ISTITUTO COMPRENSIVO “TREZZA”. Eco-Ideas Eco-Citizens Le finalità del progetto: Sensibilizzare gli studenti sulle problematiche legate all’ambiente.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione EBC*L LA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE COMPETENZE ECONOMICO-AZIENDALI
Advertisements

BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Unione Europea.
CERTIFICAZIONE TRINITY COLLEGE
I.P.S.A.A. “FOBELLI” di CRODO
ISTRUZIONE E FORMAZIONE 2010 Massimo Marchesi Commissione Europea - Rappresentanza a Milano.
STUDENTS RULE! - CITIZENSHIP AT SCHOOL Promoting Linguistic Diversity through Digital Contents.
“Cooperare per l’unità nella diversità”
eTwinning CompuLingua: Talking Technology Across the Borders
PERCHE' STUDIARE TEDESCO???
Relazione finale di progetto anno scolastico 2011/2012
PROGETTO COMENIUS: SCAMBI EUROPEI MULTILATERALI HAND IN HAND FOR A HAPPIER WORLD.
Cosè il Progetto Comenius? Un progetto interculturale a cui partecipano tutti i paesi dellUnione Europea che fornisce alle scuole un sostegno per realizzare.
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
COMENIUS Partnerships 2009 – 2011 “Young Mobile Europeans –Europe in Motion “ PL-1-COM
Che cos’è eTwinning Comunicare e imparare insieme in tutta Europa
mai ospitato un Assistente Comenius può motivare lo studio delle lingue in questi piccoli paesi e avere un grosso impatto interculturale.
Collaborare a scuola e in Europa con eTwinning
Opportunità locali e internazionali
10 VALIDI MOTIVI PER IMPARARE IL TEDESCO
SCHOOLS ARE SAFE STREETS ARE HAZARDOUS
TEORIA E PRATICA A CONFRONTO
Net of Sea Towns-Smart Lab PESCARA (ITALIA) RAAHE (FINLANDIA)
E.TWINNING a.s suggerisce varie forme di gemellaggi anche collegati a scambi di ampio respiro temporale Un gemellaggio tra la scuola di Sunne.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
Risultati prove di uscita anno scolastico
La cosiddetta Onepercent law: una panoramica europea Valerio Melandri Philanthropy Centro Studi, ( Università di.
COMENIUS Partnerships 2009 – 2011Cross Perspectives on exile FR1-COM ww.comeniusonexile.blogspot.com.
Il progetto si articola in due fasi nel corso dellanno scolastico La prima fase prevede: o consolidamento delle conoscenze linguistiche o ricerca.
Potenziare la lingua inglese utilizzando linformatica Integrare i ragazzi stranieri che studiano da noi Collaborare tra istituti scolastici Apprendere.
Tutti gli alunni dell’Istituto
Bando 2009 Apprendimento permanente: contenuti e proposte PISTOIA 28 novembre 2008.
COMENIUS 1 - INSIEME PER VIVERE MEGLIO LA CITTA' IL NOSTRO PROGETTO COMENIUS 1 Progetto Scolastico INSIEME, PER VIVERE MEGLIO LA CITTÀ V CIRCOLO.
Iscrizioni anno scolastico 2008/2009 Circolare n° 110 del 14/12/2007.
ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE DI LATISANA
PROGETTO EDUCATIVO EUROPEO 2013/2015 PROGETTO COMENIUS
Seminario eTwinning Desenzano del Garda 6-7 novembre 2007 Gruppo B3-B4 Democrazia, in che senso?
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A STRASBURGO marzo 2012 Un gruppo di alunni delle classi terze della nostra scuola sarà in visita al Consiglio d’Europa a Strasburgo.
Progetto NEOS Network of Europe Oriented Schools Istituto Statale “E.Montale” Pontedera (PI), Italy.
Lavoro realizzato dalla. E’ vero che i cuccioli imparano dagli adulti! Gli adulti ci insegnano che la storia è “ maestra”. Nel nostro piccolo abbiamo.
Montecatini Febbraio 2006 Il percorso della Scuola Piemontese L’EUROPA DELL’ISTRUZIONE.
LICEO D’ARCONATE E D’EUROPA. L’unione europea UN LICEO SCIENTIFICO A SPERIMENTAZIONE LINGUISTICA 3 lingue fin dal primo anno.
LE PRINCIPALI INNOVAZIONI DEL TRATTATO DI MAASTRICHT
METODOLOGIA Problematiche Strumentalità Scelta tra la grande quantità di materiale Prospettiva di continuità.
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
Da settembre 2014 eTwinning è anche nazionale L’ Italia è tra i paesi che hanno accolto con favore la proposta formulata dalla commissione con lo scopo.
Obiettivo principale del progetto: L'uso dei videogiochi e delle nuove tecnologie per coinvolgere maggiormente gli studenti nelle attività di apprendimento,
Icarus Progetto europeo Grundtvig. nternational o-operation ssistance and esources niting tudents.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
2013/2015. Scopo di questo Progetto è: incrementare la dimensione europea dell’istruzione promuovendo la cooperazione tra Istituti scolastici. dare la.
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
Geografia dell’UE Simone Bozzato.
IISS“Ettore Bolisani”
Il presente documento ha lo scopo di informare in modo sintetico su significato e natura di un partenariato strategico del programma europeo ERASMUS PLUS.
IL PROGETTO Titolo: Reading in English for Amusement and Dialogue in Europe Acronimo: READ in Europe Durata: 36 mesi Data inizio: 1/9/2015 Data fine:
ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO-POMPONESCO-VIADANA Presentazione della SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017.
INGLESE ALL’ ARIMONDI … CERTIFICAZIONI LANGUAGE CENTRE STAGE ALL’ESTERO e tanto altro ancora…
IL PTOF DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI PRAIA A MARE Dirigente Scolastico dott.ssa Patrizia Granato PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA AA.SS.
GLI INDIRIZZI SCOLASTICI DELL’ISTITUTO PROFESSIONALE PER TECNICO PER.
L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto L’ITALIA IN EUROPA: dati economici a confronto A cura della Direzione Affari Economici e Centro Studi.
ISTITUTO COMPRENSIVO BOCCHI SCUOLA SECONDARIA «MALPELI» Via Cornacchia 9 – Baganzola (PR)
1 F.r.i.e.n.d.s. Incontro in Danimarca Novembre 2009.
Progetta il tuo stage in Europa Euroguidance Italy.
ISTITUTO COMPRENSIVO UMBERTIDE-MONTONE-PIETRALUNGA A.S ESITI SCRUTINI PRIMO QUADRIMESTRE.
Progetto Comenius F.r.i.e.n.d.s Rendiconto finale.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO “TREZZA”

Eco-Ideas Eco-Citizens Le finalità del progetto: Sensibilizzare gli studenti sulle problematiche legate all’ambiente Potenziamento della lingua inglese Potenziamento delle tecnologie informatiche Lo scambio e la conoscenza interculturale con Paesi stranieri La crescita della consapevolezza di essere "cittadini europei". Il nostro logo

Rep Ceca PoloniaSpagnaItalia Latvia Bulgaria Romania Turchia

DICONO DI NOI Questa mattina alla Scuola Secondaria di Primo Grado “Carducci Trezza” tappa importante del progetto Comenius “Eco Ideas Eco Citizen” in fase di svolgimento tra l’istituto metelliano e quelli degli altri sette paesi europei partner (Bulgaria, Lettonia, Polonia, Repubblica Ceca, Romania, Spagna,, Turchia)

Terzo meeting: Cava dei Tirreni

Quarto meeting: Rep. Ceca