TERASPARC Extraction and use of THz coherent radiation from the SPARC Free Elecron Laser for beam diagnostic, technological applications, and experiments.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
High Energy Astroparticle Physics network Proposta nel 6° programma quadro europeo Integrated Infrastructure Initiative Proposta nel 6° programma quadro.
Advertisements

R P Rivelazione Acustica Particelle A bassa temperatura e in Superconduttori Sommario problematica e risultati Nautilus Attivita svolta Programma del prossimo.
Benvenuti nei LNF.
PLASMON-X 3° Meeting, 6 marzo 2006 Gruppo di Lavoro Laser.
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
ASSIA Relazione del referee Maria Curatolo CSN1 Assisi 24/9/2004.
Il Progetto MIUR-CRESCO Centro computazionale di RicErca sui Sistemi COmplessi Attività di modellistica delle INTERDIPENDENZE tra Reti Complesse SP-III-5.
Sezione INFN PG - 12 Luglio PROGETTO SMART (Structures and Materials for Advanced Radiation Hard Trackers – Gruppo 5) SEZIONI INFN COINVOLTE: +FI.
A cura di: Alberto Baldasseroni Modificato da: Antonella Bena Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: le esperienze degli.
Candidata: Serena Persichelli Relatore: Prof. Luigi Palumbo
APOTEMA Accelerator-driven Production Of TEchnetium/Molybdenum
Sistema con 18 elettroni di tipo p altamente coniugato
Accesso aperto ai risultati della ricerca nell’ambito delle scienze fisiche e matematiche: pratiche correnti, sfide e piani futuri stefano bianco - referente.
Lecturer: Mauro Mosca (
1 referee-ATLAS CSN I, Roma 2-3/4/2007 RELAZIONE DEI REFEREE DI ATLAS F. Bedeschi, R. Carlin, S. Dalla Torre, N. Pastrone 3 aprile 2007.
R. Cimino 2° Incontro di gr.V LNF-22 -giugno NUVOLA NUVOLA (Primo anno su 3) LNF-INFN: M. Aslaninejad (40%) A. Balerna (30%), M. Biagini (20%),
REFEREE ALICE C.Agodi, D.Calvo, A.Di Ciaccio, P.Iaselli, S.Pirrone CSN3 – Roma, 18-giugno 2013.
Sezione di Padova Contributo alla costruzione dei layers 6,7 Possibili task per PADOVA:  precedente proposta: R&D della procedura di assemblaggio degli.
Total Cross Section, Elastic Scattering and Diffraction Dissociation at the LHC CSN1 - 6 luglio TOTEM – luglio 2005 Politecnico di Bari and Sezione.
R.N. - Referees LHCB-CSN1 09/021 LHCB : proposte dei referees Giulio D’Agostini Chiara Meroni Rosario Nania.
Attivita` di TileCal 2013 C.Roda Universita` e INFN Pisa Riunione referees ATLAS Roma 1 C.Roda Universita` e INFN Pisa.
G. Martellotti Roma RRB 16 Aprile Presentazione M&O cat A (per LHCb i M&O cat B sono gestiti autonomamente e non sono scrutinati fino al 2005/2006)
WiZard PAMELA Piergiorgio Picozza Commissione II Roma, 29 Settembre 2010.
Comunicazioni La storia trasparente della CSN1 Sanzioni in arrivo per l’arcicattivo: Zoccoli: HERA-B A Luglio ti puniremo ! E ora bisogna.
18 Set 2008 JLab12.0 JLab e CEBAF JLab12 Prima Riunione Plenaria 18 Settembre m 5 Recirculation Arcs 0.6 GeV Linac Extraction element End Stations.
An anomalous positron abundance in cosmic rays with energies 1.5–100 GeV PAMELA First Result from the Alpha Magnetic Spectrometer on the International.
F. Marchetto – INFN- Torino GigaTracKer: status report 25 Maggio Update su infra-structures 2. Stato del cooling 3.Bump-bonding e thinning 4. Stato.
"3+L"... Time Resolved e+ Light Proposta per il gruppo V A.Drago (coord.) A.Bocci, M. Cestelli Guidi, A. Clozza, A. Grilli, A. Marcelli.
F.Riggi, Microcosmo e macrocosmo, Vacanze studio Gennaio 2002.
Laboratori Nazionali di Legnaro (Italy) A.Pisent Gruppo terzo Roma gennaio 2006 ROADMAP AT LNL.
MUG-TEST A. Baldini 29 gennaio 2002
SUMMARY Transmission and distribution of the electric energy RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione dell’energia elettrica RIEPILOGO Trasmissione e distribuzione.
CSN1 1 Aprile MEG : relazione dei referees G. Carugno, P. Cenci, R. Contri, P. Morettini.
LNS lay-out: accelerators and experimental halls Superconducting Cyclotron
Proposta per l’estrazione di radiazione coerente nel Terahertz da SPARC e del suo uso per diagnostica del fascio ed esperimenti di fisica.
News LHC recommissioning is continuing Sucessfully achieved so far 4 TeV beams, 0.6 m beta* (at least with few bunches) Some beam splashes last week; still.
CdS Milano – 27 giugno Attività CSN5 Sezione di Milano Esperimenti in chiusura 2013 Esperimenti che continuano e nuovi per 2014 Le CALL Dario Giove.
Esperimento STAX - Rimodulazione e valutazione dei referees CSN e 13 gennaio Roma Scopo iniziale della proposta STAX: Generazione e rivelazione.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Il “Calcolo” in Gruppo V Gaetano Salina INFN, Sezione di Roma II.
Sezione di Milano Francesco Broggi Accreditamento Sistema QuESTIO FLUKA Licenza commerciale (presentazione piu’ estesa nella prossima riunione) Collaborazione.
(lab) - FISICA DELLA MATERIA Carlo Altucci – 2M32, , (lab) -
Verso l’opto-meccanica quantistica Effetti quantistici nell’interazione meccanica tra luce ed oggetti macroscopici pp qq   I = 2  p   =  q /
University of Pisa - presentation Mauro Dell’Orso University of Pisa.
LASA, 4 Marzo 2008 SPARC-LAB: the Program Luca Serafini, INFN-MI Sara’ costituita da due elementi fondamentali: il fotoiniettore SPARC (+linee di fascio)
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
1 FARE ( ): FAsci Rarefatti in Esterno Main tasks: - sviluppo di sistema di controllo e misura dell’intensità dei fasci di particelle del microfascio.
LAZIO PULSE Data Scouting 7 Giugno DATI RICEVUTI ENEA INGV ESA ASI INAF-OAR UNIVERSITA’ TOR VERGATA INFN ROMA1.
LNGS Eugenio Coccia CSN2 - Villa Mondragone - 1 ottobre 2008.
Presentazione in Sezione INFN Genova 7 luglio 2015 P.Fabbricatore Esiste un accordo di collaborazione tra CERN e INFN per “R&D Activities Relating to High-Luminosity.
Produzione fasci di protoni/ioni (mediante uso di impulsi laser superintensi) Matteo Passoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano, e Sezione.
CALOCUBE SVILUPPO DI CALORIMETRIA OMOGENEA AD ALTA ACCETTANZA PER ESPERIMENTI DI RAGGI COSMICI NELLO SPAZIO 1^ CaloCube meeting Firenze, 20 Giugno 2014.
Status Acceleratore e budget. Status Nell’ Ottobre 2010 abbiamo terminato la stesura di un nuovo “CDR2” pubblicato su:
TOTEM review a LHCC C. Cecchi CSN1, Parma 24/09/2010 CSN1, Parma 23/09/10C. Cecchi  STATO DELL’ESPERIMENTO & PHYSICS PLAN 2010/2011  INSTALLAZIONE DI.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
Progetti Nazionali Progetti Regionali Progetti Europei.
EU-IndiaGrid2 (RI ) Framework Programme 7 ( ) Research infrastructures projects EU-IndiaGrid2 Sustainable e- infrastructures.
STMan Advanced Graphics Controller. What is STMan  STMan is an advanced graphic controller for Etere automation  STMan is able to control multiple graphics.
SuperB Relazione dei Referees M.De Palma, C.Luci, C.Troncon, B.Gobbo, D. Pedrini.
High Brightness Secondary Beams from
EU-IndiaGrid Project Joining European and Indian grids for escience
M. Giuseppina Bisogni PISA, INSIDE Meeting 14/6/2016
Alberto Masoni EU-IndiaGrid Project Manager INFN Sezione di Cagliari
Gamma Rays at SPARC/X Produzione di raggi X a 500 KeV a SPARC
Current experimental limits Primakov Conversion.
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Ricordate questa slide mostrata a Ferrara (settembre 2009) ?
PROGETTO SPARC: RISULTATI RECENTI ED ATTIVITA’ PER IL 2012
ODRI.
Il laboratorio di irraggiamento laser ultraintensi
Transcript della presentazione:

TERASPARC Extraction and use of THz coherent radiation from the SPARC Free Elecron Laser for beam diagnostic, technological applications, and experiments Responsabile nazionale: S. Lupi (Roma La Sapienza) Durata Progetto: Area: Acceleratori Sezioni proponenti: Roma La Sapienza (S. Lupi, O. Limaj, M. Mattioli, M. Serluca), LNF (P. Calvani, M Boscolo, M. Castellano, M. Cestelli Guidi, E. Chiadroni, G. Di Pirro, M. Ferrario, D. Nicoletti, A. Nucara, L. Palumbo, R. Sorchetti, C. Vaccarezza) Roma Tor Vergata (L. Catani, A. Cianchi, B. Marchetti) Torino Politecnico (G. Ghigo, M. Gerbaldo, G. Gozzelino)

Total FTE: 9.30 Total Researchers: Manpower 2012 : 1.68 % of the CSN 5 (Including Technologists) Budget 2012 : 1.77 % of the CSN 5 experiments total budget

Other Partecipants Department of Physics, University of Rome La Sapienza; Elettra-Sincrotrone Trieste; CNR-ISM (Istituto Struttura della Materia), Roma;

Fondi INFN ( ) Totale 163 Keuro Ripartizione Missioni (Naz+Int) 26 Keuro Consumo 37.5 Keuro Manutenzione, Apparati e Inventario 99.5 Keuro

Fondi Esterni Acquisiti Roma La Sapienza: 30 Keuro (Criostato He); CNR: 12 Keuro (Sorgente monocromatica THz per tarature); Elettra-SISSI: 5 Keuro (THz detector); Totale 47 Keuro (22% del totale)

Obiettivi del Progetto 1) Extraction of the coherent tehahertz radiation (THz) from the Free Electron Laser SPARC; ✔ 2) Optical characterization of the THz source; ✔ 3) Use of coherent THz radiation for measuring the longitudinal length of the electronic bunches of SPARC; ✔ 4) Use of coherent THz radiation for characterize exotic bunch structures; ✔ 5) Development of THz detectors; ✔ 6) Use of coherent THz radiation for pump-probe experiments; ✔ Acceleration section Ondulator Section THz Section Laser Esperimenti previsti a SPARC_LAB 1)SASE e SEDEED Free Electron Laser; 2)Laser-Plasma acceleration of electrons: Plasmonx; 3)Particle-Driven plasma acceleration: COMB; 4)Thomson radiation 5)Test on Ultra-short Ultra-Compressed beams (10 fs-10pC) Tutti basati su fasci ad alta brillanza e ultracorti IMPORTANZA DIAGNOSTICA DEL FASCIO

Coherent THz Radiation (CTR) Transition Radiation occurs when an electron crosses the boundary between two different media Intensity is 0 on axis and peaked at Q~1/g Polarization is radial

Highlights TERASPARC ELECTRONS BEAM SPLITTER ROOF MIRRORS PYRO-DETECTORS POLARIZING GRID ANALYZING GRID Martin-Pupplet Interferometer

Longitudinal Diagnostics Single bunch Electron beam parameters Energy (MeV)120 Charge (pC)300 RMS bunch length (ps) 1.4 Electron beam parameters Energy (MeV)120 Charge (pC)300 RMS bunch length (ps) 0.45

0.876 ps/mm  t = 160 fs Velocity Bunching ps/mm  t = ps Time

Source Figures of Merit

High-temperature superconducting (YBCO) detector, operating above the liquid Nitrogen temperature; Local nanostructuring with high energy heavy ions (HEHI) for reducing the critical temperature (controlled  T c ) and increasing the resistance versus temperature slope (  R/  T ); Sviluppo di detectors THz basati su HCTS Torino+LNS+Roma I  Tc = Control of T c  Tc = 2 K  R/  T Slope  R/  T > 5 kW/K Increased (higher sensitivity)

Device Layout sensor Nucl. Instrum. Methods B 272, 291 (2012) Three integrated devices: 1. one meander is uniformly irradiated – sensor (YBCO with reduced T c ) 2. reference meander (as- grown) for temperature reference - thermistor 3. non-dissipative current leads and voltage pads THz radiation

1. E. Chiadroni et al. APP. PHYS. LETT. 102, (2013); 2. E. Chiadroni et al., J. PHYS., 359, (2012); 3. E. Chiadroni et al., J. PHYS., 357, (2012); 4. S Lupi et al., J. PHYS., 359, (2012); 5. M. Gerbaldo et al, NUCL INSTRUM METH B, 272, (2012); 6. L. Gozzelino et al, NUCL INSTRUM METH B, 272, (2012); 7. G. Ghigo et al, SUPERCOND SCI TECH, 25-11, (2012); 8. M. Ferrario et al, NUCL INSTRUM METH A, 637, (2011); 9. B. Marchetti et al, Proceedings of the Second International Particle Accelerator Conference (2011); 10. E. Chiadroni et al, Proceedings of the Second International Particle Accelerator Conference (2011); 11. F. Laviano et al, J SUPERCOND NOV MAGN, 24, 1, (2011); 12. F. Laviano et al, IEEE T APPL SUPERCON, 21, (2011); 13. M. Ferrario et al., NUCL INSTRUM METH A 637, S43 (2011); 14. O. Limaj et al, OPTICS COMMUN., 284, 1690, (2011); Pubblicazioni

Tesi Dottorato O.Limaj, Investigation of Terahertz and Mid- Infrared Metamaterials, La Sapienza, Rome B. Marchetti, Development of a high tunable THz source at SPARC, Roma II

Presentazioni Congressi 1.Lupi L., Sincrotrone Soleil, 2010 INV 2.Chiadroni E., ANKA synchrotron 2010, INV 3.Chiadroni E., IPAC 2010, INV 4.Lupi S., IRMMW, 2010 INV 5.Laviano F., ESF-International Workshop on Mesos INV 6.Chiadroni E. IPAC 2011Poster 7.Chiadroni E. WIRMS 2011Oral 8.Limaj O. WIRMS 2011Oral 9.Lupi S. X INTERNATIONAL SCHOOL OF SYNCHROTR INV 10.Chiadroni E. XI International Symposium RREPS2011 INV 11.Laviano F. EUCAS-ISEC-ICMC Superconductivity C INV 12.Ghigo G. EUCAS-ISEC-ICMC Superconductivity C Oral 13.Gerbaldo R. EUCAS-ISEC-ICMC Superconductivity C Oral 14.Limaj O. METAMATERIALS 2011, Oral 15.Gozzelino L. Superconducting Electronics Front-e INV 16.Laviano F. III INTERNATIONAL CONFERENCE ON SUP INV 17.Chiadroni E. Workshop on Terahertz Sources 2012 Oral 18.Lupi S. Workshop on High-Field THz Science;2012 INV 19.Chiadroni E. Development of THz sources;2012 INV

Sviluppo Tecnologico 1.Results of special relevance for INFN and non-INFN activities: Beam diagnostic of ultra compressed electronic bunches for IV generation machines 1.Results of special relevance for other specific disciplines (Pump-Probe and Non-Linear experiments in condensed matter physics, Sapienza, CNR, Elettra) 2.Transferred Technology (Martin-Pupplet Interferometer  Elettra) 3.Impact for applied research and industrial applications (THz Imaging-->Finmeccanica)

Parere dei Referees L'esperimento TERASPARC è stato un esperimento di grande interesse nell'ambito delle attività connesse agli acceleratori.La conduzione dell'esperimento è stata determinata da parte dei proponenti nel cercare di rispettare i tempi e gli impegni assunti in fase di richiesta. La rilevanza dell'esperimento ha fatto si che sia i referee che la commissione 5 nella sua globalità hanno supportato nel miglior modo possibile le richieste dei proponenti.In questo senso l'allestimento della prima stazione di misura lungo la branch line di SPARC nel 2011 e la caratterizzazione della sorgente THz nel 2012 sono stati giudicati come elementi positivi e di testimonianza della capacità scientifica dell'esperimento.Tuttavia, nel 2012 le tempistiche relative alle milestones proposte ed approvate non sono state rispettate nella loro globalità. La ragione, individuata di comune accordo fra referee e proponenti, è consistita essenzialmente nella non disponibilità del fascio dall'acceleratore SPARC che non ha consentito di poter svolgere il programma di misure previsto.In conclusione, quindi, si esprime parere positivo sulle attività del gruppo di ricerca, ma si richiede una migliore interazione con il gruppo macchina di SPARC per far si che la disponibilità del fascio sia adeguata rispetto alle richieste che il gruppo, le cui attività sono migrate nel 2013 nell'esperimento SL_Femtotera (D. Giove)