Provino sagomato secondo norma: sezione circolare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Advertisements

PROPRIETA' DEI MATERIALI...
Proprietà dei materiali
Le proprietà meccaniche le attitudini che ha un materiale a resistere a sollecitazioni o azioni esterne che tendono a deformarlo.
La conoscenza delle proprietà ci consente
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
ITIS OMAR Diaprtimento di Meccanica
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
PROVE DI DUREZZA La durezza H (hardness) e’ la resistenza che la superficie di un materiale oppone alla sua penetrazione. La durezza influenza la resistenza.
Proprietà dei materiali
Prove di durezza La durezza è una misura della resistenza del materiale metallico alla deformazione plastica permanente. Viene misurata comprimendo un.
Formazione delle microcricche
Alberto Franchi Teoria e Progetto di Costruzioni e Strutture
© Copyright - Consoli – Trinaistich - Astorina
Il punzonamento Teramo, 6-7 marzo 2004 Pier Paolo Rossi.
Analisi globali per edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
STS s.r.l - Software Tecnico Scientifico
Classificazione dei materiali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
LA PROVA DI TRAZIONE OBIETTIVI
PROVE E CONTROLLI SUI MATERIALI
Progettazione di un serbatoio in pressione
I MATERIALI: GENERALITA'
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
TIPI DI SFORZI PRINCIPALI: TRAZIONE/CONPRESSIONE, TAGLIO, TORSIONE
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Traccia per le relazioni di laboratorio
Proprietà dei materiali
PROVA DI DUREZZA Prova di durezza Brinell Prova di durezza Vickers
PROVA DI TRAZIONE STATICA
TECNOLOGIA DEI MATERIALI
Per piccole oscillazioni il periodo di oscillazione del pendolo è calcolabile con una formula T = 2*pi *radiceq(L/g) Periodo proporzionale a radice quadrata.
Capitolo 2 Proprietà meccaniche.
STATI LIMITE DI ESERCIZIO
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI METALLICI
Consolidamento di edifici in muratura (a cura di Michele Vinci)
LE PROVE DI DUREZZA.
Prove Meccaniche sui materiali metallici
8-12 June 2015 UNICAL, Rende (CS) Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Testing of traditional and innovative building materials (Laboratorio.
Lezione 4: Proprietà TermoMeccaniche dei Polimeri
Proprietà dei solidi.
Esercizio-Tre blocchi di massa rispettivamente m 1 =5Kg, m 2 =2 Kg e m 3 =3Kg poggiano su un piano orizzontale e sono uniti da due funi (vedi figura).
Meccanismi di irrigidimento, incrudimento, tenacizzazione
La classificazione dei metalli Durante l’esperienza con il PLS abbiamo avuto modo di classificare i metalli secondo i nostri sensi. E’ possibile effettuare.
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Corso di Meccanica e Termodinamica per il CdL in Fisica Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Deformazione plastica: Laminazione.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
Laminazione Riduzione di sezione di un componente
A freddo --> incrudimento Mat di partenza: Prodotti finiti - tubi
LAVORO E ENERGIA. LAVORO Il lavoro prodotto da una forza F su un corpo, è dato dal prodotto tra la componente della forza Fs, lungo lo spostamento e lo.
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
Il comportamento meccanico dei materiali
Lezione : Proprietà meccaniche. Deformazione Elastica 2.
Viscoelasticità Il comportamento caratteristico di polimeri organici termoplastici o polimeri poco reticolati intermedio tra il comportamento elastico.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Le prove sui materiali Le prove meccaniche meccaniche tecnologiche
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
Proprietà dei materiali
Lezione n.6b (Corso di termodinamica) Gas ideali Esercizi.
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
Introduzione Tipi di deformazioni: Elastica (reversibile)
Prove Meccaniche Proprietà meccaniche Prove meccaniche
Es. 1– proprietà meccaniche
Proprietà dei materiali
Transcript della presentazione:

Provino sagomato secondo norma: sezione circolare La prova di trazione monoassiale Provino sagomato secondo norma: sezione circolare - Diametro d0= 3 - 30 mm - Lunghezza tratto di misura L0= 5 - 10 d0 - Lunghezza tratto a sez. costante Lc= L0 + 0.5 - 2 d0 3

I risultati della macchina - L0 = lunghezza iniziale del provino fra i riferimenti - L = allungamento totale - La curva F-DL Elaborazione dei risultati -  = F/S0 (N/mm2) -  = L/L0 5

1) Esempio: Provino di acciaio 410 proporzionale a sezione circolare E = 301 GPa er = (Lf - Lo)/Lo = 0.3 = 30% T.S. = 859 MPa do = Lo/5 = 10 mm ro = 5 So = 81 mm2

er = 29,…% Y.S. = 430 MPa sr (N/mm2) = = 3.5 HB (kp/mm2) HB = 245 kp/mm2

Altre curve: Alluminio Maggior allungamento a rottura

Altre curve: Materiale Plastico

Altre curve: Materiale Plastico

Prova di trazione: Esercizi 1) Calcolare il recupero elastico per l’acciaio 410 una volta rimossi i carichi di a) 35.720 N e b) 69.420 N. do = Lo/5 = 10 mm ro = 5 So = 81 mm2 e = s/E = 440*/301*103 = 1.5*10-3 e = s/E = 2.8*10-3 = 0.28% Anche graficamente

Prova di trazione: Esercizi 2) Calcolare l’allungamento a rottura e il coefficiente di strizione noto: DL = 10 mm e So = 135 mm2 Su = 110 mm2 A = DL/Lo Z = So-Su/So So = pro2 ro = 6.5 mm Lo = 5do = 5*2*ro = 10*6.5 = 65 mm DL/Lo = 10/65 = 0.154 = 15.4% Z = So-Su/So = 135-110/135 = 18.5% Ripetere con: DL = 5 mm So = 135 mm2 Su = 120 mm2

Calcolare il recupero elastico che si ottiene rimuovendo il carico. Prova di trazione: Esercizi 3) Una barra di acciaio 1040 del diametro do = 10 mm è sottoposta ad un carico di trazione F = 50000 N (al di sopra del carico di snervamento). Calcolare il recupero elastico che si ottiene rimuovendo il carico. (E = 200 GPa) s = F/So = 50000 N /p(5)2 = 637 N/mm2 = 637 MPa Y.S. = 600 MPa e T.S. = 750 Mpa e = s/E = 3.18*10-3 = 0.3%

Prova Brinell Tipo di penetratore: sfera Scelta del diametro del penetratore - s < 3 mm D = 2.5 mm - 3 mm < s < 6 mm D = 5 mm - 6 mm < s D = 10 mm 13

- Valori di K, per ottenere P in Kp Scelta del carico P P = KD2 - Valori di K, per ottenere P in Kp 14

Definizione di durezza Brinell HB = P/S Kp/mm2 S = superficie dell’impronta 15

1) Prova di durezza: esercizi Acciaio dolce con s = 12 mm Dalla prova Brinell risulta d = 3.91 mm Calcolare HB e f Acciaio dolce  K = 30  D = 10 mm  P = 3000 Kp

2) Prova di durezza: esercizi Acciaio dolce con a) s = 4 mm e b) s = 1 mm Dalla prova Brinell risulta HB = 240 kp/mm2 Calcolare d e f a) Acciaio dolce  K = 30  D = 5 mm  P = 750 Kp  S = P/HB = 3.125 mm2 d = 1.95 mm f = 3.125/15.7 =0.1999 mm b) Acciaio dolce  K = 30  D = 2.5 mm  P = 187.5 Kp  S = P/HB = 0.78 mm2 d = 2S/D = 0.98 mm f = 0.78/ D = 0.0994 mm 4

Alluminio puro  K = 2.5  D = 10 mm  P = 250 Kp  Prova di durezza: esercizi 3) Alluminio puro Dalla prova Brinell con D = 10 mm risulta HB = 167 kp/mm2 Calcolare f Alluminio puro  K = 2.5  D = 10 mm  P = 250 Kp  S = P/HB = 1.5 mm2 f = 0.048 mm 4

Prova di durezza: esercizi Valutare HB per i seguenti materiali di cui è nota la resistenza r Acciaio al carbonio 750 Alluminio 3003-H14 461 Magnesio AZ31B 290 Acciaio INOX 410 800 HB T.S. (Mpa) Materiale 235 167 73 250 Disegnare la retta di tendenza

Utilità pratica: comportamento di materiali diversi Le prove di resilienza Il pendolo di Charpy L’esecuzione della prova La rottura del provino Utilità pratica: comportamento di materiali diversi 2

Velocità di impatto = 4.5 - 7 m/s per provette Charpy Prova di resilienza Energia iniziale = 30 Kpm Velocità di impatto = 4.5 - 7 m/s per provette Charpy Velocità di impatto = 5 - 5.5 m/s per provette con intaglio a V Valutazione della resilienza K S = sezione resistente effettiva 4

Calcolare la resilienza KCU (provetta Charpy) noto: hf = 1.02 m Esercizi Calcolare la resilienza KCU (provetta Charpy) noto: hf = 1.02 m Sappiamo che U = 30 daNm = 30 Kpm e v = 4.5-7 m/s 1) Supponiamo v = 5 m/s 2) Supponiamo v = 6.5 m/s hi = vi2/2g = 2.15 m hi = vi2/2g = 1.27 m m = 1.4 kg U = mv2/2 m = 2U/v2 = 2.4 kg (kg massa) KCU = 31 kpm/cm2 All’aumentare della velocità, aumenta la capacità di un mat. di assorbire energia (aumenta infatti la differenza hi-hf). K = 2.4*9.81*(1.27-1.02)/5*10*10-2 = 12 Kpm/cm2

Esercizi 3) Ripetere l’esercizio con v = 5 m/s e hf = 0.5 m K = 2.4*9.81*(1.27-0.5)/0.5 = 36 Kpm/cm2 Se l’altezza finale è minore vuol dire che il provino ha assorbito una maggiore quantità di energia 4) Ripetere l’esercizio per provetta con intaglio a V K = 2.4*9.81*(1.27-1.02)/0.8 = 7.36 Kpm/cm2 Il provino con intaglio a V ha una maggiore sezione resistente, per cui se l’altezza finale è la stessa, vuol dire che il materiale ha assorbito minore energia.

Esercizi 5) Calcolare hf per entrambe le provette nota KCU = KV = 18 Kpm/cm2 U = 30 daNm = 30 Kpm v = 5.25 m/s m = 2U/v2 = 2.18 kg hi = U/mg = 1.4 m hfu = 1.4-(18*5)/(21.8*9.81) = 0.98 m; hfV = 1.4-(18*8)/(21.8*9.81) = 0.73 m; Il provino con intaglio a V ha una maggiore sezione resistente, per cui a parità di energia assorbita e spesa per la deformazione, l’altezza finale sarà minore.