Il Direct Marketing. Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le filiere della comunicazione
Advertisements

Social media e nuove strategie di marketing
PRIX QUALITY 1° discount del Triveneto Leader nel settore del discount alimentare - GDO con oltre 140 punti vendita in Veneto, Friuli, Trentino e.
Il ciclo di vita del prodotto
IL RUOLO DEL MARKETING NELLE IMPRESE INDUSTRIALI
IL MARKETING NEI BUSINESS DI NICCHIA
Il management del marketing
Larea grande Emanuele Gabardi. Larea grande Larea grande, o area allargata, o below-the-line comprende tutte le forme di comunicazione, con lesclusione.
Il mix promozionale Le imprese devono comunicare continuamente con i loro clienti attuali e potenziali. Oggi la comunicazione è interpretata in modo nuovo.
Marketing e Servizi della Provincia di Torino. Le azioni sono state gestite attraverso la procedura di Qualità ISO 9001:2000 Processo MKGT in Provincia.
Giovedì, 4 dicembre 2003 Nuovo marketing tra tecnologia e creatività Francesca Bodini direttore di Mkt
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Il marketing diretto interattivo
Corso di Marketing Operativo 2009/2010
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
Comunicazione di Marketing
Economia aziendale Corso di laurea in informatica
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Università degli Studi di Pavia
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
Scenario di Mercato Il ruolo del Direct Marketing Marzia Curone Presidente Settore Direct Marketing AssoComunicazione Partner Relata Roma 23 gennaio, 2007.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Posteitaliane 1 IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004.
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Customer Satisfaction Maria De Luca
La Comunicazione di massa: pubblicità, promozione e PR Maria De Luca
La vendita personale Maria De Luca
Il Direct Marketing Maria De Luca
I canali di distribuzione Maria De Luca
La Comunicazione Integrata di Marketing Maria De Luca
COMUNICARE UN EVENTO L’immagine dell’evento La promozione
Comunicare con / Comunicare a: dal one-to-one al one-with-one Toni Muzi Falconi Bologna 9 Giugno 2005.
LEZIONI DI MARKETING ||
COMUNICA CON EFFICACIA
33 Progetto New Alitalia Autori: Deborah Cianciarulo, Vincenzo De Chiara, Moreno Sangermano, Irene Scarcelli, Sibilla Serra, Ivano Silvi.
Dear Marzio Bonferroni, I like your transforming the idea from a customer approach to a human approach. I have always said that we should market to people,
Aumentare il valore del documento Caro Cliente, Grazie per aver ordinato un prodotto ABC Supply! Il tuo ordine è confermato. Ti preghiamo di prendere nota.
TIC gestione scolastica e circolazione delle informazioni
Anno accademico 2006/2007 Corso di laurea in Comunicazione interculturale e multimediale Relatore: Antonio Margoni Carolina Chini.
GESTIONE MARKETING 1.
I canali di distribuzione
MICROPROGETTAZIONE CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI CALL CENTER
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
DIPARTIMENTO DI MANAGEMENT DEPARTMENT OF MANAGEMENT Da pag. 47 a pag. 55.
Provincia di Ancona Assessorato alla Cultura Un progetto di comunicazione tradizionale e interattiva di supporto al programma “Leggere il ‘900” alcune.
Applicazione del CRM: il caso “Know K.” di Paoletta Antonio Relatore: prof. Edoardo Mollona Correlatore: dott. Sergio Venturino (Dirigente della Know K.
Lezioni di Economia Aziendale
Sessione 2 Topic 1 IL CALCOLO DEI COSTI NELL’ERA DELL’IPERCOMPETIZIONE Lucidi di Alberto Bubbio.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE
Lezione 6. La comunicazione
Bruno Colombo Comunicazione pubblica È importante che la dirigenza pubblica si impegni a comunicare la necessità della riforma, le modalità del processo.
Marketing relazionale
Il management del marketing Capitolo 29. Si definisce il marketing quale l’insieme delle attività aziendali deputate allo scambio di di beni e servizi.
E - Commerce.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Cos’è il marketing È la funzione tecnica dello scegliere che cosa vendere, a chi vendere e programmare le azioni conseguenti I possibili approcci: Imprese.
Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE
Piero Pellegrini Presidente Gruppo Pellegrini Amministratore Delegato GP Dati Hotel Service Spa Atahotel Tanka Village**** Villasimius – Sardegna 16, 17,
Servizi di Marketing e Comunicazione Tradizionali Progettazione realizzazione e diffusione di materiale cartaceo Partecipazione a fiere di settore Promozione.
La pubblicita’ Presentazione di Pirino Angela e Martini Davide
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
PROGRAMMARE LA COMUNICAZIONE DI MARKETING. Argomenti  Processo di sviluppo della comunicazione efficace  Definizione del budget per la comunicazione.
Come cambia il Marketing? 2 Forze di cambiamento nel mercato Nuove capacità delle imprese Modulo 1 – Cap. 1.
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
COMUNICAZION E E MIX PROMOZIONALE Sonia Ferrari Marketing del Turismo.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Le politiche di prodotto. 2 Il prodotto è un sistema di attributi tangibili ed intangibili che rappresenta una piattaforma potenziale per la creazione.
LA DEFINIZIONE DEL MIX PROMOZIONALE
Quali rapporti tra la moda artigiana toscana ed i mercati britannici e tedeschi? Fortezza da Basso 74° edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
Transcript della presentazione:

Il Direct Marketing

Definizione del Direct Marketing Il Direct Marketing è uno strumento che mira a realizzare un rapporto diretto e interattivo tra cliente e impresa, il cliente inteso come individuo singolo e specifico.

Le dimensioni del Direct Marketing DIRECT MARKETING MISURABILITÀ FEEDBACK INTERATTIVITÀ TARGET / PARTNER SPECIFICO PLURALITÀ DI MEZZI

Le dimensioni del Direct Marketing target specifico: l'individuo su cui si hanno informazioni aggiornate interattività: una relazione biunivoca tra impresa e cliente misurazione feedback: tecniche e strumenti per misurare l’efficacia mezzi di comunicazione: pluralità di mezzi (telemarketing, teleshopping, direct mail, ecc.).

Mass Marketing & Direct Marketing Mass marketingDirect Marketing Approccio standardizzatoApproccio one-to-one Focus sul mercatoFocus sull’individuo Basato sui processiBasato sulle applicazioni Focus sull’acquisizione di nuovi clientiFocus sulla fidelizzazione dei clienti Contatti indipendentiContatti integrati Comunicazione impersonaleComunicazione personale Supporto ai tradizionali canali di venditaSupporto integrato a tutti i canali di vendita Scarsa personalizzazione messaggioElevata personalizzazione messaggio Costumer careCostumer relationship management

I motivi di diffusione del DM frammentazione della società evoluzione dei consumi iper-competizione diffusione dei new media affermazione del permission marketing riduzione costi di elaborazione e trasmissione dati

Fasi di pianificazione del DM Fasi: 1. Definizione degli obiettivi 2. Individualizzazione del target 3. Definire lista di distribuzione sui target 4. Selezione dei mezzi 5. Creazione del messaggio 6. Misura dei risultati

Mezzi utilizzati nel Direct Marketing MASS MEDIA (basso costo per contatto, ridotto livello di interattività, Target di ampie dimensioni) TECNICHE FACE-TO-FACE (alto costo per contatto, alto livello di interattività, Target di dimensioni ridotte)

Alcuni indicatori di efficienza per il Direct Marketing IndicatoreCalcolo Costo per contatto (CPCn)Investimenti / n. di contatti Costo per risposta (CPR)Investimenti / n. risposte Costo per ordine (CPO)Investimento / n. ordini