DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Advertisements

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
Limpresa : prospettive di lettura Limpresa è un fenomeno complesso: è un insieme di attività e di processi svolti da una comunità di persone, ma anche.
Settimana Strategica Tavolo Tematico 29 novembre Linea strategica 4. Impresa e sistemi produttivi: sviluppo innovativo per lambiente e per.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
La domanda di servizi logistici nel Friuli Venezia Giulia C astello di Duino, 11 maggio 2007 Elaborazione dati a cura di Università degli Studi di Trieste.
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
CONFINDUSTRIA PESCARA Programma biennale e Piano Operativo.
Prof. Emilio Bartezzaghi Innovazione e Internazionalizzazione. Workshop: LInnovazione nei processi di internazionalizzazione Lecco, 20 gennaio 2006.
Sociologia dell’ambiente e del territorio
2 PAROLE CHIAVE 1) Sistema di accreditamento Valida e credibile attestazione della capacità delloggetto della valutazione di soddisfare i bisogni dei.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Azioni di riabilitazione ed inclusione sociale in Regione Campania attraverso la green economy Giovanni Bartoli, progetto Pro.P, ISFOL Obiettivi: La realizzazione.
Ministero dello Sviluppo Economico PROGRAMMAZIONE Percorso di confronto partenariale per la redazione della proposta di accordo di partenariato.
Cap. 16 La Crescita dellimpresa Docente Prof. Edoardo Sabbadin.
OBIETTIVO STRATEGIA PREVALENTE STRUMENTI PRINCIPALI ATTORI PRINCIPALI Politiche settoriali basate sullincentivazione alle imprese Varie forme di incentivazione.
LA NORMATIVA Legge 28 marzo 2003, n. 53 Delega al Governo per la definizione delle norme generali sullistruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni.
Lo sviluppo innovativo nel sistema dei Poli e delle Reti: i risultati, le opportunità e le criticità Pietro Angelini coordinatore navigo,
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
Le attività svolte nellambito della ricerca PACMAn: la «governance di filiera»
Introduzione al confronto internazionale: una possibile strategia per la promozione di aggregazioni di imprese nell'Area Metropolitana Milanese Dario Parravicini.
Il ciclo finanziario dell’impresa
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
Il Piano per la ricerca e l’innovazione: priorità e linee di azione
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
International strategy
IV CONFERENZA ITALIANA PER IL TURISMO I fattori di competitività del territorio e lorientamento al prodotto Il contributo dellosservatorio per gli operatori.
Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Fondi Strutturali e rete delle CCIAA Calabresi Workshop, Catanzaro 25 maggio 2006.
Confesercenti Nazionale | Imprese ed Associazioni: Come Vincere le Sfide di Mercato Approfondimenti, Considerazioni e Scenari Possibili: Come vincere la.
Prato 23 Febbraio 2015 Le Reti di imprese per l'internazionalizzazione delle PMI La creazione di una Rete di imprese Antonio Di Virgilio - Trend Sinergie.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
IRC – 2011 I nnovazione, R icerca, C ompetitività Dalla “rete” per la conoscenza al “network” per competere.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Il FORMEZ al passo coi tempi. Il Formez domani Il Formez oggi Il Formez ieri.
Lezioni di Economia Aziendale
Le parole dell’impresa
Membro Sistema Nazionale CTN Membro Sistema Nazionale CTN Cluster Tecnologico Nazionale dei mezzi e sistemi per la mobilità di superficie terrestre e marina.
Regioni in crescita, Europa in crescita Gli effetti della politica di coesione Analisi d'impatto – Il valore della politica di coesione Capitolo secondo.
1 POLITICHE INDUSTRIALI PER LO SVILUPPO Augusto Ninni Università di Parma a.a
Società di capitali e processi di ristrutturazione industriale Firenze, 7 luglio 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
Cooperative, crisi finanziaria e rapporto con il credito Un’indagine tra le imprese cooperative e le banche I R P E T Istituto Regionale Programmazione.
Luiss Business School - ricerca e consulenza1. STRUTTURA E DIMENSIONI DELL’AGRONETWORK Luiss Business School - ricerca e consulenza... IN GRADO DI ATTIVARE.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
Presentazione Cosef Ottobre CoSEF - Consorzio Universitario per gli studi economici e finanziari Indice 1.Chi siamo; 2.Soci fondatori; 3.Soci Ordinari.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Politiche per l’innovazione e digitalizzazione del paese Nicoletta CORROCHER CRIOS, Dipartimento di Management & Tecnologia Università Bocconi Milano PROGRAMMA.
Optional client logo STRUCTURED FINANCE00 MONTH 2004 Spunti per la partecipazione del dr. Domenico Santececca, Direttore Centrale ABI alla conferenza economica.
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
Una lunga storia di lavoro iniziata tanti anni fa...
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
La situazione economica della Toscana Consuntivo anno 2008 Previsioni Previsioni Firenze, 19 giugno 2009.
Toscana turistica e sistema delle imprese Turismo, innovazione e imprese Conferenza regionale del turismo 6-7 giugno 2006.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Applicazione 3 La valutazione degli equilibri fondamentali della gestione aziendale mediante l’analisi di bilancio per indici.
IL DOCUMENTO STRATEGICO PRELIMINARE DELLA VALLE D’AOSTA Nadia Savoini - Luigi Malfa Aosta, 20 marzo 2006.
Sviluppo, crescita delle imprese, benessere dei cittadini Guido Caselli, Direttore Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna.
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
Claudio Brédy Capo Servizio Politiche comunitarie Assessorato dell’Agricoltura e Risorse naturali Gli scenari condivisi delle evoluzioni attese del contesto.
La situazione economica della Provincia di Pistoia nel 2012.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Evoluzione dei mercati Qualità attesa, erogata e percepita Customer Satisfaction Customer Loyalty Iso 9001 e cliente.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

DINAMICHE COMPETITIVE E SVILUPPO DELLE IMPRESE COOPERATIVE DEI SERVIZI LOGISTICI IN TOSCANA Prof. Gaetano Aiello Università degli studi di Firenze Le imprese cooperative tra efficienza economica ed efficienza sociale: un’analisi sulla Toscana QUINTO RAPPORTO

…… Le cooperative della logistica in Toscana sono presenti principalmente nei comparti dei trasporti, della movimentazione merci e della logistica integrata. Nella movimentazione merci costituiscono oltre la metà delle imprese presenti nella regione Toscana (dati Unioncamere). Le cooperative della logistica in Toscana

…… Tra le province con maggiore presenza di cooperative della logistica, troviamo Firenze (che vale da sola il 44% del totale), Prato, Lucca e Livorno (dati Unioncamere). Le cooperative della logistica in Toscana

…… Le cooperative della logistica sono quasi tutte a mutualità prevalente ed in gran parte iscritte alle associazioni di categoria (dati ricerca on field). Le cooperative della logistica in Toscana

…… Internazionalizzazione delle filiere produttive/distributive ed internazionalizzazione della logistica; Le reti europee integrate delle infrastrutture (TEN: Trans European Network); I nodi logistici principali: il Porto di Livorno e l’Interporto di Guasticce; I nodi logistici principali: l’Interporto di Prato; L’arena competitiva: le multinazionali della logistica, i campioni nazionali, gli specialisti della logistica (filiera e servizio), le medie imprese, i fornitori (subfornitori) di servizi indifferenziati. L’evoluzione del contesto competitivo: reti di infrastrutture e nodi logistici.

…… Le scelte prodotto/mercato delle cooperative della logistica

…… LO SVILUPPO A DUE VELOCITA’ un gruppo di imprese medio-grandi, numericamente ridotto, che per struttura, dimensioni e capitale investito non possono fare altro che ampliare il proprio orizzonte strategico e competere sui servizi a valore aggiunto, nell’ottica della logistica integrata e nei mercati più diversi per specializzazione della domanda e localizzazione territoriale del cliente; un gruppo di imprese, numericamente molto ampio, che dispone di un’unica leva competitiva quale quella della risorsa lavoro a bassa specializzazione e altamente fungibile, il cui orizzonte strategico si riduce sempre più alla competizione sul prezzo nell’ambito dei servizi elementari di vezione e facchinaggio. I percorsi di crescita: superare lo sviluppo a due velocità E LA TERRA DI MEZZO?

…… I PERCORSI DI CRESCITA fusioni ed acquisizioni tra cooperative preesistenti; forme di quasi integrazione quali consorzi, reti e forme aggregative; orientamento focalizzato su specializzazioni per filiera e/o per attività logistica trainante. I percorsi di crescita: superare lo sviluppo a due velocità dalla movimentazione merci al warehousing integrato politica industriale regionale per il sostegno ai percorsi di crescita

…… l’ambito tecnico-professionale per uno sviluppo di maggiori competenze tecnico-operative, per accrescere la professionalità nello svolgimento di specifiche attività logistiche ad elevata specializzazione; l’ambito commerciale-marketing per poter disporre di figure interne all’impresa capaci di gestire le relazioni con il mercato, di individuare nuovi clienti e nuovi mercati nonché di ridefinire il portafoglio prodotti in base alle loro esigenze; l’ambito dell’organizzazione dei processi interni processo per poter inserire all’interno dell’impresa dei coordinatori e degli integratori di processo in grado di migliorare la gestione delle diverse fasi che accompagnano un servizio logistico. Lo sviluppo delle risorse umane: il lavoro di qualità

…… Le richieste delle cooperative della logistica all’operatore pubblico (dati ricerca on field) Dinamiche competitive e regolazione del mercato

…… Le priorità percepite del cliente privato Dinamiche competitive e regolazione del mercato Le priorità percepite del cliente pubblico

…… La percezione delle imprese sulla concorrenza sleale; Il sottocosto delle imprese virtuali; L’aggiudicazione con la tecnica del massimo ribasso e le offerte anormalmente basse. Dinamiche competitive e regolazione del mercato

…… La valutazione ed il finanziamento dei progetti di investimento; Il credito di funzionamento ed il grave problema della liquidità; I ritardati pagamenti della clientela privata e dell’operatore pubblico. Accesso al credito e ruolo delle istituzioni finanziarie