IN COSA CONSISTE Il Progetto “EEE” --La Scienza nelle Scuole-- consiste in una speciale attività di ricerca in collaborazione con il CERN, l'INFN e il.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Advertisements

Extreme Energy Events al Liceo Galvani
La relazione educativa al S.Luigi anno scolastico 2006/2007.
EEE Extreme Energy Events
Minerva: scuola superiore di didattica Lancenigo 13 dicembre 2008 Minerva, le ragioni di una proposta: la ricerca didattica, unica vera riforma della.
L E.E.E. e lI.T.I.S. E. Fermi. Perché partecipare allE.E.E.? Perché partecipare allE.E.E.? L I.T.I.S. E. Fermi di Lecce non poteva certo mancare all appuntamento.
Progetto EEE.
Le attività istituzionali dellINVALSI Anna Maria Caputo Ricercatore Frascati, 8 novembre 2005.
Progetto Continuità a.s
Stato del progetto EEE a Cagliari
A.Regano - Centro Fermi Simposio Nazionale Progetto La Scienza nelle Scuole da un idea del Prof. A.Zichichi Extreme Energy Events Liceo CAGNAZZI di Altamura.
Il Progetto EEE al Marconi
Stato del Progetto EEE (Extreme Energy Events) nell’area di Bologna
Istituto STAFFA di Trinitapoli
Liceo Scientifico "A. Scacchi" - Bari -
2008 Il Liceo Giordano Bruno di Torino vuole entrare nel vivo del progetto EEE. Vengono reperiti fondi ( 7000 euro) per lacquisto di materiale utile alla.
Motivazioni/Obiettivi
Extreme Energy Events Progetto “La Scienza nelle Scuole” EEE Extreme Energy Events Marco Selvi – Università di Bologna & INFN Progetto “La Scienza nelle.
Insegnare Scienze Sperimentali
Universita` di Torino Facolta` di Scienze M.F.N. Corso di Studi in Fisica Servizi per gli studenti Tutoraggio: e rivolto agli studenti del I anno e dà
III°I.C.”VERGA” PACHINO
Referente prof. Domenico Cariello Firenze, 7 dicembre 2005 Conoscersi, comunicare e cooperare in eTwinning, come in un sogno Liceo Scientifico Statale.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE - CALITRI
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI LECCE Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di laurea in FISICA Caratteristiche Volt-Amperometriche degli elettrodi dei rivelatori.
Proposta Progetto Interno 50 ore corso Eccellenza EEE
Stato dei lavori Progetto E.E.E. I.T.I.S. E. Fermi (Le)
Progetto E.E.E. Relatore: Giacomo Stefanelli
Anno scolastico Anno I° Ref. Prof.ssa Marilena Aveni.
La nostra esperienza al Cern: “Fisici sperimentali per una settimana”
La scienza nelle scuole
Il Progetto EEE in Toscana
PROGETTO PILOTA PER LA VALUTAZIONE DEL SISTEMA SCOLASTICO RISULTATI DEL LICEO FERMI DI CANTU ANNO SCOLASTICO 2003/2004.
Extreme Energy Events La Scienza nelle scuole
Attività continuità scuola dell’Infanzia – scuola Primaria
Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013
STAGE al CNR Dal 6 al 10 giugno 2011
Esperienze realizzate dagli alunni della scuola di via Passerini
LE FINALITA E IL METODO. GLI ATTORI COINVOLTI Il progetto ha coinvolto studenti: Della scuola primaria Della scuola secondaria di primo grado Della scuola.
La “Griglia” informatica Fabrizio Gagliardi CERN EGEE Project Director
ISIS C.A. Dalla Chiesa Sesto C. (Va) Analisi iscrizioni anno a cura della prof. Monica Colombo Collaboratrice del Dirigente scolastico Referente.
LET’S PLAY.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
3° Circolo Didattico Qualiano (Na)
Nuovi risultati dall’esperimento EEE al Liceo A. Scacchi di Bari
Istituto di istruzione superiore La scuola come laboratorio di ricerca didattica.
Sintesi Relazioni Finali
Misura di raggi cosmici
Costruzione di un apparato sperimentale per la misura di raggi cosmici A cura di: Domenico Barbato, Marco Passeri (L.S. Lazzaro Spallanzani, Tivoli), Sabina.
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA LICEO LINGUISTICO “G. FALCONE” - Bergamo Progetto “2mesiallestero” (mobilità individuale) Progetto “2mesiallestero”
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
PROGETTO DI DIDATTICA INCLUSIVA
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Esperimenti in alta quota: CLUE, EAS-TOP, TTC, ARGO Nell’esperimento CLUE installato all’Osservatorio di La Palma (isole Canarie, 2200 m slm) si rivela.
IL DOCENTE Prof. ______________________ Classi _________________ Alunni coinvolti __________ Periodo ________________ Anno Scolastico Liceo Artistico.
IIS “Chino Chini” Relazione progetti Progetto: EDUCARE AL MOVIMENTO E ALLO SPORT Referente: PROF. Umberto Banchi Classi: tutte le classi dell’Istituto.
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e
L’ ARTE DI EDUCARE INSIEME
L’oro bianco del nostro territorio IL MARMO Progetto Istituto Comprensivo Buonarroti Coordinatrice e responsabile del Progetto LAVAGGI FRANCESCA.
EEE La scienza nelle scuole Corrado Cicalò INFN – Cagliari Comunicare Fisica 12 – 16 Aprile 2010.
I risultati scientifici di un progetto didattico Comunicare Fisica 2010 Frascati, 13 aprile 2010 Vincenzo Roca Università di Napoli Federico II e INFN,
Relazione sull'attività del progetto EEE svolta dagli studenti del liceo Gandini nell'anno scolastico 2015/2016 EEE GANDINI LODI-01.
M ARIA P AOLA P ANETTA DISTRIBUZIONI ANGOLARI DI MUONI COSMICI OSSERVATI DAI TELESCOPI DEL PROGETTO EEE 101° Congresso Nazionale DELLA S OCIETÀ I TALIANA.
Lab_GS_Orienta – Intervento D del progetto «Sistema Sapere e Crescita» ADRIANO DI GIOVANNI Laboratori Nazionali del Gran Sasso – 12 dicembre
EEE e Cloud Enrico Fattibene, Andrea Ferraro INFN – CNAF Workshop di CCR sull'Infrastruttura Cloud 15 Dicembre 2014 Quest'opera è distribuita con Licenza.
LA MOLECOLA DELLA VITA: IL DNA DISCIPLINA COINVOLTE: SCIENZE Docenti: Cadoni R., Puddu I., Gessa P. Classi 2B, 3A, 3B di Villasimius A.S / 2016 ISTITUTO.
Rete scuole Progetto EEE --La Scienza nelle Scuole-- - Didattica innovativa-
Presentazione del prof. Giacomo di Staso
Transcript della presentazione:

IN COSA CONSISTE Il Progetto “EEE” --La Scienza nelle Scuole-- consiste in una speciale attività di ricerca in collaborazione con il CERN, l'INFN e il centro di ricerca ‘FERMI’, sull’origine dei raggi cosmici, condotta anche da studenti e docenti degli Istituti Scolastici Superiori.

COSA PREVEDE Nella scuola aderente al Progetto viene installato un "telescopio" fatto con rivelatori di particelle (Multigap Resistive Plate Chambers, MRPC) e, grazie ad una strumentazione GPS e a particolari programmi computerizzati, i dati ottenuti sono connessi a quelli di altre scuole e laboratori di ricerca.

SCOPO Studiare i muoni cosmici e gli sciami estesi, prodotti dai raggi cosmici primari.

DESTINATARI I ragazzi dell’indirizzo Scienze Applicate, a partire dal II anno fino al V anno.

FINALITA’ Ai partecipanti è dato il compito di attuare una ricerca sperimentale continua, l’importante possibilità di costruire il telescopio a partire da elementi di base

e di sviluppare le proprie capacità pratiche, operative e creative, dimostrando come si possa passare da materiali poveri a strumenti di altissima precisione.

La costruzione dei rivelatori è già avvenuta, a maggio 2015, nei laboratori del CERN a Ginevra.

Il Progetto EEE prevede anche la produzione di pubblicazioni, partecipazioni a congressi nazionali e internazionali, confronti con altre scuole

IDEATORE di questo progetto è il Prof. Antonino Zichichi SOSTENITORE: il Prof. Salvatore De Pasquale, docente di Fisica all’Università di Salerno, responsabile Gruppo Collegato INFN Salerno, ha presentato e ha avallato, al Centro Fermi e al CERN, la candidatura della nostra scuola per la partecipazione al Progetto EEE.

Il CENTRO FERMI, attraverso un atto di stipula con il Liceo Regina Margherita, ha garantito una convenzione che ha coperto le spese di missione al CERN di Ginevra per 1 docente e 6 alunni, nel periodo 4-8 maggio 2015 e consentirà alla nostra scuola di ricevere tutta la strumentazione, necessaria alla ricerca, senza alcuna spesa.

Alla SCUOLA compete il costo dell’attrezzatura necessaria ad alloggiare il telescopio.

REFERENTE del progetto EEE per il Liceo Regina Margherita: Marilena Loia DOCENTI PARTECIPANTI: Maria Grazia Di Carlo, Marisa Valletta, Maria Antonietta Vernieri DISCIPLINE COINVOLTE: Scienze naturali, Fisica