Giulia Baruti Federica Chiabrera Cluadia Mandara Gaia Mencarini Giulia Severini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Pesco Fam.: Rosaceae Gen.: Persica
Advertisements

I. C. S. “ L. PIRANDELLO” TARANTO sede “G
Le piante.
I tamerici Pianta ornamentale arbustiva o arborea con rami sottili, foglie a squame e fiori piccoli, a spighe, di colore rosato; vive in terreni aridi.
In quale stagione siamo? E che tempo fa?
Il castagno ( Beatrice )
Le piante carnivore dell’orto botanico
PIANTE.
I tropismi delle piante
Tamerice Gallica.
Acacia dealbata Famiglia: Leguminosae Nome comune: MIMOSA Origine:
Presentazione collettiva
le sue specie botaniche
PIANTE DEL MONTE GAZZO.
Le mie amiche piante A cura di Lamperti Luca.
2° CIRCOLO DIDATTICO ORTA NOVA a.s
Nel mondo dei viventi: le piante
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
PIANTE VASCOLARI Le piante vascolari sono costituite da radici,fusto e foglie. PROGETTO DI SCIENZE.
Laboratorio di Scienze
Osservazione di flora e fauna locali Rilevamenti biochimici sul campo
Christian Martinelli Classe 4^ a. s. 2011/2012
In laboratorio…Lunedì 21 aprile: una mattina all’Aula Didattica Ambientale Attraverso una chiave informatica realizzata da Paolo, sul computer riconosciamo.
Istituto Comprensivo San Cesareo Scuola Primaria
Osservazione corso d’acqua via apriliana
La flora spontanea degli iblei
I.C. “C. Aschieri” - Scuola secondaria di primo grado
"ALBERI CUSTODI DI VITA" Scuola dell’Infanzia “CAMPOMARTE” PROGETTO
La flora.
VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PAESE
Salvia pratense Pianta perenne, di aspetto erbaceo di altezza cm alla fioritura. Fusti eretti, ramificati sull’apice. Foglie basali con picciolo.
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Sophie Salvadè classe 4^ 2011 Beregazzo con Figliaro
Passeggiare in giardino
CAMPO SCUOLA LUGLIO 2007.
UN FIORE UN ANIMALE LE SCIENZE UN FRUTTO INFINE ..
Fusaggine Euonymus europaeus Appartiene alla famiglia Celastraceae
La flora spontanea degli Iblei
Classi quarte Beregazzo con Figliaro
Le stagioni 2 Le stagioni primavera estate autunno inverno Gli alberi
ERBARIO.
La botanica del tabacco
LE ALGHE Le alghe sono piante semplici perché non sono ancora provviste di radici, fusto e foglie. Il loro corpo, il tallo, è verde per la presenza della.
Lo sviluppo e il ciclo vitale di una pianta
FLORA SPONTANEA DEGLI IBLEI
Realizzato dai bambini della 2 B nel laboratorio d’ informatica
Le piante.
LA DAMA DELLA PRIMAVERA
INTERVENTO DIDATTICO PER LO SVILUPPO DEI PROCESSI INDUTTIVI
Benvenuti nel mondo delle piante da parte di..
Frutto vero: deriva dall’accrescimento dell’ovario
Circolo Didattico Manzoni
Araucariaceae Coniferophyta Pinopsida Pinidae - Conifere Agathis
Albero chioma foglie rami tronco radici.
Infruttescenza composta da samare con ala trilobata
Sigillo di Salomone E’ una pianta piccola e discreta, quasi nascosta. Ne esistono 3 specie definite Polygonatum. In comune hanno un rizoma robusto dotato.
13/11/11 13/11/11 13/11/
PONTE – PAUPISI - TORRECUSO
Anthophyta: Classe Magnoliopsida e Classe Liliopsida DIFFERENZE
DICEMBRE Che cosa è? È una campagna di Legambiente giunta alla XIII edizione che inizia il 21 Novembre, in cui grandi e piccoli si impegnano a piantare.
IL FIORE A cura di Sonia Gaia.
PHYTOLACCA Descrizione
La famiglia delle Nymphaeaceae, caratterizzata da alcune somiglianze con le monocotiledoni, comprende circa 100 specie erbacee completamente adattate all'ambiente.
Con la maturazione (1-3 anni) le squame diventano carnose e coalescenti fra di loro formando pseudobacche o coccole, rosso brunastre (Juniperus phoenicea.
CHIAVE DICOTOMICA Classe 2A.
BENVENUTI !!!.
Le piante.
Piccolo arbusto con rami legnosi con corteccia biancastra, portamento a pulvino. Foglie molto fitte picchettate di ghiandole puntiformi. Infiorescenze.
Chiave dicotomica delle piante. Scuola media “Zani”
Per iniziare Come si nutrono le piante? Anche le piante respirano? Come sono fatte?
Transcript della presentazione:

Giulia Baruti Federica Chiabrera Cluadia Mandara Gaia Mencarini Giulia Severini

(tocca l’immagine per aprire)

CHIAVE DICOTOMICA: -radicante nel suolo -legnosa -sempre verde -non lianosa -aghiforme -foglie composte -a margine intero -Non spinosa - foglie opposte - non intera -Pennata -Senza petali -Non laticifera -Picciolata -Non sommersa Famiglia: arecaceae Habitat:Africa,Asia,Austr alia,Europa Meridionale Frutto: dattero e cocco Fiori: unisessuati indietro

CHIAVE DICOTOMICA: -legnosa -sempreverde -non lianosa -aghiforme -con clorofilla -Frutto secco -non sommersa Famiglia: Pinaceae Habitat: nord America, Europa, Polonia,Repubblica Ceca Frutto: pigne Fiori: monoica indietro

Famiglia: rubiaceae Habitat:nord america e eurasia Fiori: corolla bianca e quattro petali Frutto: grande come un chicco di riso coperto di spine uncinate Riproduzione: le spine uncinate attaccandosi al pelo degli animali si propagano Chiave dicotomica: -erbacea -non succulenta -con clorofilla -verticillate -non spinosa -foglie intere -non a base troncata -senza fiori -vivente fuori dall’acqua indietro

CHIAVE DICOTOMICA: ‐sempre verde ‐non base troncata ‐foglie opposte ‐foglie interne ‐non sommerso ‐tronco carnoso ‐bacche blu Famiglia: Oleaceae Habitat: USA, Cina, Europa Fiori: corolla bianca e petali piccoli Frutto: bacche subsferiche, nero- bluastre lucide, non commestibili

Famiglia: Rosaceae Habitat: Cina, Europa Fiori: fioritura va da novembre a febbraio, con fiori pentameri Frutto: giallo o arancione, maturano in primavera, o inizio estate, commestibili CHIAVE DICOTOMICA: ‐legnosa ‐si clorofilla ‐non spinosa ‐foglie alterne ‐foglie interne ‐non a base troncata ‐fiori con petali ‐non sommerso indietro

CHIAVE DICOTOMICA: ‐legnosa ‐sempre verde ‐non lianosa ‐con angiosperme ‐non succulenta ‐con clorofilla ‐non spinosa ‐frutto secco ‐non sommersa Famiglia:Pinaceae Habitat: bacino mediterraneo Fiori: non producono fiori Frutto: pigne, ovoidali e grandi, maturati rilasciano i semi, cioè i pinoli indietro