Verifiche UFF: Braginsky & Panov 1 F g1 F in1 F g2 F in2 2 V.B.Braginsky and V.I.Panov Sov. Phys. JEPT 34, 463-466 (1972) Realizzato all’Università di.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IV H Liceo Scientifico G. Aselli
Advertisements

L’umidità atmosferica
Fare scienza con il computer LE LEGGI DI KEPLERO - appunti IV incontro - 2 febbraio 2007 (M. Peressi - G. Pastore)
Meccanica 6 21 marzo 2011 Cambiamento di sistema di riferimento
IL GIOCO DELLA TROTTOLA
Il campo gravitazionale
MANSI STEFANO 1°C Il Sistema Solare
Prof. Roberto Capone Dinamica del punto materiale
Dinamica del manipolatore
CHE COSA TRATTIENE I PIANETI NELLE LORO ORBITE?
Isaac Newton
Seconda legge: il raggio che unisce il Sole ad un pianeta (raggio vettore) copre aree uguali in tempi uguali.
Descrizione geometrica del moto
Gravitazione Universale
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Momento Angolare Moti Traslatori Moti Rotatori per un punto materiale
Dinamica dei moti rotatori
Il prodotto vettoriale
RIVOLUZIONE COPERNICANA E RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Lo studio delle cause del moto: dinamica
GALILEO GALILEI on the Ground-GGG U n accelerometro differenziale in rotazione veloce per la verifica del principio di equivalenza Bologna 12 giugno 2003.
Lambiente spaziale 1.(Pre-lancio) 2.Lancio Vibrazioni Accelerazioni Shocks Termica Pressione 3.Post-lancio.
Meccanica del moto circolare
Geografia astronomica
“Come fanno due corpi a sentirsi a distanza, attraverso
L’enunciazione della Legge di Gravitazione Universale
Descrizione geometrica del moto
Onde Elastiche Taiwan data : 20/09/1999 tempo : 17:47:19.0 GMT latitudine : ° longitudine : ° profondità : 33 km magnitudo : 6.5 Mb.
IL SISTEMA SOLARE.
Terza legge: il quadrato dei tempi (espressi in anni) necessari ai pianeti per percorrere lintera orbita intorno al Sole (periodo di rivoluzione) è proporzionale.
Il Movimento e le sue cause
9. I principi della dinamica
GRAVITAZIONE.
del corpo rigido definizione
ROTOLARE giù per un piano inclinato
un sistema rigido di punti materiali
IL MOTO DEI PIANETI.
Istituto Comprensivo n.7 “L. Orsini”
INTERAZIONE GRAVITAZIONALE
Entrata ed uscita dai porti, ancoraggio e precedenze; uomo a mare.
• Temperatura superficiale • da 123 °C a –233° C.
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
IL PIANETA TERRA.
Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale di Newton 1686.
Un’applicazione del principio di inerzia per il moto rotatorio
Tano Cavattoni L’Universo Età 13,7 miliardi di anni.
Lezione II Esperimenti sulla massa classica
E SISTEMI DI RIFERIMENTO
Lezione III Verifiche della legge di Newton. Contenuto della Lezione III 1) Deviazioni dalla legge 1/r 2 : Speculazioni sulla natura della massa inerziale.
7. Le forze e il movimento (I)
Le leggi di Keplero Keplero descrisse le leggi che regolano il moto dei pianeti intorno al Sole: Prima legge: i pianeti ruotano intorno al Sole seguendo.
Isaac Newton
T : periodo, w = pulsazione w=2p/ T A: ampiezza, f : fase
Lezione III Verifiche della legge di Newton. Riassunto Lezione seconda un corpo in movimento, in assenza di forze esterne, si muove con velocità costante.
SUMMARY Interconnection of quadripoles RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli RIEPILOGO Interconnessione di quadripoli.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
IL SISTEMA SOLARE Il sistema solare è composto dal Sole e da tutti gli altri corpi celesti (pianeti, comete, meteore e asteroidi) che gli girano intorno.
Lezione II Esperimenti sulla massa classica. un corpo in movimento, in assenza di forze esterne, si muove con velocità costante. massa inerziale: m i.
Affinché un oggetto di massa m orbiti attorno alla terra senza cadervi, è necessario che abbia una velocità tale che l’effetto del principio di inerzia.
Forza peso e peso specifico
Struttura interna del Sole
Lezione III Verifiche della legge di Newton. Contenuto della Lezione III 1) Deviazioni dalla legge 1/r 2 : Speculazioni sulla natura della massa inerziale.
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
Moti relativi y P y’ O O’ x  x’
Un corpo in movimento, in assenza di forze esterne, si muove con velocità costante. massa inerziale: m i massa gravitazionale attiva e passiva m a, m p.
Abbiamo visto precedentemente Gli effetti di precessione Nel 1918, Joseph Lense and Hans Thirring predissero l’effetto di trascinamento del sistema di.
Transcript della presentazione:

Verifiche UFF: Braginsky & Panov 1 F g1 F in1 F g2 F in2 2 V.B.Braginsky and V.I.Panov Sov. Phys. JEPT 34, (1972) Realizzato all’Università di Mosca Accuratezza: 

Verifiche UFF: Braginsky & Panov Pt Al Miglioramenti 1) Fibra più lunga 2) Disposizione delle masse simmetrizzata per ridurre i disturbi locali. Purtroppo l’articolo e’ poco dettagliato V.B.Braginsky and V.I.Panov Sov. Phys. JEPT 34, (1972) Realizzato all’Università di Mosca Accuratezza: 

Verifiche UFF: Adelberger et al. Phys Rev. D 50 (1994) 3614 Pendolo di torsione ben simmetrizzato con masse intercambiabili e a geometria variabile per annullare i momenti di multipolo di ordine superiore; Misure dell’accelerazione rispetto ad un centro di attrazione (sole, centro galattico…). 

Verifiche UFF: Adelberger et al. Compensatori dei gradienti gravitazionali a)compensa Q 21 b)compensa Q 22

The Eöt-Wash Group

Verifiche UFF: STEP Barlier et al.  STEP (“Satellite Test for the Equivalence Principle”) Accuracy Goal: 1 parte su STEP will compare the accelerations of four pairs of test masses in orbit. The free-floating test masses will be isolated from disturbances inside a cryogenic dewar with superconducting shielding and ultra-high vacuum, and their accelerations will be measured by a superconducting circuit using a quantum interference device (SQUID) for the best sensitivity. The dewar is part of a "drag-free" satellite, i.e. a satellite compensated for drag by proportional thrusters, using the test masses as reference. This technique reduces low-frequency acceleration disturbances from air drag, magnetic field, and solar pressure to an acceptable level. Gravity gradient disturbances are eliminated by precise placement of the mass centers on each other. The mission will be flown in a near-circular sun-synchronous orbit, to minimize temperature variations, for period of six months. The best altitude is approximately 550km.

La forza di marea compare quando si considerano corpi estesi soggetti alle reciproche attrazioni gravitazionali. In genere i sistemi per cui interessa studiare tale forza sono sistemi binari, come ad esempio i sistemi stella-pianeta (Sole-Terra) o pianeta-satellite (Terra-Luna), in cui si considera un corpo esteso che ruota attorno ad un’altra massa gravitazionale. Le forze di marea Si prenda ad esempio il sistema Sole-Terra: la Terra compie un moto di rivoluzione attorno al Sole con un periodo di un anno. Nel sistema di riferimento solidale alla Terra, l’attrazione gravitazionale viene compensata dalla forza centrifuga  vero soltanto nel centro di massa del pianeta. Risultante delle forze che agiscono su un punto qualunque della superficie terrestre A: sul centro di massa  F G (C)- F Ce (C)=0 A questo effetto si aggiungono I termini dovuti al fatto che la terra e’ un corpo esteso per cui: F M (A)=F G (A)−F Ce (C)≠0 Forza mareale A A’ C  R d roro

A C  R d roro   potenziale corrispondente a questo campo di forza y x z

Le forze di marea R roro

Le forze di marea: torsione Effetto di torsione Poniamo una bilancia di torsione in un punto dello spazio ove è presente un campo gravitazionale a simmetria sferica. La componente del momento torcente lungo l’asse x è I kl è il generico elemento del tensore momento d’inerzia della bilancia Il momento torcente mareale cambia localmente iI momento angolare della bilancia. L’accelerazione angolare che ne risulta, è una misura locale dell’effetto mareale Per un campo gravitazionale generato da una qualunque distribuzione di masse y x z

Le forze di marea nel vuoto Indichiamo con F k il campo di forze Newtoniano generato da una qualunque distribuzione di masse. Se la particella è in (x,y,z), nel caso generale le forze di marea possono essere espresse Nel vuoto il campo f k è solenoidale

Le forze di marea Sensibilità tipiche in accelerazione differenziale m/s -2 su metro Misure Indipendenti dei 3 componenti forniscono un test della legge quadratica inversa Il Gradiometro triassiale Superconduttore di Paik Un metodo alternativo per la misura dei gradienti di campo gravitazionale