Video https://www.youtube.com/watch?v=bcxL7jN4akw METEOROLOGIA & CLIMA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOS CLIMA CLIMA GAS SERRA EFFTTO SERRA CONSEGUENZE SOLUZIONI ATMOSFERA
Advertisements

DISPERSIONE, RIMOZIONE
COSA PROVOCANO LE ATTIVITA’ ANTROPICHE?
ATMOSFERA È un miscuglio di gas che circondano la terra proteggendola dai raggi ultravioletti.
A cura di: Zangari Davide Bisoffi Lorenzo Rava Jacopo 1^f
L’inquinamento atmosferico
Väder- och Klimatförändringar
Climatologia.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Le conseguenze sono sempre più visibili. Lanidride carbonica, gli ossidi di azoto, lanidride solforosa, emessi dalle centrali termoelettriche, dalle raffinerie,
Corso di laurea triennale in Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali Prof. Paolo Andreani AA
CHIMICA AMBIENTALE E' la chimica dei processi che si verificano normalmente nell'aria, nelle acque nel suolo della Terra. Il ruolo svolto dalla chimica.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
Ludovica Carfora e Camilla Seghedoni presentano…
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
Atmosfera Le domande guida
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
a. s. 2008/09 Acqua Aria Gli alunni delle classi 4B e 4C
L’atmosfera è un miscuglio di gas che permette la vita sulla Terra.
Nome = Fabio Cognome = Alario Data = 3/06/10 Classe =1°A
L’inquinamento dell’aria.
IL CICLO DELL’ACQUA.
L’ ATMOSFERA L’Atmosfera è l’aria che circonda la Terra formando un involucro gassoso.
L’ATMOSFERA TESINA DI FUSCO MARCO CLASSE II am..
ARIA Il buco nell’ozono.
Nuvole e inquinamento Classe 5° A Scuola Primaria “San Giovanni Bosco” Anno Scol. 2004/2005.
L' atmosfera.
L’IDROSFERA.
L’ ATMOSFERA Strati dell’atmosfera Effetto serra e danni alla salute
Il sentiero dell’atmosfera
L’ ATMOSFERA A cura di Matteo Aiana classe 2ªB scuola madia Via Don Palmas, istituto statale Monsignor Saba Elmas.
Indagine sullo stato di salute della nostra atmosfera
Scuola Elementare “Beato A.M. Fusco” I° Circolo Angri
Effetto serra Barbara Arcuri.
Oggi parliamo del clima Chi ne sa qualcosa? Che cos’è il clima?
Caratteristiche, composizione e struttura dell’Atmosfera
Aria ed atmosfera.
FATTO DA: ANDREA CACCIO’
ATMOSFERA Fatta da emanuele macca.
Atmosfera.
L’IDROSFERA L’Idrosfera comprende tutta l’acqua che si trova sulla Terra in tutti i suoi stati:liquido, solido e gassoso.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
02 - Climatologia LM-4 – Architettura
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
ATMOSFERA.
L’ATMOSFERA.
ATMOSFERA Prof.ssa Maria Raschello.
7-11. La propagazione del calore
CLIMI e BIOMI.
LA MATERIA Osservata dallo spazio la Terra offre un’immagine decisamente varia: vi si riconoscono le masse dei continenti e le acque degli oceani, ma.
Temperatura dell’aria
IL TEMPO E IL CLIMA -Il tempo è il complesso delle condizioni
Le risorse naturali Istituto comprensivo Giovanni XXIII Classe 1 A
Il Cielo Sopra di Noi Servizio Meteo 51° Stormo.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Perché sta diventando sempre più caldo? La temperatura negli ultimi decenni è in aumento, perché la crescita della CO 2 trattiene il calore, a causa dell'effetto.
L’ATMOSFERA.
I Cambiamenti Climatici
L’atmosfera terrestre ed il suo inquinamento Prof.ssa Vignola Maria Carmela.
1 E. CRAVERO - NTRODUZIONE ALLE GEOSCIENZE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE UNINA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE ANNO ACCADEMICO.
Gli strati dell’atmosfera
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Aria ed atmosfera.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Una introduzione allo studio del pianeta
ATMOSFERA.
Transcript della presentazione:

video METEOROLOGIA & CLIMA

L’estensione dell’atmosfera Bassa (OMOSFERA) & Alta (ETEROSFERA atmosfera Impossibile individuare dove finisce l’atmosfera e dove inizia lo spazio cosmico Il 50% della sua massa si trova nei primi 5 km e il 90% sotto i 16 km!

La bassa atmosfera e’ chimicamente omogenea

per l’equilibrio IDRICO del Pianeta per l’equilibrio TERMICO del Pianeta come CO 2 assorbe gli infrarossi emessi dalla Terra e quindi ha ruolo importante in riscaldamento del Pianeta trasporta il calore latente (l’energia associata ai passaggi di stato dell’acqua) alimentando le perturbazioni determina fenomeni atmosferici come precipitazioni e nebbia Il VAPORE ACQUEO della bassa atmosfera e’ un componente di grande importanza

erosione del suolo dalle eruzioni vulcaniche dalla disintegrazione delle meteoriti dalle combustioni dall’evaporazione dei mari dai pollini e dalle spore trasportate dai venti Nella bassa atmosfera e’ anche abbondante il pulviscolo atmosferico

L’alta atmosfera non e’ chimicamente omogenea

Struttura a strati dell’atmosfera PAUSE zone di transizione tra due sfere poste a altitidini diverse a seconda della latitudine e della stagione SFERE: strati sovrapposti a densità decrescente con caratteristiche chimico-fisiche differenti

0,6 gradi ogni 100 m 1-3 gradi per km

mesosfera & nubi nottilucenti

Termosfera e ionosfera (per UV, raggi X e cosmici ionizzanti)

ionosfera e aurore polari

esosfera: sfuma nello spazio interplanetario e imteragisce coi venti solari Magnetosfera (ma la forma non è sferica!) e fasce di Van Allen

simulazione di terza prova: descrivi utilizzando al massimo otto righe il “buco” nell’ozonosfera

SO 2 da combustione di carbone e petrolio Piogge acide N x O y dalle alte temperature delle combustioni piogge acide CO 2 (e CO) effetto serra Composti organici volatili da combustione incompleta cancro Particelle sospese Smog e patologie cardio-polmonari inquinanti primarI, sostaNZE CHE AGISCONO DA INQUINANTI NON APPENA IMMESSE NELL’ATMOSFERA

inquinanti secondarI SONO SOSTANZE CHE SI FORMANO ù DA INTERAZIONE TRA PRIMARI E COMPONENTI DELL’ATMOSFERA 2 So 2 + o 2 = 2 so 3 So 3 + h 2 o = h 2 so 4 h 2 so 4 IRRATANTE, CORROSIVO, UNO DEI PRINCIPALI COMPONENTI SMOG CITTADINO video CLIL video associato al tuo libro di testo

bilancio termico della terra

simulazione di terza prova: descrivi, utilizzando al massimo otto righe, l’effetto serra video associato al tuo libro di testo

simulazione di terza prova: descrivi, utilizzando al massimo otto righe, il protocollo di kyoto video CLIL