I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SISTEMA NERVOSO SISTEMA DI INTEGRAZIONE SISTEMA EFFERENTE MOTORIO
Advertisements

LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Prevenzione delle patologie da sovraccarico
“I contenuti dell’educazione motoria”
SENSIBILITA’ GENERALE E SPECIFICA
Simmetria ed equilibrio
M. Dozza1,2, L. Chiari1, F.B. Horak2, A. Cappello1
CORSO ABBREVIATO OSS 450 ore
S.P.A.D. (Sistema posturale antigravitario dinamico)
ANATOMIA e FISIOLOGIA del COMPENSO VESTIBOLARE
Moto di rotazione di un corpo rigido intorno ad un asse fisso :
farina maurillo fisioterapista
MECCANICA (descrizione del moto dei corpi)
Sensory-motor integration. Leggero contatto e stabilizzazione posturale Leggera pressione (0.5 N) di un dito può aumentare di molto la stabilità posturale.
G.M. - Edile A 2002/03 Appli cazio ne Si consideri un punto materiale –posto ad un altezza h dal suolo, –posto su un piano inclinato liscio di altezza.
Pedana di forza Misura: Stabilità posturale nel tempo Locomozione
Capitolo 2 Nicoletti. Capitolo2 moto-neuroni e sinergie neuromuscolari –(1 -MN innerva molte fibre: 1:3 1:150) Ruolo degli interneuroni Le vie monosinaptiche.
Introduzione ai sistemi motori
IL PIEDE STATISTICHE SUL PIEDE
Preparatore Fisico, Chinesiologo
LA RIABILITAZIONE DOPO RICOSTRUZIONE DEL LCA NELL’ATLETA PORTICI 1 OTTOBRE 2011 pasquale bergamo fisiatra - medico sportivo.
Una Puglia Solidale a partire dai Disabili" CONVEGNO REGIONALE MO.V.I. (Movimento Volontariato Italiano) – Federazione pugliese Bari, 23 Ottobre 2005 Terapie.
"La principale sfida del XXI secolo è: come prendere un corpo
RELAZIONE TRA POSTURA E L’ATTIVITA’ SPORTIVA NELL’ETA’ EVOLUTIVA
Postural Interventions as instruments to improve the Physical Wellness: a research-intervention in a Sicilian Soccer School   C. Francavilla+,
Biomeccanica Cinematica Dinamica Statica dei corpi rigidi
CORTECCIA CELEBRALE EMISFERI E LOBI ....
L’EQUILIBRIO.
equilibrio Equilibrio traslazionale Equilibrio rotazionale
Datemi un punto dappoggio e vi solleverò il mondo… Archimede LE LEVE del CORPO UMANO.
La coordinazione.
SPESSO IL MAL DI TESTA DIPENDE DA
AREA FENDERL VITTORIO VENETO 4 MAGGIO 2011
COSA HO IMPARATO SULLE FORZE E L’EQUILIBRIO DI ANDREA CAPUANO CLASSE 2A scuola media balzico cava de’ tirreni.
“Datemi un punto d’appoggio e vi solleverò il mondo…”
Le tavole propriocettive
istantanea dei segnali
Il moto armonico Palermo Filomena.
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Paralisi cerebrali infantili
LA RIEDUCAZIONE DEL LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Esercizi (attrito trascurabile)
sistema meccanico : asta rigida girevole
Metodi numerici per lo studio di sistemi multicorpo
EQUILIBRIO DEI CORPI Condizioni di equilibrio di un corpo che può traslare Condizioni di equilibrio di un corpo che può ruotare Baricentro di un corpo.
Pedana stabilometrica Nicoletti capitolo 12
ENERGIA POTENZIALE Il lavoro compiuto da una forza è definito dalla relazione e nel caso della forza di attrito dinamico il suo valore dipende dalla lunghezza.
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
CRITERI PER IL RITORNO AL CALCIO IN SICUREZZA :
Med 48 Malattie dell'Apparato locomotore
Specialista in medicina dello sport
La Statica La statica è una parte della meccanica che studia l’ equilibrio dei corpi. Prof Giovanni Ianne.
Specialista in Medicina dello Sport Specialista in Medicina Legale
centro di massa e momento di inerzia
I temi del lavoro atletico del Camp
EQUILIBRIO DEI CORPI CLASSI SECONDE.
LA PROPRIOCEZIONE La propriocezione corrisponde al senso della posizione del corpo nel campo gravitazionale, della posizione reciproca e del movimento.
Le 12 Lezioni del corso 1.Il miracolo della stazione eretta 2.Le articolazioni Le articolazioni Infiammazione – I Vaccini 5.Sistema Nervoso.
1,5 milioni di anni fa IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa.
LA MOBILITA’ ARTICOLARE ( FLESSIBILITA’ ). Viene definita una capacità con caratteristiche di tipo sia condizionale sia coordinativo.
IL CORPO UMANO Una macchina meravigliosa
I disturbi dell’equilibrio in clinica della riabilitazione
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Lo sviluppo della forza nel pallavolista – Concetti.
SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze delle Attività Motorie e Sportive IL PIEDE COME ORGANO, RUOLO NELLA REGOLAZIONE.
NORCIA CORSO PREPARATORI FISICI DELLA PALLAVOLO II ANNO RELAZIONE A CURA DI CORRADINI-DI PINTO-GUZZO-POZZI-TONNI-TORCIANTI.
I disturbi dell’equilibrio in clinica della riabilitazione
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Capacità coordinative Capacità condizionali Capacità coordinative Capacità condizionali Genetica Genetica Ambiente Ambiente Accrescimento Accrescimento.
Il trattamento riabilitativo con la protesi
Transcript della presentazione:

I DISTURBI DELL’EQUILIBRIO IN CLINICA DELLA RIABILITAZIONE RICCIONE 24 MAGGIO 2005 SINFER G.R. Emilia Romagna EQUILIBRIO E POSTURA Relatore DR. ENZO LAZZARI

EQUILIBRIO E POSTURA I due aspetti sono correlati ma i termini non sono sinonimi. L’equilibrio riguarda qualsiasi corpo esistente. La postura è una definizione che riguarda il corpo umano: il quale ha caratteristiche specifiche.

EQUILIBRIO: La massa - Il baricrentro DOBBIAMO CONSIDERARE LE FORZE AGENTI SUL CORPO UMANO FORZE ESTERNE - GRAVITA’ EQUILIBRIO: La massa - Il baricrentro - La proiezione al suolo del baricentro - La base di appoggio

Equilibrio stabile Equilibrio instabile Larghezza dell’'area di appoggio - Distanza del baricentro dalla base Luogo di proiezione entro la base

PRIMA CARATTERISTICA DEL CORPO UMANO Il Ritmo corporeo PROIEZIONE AL SUOLO DEL BARICENTRO Localizzazione Oscillazioni - LUNGHEZZA DEL PERCORSO - VELOCITÀ SUPERFICIE … nel tempo d’esame ESAME STABILOMETRICO Statokinesigramma - Stabilogramma

Sensori per lo stato di equilibrio, in un Sistema aperto Apparato oftalmologico - Apparato vestibolare - Apparato esterocettivo (barocettori)

Fino ad ora abbiamo considerato il corpo come massa immodificabile appoggiata su una semisfera.

SECONDA CARATTERISTICA DEL CORPO UMANO: CAPACITA’ DI ADATTAMENTO mantenendo l’equilibrio FORZE INTERNE elastiche del sistema globale e delle strutture dinamiche derivanti dalla attività muscolare Se armoniche, definiscono un corretto allineamento, se disarmoniche causano deformazioni (e conseguenti asimmetrie di carichi).

Sistemi di ADATTAMENTO del Corpo Umano Catena cinematica aperta Catena cinematica chiusa SISTEMA CINEMATICO SISTEMA MORFO ELASTICODINAMICO SISTEMA ELASTICO DINAMICO

In entrambi i casi il baricentro cade correttamente entro la base di appoggio e pertanto l’equilibrio è buono. Concetto di POSTURA Se guardiamo attentamente la struttura. Nel primo caso (A-A1) la struttura è bene allineata secondo il normale asse corporeo: postura corretta Nel secondo caso (B-B1) è disallineata (asimmetria delle forze interne, sovraccarichi): postura scorretta. LA POSTURA E’ IL MODO DI STARE IN EQUILIBRIO DEL CORPO UMANO, IN TUTTE LE POSIZIONI A B A1 B1

CORRETTO ALLINEAMENTO CORRETTA POSTURA CORRETTO ALLINEAMENTO ASSE CORPOREO (verde) È indipendente dalla posizione nello spazio ASSE DI GRAVITÀ (giallo) Nella posizione ortostatica Nei disassamenti: Sovraccarichi Tensioni

TUTTE LE FORZE AGENTI SUL CORPO UMANO Gravità Forze interne passive Forze interne attive (muscolari) HANNO UNA RISULTANTE AL SUOLO sui pilastri dei piedi

LE FORZE ARRIVANO SUI VINCOLI AL SUOLO Il triangolo GEOMETRICO di appoggio del piede mediane baricentro Articolazione calcaneocuboidea Il triangolo geometrico o anatomico è formato da un triangolo rettangolo con un vertice di 30° al calcagno, un vertice di 60° in corrispondenza della testa dl 1° metatarso e un angolo di 90° in corrispondenza della testa del 5° metatarso; le mediane tracciate dai relativi vertici si incontrano in un punto tra 2° cuneiforme e base del 2° metatarso, È interessante notare che la mediana a partenza dal vertice corrispondente alla testa del primo metatarso esce lateralmente in corrispondenza della articolazione calcaneo cuboidea e che questo punto corrisponde al punto di arrivo l suolo della linea laterale di Barré.

TERZA CARATTERISTICA DEL CORPO UMANO NELL’UOMO LE BASI DI APPOGGIO SONO DUE BARICENTRO GENERALE BARICENTRI DEI DUE PIEDI CARICHI SUI PILASTRI DEI PIEDI ESAME POSTUROMETRICO

DINAMICA DEGLI ADATTAMENTI IN CORRISPONDENZA DELLA BASE DI APPOGGIO I tre baricentri corretti (A) Baricentro generale corretto e baricentri dei piedi scorretti (B) Baricentro di un piede corretto e gli altri due scorretti (C) Tutti i baricentri scorretti Tutti i carichi disomogenei (D) A B     Se due baricentri sono corretti anche il terzo è corretto e i carichi tutti omogenei. Se il baricentro di un piede è scorretto e il baricentro generale corretto, il baricentro dell’altro piede è necessariamente SCORRETTO C D Quando il baricentro delle forze corrisponde al baricentro geometrico, tutti i carichi sono omogenei

RECETTORI Gli esterocettori (retinici, vestibolari, barocettori) di cui abbiamo parlato riguardo all’equilibrio, vengono integrati con i propriocettori per la valutazione posturale: - connettivali (articolari, delle fasce, dei tendini, corpuscoli del Golgi) - muscolari: fusi neuromuscolari

SINTESI DEL SISTEMA POSTURALE RECEZIONE ELABORAZIONE GESTIONE PROGRAMMA CENTRALE (SCHEMA CORPOREO) - AUTONOMATISMI - RIFLESSI FEEDBACK FEEDFORWARD

L’OCCLUSIONE È UNA COMPONENTE DEL SISTEMA OCCLUSALE Sotto l’aspetto meccanico Per i sistemi propriocettivi Per le correlazioni ed interazioni con le altre componenti cinematici elastico-dinamici morfo-elastico-dinamici

… l’esame posturale comprende l’esame dell’equilibrio ESAME POSTURALE Esame dell’asse corporeo Esame in relazione all’asse di gravità Esame dei baricentri e dei carichi Esame dei recettori e dei centri nervosi Analisi dello schema corporeo … l’esame posturale comprende l’esame dell’equilibrio

RIEDUCAZIONE POSTURALE - Rottura degli schemi errati - Allineamento corporeo - Corretto riferimento alla gravità - Feedback conoscitivi (visivi, acustici, propriocettivi, esterocettivi) - Corretta taratura dei recettori - Corretto ricondizionamento dello schema corporeo

FINE

ESAME DEL CORPO UMANO - EQUILIBRIO TEST DI ROMBERG

TEST DI FUKUDA

ESAME OFTALMOLOGICO convergenza

Problema cervicale Se il problema è oftalmico, la correzione del difetto primario risolve la componente cervicale

Problema cervicale ... Se il problema è anatomo- patologico intrinseco, la correzione del capo, non elimina le asimmetrie di tensione e la disorganizzazione della propriocettività