LNS-Structure and Reaction Mechanisms Responsabili nazionali: Alessia Di Pietro e Domenico Santonocito Responsabile locale: Pierpaolo Figuera LNS-STREAM.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
Advertisements

Interazioni non-coulombiane e reazioni nucleari
STRUTTURA DELL'ATOMO Protoni (p+) Neutroni (n°) Elettroni (e­) Gli atomi contengono diversi tipi di particelle subatomiche.
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
verso nuovi modi di decadimento
L12 - Spin In meccanica classica
Orbitali atomici e numeri quantici
Neutrino.
Targhette Polarizzate Attive ( Elettroni / Nuclei ) Fisica Neutrino e Violazioni Parita Fisica del neutrino e Interazioni che Violano Parita Targhette.
Spin e fisica atomica Atomo in un campo magnetico
2po 2p- [He] (2s)2 (2p)2 Il carbonio (Z=6)
La chimica : scienza sperimentale e quantitativa
Dalla lezione precedente: Esistenza e proprietà elettroni
Misure di scattering sui nuclei
LABORATORIO DI FISICA NUCLEARE
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Nuclei come micro-rivelatori di effetti di QCD Esperimenti di alte energie ( DESY (HERMES), CERN, JLAB) 1) Trasparenza di colore 2) Adronizzazione Perché
Effetti nucleari sullinterazione particella-nucleo ad alta energia Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Lezione 2 Caratteristiche fondamentali delle particelle: massa
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
DERIVATE dellENERGIA e PROPRIETA MOLECOLARI. 1.Differenze di energia : energia di dissociazione, stabilità relativa di conformeri, calori di reazione,
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
per la Collaborazione BaBar
Adroterapia. Le particelle cariche (protoni o ioni più pesanti anche di energia relativamente elevata) perdono energia durante linterazione con la materia.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Interazioni con la Materia
Elettrostatica e magnetostatica nei materiali
Utilizzo di rivelatori telescopi monolitici a strip &
Gli esperimenti.
Il nuovo Laboratorio di Tecniche Nucleari Applicate ai Beni Culturali
22-Oct-091 Riassunto della lezione precedente struttura generale di simmetria dello spettro di mesoni e barioni ! modello a quark costituenti evidenza.
V Riunione Nazionale di
MECCANISMI DI INTERAZIONE DELLE RADIAZIONI
Un atomo è quindi composto da un nucleo formato da nucleoni (protoni e neutroni) e da elettroni (in egual numero dei protoni, quando l'atomo è elettricamente.
Scattering in Meccanica Classica
Materiale ad integrazione di quanto contenuto nei libri indicati nella bibliografia. Analisi XRF quantitativa R\C RBS.
Università degli Studi di Catania Dipartimento Metodologie Fisiche e Chimiche per l’Ingegneria & LNS-INFN Sebastiana Puglia Studio della reazione 10B(p,α)7Be.
Davide Vitè - Universita' di Ginevra Torino, AMS alla ricerca dellantimateria n Il passato:AMS-01 missione STS-91, giugno giorni sul.
M. Biglietti Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
CYCLOTRON TANDEM EXCYT PRE-INJECTOR ECR SOURCES OUVERTURE CICLOPE CHIMERA MAGNEX PROTON THERAPY 6O° 8O° 2O° O° 4O° I LNS dell’INFN Stato e prospettive.
Misura di raggi cosmici
Esperienza di Rutherford
Sorgenti di radiazione
03-Nov-141 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Misure di Sezioni d’urto di Reazioni Nucleari di Interesse Astrofisico
Dottorato in Fisica XXV Ciclo Padova 19 Aprile 2011 Ezio Torassa Corso avanzato di fisica del Modello Standard e di nuova fisica alla scala elettrodebole.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Analisi in aria di un dipinto mediante strumentazione PIXE 1.7.
29-Nov-121 Riassunto della lezione precedente Linee generali della teoria dello scattering con sonde elettromagnetiche: - sezione d’urto inclusiva - sezione.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
Partecipanti della Sezione INFN di Lecce e dell’Università del Salento: R. Assiro P. Creti D. Martello A. Surdo (responsabile locale) P. Bernardini I.
1. Il nucleo. La radioattività
Il sole in laboratorio: la fusione nucleare
E RADIOATTIVITÀ invio Le particelle che compongono il NUCLEO atomico sono chiamate NUCLEONI C OSTITUENTI DEL NUCLEO NEUTRONI carica elettrica neutra.
Linea 3 Struttura e Dinamica Nucleare Motivazioni scientifiche e caso fisico Tipologia di sperimentazione Numeri globali Carta di identità di ciascun esperimento.
Linea 4 ASTROFISICA NUCLEARE E RICERCHE INTERDISCIPLINARI Commissione Scientifica Nazionale 3 INFN Roma, gennaio 2012 Giacomo-Vito Margagliotti,
I raggi cosmici sono particelle subatomiche, frammenti di atomi, che provengono dallo spazio.
REGATA ( ) Riduttori Emittanza a GAs TAmpone Scopo: acquisire le conoscenze e le capacità tecniche atte a progettare un RFQ cooler adatto a ridurre.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
NDT Nanostructured Deuterated Targets optimization of laser-plasma parameters for electron screening measurement in astrophysics G. CRISTOFORETTI, L.A.
Possibili temi per tesi di Laurea con il rivelatore CHIMERA G.Cardella per Il gruppo EXOCHIM.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
LUNA. The Ne-Na Cycle 22 Ne(p, g ) 23 Na Q=8.8 MeV Only upper limits (μeV) on the strength of the 14 possible resonances below 400 keV (factor 2000 on.
Low Energy Particle Detector: Laser Induced DORELAS Rivelatori a Bassa Soglia di Energia vs Fisica Dai KeV all’eV sguardo d’insieme e prospettive Pompaggio.
MEDEA: Multi Element DEtector Array 1 Luglio 2015, Catania D. Santonocito.
EXOTIC (7 ricercatori, 5.4 FTE)
Transcript della presentazione:

LNS-Structure and Reaction Mechanisms Responsabili nazionali: Alessia Di Pietro e Domenico Santonocito Responsabile locale: Pierpaolo Figuera LNS-STREAM

Studio di particolari strutture nucleari (es. Clustering esotico ed aloni) in nuclei lontani dalla valle di stabilità. Studio degli effetti di struttura sui meccanismi di reazione. Tematiche dell’esperimento Studio delle proprietà della GDR in nuclei caldi Studio della GDR di pre-equilibrio Apparato di misura MEDEA + SOLE + MACISTE Apparato di misura CLAD

Studi sull’evoluzione delle proprietà della GDR vs E* nella regione A  Studio del quenching della GDR ad alta E* Proprietà della GDR fino a E*  200 MeV E GDR indipendente da E* Larghezza aumenta fino a circa 14 MeV Strength 100% of EWSR (regola di somma) Proprietà della GDR per energie E*> 300 MeV: i pochi dati esistenti mostrano evidenze di una saturazione della M  di GDR. calcoli di modello statistico (CASCADE) predicono un incremento della M  di GDR 116 Sn A MeV 116 Sn A MeV MeV/A 116 Sn A MeV 116 Sn A MeV Misura di  e particelle cariche leggere in coincidenza con residui evaporativi. Sistemi simili in massa ma differente E* Studio della GDR in nuclei caldi popolati per fusione incompleta nella regione di energie 150 MeV <E*<330 MeV Confronto spettri gamma con Modello Statistico

Spettri linearizzati: (Y exp /Y cascade ) x Lorentziana Analisi degli spettri gamma CASCADE 36 Ar A MeV dati a 17A e 23A MeV M  integrata (12 – 20 MeV) GDR quenching nei nuclei di massa A ~ appare a E*/A ~ 2 MeV/A Articolo in revisione - da inviare a PRC nelle prossime settimane 116 Sn+ 12 C 17A MeV 116 Sn+ 12 C 23A MeV 116 Sn+ 24 Mg 17A MeV 116 Sn+ 24 Mg 23A MeV E* A res Caratterizzazione del nuclei caldi: Studio spettri di particelle Valutazione del pre-equilibrio Determinazione di E* - A

Attività relative all’apparato sperimentale MEDEA Esperimento sull’evoluzione delle caratteristiche della GDR nella regione A ~ : dipendenza del quenching dalla massa del sistema La GDR è stata studiata fino a E*/A ~ 1.2 MeV/A e non si è osservato quenching (misura con MEDEA) Popolare la GDR in nuclei caldi con E*/A = 1.3÷2.3 MeV adoperando fasci di A, 20A, 23A MeV Investigare l’esistenza di un possibile link tra la scomparsa della GDR e la transizione di fase liquido-gas La misura conclude il problema GDR quenching Esperimento con MEDEA + SOLE + MACISTE Upgrade di MEDEA Rinnovo di parte dell’elettronica finanziata dal GR3 Make-up dei BaF2 (accoppiamento ottico) Estensione della rivelazione ai neutroni Simulazioni GEANT4 per studiare la risposta dei BaF 2 di MEDEA ai neutroni Valutati Efficienza – Cross-talk Misura di efficienza con 252 Cf Spettro sperimentale Utilizzo di cristalli accorciati per migliore base di volo e ridotta indeterminazione sul punto d’impatto – (uso fotomoltiplicatori a 12 dinodi) Attività da svolgere a partire dal 2015

Studio dell’evoluzione delle caratteristiche del Dipolo Dinamico vs massa del sistema in collaborazione con l’esperimento EXOTIC (Na, Pd, LNL) L’esistenza del dipolo dinamico è stata investigata nei nuclei 132 Ce e 192 Pb. La resa gamma di dipolo è stata estratta per differenza di spettri associati a due differenti reazioni che popolano un sistema composto in identiche condizioni di E e spin. 132 Ce con E*= 280 MeV 192 Pb con E*= 230 MeV 36 Ar A MeV 40 Ar A MeV C. Parascandolo et al. Acta Phys. Pol. B 44(2013)605 C. Parascandolo et al. Talk alla INPC 2013 Attività in collaborazione Calcoli BNV riproducono la posizione del centroide ma sovrastimano la resa gamma. 40 Ar A MeV 48 Ar A MeV Spettri  a 90 o Extra resa associata alla presenza del dipolo dinamico a 2 = -1 (puro dipolo) a 2 = -0.5 (dipolo + isotropa) B.Martin et al. PLB664(2008)47 D. Pierroutsakou PRC80 (2009) fusione fissione E dd Misurata distribuzione angolare dei gamma di dipolo dinamico in coincidenza con eventi di fusione e fissione fusione Attività continua nel 2015

R Alba et al 2013 J. Phys. Conf. Ser atti NN2012 Osipenko et al. Eur. Phys Journ. Plus 129(2014) 68 (Conceptual design report) Osipenko et al. NIM A723 (2013) 8 Misure di sezioni d’urto di produzione di neutroni da bersaglio spesso presso i LNS in collaborazione col gruppo di Genova Attività in collaborazione Risultati Distrib. Ang. 16 punti da 0° a 150° Accordo con i pochi dati esistenti (ed estensione dati) Disaccordo con le simulazioni MCNPX a bassa E n Confronto con dati esistenti Y exp = ± stat ± sys n/p Y simul = MeV ENDFVII Y other exp = ± MeV p + 9 Be E beam = 62 MeV Tale studio si colloca nell’ambito delle attività del programma strategico INFN/ENERGIA. Studio di un reattore con core subcritico ove le reazioni di fissione sono controllate fornendo neutroni mediante una sorgente esterna (ADS). Necessità di conoscere le sezioni d’urto di produzione dei neutroni da bersaglio spesso connesse al controllo del flusso di neutroni e quindi la potenza del sistema. Produzione di neutroni da bersaglio spesso Attività conclusa

Studio delle caratteristiche dei LaBr 3 presso i LNS in collaborazione con INFN-MI e con l’ESA Studio della linearità e delle risoluzione fino a 15 MeV Attività in collaborazione F.G.A. Quarati et al. NIMA629(2011)157 Effettuati vari test dei partitori e misure presso i LNS x caratterizzazione di rivelatori 3x3, 2 x 2 e 3.5 x 8 inches: sorgenti gamma Eu, Co, AmBe, PuC neutroni da AmBe su Ni gamma da 8.98 MeV fascio TANDEM di protoni da 22 MeV su 12 C gamma da 15.1 MeV Test per il commissioning dei moduli del multirivelatore FAZIA collaborazione FAZIA Partecipazione a vari esperimenti effettuati presso i LNS aventi lo scopo di testare le performances dei nuovi telescopi a 3 stadi (Si-Si-CSI) di FAZIA (rivelatore a 4  itinerante da utilizzare nelle nuove facilities per fasci esotici (SPIRAL2 e SPES), il cui sviluppo è stato finanziato dalla UE nella SPIRAL2PP). Goal: miglioramento dell’identificazione in carica e massa sia mediante DE – E che mediante PSA S. Carboni et al. NIM A664 (2012) 251 N. Le Neindre et al. NIM A701 (2013) 145 Attività continua nel 2015 Attività conclusa S. Piantelli et al. PRC 88 (2013) S. Barlini et al. PRC 87 (2013)

Studio di fattibilità: rivelazione di particelle cariche leggere nel campo magnetico di SOLE Porre il bersaglio sull’asse magnetico del Solenoide (Bmax = 5 tesla) Tecnica usata in HELIOS ( Argonne ) Schema HELIOS Particelle emesse dal bersaglio seguono un moto elicoidale e sono focalizzate lungo l’asse del solenoide: T cyc = 2  m/Bqe z = v par T cyc Rivelazione mediante array di Si a posizione posti lungo l’asse del fascio in geometria opportuna per far passare il fascio ed il recoil Cosa serve misurare: il punto d’impatto z (  x = 1 mm) E lab ToF delle particelle (~ 1 ns) In un campo omogeneo ToF = T cycl Quantità derivate: Tipo di particella m/q E cm  cm T cycl = 65.6 * A/qB (ns) (con A in amu, B in Tesla) B= 2 Tesla B = 3 Tesla Protoni 32.8 (ns) 21.9 (ns) d, Alfa (ns) 43.7 (ns) trizio 98.4 (ns) 65.6 (ns ) Timing di qualche ns per identificazione

Cosa è possibile studiare dipende da: Cinematica Intensità del campo Dimensioni del Magnete La qualità del risultato dipende da: La precisione con cui si conosce il campo Il tipo di array adoperato Lo spettrometro è uno strumento ideale per la misura di reazioni dirette: Scattering elastico e inelastico (p,p’), (d,d’), ( ,  ’) Transfer di un nucleone (d,p), (p,d), (t,d), ….. Scambio carica ( 3 He,t) … Reazioni di interesse astrofisico ( ,p),(p,  ),( 6 Li,d) …. beam Elastico o reazioni con Q<0 Solenoide beam reazioni con Q>0 Il magnete trasforma la correlazione (E lab,  lab ) in (E lab,z) 17 C(d,p) 18 25A MeV Migliore separazione delle linee cinematiche e alta efficienza di rivelazione z (cm)theta Energia (MeV) Studio di fattibilità: rivelazione di particelle cariche leggere nel campo magnetico di SOLE

Modello di Sole in OPERA z (cm) B (gauss) Valutati: z di impatto sull’asse ToF impiegato per ritornare sull’asse Raggio massimo raggiunto dal protone in funzione di E e  lab Simulazioni effettuate assumendo: Emissione di un protone (a vari angoli ed Energie) dal centro del magnete (in z) e a partire dall’asse magnetico B = 3 Tesla - impatto dei protoni theta lab allineamento tra asse del fascio e asse del magnete Emittanza del fascio distribuzione spaziale sul target effetto della dimensione dei rivelatori attività continua 2015 Studio di fattibilità: rivelazione di particelle cariche leggere nel campo magnetico di SOLE

LNS-STREAM: motivazioni Nei nuclei leggeri gli effetti quantistici fanno si’ che negli stati fondamentali dei nuclei siano presenti strutture molto particolari. In LNS-STRucturEAndMechanisms ci siamo proposti di studiare: 1)Particolari strutture come aloni nucleari e configurazioni a cluster esotico in nuclei n-rich; 2)Effetto che hanno queste particolari strutture sui vari processi di collisione:  Scattering elastico  Reazioni dirette  Fusione

Studi di clustering molecolare ed esotico. Scattering elastico di una particella pesante B su target leggero b permette di studiare le proprietà del nucleo composto in C: B+b  C*  B+b Misura della funzione di eccitazione a  cm  180º  visibilità di risonanze. Scattering elastico di una particella pesante B su target leggero b permette di studiare le proprietà del nucleo composto in C: B+b  C*  B+b Misura della funzione di eccitazione a  cm  180º  visibilità di risonanze. D. Torresi et al. Int.Jour.Mod.Phys.Nucl.Phys. 20,1026(2011) Esperimento EXCYT: funzione di eccitazione  ( 8 Li, 8 Li)  per studiare stati del 12 B D.Torresi et al. in preparation Approvato dal PAC di TRIUMF l’esperimento di scattering risonante 9 Li+ 4 He per studiare stati a cluster esotico nel 13 B. Approvata dal PAC di TRIUMF anche una LoI che intende estendere lo studio al 15 B utilizzando un fascio di 11 Li.  Effettuati vari esperimenti per studiare la presenza di stati molecolari nei nuclei di massa A=10 (pubblicati su proceedings di conferenza).  Studio di stati a cluster in 17 O e 13 C. M.Milin et al. Eur.Phys.J. A 41, 335 (2009), M. Freer et al. PR C 84, (2011)

Nuclei con alone e nuclei debolmente legati: effetti sulle sezioni d’urto normal nucleusn-halo nucleus Raggio = r 0 A 1/3 V D r 0 A 1/3 Halo Effetti statici: grande estensione della funzione d’onda G.S. Effetti? coupling > sub barrier fusion effetti su altri canali di reazione? grande sezione d’urto? < sub barrier fusion? Effetti dinamici: accoppiamenti a stati nel continuo piccola energia di legame  break-up Gli effetti dinamici importanti anche in nuclei non-halo ma debolmente legati ( 6,7 Li e 9 Be)  piccola energia di legame  lunga coda nelle funzione d’onda La struttura ad alone ha conseguenze sui vari processi di reazione ?

Scattering elastico: Nuclei normali vs halo (Come la struttura ad alone influenza lo scattering elastico?) Calcoli CDCC fatti in collaborazione con l’Università di Siviglia. A. Di Pietro, V. Scuderi, A.M. Moro et al. Phys. Rev. C 85, (2012) I calcoli CDCC hanno mostrato che l’accoppiamente al break-up sia Coulombiano che nucleare è responsabile del long range absorption. 11 Be+ 64 Zn 10 Be+ 64 Zn 9 Be+ 64 Zn 11 Be+ 64 Zn 10 Be+ 64 Zn 9 Be+ 64 Zn 9,10,11 Be+ 64 Zn at E cm ≈ 24.5 MeV Distribuzioni angolari elastiche Sezione d’urto di reazione totale: 9 Be≈1.1b; 10 Be ≈1.2b; 11 Be ≈2.7b A. Di Pietro et al. Phys. Rev. Lett.105,022701(2010) 11 Be Suppression of Coulomb-nuclear interference  long range absorption

Threshold anomaly dei potenziali ottici Effetti di accoppiamento  DPP attrattivo Chiusura dei canali di reazione sotto barriera E cm (MeV) -U(E) (MeV) Canale di breakup possibile sotto barriera Nuclei debolmente legati 6 Li+ 64 LNS Effetti di accoppiamento  DPP repulsivo 7 Li+ 64 LNS 6 Li+ 64 LNS Distribuzione di barriere del processo Q.E. M.Zadro et al. PRC 87, (2013) M.Zadro et al. PRC 80 (2009)

Dove finisce il flusso mancante dal canale elastico? Transfer/break-up A. Di Pietro, V. Scuderi, A.M. Moro et al. Phys. Rev. C 85, (2012)  BU/TRANSF ≈1.1b ≈ 0.4  reac 11 Be+ 64 REX-Isolde Pace 4 ○ Experiment 6 He+ 64 Gran parte della sezione d’urto dovuta ad emissione di particelle  (≈ 80% della sezione d’urto di reazione) dovuta a transfer e break-up. V. Scuderi et al. Phys.Rev. C 84, (2011) 11 Be

Reazioni di fusione con nuclei con alone Tecnica sperimentale:attivazione dei bersagli Confronto tra σ FUS (E) halo ( 6 He) e σ FUS (E) non- halo ( 4 He) Osservazione: Maggiore σ FUS indotta da 6 He se confrontata con quella indotta da 4 He Problema: Enhancement osservato e’ legato ad effeti ‘statici’ o ‘dinamici’ ? Ma le σ FUS (E) ‘ridotte’ in modo da eliminare effetti statici sono uguali ! Conclusione La maggiore sezione d’urto per fusione indotta da 6 He può essere spiegata come dovuta ad effetti ‘statici’ E CM -V B σ/RB2σ/RB2 E CM (MeV)  (mb) 4 He+ 64 Zn 6 He+ 64 Zn V. Scuderi et al. PRC 84, , (2011) Si(Li) E.R.

Nuclei debolmente legati: 6,7 Li+ 64 Zn funzione di eccitazione di fusione totale Rapporto  ( 6 Li)/σ( 7 Li) mostra una maggiore  ( 6 Li) causata da effetti dinamici. S  ( 6 Li)<S  ( 7 LNS Sopra barriera la fusione completa domina la sezione d’urto, sotto barriera contribuiscono altri processi A. Di Pietro et al. PHYS. REV. C 87, (2013)

Spettro  da sorgente di 241 Am dopo l’attraversamento di un target di Sn+Nb confrontato con SRIM assumendo un target di spessore uniforme SEM cross view of 120 Sn target. Misure di attivazione:problemi con l’uniformità dei fogli. Stiamo preparando un articolo in cui vengono analizzati gli effetti di tali disuniformità sulla sezione d’urto di fusione a bassa energia. Misura delle sezioni d’urto di fusione sotto barriera indotte da ioni leggeri  impossibile rivelare direttamente i R.E. Tecnica sperimentale utilizzata: ATTIVAZIONE

Inconvenienti della tecnica di attivazione con target spessi o disuniformi: effects on σ FUS (E) ● The larger is the number of crossed targets the larger is the difference between the two E eff. ● For a fixed number of crossed targets the lower is the energy the larger is the difference between the two E eff. Beam energy distribution and target non uniformity have to be taken properly into account when irradiating multiple stack of targets. Related information should be reported in the corresponding papers. ● The larger is the number of crossed targets the larger is the difference between the two E eff. ● For a fixed number of crossed targets the lower is the energy the larger is the difference between the two E eff. Beam energy distribution and target non uniformity have to be taken properly into account when irradiating multiple stack of targets. Related information should be reported in the corresponding papers. Example: 6 Li+ 120 LNS. Two runs each irradiating a stack of 4 targets (0.5 mg/cm 2 ) each followed by a Nb catcher (2mg /cm 2 ) E eff average energy at target center E eff =(E i +E f )/2 E eff weighted average taking all effects into account. Measured with a single thin target Stack 1 Stack 2 M. Fisichella et al. in preparation

Rivelatori a strip utilizzati ampiamente in esperimenti di fisica nucleare.  <  geo a causa della presenza della regione di interstrip che si estende oltre l’interstrip geometrica. Problemi nella misura di sezioni d’uto assolute. x y  -beam al RBI di Zagabria E Front = E Back Con la selezione E(Front) = E(Back) efficenza dipende da energia e bias! E Front = E Back_i +E Back i±1 Selezionando eventi con E Front = E Back_i +E Back i±1  efficenza più alta e indipendenza da energia e bias. Misura dell’efficienza di rivelatori a strip DSSSD D.Torresi et al NIM A 713(2013)11 L. Grassi et al. sottomesso a NIM A

Tests di produzione del fascio effettuati in collaborazione con il gruppo ERNA. Scopo dei tests: ottimizzare l’estrazione del fascio dalla sorgente viste l’ esigua quantità di isotopo radioattivo presente in sorgente. 10 Be radioattivi prodotto al PSI di Zurigo. Produzione di un fascio radioattivo di 10 Be ai LNS in batch-mode. LoI approvata dal PAC per studiare d.a. di scattering elastico, inelastico e scattering risonante su 4 He. Altri tests di produzione sono attualmente in corso ai LNS

Gli esperimenti da noi effettuati in questi anni hanno contribuito a:  Comprendere gli effetti che l’accoppiamento con il canale di break-up ha sul processo di scattering elastico e quasi-elastico.  Comprendere la competizione tra vari processi di reazione (transfer, break-up e fusione).  Identificare i processi che inficiano la sezione d’urto di fusione sopra barriera Coulombiana.  Identificare la presenza di stati a cluster molecolare o esotico su alcuni nuclei. Restano ancora da comprendere alcuni punti quali:  Dinamica di reazione dei processi diretti (collaborazione con il gruppo teorico di Siviglia).  Effetti sulla sezione d’urto di fusione sotto la barriera Coulombiana.  Identificazione di bande rotazionali in nuclei n-rich, determinare la configurazione di tali stati (momento d’inerzia) e vedere se per tali stati valgono ancora le regole tipiche del clustering classico.

Media di raggiungimento delle milestones nei vari anni PubblicazioniPub. su rivistaProc. conferenzaPub.Totali/ anno Contributi a conferenzaInvitedOraliPoster Pubblicazioni anno

Richiesta Apertura nuova sigla LNS-STREAM2. Durata proposta: 4 anni. Tematiche principali in continuita’ con la sigla precedente. Durante i 4 anni di sigla valutazione sulla possibilita’ dell’utilizzo del solenoide SOLE come spettrometro di particelle leggere.

Attività prevista nel ) Scrittura articoli sui risultati exp. GDR nella regione di massa A ~ ) Inizio analisi dati dell’esperimento sulle GDR calde in regione di massa A ~180 previsto entro la fine del ) Studio di fattibilità per utilizzare SOLE come spettrometro per particelle cariche leggere: simulazioni studio e realizzazione della meccanica per i test studio e realizzazione del porta-target primo test con set-up sperimentale 4) Partecipazione all’analisi dati sulla GDR di pre-equilibrio 5) Realizzazione sperimento approvato dal PAC di TRIUMF riguardante lo studio di stati a cluster di tipo 9 Li+  nel 13 B. 6) Test set-up sperimentale per verificare la fattibilità di realizzare misure di di fusione indotte da nuclei stabili debolmente legati si intende effettuare degli esperimenti per studiare la competizione tra fusione completa e processi diretti (LoI presentata al PAC dei LNS in collaborazione con CHIMERA e positivamente giudicata). 7) Completamento analisi dati dell’estensione delle misure di funzione di eccitazione di fusione 6,7 Li+ 120,119 Sn 8) Analisi dati dell’esperimento 15 N+ 4 He appena effettuato presso i LNS per studiare stati  cluster nel 19 F. 9) Continuazione dei test di produzione con la tecnica del batch-mode di un fascio radioattivo di 10 Be ai LNS.

Proponenti Rosa Alba 100% Giorgio Bellia 40% Alessandra Calanna 100% Antonio Del Zoppo 100% Alessia Di Pietro 100% Juan Pablo Fernandez Garcia 100% Pierpaolo Figuera 100% Maria Fisichella 100% Marcello Lattuada 100% Concettina Maiolino 80% Domenico Santonocito 80% n.1 assegno di ricerca 100% FTE: FTE/ricercatore=0.91

Richiesta finanziaria 2015 Capitolo Apparati (kE): kE: acquisto 4 rivelatori 10*50 mm 2 a Silicio a posizione per test con il solenoide SOLE. 24 kE: sostituzione di 2 rivelatori a strip DSSSD 50*50 mm 2 da 1 mm perché usurati. 5 kE: realizzazione meccanica per test con il solenoide. Riparazioni (kE): 5 5 kE: riparazione Si(Li) Capitolo Consumo (kE): 10 3 kE: cavi e connettori vari. 7 kE: elio per i test con il solenoide. Missioni (Interno + Estero) (kE): 60 Collaborazioni Zagabria-Orsay-Siviglia-Edimburgo Pisa-Padova-Milano Esperimento Triumf (Canada) Inventario (kE): 2 kE: acquisto computer. Totale (kE): 122

allineamento tra asse del fascio e asse del magnete Emittanza del fascio distribuzione spaziale sul target Studio di fattibilità per utilizzare SOLE come spettrometro per particelle cariche leggere Valutazione preliminare degli effetti di emissione dei protoni fuori asse magnetico E p = 3 MeV  lab = 120°