1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forum delle Camere di Commercio dell’Adriatico e dello Ionio Durazzo
Advertisements

Lezioni di Sociologia del lavoro
La conoscenza del contesto territoriale
Il progetto SAPA - Diffusione
I giovani anziani in Italia ed Europa: situazione attuale e tendenze di lungo periodo Roberto Leombruni (Labor) Matteo Richiardi (Università Politecnica.
Servizio Controllo Strategico e Statistica Loccupazione femminile in Emilia-Romagna 7 marzo 2011 Numeri per decidere Ciclo di seminari organizzato dallAssemblea.
1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 In collaborazione in collaborazione con Conferenza stampa di presentazione 17 Aprile 2008.
IL RUOLO DELLO STATO. Debito pubblico della PA (In percentuale del PIL) Fonte: Istituti nazionali (1998) Pressione fiscale (In percentuale del PIL) Fonte:
1 Il primo giro dItalia delle donne che fanno impresa Tiziana Pompei Vice Segretario Generale Unioncamere Roma, 28 giugno 2012 Legge 580/93 – Riforma dellordinamento.
Famiglie e Genere Antonio Tintori, Pietro Demurtas Quale famiglia? (Dom. 3) Sebben che siamo donne... ? (Dom. 9)
Camera di Commercio I.A.A. di Palermo Osservatorio Economico della Provincia di Palermo
Ufficio Studi La situazione economica della Toscana nel 2003 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi IRPET Istituto Regionale Programmazione.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Parità uomo-donna nel lavoro
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
Crescita i fatti principali
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
Il contesto regionale: spunti di riflessione 3° Giornata delleconomia 9 Maggio 2005 Reggio Emilia UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA Intervento di Luigi Bottazzi.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
1. Provincia di Savona. Settore Politiche del Lavoro e Sociali. Osservatorio del Mercato del Lavoro. Il mondo del lavoro al femminile.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
Presentazione del progetto Portico Nome del progetto: PORTICO (Pari OppoRtunità: le Tecnologie dellInformazione e della Comunicazione per lOccupazione)
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
PROGRAMMAZIONE TAVOLO A – LINEA 8 Promuovere l’occupazione e sostenere la mobilità dei lavoratori Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Lezioni di Sociologia del lavoro
1 La competizione collaborativa per ricostituire il capitale economico e sociale Fabrizio Pezzani Università Bocconi Davide Galli Pierangelo Spano Veronica.
I CITTADINI… E LE CITTADINE DEVONO RIAPPROPRIARSI DELLE ISTITUZIONI I CITTADINI… E LE CITTADINE DEVONO RIAPPROPRIARSI DELLE ISTITUZIONI.
COMUNE DI REGGIO EMILIA Osservatorio economico, per la coesione sociale e la legalit à I DATI 4 marzo 2010.
Che cosa significa ottica di genere Perché ottica di genere
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Anna Maria Mollica Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale.
Quadro delle priorità 1. Reddito – Indipendenza – Lavori delle donne 2. Incremento dell’occupazione femminile – Incremento del tasso di attività femminile-
LE LINEE GUIDA VISPO: APPLICAZIONE AL POR SICILIA OBIETTIVO Dott.ssa Ornella Pagano Palermo,7 giugno 2004 FORMEZ – PROGETTO “AZIONI DI SISTEMA.
Gianna Zappi – CSR Manager ABI Roma, 17 giugno 2011 iDEE, Associazione delle Donne del Credito Cooperativo Banche, CSR e gender gap: stato dell'arte e.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
La performance delle imprese italiane nel contesto europeo: evidenze dal progetto CompNet Francesca Luchetti Stefania Rossetti Davide Zurlo Workshop Istat.
Le Pari Opportunità tra uomini e donne: prospettive e risorse offerte per lo sviluppo locale San Pietro Avellana, 4 febbraio 2006 Beatrice Pernarella.
Provincia di Ravenna Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Provincia di Ravenna – Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Campobasso 16 novembre 2005.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI LAVORO E LAVORI FORMAZIONE, MERCATO DEL LAVORO, LAVORO DI CURA E POLITICHE.
Servizio Informazione e Promozione Economica Mantova: Economia e Lavoro a cura di Marina Martignano Servizio Informazione e Promozione Economica Camera.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’INSUBRIA Convegno - Le pari opportunità nel rispetto delle diversità - Varese/Como 8 marzo 2011.
B ILANCIO DI GENERE L’ESPERIENZA DEL SISTEMA CAMERALE Biagio Caino - Retecamere Milano, 15 gennaio 2013.
Capitolo 2 Marcella Mulino Marzo Mercato del lavoro: definizioni Le forze di lavoro (L ) comprendono le persone (di 15 anni e più) occupate (N)
ECAD 2 Esiti occupazionali per adulti Genova 4 Aprile 2007.
EFFETTI LOCALI DELLA CRISI GLOBALE Rapporto SVIMEZ 2011 di Luca Bianchi (SVIMEZ) Napoli, 26 ottobre 2011.
Valentina Joffre Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Scienze Sociali Napoli, 21 maggio 2013 Corso di Sociologia del Lavoro Università.
LEI CONCILIA??!! Breve excursus sullo stato della conciliazione in Italia Webinar del Coordinamento Donne Acli – 18 Dicembre 2014 Politiche di Cittadinanza.
1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Claudia Samarelli Unioncamere Legge 580/93 – Riforma dell’ordinamento delle Camere di Commercio.
IL TERRITORIO DI CHIOGGIA ANALISI SOCIO-ECONOMICA LUCA ROMANO Hotel Real - Sottomarina 09 aprile 2016.
I Differenziali Retributivi di Genere Definizione, problemi metodologici, misurazione I risultati dell’indagine ISFOL Emiliano Rustichelli - ISFOL.
Principali risultati per la provincia di Terni Le previsioni occupazionali e i fabbisogni professionali per il 2007 Sistema Informativo Excelsior.
Il lavoro : i numeri della crisi Stefania Ferrarotti Responsabile Politiche del Lavoro Provincia di Biella.
Donne e lavoro in vda Intervento Consigliera Parità Regionale 8 marzo 2006.
Prospettiva di genere:integrare la dimensione di pari opportunità tra donne e uomini nei progetti che beneficiano di finanziamenti europei. La metodologia.
Differenziali retributivi di genere Analisi del contesto italiano - Ipotesi di ricerca proposte di approfondimento Emiliano Rustichelli – Isfol Area Analisi.
Progetto Excelsior 2005 Organizzazione e metodologia L’organizzazione dell'indagine, la metodologia e i risultati puntuali delle prime indagini (realizzate.
Titel. GENDER PAY GAP differenziali retributivi di genere Elena Morbini - Rete donne-lavoro Bolzano, 5 maggio 2010.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile conferenza stampa VENEZIA 15 novembre 2013 MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
S.R.F. - Società Ricerca e Formazione Torino 1 Donne e uomini in azienda Le politiche aziendali attraverso i rapporti ‘legge 125’ in Valle d’Aosta Le differenze.
Transcript della presentazione:

1 1 Il primo giro d’Italia delle donne che fanno impresa Enzo Santurro Retecamere 14 Gennaio 2013 Seminario formativo V ALORIZZARE LE COMPETENZE PER L ’ INTEGRAZIONE DI GENERE Le potenzialità dell’integrazione: uno sguardo sulla situazione di genere in Italia

2 Il Sistema Camerale a supporto dell’imprenditoria femminile Unioncamere Camere di commercio Retecamere Comitati per la promozione dell’imprenditoria femminile

3 Il Sistema Camerale a supporto dell’imprenditoria femminile Unioncamere Camere di commercio Retecamere Comitati per la promozione dell’imprenditoria femminile Un sistema organizzato a rete basato sulla messa in comune di tutte le risorse e le intelligenze dei punti

4 Le attività di Unioncamere per valorizzare l’imprenditoria femminile

5 The Global Gender Gap Report del World Economic Forum anno °posto anno °posto anni °posto anno °posto anno 2008

6 The Global Gender Gap Report del World Economic Forum anno 2012 Istruzione (65° posto ) Partecipazione politica (71°posto) Livello economico e salariale (101° posto) Salute (76°)

7 Meno lavoro, meno carriera, meno pagate C LOSING THE G ENDER G AP – ACT NOW Rapporto OCSE - Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico presentato a Parigi il Nel 2010, il 59% dei laureati erano donne, ma la percentuale scende al 15% tra i laureati in scienze informatiche e al 33% tra i laureati in ingegneria L’Italia è il terz’ultimo paese OCSE, davanti a Turchia e Messico, per livello di partecipazione femminile nel mercato del lavoro: 51% contro una media OCSE del 65%

8 =forza lavoro + 7% e PIL pro – capite + 1 punto % l’anno > Reddito familiare > Partecipazione femminile al lavoro PROIEZIONI OCSE AL 2030 Fonte: Rapporto Closing the gender gap, OCSE 2012

9 Le potenzialità dell’integrazione: uno sguardo sulla situazione di genere in Italia Le dimensioni dell’analisi del contesto socio-economico andamento demografico e struttura familiare capitale umano mercato del lavoro imprenditoria welfare locale empowerment femminile del territorio Partendo dall’impianto metodologico del Bilancio di genere si mettono a disposizione i dati raccolti da diverse fonti affinché chiunque possa analizzare le condizioni esistenti, prefigurare azioni positive e dare il proprio contributo per ridurre concretamente i divari di genere

10 Le potenzialità dell’integrazione: uno sguardo sulla situazione di genere in Italia ANDAMENTO DEMOGRAFICO E STRUTTURA FAMILIARE Rappresenta il punto di partenza di ogni lettura dedicata al mondo femminile. E’ infatti nella famiglia e nel ciclo di vita di ciascuno, uomo o donna, che si definisce in modo netto e chiaro il genere, cioè quale ruolo donne e uomini assumono rispetto alle responsabilità personali e familiari. Fonte: Demografia in cifre, Istat

11 Le potenzialità dell’integrazione: uno sguardo sulla situazione di genere in Italia CAPITALE UMANO L'analisi di genere del capitale umano si concentra sul livello di istruzione della popolazione provinciale. Le variabili di genere in questo caso sono declinate secondo il livello di istruzione, il numero di iscritti, diplomati e ripetenti alle scuole secondarie superiori per indirizzo, il numero di iscritti all’università e laureati per facoltà. Fonti: Rilevazioni sulle forze di lavoro e dati coesione sociale, Istat

12 Le potenzialità dell’integrazione: uno sguardo sulla situazione di genere in Italia MERCATO DEL LAVORO Oltre alla lettura della concentrazione della forza lavoro maschile e femminile del territorio e del bacino potenziale di lavoratori disponibili per l'imprenditoria locale, è utile per monitorare le principali dinamiche occupazionali che la letteratura di genere ha individuato in: segregazione orizzontale, segregazione verticale, differenziali di assunzione, differenziali salariali. Fonti: Sistema Informativo Excelsior, Unioncamere e Ministero del Lavoro Rilevazioni sulle forze di lavoro e dati coesione sociale, Istat

13 Le potenzialità dell’integrazione: uno sguardo sulla situazione di genere in Italia IMPRENDITORIA Oltre ai dati trimestrali comunicati da Unioncamere sulla nati- mortalità delle imprese, sono valorizzate le serie storiche dell’Osservatorio Imprenditoria Femminile, per evidenziare la presenza femminile nel tessuto imprenditoriale per territorio, settore, dimensione d’impresa. Questa dimensione ha il vantaggio, in termini di elaborazioni possibili, di beneficiare dell’ampio patrimonio informativo del Sistema camerale.

14 IMPRESE FEMMINILI PER SETTORE DI ATTIVITA’ III trim Attività di organizzazioni associative Riparazione di computer e di beni per uso personale e per la casa Atre attività di servizi per la persona

15 Le potenzialità dell’integrazione: uno sguardo sulla situazione di genere in Italia WELFARE LOCALE È indicativo della sensibilità del territorio verso le tematiche sociali e di conciliazione, ma è soprattutto importante per definire il futuro del sistema di servizi pubblico-privati che sostiene le imprenditrici e gli imprenditori, oltre che i lavoratori e le lavoratrici: non è un caso che i territori con il più alto tasso di occupazione femminile sono quelli che possono vantare il welfare locale più efficiente Fonte: Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo, Istat

16 Le potenzialità dell’integrazione: uno sguardo sulla situazione di genere in Italia Welfare locale Fonte: Istat, Banca dati I.Stat

17 Le potenzialità dell’integrazione: uno sguardo sulla situazione di genere in Italia EMPOWERMENT DI GENERE È un parametro utile per valutare la capacità di un territorio di valorizzare adeguatamente sia i talenti maschili che femminili. Ci si riferisce alla lettura del territorio con riguardo alle principali cariche istituzionali, politiche e di potere secondo la prospettiva di genere. Fonte: Ministero dell’Interno, anno 2012 INPS, anno 2011

18 Le potenzialità dell’integrazione: uno sguardo sulla situazione di genere in Italia Empowerment di genere Fonte: INPS, Banche Dati Statistiche