“L’URGENZA PER IL CHIRURGO GENERALE” Bassano del Grappa 27 maggio 2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT
Advertisements

DEFINIZIONE DI TRAUMA :
PRESIDI.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Il POLITRAUMA NEL BAMBINO
INTERESSE COMUNE PER I TRAUMI DEL TORACE
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
LESIONI E DINAMICA DEL TRAUMA
TRIAGE Prof. Marco Pietra
EMERGENZE TRAUMATOLOGICHE
DOtt.ssa Elisabetta Muccioli
Corso di B.L.S. Adulti Basic Life Support.
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
Trauma Maxi-emergenza
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
ALESSANDRO FAZIO MASSIMO MOSCHILLO
Nozioni di Primo Soccorso
Firenze 30 maggio 2008 Minimaster di elettrocardiografia
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
SCHELETRO E OSSA.
“Sorveglianza degli infortuni domestici
Traumi stradali nei bambini
Corso di triage in area di emergenza
TRAUMI TORACICI E ADDOMINALI
PRESIDI.
Medicina delle catastrofi
Medicina delle catastrofi
Dr.Roberto Mannella Direttore UOC118 Caserta
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
… LA POSTURA SUPINA … Posizione di mantenimento del riposo che trova indicazioni in diverse condizioni cliniche. È una postura obbligata per i pazienti.
Manuale per la formazione
Inf. Ciro Balzano Specialista in Emergenza e Rianimazione
GESTIONE DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Introduzione al primo soccorso
Il soccorso nelle grandi emergenze in area ospedaliera
IL TRIAGE Filippo Becherucci.
Situazioni Particolari
Ruolo della C.O. 118 nelle maxiemergenze
PATOLOGIE TRAUMATICHE
La Gestione della Maxiemergenza
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE
La Valutazione della Scena
BLS-D Regione Lombardia 2006.
Trauma cranico minore dott. M. Gnoffo
SVT Supporto Vitale al Traumatizzato
1 Palermo giugno 2006 Dott. Rosanna Giaramidaro MCAU e Pronto Soccorso P.O. Ingrassia Direttore Dr. Stefano La Spada IL CODICE ROSANNA.
Bambini sicuri: le statistiche Giuliana Rocca Servizio Medicina Preventiva di Comunità ASL Bergamo Dario Signorelli Dip. Sanità Pubblica, Microbiologia.
lateralità dell’intervento
APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE
CASO CLINICO 1. Mini - anamnesi Donna di anni 77 anni; 2009: diagnosi di neoplasia della guancia destra (pT2 pN2 M0, R0). Successiva radioterapia adiuvante;
IL SISTEMA DI SOCCORSO e LA SUA ATTIVAZIONE
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: DEA
PTC (Prehospital Trauma Care)
Dott. Marco Squicciarini - Medico VDS Roma Nord - Delegato Tecnico per attivita’ ed emergenze sanitarie 1 “ Lezione del giorno venerdi’ 18 Marzo 2005 “
“ Croce Rossa Italiana “ - VDS Roma Nord - “ Lezione del giorno martedi’ 8 Novembre 2005 Ambulanza Base e ALS Relatore: Dott. Marco Squicciarini - Medico.
I Traumi Pediatrici P. Catania, E. Ferri Como 19/11/2000.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
ANESTESIA IN LAPAROSCOPIA
BASIC LIFE SUPPORT BASIC LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE DI BASE.
Area Sanità e Sociale CODICE TRIAGE CODICE APPROPRIATEZZA ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS STABILISCE LA PRIORITA’ DI TRATTAMENTO ASSEGNATO ALL’ARRIVO IN PS.
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
ENTE…………………………………..MEZZO……………………… AZ. AUSL - Reggio Emilia Data… Indirizzo________________________________________________________________.
PERCORSO OSPEDALIERO 1. CodiceDescrizione indicatore C2A.CIndice di performance degenza media - DRG Chirurgici C2A.MIndice di performance degenza media.
PREVENZIONE ATTIVA Gli Incidenti Domestici Torino 22 giugno 2006 Dott. Rosa D’Ambrosio.
Transcript della presentazione:

“L’URGENZA PER IL CHIRURGO GENERALE” Bassano del Grappa 27 maggio 2016

Dott. Giuseppe Tirone Direttore U.O. Chirurgia 1° divisione Ospedale S. Chiara – Trento

19 dicembre 2012

Periodo di Riferimento Codici Gialli / Rossi -PS “ Adulti ” Trento -Triage: Trauma (tutte le cause) -Diagnosi finale “ trauma Maggiore ” 958 Pazienti

Epidemiologia Maschi 77.9% Età Media 47.7

Epidemiologia

Trasporto Ora arrivo PS Elicottero 118 (55.6)158 (75,6)180 (70.3)198 (70.5)<0.01

Codice Triage: criticità Cod Rosso 87 (41.3)89 (42.6)107 (41.8)106 (37.7)

Reparto di Ricovero

Sinossi p N Maschi 156 (73,6)109 (80.3)206 (80.4)219 (77.9)NS Età Media NS Elicottero 118 (55.6)158 (75,6)180 (70.3)198 (70.5)<0.01 Cod Rosso 87 (41.3)89 (42.6)107 (41.8)106 (37.7)NS PS <2ore 30.7%34.0%39.1%42.0%NS Decessi PS 8 (9.2)6 (6.7)5 (4.7)7 (6.6)NS Trasferim enti da altro PS 27 (12.7)21 (10.0)21 (8.2)18 (6.4)<0.05 UTI 64 (30.2)88 (42.1)103 (40.2)98 (34.9)NS

Trauma del 09/10/2011 Trauma del 09/10/2011 D.I. 15aa D.I. 15aa Dinamica nebulosa Dinamica nebulosa Tre feriti di cui uno anziano deceduto Tre feriti di cui uno anziano deceduto Paziente a primo triage valutabile come terza priorità Paziente a primo triage valutabile come terza priorità LESIONE VIA AEREA CASO 1

TRAUMA CHIUSO: VIE AEREE D.I. – 15 anni – F

TRAUMA CHIUSO LESIONE VIA AEREA: DIMISSIONE

Da scheda ELISOCCORSO Da scheda ELISOCCORSO Pedone investito ed arrotato da furgone; Pedone investito ed arrotato da furgone; Trovata prona sotto il mezzo. Riferito da VVF estricazione sicura (ribaltamento del mezzo) in circa 30 min. Trovata prona sotto il mezzo. Riferito da VVF estricazione sicura (ribaltamento del mezzo) in circa 30 min. Si supina su asse spinale e si posiziona collare. Si supina su asse spinale e si posiziona collare. Paziente sveglia, collaborante, importante edema periorbitario bilaterale ed evidente frattura ossa nasali. Paziente sveglia, collaborante, importante edema periorbitario bilaterale ed evidente frattura ossa nasali. La paziente protegge bene le vie aeree. In respiro spontaneo (spO2 98% con apporto di O2). La paziente protegge bene le vie aeree. In respiro spontaneo (spO2 98% con apporto di O2). CASO 2

TRAUMA CHIUSO: VIE AEREE T.F. – 59 anni – F

TRAUMA CHIUSO: VIE AEREE T.F. – 59 anni – F

TRAUMA CHIUSO: VIE AEREE T.F. – 59 anni – F

Motociclista investito ad una rotatoria Motociclista investito ad una rotatoria Trovato dispnoico e dolorante a bordo strada. Trovato dispnoico e dolorante a bordo strada. Si supina su asse spinale e si posiziona collare. Si supina su asse spinale e si posiziona collare. Paziente sveglio, collaborante, importante enfisema sottocutaneo. Paziente sveglio, collaborante, importante enfisema sottocutaneo. Importante volet costale Importante volet costale CASO 3

Incidente motociclistico investito da auto Incidente motociclistico investito da auto Incosciente e rantolante Incosciente e rantolante Trasportato sedato ed intubato con l’elicottero Trasportato sedato ed intubato con l’elicottero CASO 4

Giovane donna Giovane donna Ingestione da caustici Ingestione da caustici Trasportata intubata in PS Trasportata intubata in PS CASO 5

Escursionista attaccato dall’orso Escursionista attaccato dall’orso Trasportato in elisoccorso. Trasportato in elisoccorso. Paziente sveglio, agitato, importante trauma facciale, toracico e addominale Paziente sveglio, agitato, importante trauma facciale, toracico e addominale Presenta escoriazioni multiple su tutto il corpo in particolare al cranio Presenta escoriazioni multiple su tutto il corpo in particolare al cranio CASO 6

.

Grazie per l’attenzione