IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’avvento del Fascismo
Advertisements

IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
L’eredità della Grande guerra
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La crisi del dopoguerra in Italia
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
La repubblica italiana
Il biennio rosso, l'agonia dello Stato liberale e la marcia su Roma.
Il dopoguerra italiano (pag )
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
La crisi delle democrazie
LA RIVOLUZIONE RUSSA.
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Il dopoguerra in Italia e il fascismo
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
La rivoluzione russa La società russa prima del 1917: società rurale, latifondi posseduti dai nobili. Situazione aggravata dall’entrata in guerra: altri.
2. Il fascismo.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il dopoguerra (lez. 22) II SEMESTRE A.A
1. Russia arretrata (zar): 1917
La rivoluzione francese
L’Europa dopo la Grande Guerra
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone La Repubblica: nascita e consolidamento (lez. 32) II SEMESTRE A.A
Le dimensioni politiche del territorio. Il territorio come metodo di ricerca poltica Territorio riferimento costante della politica simboli territoriali.
L’Italia liberale.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Il Fascismo (lez. 23) II SEMESTRE A.A
Età dell’Imperialismo La seconda rivoluzione industriale.
L’Italia dal fascismo alla democrazia
Parole chiave “Il mondo di ieri” Conferenza di Versailles Diktat
Le origini del fascismo
Dopo guerra molto dfficile per l’ Italia La rivoluzione russa fa crescere le speranze nelle classi operaie (Biennio Rosso ) Spaccature interne.
Il dopoguerra: la crisi dello Stato liberale
L’avvento del fascismo
La nascita del fascismo
La crisi di fine secolo e l’età giolittiana
L’età giolittiana
La crisi degli anni Trenta e i totalitarismi
Il movimento fascista.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Relazioni industriali 1 Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
SINISTRA STORICA e crisi di fine secolo
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il primo dopoguerra in Europa. INGHILTERRA Riassetto del proprio dominio coloniale e commerciale; allargamento a più nazioni dello statuto dei dominions;
Lezione VII del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Lavoro e relazioni industriali Il rapporto tra impresa e lavoro riguarda: – l’occupazione – il salario – l’organizzazione (comprese le relazioni industriali)
Crisi del governo liberale Leggi elettorali : a) estensione del suffragio b) sistema proporzionale Partiti di massa: Psi e Partito popolare italiano.
L A CRISI DEL ‘29 E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione V del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Lezione VI del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
La rivoluzione sovietica
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone L’Italia nella Prima guerra mondiale (lez. 18) II SEMESTRE A.A
La Belle époque e le trasformazioni del lavoro Lezione II del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Lezione X del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
Lezione III del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)
L’ITALIA GIOLITTIANA © Pearson Italia spa.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La “crisi di sistema” degli anni Settanta e le trasformazioni del lavoro Lezione IX del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto.
Il “Sessantotto” e le trasformazioni del lavoro
Transcript della presentazione:

IL DOPOGUERRA E LE TRASFORMAZIONI DEL LAVORO Lezione IV del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto / Prof.ssa Margotti)

LA RIFONDAZIONE DELL’EUROPA BORGHESE: IL CASO TEDESCO La rifondazione dell’Europa borghese (C. Maier) Il “corporatismo”: il ruolo del Parlamento, la lotta di classe, l’inflazione Corporatismo “pluralista” / Corporatismo “autoritario” La Germania di Weimar La “Comunità di Lavoro”: l’accordo Stinnes-Legien (1918) “Riconoscendo che la ricostruzione della nostra economia nazionale esige la concentrazione di tutte le forze economiche e spirituali, come pure la collaborazione fiduciosa di tutti, e compenetrate della responsabilità che ciò impone, le organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori si uniscono in una Comunità di Lavoro”

IL BIENNIO ROSSO IN ITALIA E LA GUERRA CIVILE La breve stagione in Italia del “corporatismo pluralista” I Concordati nazionali nell’industria Il “biennio rosso” ( ) Il risveglio delle campagne: terre contese, terre invase, terre governate, terre contrattate I tumulti annonari e lo “scioperissimo” La guerra civile: la violenza come strumento ordinario Dalla “primavera di sangue” (1920) alla “Pasqua di sangue” (1921) Un conflitto “irrisolvibile”

IL BIENNIO ROSSO A TORINO La stagione dei Consigli di fabbrica La nascita delle nuove strutture di rappresentanza operaia; gli obiettivi rivoluzionari; il contrasto con i riformisti Lo “sciopero delle lancette” (marzo-aprile 1920) Dal “memoriale Buozzi” al “lodo Giolitti”: l’occupazione delle fabbriche (maggio-settembre 1920) Il “governo degli interessi” (G. Berta): il tentativo corporatista in Italia e i suoi limiti Il mutamento dei rapporti di forza: verso il fascismo

IL MOVIMENTO SINDACALE NEL PRIMO DOPOGUERRA Il sindacato elitario e la sindacalizzazione delle masse Il sindacalismo “bianco”: la Confederazione Italiana dei Lavoratori (CIL) e le leghe di resistenza La corrente comunista di minoranza nella CGdL La stagione del riflusso: crisi economica e “biennio nero” L’“Alleanza del Lavoro” e lo “sciopero legalitario” Il fascismo al potere: Il Patto di Palazzo Vidoni (1925) La legge sindacale n. 563 del 3 aprile 1926