COMPOSITI FRA GELLANO E IDROSSIAPATITE PER LA PREPARAZIONE IN SITU DI STRUTTURE TEMPORANEE PER LA RICRESCITA OSSEA N. Barbani, M.L. Coluccio, G.D. Guerra,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Spettroscopia IR su superficie
Advertisements

SINTESI E CARATTERIZZAZIONE DI APATITI CON FINALITA’ BIOMEDICHE
SOLUZIONI.
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
Cromatografia a scambio ionico
Variabilità preanalitica
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Linguaggio della Chimica
Miscele e composti Composto Miscela
Le schiume metalliche I metalli cellulari a celle chiuse ed aperte stanno conquistando un grande interesse per via dell’unicità delle loro applicazioni.
Università di Roma La Sapienza
I PROCESSI TECNOLOGICI PER LE INDUSTRIE AGRARIE ALIMENTARI, ESTRATTIVE, FERMENTATIVE E CONSERVIERE Separazione industria molitoria industria dell'amido.
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata.
APPLICAZIONE DEI ROTISMI: SISTEMA A RAPPORTO DI TRASMISSIONE VARIABILE
POST-TRATTAMENTI NEI PROCESSI BIOTECNOLOGICI Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani -
Università degli Studi di Perugia - Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani - MOTO.
Prof. Francesco Castellani
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA Dipartimento di Ingegneria Industriale Prof. Francesco Castellani Corso di Meccanica Applicata A.
Università degli studi di Napoli “Federico II”
NANOCOMPOSITI POLIMERO/SILICATO LAMELLARE
Materiali Biomimetici
Estrazione ed analisi dei lipidi
Università degli Studi di Trieste
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Università degli Studi di Trieste
Dottorato di ricerca in MATERIALI PER LINGEGNERIA Studio e caratterizzazione di rivestimenti antiaderenti adatti al contatto con alimenti Introduzione.
DISTILLAZIONE DEL CLORURO DI t-BUTILE
Calcolare il pH delle soluzioni preparate come segue a) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti a 25,0 mL di NaOH 5x10 -2 M. b) 10,0 mL di HNO 3 0,100 M aggiunti.
SOLUZIONI.
Le reazioni tra acidi e basi
Fisica, Chimica, Matematica + strumenti informatici
Presentazioni.
Applicazioni delle titolazioni di neutralizzazione
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
Valori di elettronegatività: H, 2,1;
LE REAZIONI CHIMICHE I2 + Sb SbI3
I NANO BIOMATERIALI.
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Obiettivi formativi Presentazione CORSO DI LAUREA IN.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
Esercitazioni di Biochimica Applicata
1a) Calcolare la solubilità in g/L del solfato di calcio in acqua deionizzata e in una soluzione di cloruro di calcio 0.50 M. (KPS del solfato di calcio:
1° ESERCITAZIONE: lisi dei batteri
D.I.Me.Ca. – D.I.Me.Ca. – Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria.
Acidi e basi pH di acidi forti pH di acidi deboli
Stato liquido Un liquido e’ caratterizzato da una struttura dinamica, continuamente soggetta a modifiche. I liquidi sono quindi caratterizzati da un ordine.
Apertura e chiusura della piscina Le guide di Così Piscine.
Ultimo aggiornamento: 17 luglio 2015 Facoltà di Scienze CORSO DI LAUREA IN FISICA Insegnamenti Presentazione Sbocchi Professionali La ricerca Curricula.
SINTESI E FUNZIONALIZZAZIONE DI NANOPARTICELLE ANISOTROPICHE DI ORO
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
La materia ‘’Enrico Fermi’’ Istituto di Istruzione Superiore
SolidoLiquidoGassoso Nello stato solido le molecole sono impaccate molto strettamente e non possono scorrere le une sulle altre a causa delle elevate forze.
Gruppo di ricerca «Nanoscienza di Superficie» Lorenzo Caputi Anna Cupolillo Pierfrancesco Riccardi Claudia Giallombardo Nadia Ligato Denia Marlenis Cid.
VETRO Si dice vetro un materiale inorganico solido ed amorfo ottenuto per progressivo irrigidimento di un liquido che non ha cristallizzato durante il.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Corso di Tecnologia Meccanica Prof. Fabrizio CAPECE MINUTOLO Prof. Luigi CARRINO Prof. Antonio FORMISANO UNIVERSITÀ.
LABORATORIO DI FISIOLOGIA VEGETALE
GLI IDROGEL Sistemi polimerici organizzati in strutture tridimensionali, capaci di inglobare grandi quantità di acqua e fluidi biologici mantenendo intatta.
Costanti di ionizzazione. MODALITA’ DI PREPARAZIONE DI SOLUZIONI TAMPONE.
III ESERCITAZIONE: PURIFICAZIONE DI IgG da una miscela proteica.
L. Liccioli 1,2, M.E. Fedi 1, A. Mazzinghi 1, C. Ruberto 1,2, C. Scirè Calabrisotto 3 1 INFN sezione di Firenze; 2 Dipartimento di Chimica Ugo Schiff,
SVILUPPO DI RIVESTIMENTI POLIMERICI FUNZIONALIZZABILI PER SCINTILLATORI A BASE DI CsI(Tl) Gianfranco Carotenuto Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali.
Copyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. Scienza e tecnologia dei materiali 3ed – W. Smith, J. Hashemi CAPITOLO 1 Introduzione alla Scienza.
Paola Fabbri - Paola Fabbri Università di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e dell'Ambiente Via Vignolese.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
Transcript della presentazione:

COMPOSITI FRA GELLANO E IDROSSIAPATITE PER LA PREPARAZIONE IN SITU DI STRUTTURE TEMPORANEE PER LA RICRESCITA OSSEA N. Barbani, M.L. Coluccio, G.D. Guerra, A. Krajewski, M. Mazzocchi, A. Ravaglioli Dipartimento di Ingegneria Chimica, Chimica Industriale e Scienza dei Materiali, Università di Pisa Istituto per i materiali compositi e biomedici, (IMCB-CNR), Pisa Istituto di Scienza e Tecnologia per i Materiali Ceramici (ISTEC-CNR), Faenza (RA)

Scaffolds di gellano/idrossiapatite (Gel/HA) Ca 5 (PO 4 ) 3 (OH) Idrossiapatite (HA) Gellano (Gel) Gel/HA 1/1 Gel/HA 1/2 Gel/HA 1/3 Rapporti molari tra i gruppi COO - del gellano e quelli OH - dell’idrossiapatite Ca ++ PO 4 3- Ca ++ OH - MATERIALI COMPOSIZIONE SPUGNE Esempio di struttura cristallina Similarità con l’osso Capacità di riassorbimento

Preparazione delle spugne Gel/HA rpm T soluzione di Gel all’ 1% idrossiapatite 1. Miscelazione a T  50°C 2. Raffreddamento rapido Miscela di Gel e HA Azoto liquido 3. Liofilizzazione NO

SEM- Gel/HA 1/1 sezione X130 SEM- Gel/HA 1/3 superficie sezione X130 Caratterizzazione Scanning Electron Microscopy (SEM) superficie

Caratterizzazione -TGA T gell =258°C T gell <T gelha1 <T gelha2 <T gelha3 T Gel T gelha 1 T gelha2,3

Caratterizzazione IR Gellan Gel/HA 1/1 Gel/HA 1/2 Gel/HA 1/3 HA 1603 cm -1

Incubazione in acqua Interazione tra gellano e idrossiapatite: H2OH2O COO - COO - Na + H2OH2O H2OH2O H2OH2O Na + OH - Ca ++ PO 4 3- Ca ++ OH - Na + I test: pH = 9 II test: pH = 7 I test: pH = 9 II test: pH = 7 L’NaOH è completamente eliminato dopo il secondo lavaggio

Films Gel/HA Caratterizzazione – analisi spettroscopica IR Gel/HA 1/1 2 Mappa spettrale in trasmissione

Films Gel/HA Caratterizzazione - analisi spettroscopica IR Gel/HA 1/1 Interazioni all’interfaccia!

Biocompatibilità Gel/HA Adesione e crescita cellulare Fibroblasti Murini NIH3T con una densità di cells/ml Campioni colorati con Coomassie blue. Cellule utilizzate e metodica:

Biocompatibilità Gel/HA 4 hr24 hr 48 hr Gel/HA 1/1

Conclusioni Buona interazione tra gellano e idrossiapatite Buona biocompatibilità del materiale Proprietà meccaniche degli scaffolds Miglioramento della struttura spugnosa attraverso una reticolazione, per evitare che il materiale si compatti Prove in corso e sviluppi futuri