TomoSciDos SVILUPPO DI UN CALORIMETRO A FIBRE SCINTILLANTI PER LA DOSIMETRIA DI FASCI TERAPEUTICI DI PROTONI USANDO TECNICHE TOMOGRAFICHE Ernesto Lamanna.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Radiazioni Ionizzanti
Advertisements

Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Nella Radioterapia stereotassica vengono normalmente impartite dosi di radiazioni elevate a volumi bersaglio piccoli risparmiando il più possibile i tessuti.
L’occhio Lente composta Diaframma Rivelatore.
Principi base della terapia con adroni
Benvenuti Particelle Elementari del Dipartimento di Scienze Fisiche
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
INFN-Laboratori Nazionali del Sud
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
Strumentazione Biomedica 2
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
TOTAL SKIN ELECTRON THERAPY (TSET)
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
Dosimetria di base nella radioterapia
Luca Indovina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria
La Total Body Irradiation (TBI) è una tecnica radioterapica speciale il cui scopo è quello di impartire una dose uniforme al corpo intero del paziente.
1 Risultati dellinterconfronto dosimetrico pilota dellIstituto Superiore di Sanità per trattamenti radioterapici con fasci esterni di fotoni Rapporti ISTISAN.
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ROMA
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Radiografia digitale.
F.-L. Navarria Bologna 12/06/03 Ass. Sezione BIORET - Bologna Introduzione (radioterapia metabolica) Metodologia di misura Confronto fra 188 Re e 99m Tc.
La professione del fisico sanitario in ospedale
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione II)
S. Amerio1, A. Boriano2 , F. Bourhaleb2,3 , R. Cirio2 , M. Donetti2,3,
Utilizzo di rivelatori a TermoLuminescenza DISOMOGENEITA’ TESSUTALI
INFN-Laboratori Nazionali del Sud, Via S. Sofia 44, Catania
Perchè iniziare un lavoro di simulazione Codice scelto
Studio della risposta di TLD-100 in fasci di protoni da 62 MeV
Studio della Risposta TL e TSC con Fasci di Protoni
SIF 2001 Dosimetria a TermoLuminescenza in fasci di protoni per il Progetto CATANA M. G. Sabini1,2), L. Raffaele3,2), G.A.P. Cirrone1,2), G. Cuttone2),
II Congresso nazionale AIFM, Brescia Giugno 2001
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido
Il Rivelatore Digitale
Tomografia al Seno con Luce di Sincrotrone
Front-End VLSI CMOS 0.35mm per dispositivi SiPM mirato ad applicazioni TOF con soglia regolabile ed ampio range dinamico. Davide Badoni – INFN Roma Tor.
GLI ACCELERATORI NUCLEARI NELLA TERAPIA DEI TUMORI
METODI FISICI DI DOSIMETRIA DI FASCI ULTRASONORI PER DIAGNOSTICA
Microscopio Elettronico a Scansione
Dosimetria a gel per BNCT
Fibre scintillanti per imaging in campo medicale
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
MEDICINA NUCLEARE In generale, la Medicina Nucleare è quella branca della medicina clinica che utilizza le proprietà fisiche del nucleo atomico per scopo.
Generazione dell’Immagine
La dose al paziente in radiologia
F. Ambrosino. Rivelatore inserito nel contesto dell’esperimento NA62 al CERN Resosi necessario da studio dei fondi da interazioni anelastiche del fascio.
Laurea Magistrale in Fisica
Rivelatori basati su scintillatori
DoLLAr: Ottimizzazione di rivelatori a liquidi nobili criogenici mediante l’uso di foto-dopanti…. LNF - MIB - PD - TO R&D Experiment per INFN Gr.V.
Relatori: Dott. Fabrizio Cei Prof. Alessandro Diligenti Dott.ssa Maria Giuseppina Bisogni Candidato: Molinari Enrico ANNO ACCADEMICO 2009/2010 Corso di.
Laboratorio di Biofisica delle Radiazioni
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
E. Cisbani / Aspetti fisici e dosimetrici
03 Aprile 2009 Dispositivi per Imaging Molecolare / ISS-TeSa 1 Distretto Bioscienze Lazio Rivelazione preclinica di tumori alla mammella … E. Cisbani Istituto.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Carlo Civinini INFN - Firenze IFAE 2012 – Ferrara.
P. Valente, N. Drenska, R. Faccini, S. Martellotti INFN Roma & Sapienza, Dipartimento di Fisica C. Gatti, G. Gatti, V. Lollo INFN LNF Lo Spettrometro Magnetico.
PixFEL G. Rizzo 9-Maggio PIXFEL Non ripeto qui tutte le considerazioni fatte da Valerio e Francesco in meeting precendenti. Goal del progetto: sviluppare.
Università degli Studi di Napoli “Federico II” Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) Anno Accademico 2014/2015 Paolino Alberto De Lucia, Paolo Russo.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
RIVELATORI IN ADROTERAPIA Roberto Cirio Università e INFN Torino La Radiobiologia in INFN Trento, 13 maggio 2016.
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
Facility di irraggiamento di cellule coltivate in vitro con raggi gamma a basso rateo di dose Giuseppe Esposito 1,2, Alessandro Campa 1,2 1 Dipartimento.
Stato pCT e test LNS M. Bruzzi, C. Civinini, G. Maccioni, F. Paulis, N. Randazzo, M. Scaringella, V. Sipala, C. Talamonti.
Transcript della presentazione:

TomoSciDos SVILUPPO DI UN CALORIMETRO A FIBRE SCINTILLANTI PER LA DOSIMETRIA DI FASCI TERAPEUTICI DI PROTONI USANDO TECNICHE TOMOGRAFICHE Ernesto Lamanna INFN - Gruppo Collegato Cosenza Università Magna Graecia Catanzaro, Dipartimento Scienze della Salute

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 2 Dose relativa rilasciata da fotoni da 22 MV, elettroni da 22 MeV e protoni da 200 MeV in funzione della profondità nel tessuto.  Elettroni tumori poco profondi e IORT;  Fotoni nel maggior numero di casi patologici;  Protoni e gli Ioni in regioni profonde quando è necessario limitare il danno ai tessuti sani attraversati (per esempio tumori nella testa); PARTICELLE USATE IN RADIOTERAPIA Trattamento in tre step principali:  conoscenza dell’anatomia del corpo e del volume bersaglio;  piano di trattamento con le caratteristiche del fascio utilizzato;  esposizione del paziente

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 3 Controllo di qualità del fascio: energia, intensità, distribuzione spaziale ed angolare. Importanti specialmente con fasci modulati in energia. Aspetti particolarmente incisivi nel percorso caratteristiche dosimetriche del fascio caratteristiche anatomiche del paziente durante il trattamento. I tessuti ed i liquidi biologici attraversati possono variare le caratteristiche di rilascio dell’energia. Variazione di densità  incertezza del picco di Bragg per i protoni. Alcuni centri sperimentano l’uso di una PET accoppiata al sistema di irraggiamento ma la tecnica che appare più promettente è quella di tomografia computerizzata con protoni (pCT).

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 4 Soluzioni adottati per la pCT TERA LLU/UCSC/NIU

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 5 Utilizzo fibre scintillanti per dosimetria (DOSIORT) Sez quadrata 0.5 mm Sez quadrata 0.5 mm Pitch 0.4 mm Pitch 0.4 mm Due Ribbon ortogonali Campo di Vista Quadrato Fotoni 6 MV Mappa dose Due Ribbon ortogonali Campo di Vista Quadrato Fotoni 6 MV Mappa dose

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 6 Isodose maps reconstructed using 6 double layers (DOSIORT) at different depths Campo di Vista quadrato

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 7 Ricostruzione di campi irregolari Tomografia fascio ruotando piano fibre attorno all’asse del fascio

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 8 Idea Progettuale per Protoni  XY e direzione del fascio prima del fantoccio.  XY e direzione di uscita del fascio.  punto di ingresso nel calorimetro a fibre.  Calorimetro con misura di energia e range dei protoni.  Lettura duale del calorimetro dovrà essere realizzata  per misure del rateo di dose, richiesta per rapidi controlli di qualità della macchina  misure di singola particella, per effettuare una ricostruzione di imaging

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 9  Slow Readout:  Array di fotodiodi S8865 non utilizzabili. Il numero di array sarebbe elevato (per i 500 piani proposti sarebbero richiesti 4000 array driver) e il costo divergerebbe.  Lettura attraverso FPD (Flat Panel Detector) con tecnologia CCD o CMOS;  Ampio range dinamico. Richiesta di variazione del tempo di integrazione per effettuare misure di ratei di dose variabili.  Fast Readout attraverso SiPM + WLS per leggere ogni piano ortogonale al fascio.  Calorimetro omogeneo in polistirene, materiale acqua equivalente, è in grado di fornire una mappa della dose 3D ad alta risoluzione.  Granularità del sistema 0.5 mm  risoluzione spaziale di 0.5 mm con lettura ad alta risoluzione.  Sistema con rotazione intorno l’asse del fascio. Proiezioni SZ ad angoli fissi (SZ: coordinate nella matrice di lettura che ruota intorno all’asse Z). Ciascuna lettura corrisponde alla proiezione di Radon della dose nel piano SZ ed angolo .  La ricostruzione della mappa della dose nello spazio avviene attraverso una retroproiezione delle misure acquisite. Caratteristiche Calorimetro

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 10  Efficacia ricostruzione mappa 3D della dose;  Efficienza acquisizione della matrice 2D di proiezione della dose;  gestione e controllo e della movimentazione (rotazione) del sistema.  Efficacia ricostruzione delle immagini pCT;  efficienza di lettura attraverso WLS;  velocità di acquisizione dei piani ortogonali al fascio;  gestione del readout dei due sistemi di lettura del calorimetro;  Abbattimento Costi; Dipende da alcuni fattori che chiediamo di studiare con la proposta TomoSciDos. Fattibilità del progetto

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 11 PROPOSTA TomoSciDos Studio fattibilità di un sistema calorimetrico per protoni che fornisca misura 3D di dose e ricostruzione di immagini del paziente  Le fibre scintillanti: BCF-60 della Saint Gobain, 0.5×0.5 mm 2, lunghezza 20 cm, con multicladding ed EMA nero. Incollate in ribbon direttamente dalla Saint Gobain Crystal.  Il costo della configurazione in ribbon diventa un ordine di grandezza più elevato dall’acquisto delle singole fibre con operazione di incollaggio locale.  Per comprendere la differenza di costo basta considerare che per acquisire 10 piani costituiti da 400 fibre di 20 cm sono richiesti $ + IVA + costi spedizione.  5000 singole fibre dello stesso tipo costano 1700 $ + IVA + costi spedizione. E’ evidente che per realizzare l’intero calorimetro di lunghezza 25 cm (500 ribbon costerebbero 9x10 5 $) è richiesta un assemblaggio locale con l’acquisto delle singole fibre.  L’assemblaggio in ribbon può essere garantita solo in laboratori attrezzati per tale operazione come i LNF. Tale operazione è ben conosciuta nel gruppo I e gruppo II dell’INFN, in cui diversi calorimetri a spaghetti sono stati realizzati nei laboratori delle Sezioni INFN. Camera Pulita di Cs può essere usata per la realizzazione.

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 12  10 piani di fibre già assemblati in ribbon dalla Saint Gobain  10 piani assemblati localmente acquistando singole fibre.  Confronto tra piani per verificare l’accuratezza spaziale.  Piattaforma ruotante che consente di acquisire i dati ruotando il piano di fibre attorno all’asse del fascio. Rivelatore

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 13 Realizzazione di un sistema in grado di misurare il picco di Bragg dei protoni in posizione ed energia consentendo di effettuare controlli di qualità del fascio utilizzato per la terapia. Dos (DOSIMETRIA) 20 piani di fibre scintillanti 20×20×1 cm 3. Preceduti da elementi passivi in polistirene per posizionare il picco di Bragg nelle fibre. Altri elementi passivi seguono i piani di fibre per includere il back-scattering Readout con un Flat Pannel Detector (FPD) Teledyne-Dalsa - IA-DJ Hamamatsu C7943CA-22

Risposta veloce delle BCF-60 - vita media 7 ns; Spettro di emissione, piccato sul = 530 nm; 3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 14 pCT Sperimentazione sulla pCT focalizzata alla individuazione di rivelatori veloci e sistemi di acquisizione in grado di gestire dati connessi a singola particella con brevi tempi morti del readout. Ciascun piano ortogonale al fascio è costituito da 400 fibre parallele. La luce emessa da tutte le fibre del piano è raccolta da una fibra wave length shifting (WLS) Kuraray R-3,ortogonale

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 15 Un SiPM alternativo che si vorrebbe testare è fornito dalla Advatech UK con un picco di massima efficienza a 625 nm Ciascuna WLS è letta da un SiPM con tempi caratteristici che dipendono dall’elettronica di front end. L’efficienza di rivelazione del SiPM dell’Hamamatsu S U, usato da TERA e KLOE2, è 40% per = 600 nm a temperatura ambiente. Lo spettro di assorbimento ed emissione della WLS R-3 mostra in figura l’assorbimento nel verde e l’emessione nell’arancione. pCT

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 16 Readout & Control SiPM FPD FPGA Trigger X,Y Direzione DAQ PCI NI System Rotation

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 17 Readout - Soluzione NI

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 18 Collaborazione

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 19 Sviluppo Temporale

3/07/2012 LNF - Consiglio Laboratorio 20 Costi Missioni N10 (2013)10 (2014) Missioni E 4 (2013)10 (2014)