interno per pianificazione dei costi di marketing e di altri costi generali SAP Best Practices.
Approvvigionamento esterno di servizi
Inventario fisico / Conteggio e rettifiche inventario
Gestione stock: stock bloccato e di rottamazione
Acquisizione cespiti tramite capitalizzazione diretta
Istruzione, Tirocinio e Lavoro
Fasi fondamentali del processo
Contabilità costi generali – Effettiva
Calcolo dei costi di riferimento e simulazione
Pianificazione prezzi articoli acquistati SAP Best Practices.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
Offerta cliente SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrivere il.
Successione degli Stati nei trattati Successione di Stati = mutamento di sovranità territoriale. Conseguenze di tale mutamento sui diritti ed obblighi.
CSN Maggio 2005 P. Capiluppi Il Computing Model (LHC) nella realta’ italiana u I Computing models degli esperimenti LHC gia’ presentati a Gennaio.
Elaborazione vendite in conto terzi (senza avviso di consegna)
Indagine sulla necessita’ di costruire un terzo foyer al CERN Anna Di Ciaccio CSN1 –Frascati-
Azione esterna dell’Unione europea – Come rafforzare il ruolo dell’Europa Elisabetta Capannelli, Commissione Europea
Viruses.
Gestione partite SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione dettagliata.
Chiusura del periodo per ordini di servizio
Pianificazione ricavi SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Pianificare.
Consulenza spot con fatturazione a prezzo fisso SAP Best Practices.
Gestione trasferte SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Fornire una.
Gestione dei numeri di serie SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Descrizione.
Acquisizione tempi SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Cross-Application.
Reporting del Segmento SAP Best Practices. ©2013 SAP AG. All rights reserved.2 Finalità, vantaggi e passi fondamentali del processo Finalità  Lo scopo.
Gestione intersocietaria dell'ordine
Vendita di servizi pianificati SAP Best Practices.
Acquisizione cespiti per cespiti costruiti
Alcuni commenti Francesco Filippi Centro di ricerca per il Trasporto e la Logistica Sapienza Università di Roma.
R. Brunetti INFN - Torino. Contenuti Cosa e’ uno CSIRT Gestione della sicurezza in EGI/IGI e IGI-CSIRT Servizi ed attivita’ previste Collaborazione con.
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
1 L’Infrastruttura Grid Italiana (IGI) Luciano Gaido – INFN Torino (on behalf of Mirco Mazzucato) Workshop congiunto CCR/INFNGRID Isola d’Elba maggio.
IGI come progetto speciale INFN M. Mazzucato, INFN Padova 27/02/20111CC IGI.
Workshop CCR e INFN-GRID Hotel Cala di Lepre Palau, maggio 2009 Il futuro di INFGRID nell'era IGI:
La Task Force Gestione Operativa (Operations) L. Gaido, INFN Torino.
UNITÀ GESTIONE AMMINISTRATIVA E PUBBLICHE RELAZIONI G. Maggi, INFN e Politecnico di Bari.
Primo meeting Locale, Genova, Italia 8 Febbraio 2008 Provincia di Genova This project has been funded with support from the European Commission. This communication.
1 Prospettive per la grid italiana (Da EGEE-III a EGI-InSPIRE, EMI e IGI) Luciano Gaido – INFN Torino Workshop CCR Stato e Prospettive del Calcolo Scientifico.
INFN-AAI stato e prospettive Workshop CCR La Biodola Isola d’Elba 17 maggio 2016 Silvia Arezzini (per il gruppo aai-wg) 1.
Il futuro della infrastruttura Grid INFN : le risorse economiche e le competenze ” Workshop CCR INFN GRID 2011.
Call 5: ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova 8 July 2013 o ACTIVE – 3 rd Meeting G. Darbo – INFN / Genova Indico agenda:
Mirco Mazzucato CD INFN 1 Mirco Mazzucato Coordinatore INFN Grid Direttore CNAF Sviluppi nazionali di GRID La grid Europea: EGI La grid nazionale: IGI.
19/4/2013 D. Menasce, M. Serra - Referaggio Progetti INFRA e WLCG 1.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
Riunione CSN1, Roma, Gennaio 2012F. Bedeschi, INFN-Pisa 1 Riunione CSN1  Comunicazioni  Fondi premiali  Cambiamenti referaggi, verbalisti  Date e luoghi.
Lingua Inglese II (6 Cfu) Global Englishes A.A. 2014/15 Dott. Enrico Grazzi
L’INFN e la Valutazione del TT 1 Giorgio Chiarelli INFN Pisa.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
INFN Grid Referee Meeting Bologna, CNAF 21 Aprile 2008 Attività di Dissemination INFN-Grid Mirco Mazzucato.
Trasferimento tecnologico Aggiornamenti : Apre la Call per presentare progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione.
PROGETTO Infra infn-grid Maria Cristina Vistoli INFN – CNAF.
Ninux.org OpenCamp Traditional Network Infrastructure: commercial wireless access Big operators –GPRS  UMTS  HSDPA “small”
Futuro di EGI EGI è menzionato esplicitamente nel draft delle nuove calls EU ( H2020 ) Da ultima versione (per me) data 18-9 di –HORIZON 2020 – WORK PROGRAMME.
IL blueprint e le esigenze per il progetti internazionali (EMI e EGI- InSPIRE) L. Gaido, INFN Torino Riunione del Comitato di Coordinamento IGI Roma, 12.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
l’organizzazione di IGI
Agenda CE IGI
Transcript della presentazione:

Agenda CC IGI

Giovedi’ 12 Maggio :30 Quadro di riferimento Europeo e Nazionale - Mirco Mazzucato (20') 10:50 Aggiornamento sul Blueprint e sulle esigenze di IGI per la gestione delle attività core europee EMI e EGI-Inspire e di quelle nazionali (30') ( Slides ) Luciano Gaido Slides 11:20 Supporto INFN, sede e modalità di associazione (20') M.Morandin 11:40 Presentazione della proposta di Bilancio approvata dal CE (30') ( Paper ) Luciano Gaido Paper 12:10 Approvazione del bilancio e discussione (20') 12:30 Pausa Pranzo 13:30 Informazioni sulla procedura per la selezione e nomina Responsabili Unità IGI (20') Giorgio Maggi 13:50 Informazioni sulla nomina del Comitato tecnico e Rappresentanti Comunità Utenti ad interim (20') Mirco Mazzucato 14:10 Discussione sul fee di EGI (10') ( Paper ) Paper 14:20 Nomina Presidente del Comitato per lo statuto e programma di lavoro del Comitato (10') Giorgio Maggi 14:30 AOB (10')

Il mandato del MIUR IGI E’ la National Grid Initiative (NGI) Italiana che è stata finanziata facendo riferimento a EGI e quindi come primo scopo deve garantire in modo sostenibile: – I servizi Grid (e Cloud) sviluppati negli anni da EGEE e altri progetti Europei e nazionali e oggi richiesti nell’ e-Infrastruttura di EGI dalle comunità di ricerca di riferimento per la condivisione di CPU, Storage e Dati. In generale Open e non disponibili commercialmente ….e che forniscono la base su cui costruire/aggiungere altri servizi – Il loro mantenimento ed evoluzione nel tempo In stretto collegamento a livello Europeo con EGI InSPIRE e EMI e altri progetti – La sperimentazione per la diffusione delle tecnologia Grid e Cloud: – A tutto il mondo della ricerca – Al settore pubblico con opportuno R&D – Ai privati con opportuno R&D ( ad es. PON) IGI quindi garantisce ricerca, innovazione e attivita’ di servizio

La collocazione di IGI IGI si propone tendenzialmente come l’Organizzazione di riferimento per l’infrastruttura distribuita di calcolo e storage (DCSI) Italiana e dei servizi innovativi che da questa sono offerti – Al mondo della Ricerca – Per la sperimentazione innovativa nel pubblico Sperimentazione da definire con il Ministero Innovazione e altri Ministeri (Salute, MISE, Beni Culturali….) – Per il privato PON e altri progetti di RI I collegamenti a livello internazionale con le comunità di ricerca garantiscono che possa agire da motore d’innovazione per l’Italia Rimane fuori da IGI il CINECA e l’HPC spinto (PRACE)

Le novità recenti Dal punto di vista operazionale IGI si propone di stabilizzare le competenze esistenti e può contare su una base solida di persone esperte formate nei progetti Europei per iniziare le proprie attività di servizio Il finanziamento MIUR e delle altre NGIs garantisce la sostenibilita’ di EGI e dell’e-Infrastruttura Europea Il Software Grid e Cloud e’ ancora fornito da Istituzioni e da progetti. In particolare EMI (10 M€) e’ quello di riferimento. Occorre quindi preservare le significative competenze che esistono in Italia e che garantiscono lo sviluppo e il mantenimento delle componenti software che, a seguito della selezione internazionale, sono usate in EGI Nell’ultima riunione della JRU di è deciso di trasferire le attività software relative a EGI e EMI dentro IGI per garantirne la generalità e sostenibilità – Diverso da quanto previsto nel Blueprint IGI – L’Unità progettazione ha previsto come nuovo task quello di garantire la maintenance e supporto del software Italiano usato in EGI e farlo evolvere secondo necessità Per i nuovi sviluppi software i fondi dovranno venire essenzialmente da nuovi progetti nazionali ed europei per garantire un corretto processo di selezione

Le decisioni da ratificare nel CC Dal 1 luglio l’INFN si aspetta che i progetti core di riferimento EGI InSPIRE e EMI passino sotto il controllo di IGI e in particolare del CE e CCIGI Questo vuol dire che IGI dovrà garantire: – Il co-funding in termini di personale – I viaggi e le missioni – Le risorse necessarie per ospitare i servizi – Il pagamento del fee di EGI Il CE ha deciso che IGI si prenda in carico questi due progetti da subito e poi gli altri e chiede la ratifica del CC

Le proposte del CE IGI ha al momento un budget di 2 Meuro, derivante dall’avanzo 2010 che puo’ essere utilizzato a questo scopo A partire dal 1 Novembre si assumono con fondi IGI le persone che garantiscono le funzionalità di base e il co- funding dei progetti di riferimento: InSPIRE e EMI Da subito bisogna intervenire per coprire alcune necessità urgenti dovute a perdita di persone chiave Il CE del 28 Aprile ha discusso la materia e approvato una proposta di utilizzo dell’avanzo 2010 di cui si chiede la ratifica al CC (vedi presentazione L. Gaido) – Distribuzione dei fondi tra i vari capitoli di bilancio – Assegnazione di contratti di 1 anno sui fondi del Progetto Speciale IGI, fino a un massimo di 25 unità (inclusi i coordinatori di attività) Prevedendo esplicitamente all’interno dei contratti di lavoro che, se il Consorzio IGI sarà costituito prima di un anno, detto personale migrerà direttamente al Consorzio IGI con contratto a tempo indeterminato.

Il Comitato Tecnico Il Comitato Tecnico e’ costituito da Responsabili Unità e Rappresentanti Comunità Utenti (HEP, chimici, bio, astro, beni culturali...) Il CE ha approvato che in attesa del completamento delle procedure di selezione dei Responsabli delle Unita’ di IGI i responsabili delle task force attuali vengano nominati ad interim membri del Comitato Tecnico per garantire le attivita’ correnti Le Comunità di utenti devono individuare i propri rappresentanti. IL CE ha dato mandato al CT di produrre la versione finale del Blueprint

Discussione sul fee di EGI La nuova proposta di EGI per il fee 2012 e 2013 prevede che per mantenere lo stesso numero di voti attualmente accreditati all’Italia (70) occorra raddoppiare il fee (da a Euro) Altrimenti i diritti di voto saranno ridotti a 50 a parita’ di fee ( Euro). EGI chiede di prendere una decisione entro la fine di giugno 2011 Si chiede un orientamento al comitato di coordinamento della JRU IGI e di dare mandato al Direttore, sentito il CE, di prendere la decisone finale sentiti anche gli orientamenti degli altri partners

Questionario di EGI su ERIC Questions marked with an asterisk (*) are mandatory. 1. * Do you feel to have enough information about the ERIC and implications of its creation? If No - what more information do you need?information about the ERIC and implications of its creation – Yes No Additional Comment 2. Do you see sufficient benefits in the ERIC model so that your NGI is interested in EGI reaching the ERIC status? – Yes No Additional Comment 3. In what timescale do you feel it right to prepare an ERIC application for EGI? – Submission in 2012 Submission in 2013 Submission in 2014 Later Never 4. What scope would you envision for EGI ERIC? – An ERIC covering (part of) the infrastructure, i.e. including the equipment investment, with (part of) NGI becoming a national branch of such an ERIC – A lightweight ERIC (i.e. just a coordination role), without any direct responsibility over the equipment (i.,e., the physical infrastructure) – Other, please specify 5. Probably not all NGI and EIRO members will be willing/able to join a Grid ERIC due to some national issues or restrictions. – Is it acceptable for you (your NGI) to start with only a subset of EGI Council members being ERIC partners? With other partnets joining as associated members. This implies e.g. a two-tier model (like PRACE hosting and associated partners model). YesNoAdditional Comment 6. What do you see as major benefits for implementing the ERIC model for grid resources? Tick all that apply. – Financial stability and sustainability International visibility National visibility Recognition and acceptance at the national governmental level Other, please specify 7. Would a combined e-Infrastructure ERIC (i.e. a single application potentially in conjunction with PRACE, NRENs, an EU data providers) improve the case nationally for an ERIC? Yes No Additional Comment