I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERUGIA 05/11/2010 “Il ruolo del Tecnologo Alimentare per le scelte consapevoli dei consumatori” Dott.ssa Serena Pironi - PRESIDENTE-
Advertisements

ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
QUALE SIGNIFICATO HA LA PAROLA ‘PARTECIPAZIONE’ PER VOI?
La valutazione dei corsisti I si i no i pensavo e i vorrei dei commenti finali …..ad un certo punto della vita si pensa di sapere tutto poi si scopre.
LINVECCHIAMENTO NEI COMUNI E NEGLI AMBITI COMUNALI Indicatore relativo di vecchiaia al 1991 negli ambiti di 30 km.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
MISSION e STRATEGIE Gruppo A
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
G.V. - SIMG 4/2000 SIMG - TUTOR QUESTIONARIO POSTALE MARZO 2000 ELABORAZIONE PRELIMINARE: 206 QUESTIONARI.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
Dal Bilancio di Mandato al Bilancio Sociale Modena gennaio 2009 ParteciP.A.
Estratto per la relazione del Dott. Trevisanato 30 maggio 2008.
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
Il digitale tra accesso e conservazione Trento, 11 e 12 marzo 2014 Università di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia Sezione Trentino Alto Adige/Südtirol.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
e prospettive dell’ICT delle aziende sanitarie meridionali15 Marzo 2013 Con il contributo di Stato e prospettive dell’ICT delle.
VADEMECUM PER I VOLONTARI AUSER
Una proposta di classificazione dei modelli welfare regionali.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
L’Italia geografia.
Come combinare diversità e eguaglianza: gli standard nazionali Giorgio Brosio Dipartimento di Economia. Università di Torino.
Guida all’utilizzo del portale
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
“nascita” ed espansione dell’italiano Lingua scritta di cultura Lingua scritta letteraria Lingua scritta (e parlata) nazionale parlata e scritta Lingua.
FORUM PA – 11 maggio Lo stato di attuazione degli APQ in materia di e-governament e società dell’informazione, S. Kluzer - 1 Un’analisi degli interventi.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
Seminari interregionali sulle Indicazioni per il curricolo di Giovanni Biondi.
1 “Teoria e metodi della ricerca sociale e organizzativa” Corso di Laurea in Scienze dell’Organizzazione Facoltà di Sociologia Università Milano-Bicocca.
Linee guida per il contingente AGESCI. Incontro IAB- Roma 7/8 Novembre 2009  dal 27 luglio al 7 agosto 2011  in Svezia, a Rinkaby, nella provincia di.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
L.135/2001 Progetto interregionale “Promozione del sistema congressuale”
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
F. Colonna U. O. C. Aziendale Anatomia Patologica P.O. San Paolo ASL BA Bari AITIC: La mappatura e le criticità sul territorio italiano E. Anelli U.O.C.
RISULTATI E PROSPETTIVE DEL PROGETTO NAZIONALE LES «VERSO UN LICEO ECONOMICO-SOCIALE CONTEMPORANEO ED INTERNAZIONALE» Ed. 2014/2015 «LICEO ECONOMICO SOCIALE:
Direttivo SPI Lombardia 29 ottobre 2015 l Piano di Lavoro 2015 l FORMAZIONE.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
ESERCIZIO DEL 23 OTTOBRE 2015 MENU’ ENGINEERING E PIANIFICAZIONE DEI BISOGNI 1.REDIGERE UN MENU PER IL BANCHETTO DI UN MATRIMONIO 2.FORNITORE AZIENDA DI.
Nazionalità dichiarate al momento dello sbarco 2014.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
AZIONI DI SISTEMA IN MATERIA DI PARI OPPORTUNITÀ TRA UOMINI E DONNE ED INCLUSIONE SOCIALE PON ATAS Ob.1 Misura II. 2 Azione 5.2 Palermo, 24 maggio 2005.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
A cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia.
GINES E POZZUOLO IN ACTION. PRESENTAZIONE GRUPPO SCAMBIO 17Giovani Animatori di: Centro di Aggregazione Giovanile di Pozzuolo; Associazione giovanile.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO PER L’AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI RILIEVI TOPOGRAFICI E AGGIORNAMENTO DEI DATI CATASTALI DEI BENI DELLO STATO - INCONTRO CON.
Restituzione primo intermodulo Risultati interviste Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Perugia 30 marzo – 1 aprile 2011.
LA RETE DEI CONDIFESA E IL PROGETTO «INFOPAC 2014» Seminario sulla gestione del rischio - FANO, 27 FEBBRAIO 2015 SESTILI CLAUDIO – DIRETTORE CONDIFESA.
PROGETTI INTEGRATI DI FILIERA dall’elaborazione del progetto all’attuazione I progetti integrati di filiera in Italia: obiettivi e strategie regionali.
La dimensione territoriale nel Quadro Strategico Nazionale Stato d’attuazione e ruolo dei Comuni Quarta edizione – 2014 Principali evidenze Roma,
La storia Giugno 2014 Settembre 2014 Ottobre 2014 Novembre Dicembre 2014 Gennaio Lettera Presidente Renzi; 1650 Comuni segnalano oltre 3300 richieste.
L’attuazione dell’Asse IV giugno - dicembre 2013 presentazione è stata realizzata dall’INEA nell’ambito delle attività della Task Force Leader – Rete Rurale.
Lo stato di attuazione dei POR FESR Tabella 1 Numero di progetti, costi e pagamenti rendicontabili UE (euro) per tipologia di soggetto attuatore,
Il profilo quantitativo di lungo periodo ( ) Storia economica LM
ENTE REGIONALE PRO SU DERETU A S’ISTUDIU UNIVERSITARIU DE CASTEDDU ENTE REGIONALE PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO DI CAGLIARI AA 2014/15AA 2015/16*
Luca Rigoni PM ICAR plus ICAR plus: la struttura attivata, i primi risultati, le prospettive, le criticità.
Il punto politico L’azione politico-sindacale dello Spi Cgil.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
E’ un’associazione nazionale. giugno2003 Mondo di Comunità e Famiglia nasce nel giugno del 2003, con l’intento di avvicinare tra loro tutte le esperienze.
PROGETTO GIOVANI CONSUMATORI NEL WEB Difendere l’identità e comprare sicuro
Europa (Russia-EU,Serbia,Bosnia) Asia (Cina,India,Iran,Russia-As., Kazachistan,Tailandia) America.
Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Primo Modulo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1 – 3 Febbraio 2011.
La gestione della sanità fra pubblico e privato: funzione pubblica e organizzazione privata delle aziende sanitarie Prof. Alessandra Pioggia.
Dati statistici sui risultati della selezione La gestione delle azioni di Partenariati Multilaterali Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
Transcript della presentazione:

I risultati della socializzazione Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011

Composizione Gruppo Arancio Abruzzo Liguria Molise Piemonte Toscana Umbria

Le ragioni dell’iscrizione e dell’impegno nello Spi - Cgil Come logica conseguenza della “vecchia militanza” in Cgil (escluso chi ha incontrato solo lo Spi Cgil). Per chi non aveva fatto militanza attiva in CGIL, i motivi principali dell'impegno nello SPI sono:  l'esigenza di fare volontariato  l'attrazione delle tematiche rappresentate  l'esigenza di colmare un vuoto politico.

Le ragioni dell’iscrizione e dell’impegno nello Spi - Cgil (segue) Per una forte motivazione politica Per essere in prima linea nella lotta contro le ingiustizie e per la solidarietà. L'iscrizione allo SPI è avvenuta dopo un bisogno di tutela individuale

Lo Spi….. “la propria casa” Essere nella “casa SPI” come continuazione naturale del proprio percorso sindacale, di vita. Per i principi di democrazia, di eguaglianza, di solidarietà. Un luogo in cui si esercitano una serie di questioni che non troverebbero spazio altrove Un luogo dove ci si possa esprimere liberamente, un luogo aperto ad ogni genere di discussione.

Lo Spi….. “la propria casa” (segue) Lo SPI ci rappresenta idealmente, in quanto dà concretezza valoriale alle ragioni culturali, materiali e di partecipazione attiva che ognuno cerca in una società che ci rappresenti. L’obiettivo di ricostruzione e consolidamento del tessuto sociale e di rappresentazione dei bisogni, anche attraverso la contrattazione sociale ( vedi ruolo delle Leghe).

Lo Spi….. “la propria casa” (segue) Al sindacato, e allo Spi in particolare, possano essere associate parole come:  rappresentanza  rappresentatività  senso di appartenenza  possibilità di confronto  senso di utilità che descrivono, in estrema sintesi, cosa rappresenta per noi la Cgil.

Lo Spi….. “la propria casa” (segue) Un luogo in cui, attraverso il confronto con persone più mature, c'è sempre possibilità di imparare cose nuove. Un luogo in cui ci si sente accolti e supportati.

Lo Spi….. “la propria casa” Gruppo Viola Basilicata Calabria Sicilia

Lo Spi….. “la propria casa” Il passaggio allo SPI rappresenta la naturale continuità dopo aver ricoperto diversi ruoli nelle categorie d’appartenenza. Nello Spi viene svolta una missione grazie alle esperienze e ai valori fondanti della Cgil (evitare la burocratizzazione della Cgil e nel contempo recuperare il volontariato all'attività sindacale).

Lo Spi….. “la propria casa” (segue) Per chi ha svolto o svolge attività nel sistema servizi Cgil, lo Spi diventa un’occasione per favorire maggiori sinergie tra il sistema servizi e lo Spi. La confederalità dello SPI e la sua presenza ramificata sul territorio (continuare a dare un contributo alla Cgil).

Lo Spi….. “la propria casa” (Gruppo Blu) Alto Adige Emilia Romagna Friuli V.G. Marche Lombardia Veneto

Lo Spi….. “la propria casa” I valori fondanti dello Spi e l’azione politico-sindacale della Cgil I principi di democrazia, di eguaglianza di solidarietà, di coerenza Il senso di affidabilità della Cgil rispetto ai suoi metodi di lavoro

Lo Spi….. “la propria casa” (segue) La voglia di entrare in contatto con altre persone ( vedi crescita personale) L’esigenza di mettersi in discussione La condivisione di un pensiero “L’unico sindacato degno di questo nome”

Lo Spi….. “la propria casa” (Gruppo Rosso) Campania Lazio Puglia Sardegna

Lo Spi….. “la propria casa” (Gruppo Rosso) Lo Spi unisce le varie esperienze provenienti da settori molto diversi tra loro. Nello Spi la diversità è davvero ricchezza, è valore. Lo Spi è un’ organizzazione aperta perché lavora nell’interesse di tutti i cittadini ed è in grado di costruire reti ed alleanze nel territorio.

Lo Spi….. “la propria casa” (Gruppo Rosso) (segue) Lo Spi dà voce alle donne ed ha nel suo statuto il “Coordinamento donne“ come struttura di elaborazione specifica e di genere….un balzo in avanti come presenza di quadri femminili a tutti i livelli ed in tutti gli organismi… Nello Spi è possibile esplicare il proprio impegno, per motivazioni di ordine valoriale e per gli elementi di confederalità che lo caratterizzano.

Lo Spi….. “la propria casa” (Gruppo Rosso) (segue) Lo Spi è l’unico (?) Sindacato di categoria presente nelle Camere del lavoro ed è capace, quindi, di costruire legami e continuità tra presente, passato e futuro.

Progetto Spi Atto Primo… aspettative e perplessità È importante la formazione “di base” che crei nuovi attivisti e militanti su:  cos'è lo SPI,  quali sono i suoi obiettivi,  come funziona,  l’esigenza di un sindacato di cittadinanza che tenga conto dei problemi generali e delle varie realtà territoriali

Progetto Spi Atto Primo… aspettative e perplessità (segue) Contribuire a dare nuovo impulso per un rinnovamento del sindacato. Il progetto dei … per far capire cosa sia la CGIL, con il suo valore aggiunto (es: riflettere sul nuovo significato di accoglienza, che deve essere qualificata)

Progetto Spi Atto Primo… aspettative e perplessità (segue) La consapevolezza dell'importanza della formazione a tutti i livelli e soprattutto ai nuovi ingressi ( vedi grande rinnovamento dopo il congresso) Acquisire nuovi strumenti e competenze per poter svolgere meglio la formazione anche attraverso la socializzazione delle singole esperienze e realtà.

Progetto Spi Atto Primo… aspettative e perplessità (segue) Preoccupazione a fronte dell’effettiva realizzazione di ciò che costituisce lo scopo dei corsi. Perplessità rispetto al percorso formativo “ di base” laddove si fa formazione per i nuovi iscritti ed attivisti. Allo stesso tempo, il progetto Spi Atto primo risulta innovativo Suggerimenti: eventuale estensione della formazione anche a categorie degli attivi. 