Misurare la Temperatura. La temperatura varia nella giornata e nelle zone del corpo Termografia : colore rosso = caldo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

LA FEBBRE Condizione fisiopatologica caratterizzata da un innalzamento della temperatura sopra la norma non causata da variazioni della temperatura ambiente.
Prof. Giovanni Murialdo
Febbre reumatica.
Descrizione....
Termoregolazione Nell’organismo la produzione di calore deriva dai processi ossidativi del metabolismo energetico, dall’attività muscolare e dall’alimentazione.
FEBBRE.
Le splenomegalie.
Glomerulonefrite acuta post-infettiva
LA FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA (FUO)
Polmoniti Acquisite in Comunità Definizione
Seminario Sulla Febbre
BRISCOLA GO ON AVANTI. Storia I giochi di carte hanno le origini più disparate e vengono collocati in differenti epoche, la Briscola risale al La.
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Queuing or Waiting Line Models
dell’ approccio diagnostico
LA SEPSI NEL PAZIENTE PEDIATRICO CON MALATTIA ONCOEMATOLOGICA MONICA CELLINI U.O. PEDIATRIA ONCOLOGICA MODENA 23 NOVEMBRE 2010.
11 1 Roma, 11 dicembre 2006 Laura Gasparini Garanzia su Portafogli Estero.
In costruzione.
Il Decreto Ministeriale 26 gennaio 2001 Protocolli per laccertamento dellidoneità del donatore di sangue e di emocomponenti Un clic sul tasto sinistro.
LE MALATTIE REUMATICHE E IL M M G “L’IMPIEGO RAZIONALE DEGLI ESAMI DI LABORATORIO PER L’INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO” Dr. Bruno Borioni.
Il piede diabetico.
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
LA RIVALITA’ BINOCULARE
Water is life - Water, our lives
Fuoripista.
Istruzione, Tirocinio e Lavoro
Cold Case Tiziana De Magistris Luigi Martemucci.
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Oggi è il due marzo LO SCOPO: Usiamo il passato prossimo. FATE ADESSO: Tirate fuori il compito.
Imagine.
I giorni della settimana
PINK FLOYD DOGS You gotta be crazy, you gotta have a real need. You gotta sleep on your toes. And when you're on the street. You gotta be able to pick.
INFIAMMAZIONE L’infiammazione è la reazione di un tessuto e della sua microcircolazione ad un danno o ad un agente lesivo. E’ caratterizzata dalla generazione.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
reumatologia pediatrica
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
( Art. 14 ) 1. Ogni bambino ha diritto all’istruzione senza distinzioni razziali. 1. Every child has the right to be brought up without.
I VERBI MODALI.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
Jojo was a man who thought he was a loner But he knew it wouldn't last. Jojo left his home in Tucson, Arizona For some California grass. Get back, get.
Viruses.
Our "Eating Habits Questionnaire" Eating Habits Questionnaire.
Capitolo 3 Espressioni con AVERE.
Quando il Pediatra deve inviare il bambino dal reumatologo
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
Stefano Rufini Tel
( la febbre che ritorna………………)
Simple Sentences in Italian
Dott. Cristina Malaventura
Il virus è trasmesso dalla zanzara del genere Aedes Paesi con trasmissione locale confermata (dato aggiornato al 20/01/2016) Brasile, Bolivia, Barbados,
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
LA TUBERCOLOSI epidemiologia microbiologia patogenesi manifestazioni cliniche diagnosi strategie per il controllo prevenzione terapia.
Il mantenimento di una corretta natriemia e volemia è fondamentale nel controllo della pressione a lungo- termine. Il meccanismo che effettua questo controllo.
LA TERMOREGOLAZIONE.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
reumatica: dal sospetto clinico al SS Immunologia Reumatologia
Prima Lezione di Semeiotica Pediatrica
SARCOIDOSI A. Caminati U.O. di Pneumologia Ospedale San Giuseppe
Brucella.
Avere Vs. Essere Qual è la differenza e quando li usiamo?
La Pace vera True Peace Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. (Gv 14, 27) Peace be with you; I give you my peace.
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
Tubercolosi Malattia infettiva causata dal Mycobacterium tuberculosis o dal Mycobacterium bovis.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
( la febbre che ritorna………………)
AusTel by taha.a.
Cyber Safety.
Transcript della presentazione:

Misurare la Temperatura

La temperatura varia nella giornata e nelle zone del corpo Termografia : colore rosso = caldo

Variazione della temperatura

MECCANISMI DI PRODUZIONE E CONSERVAZIONE Fisiologici: vasocostrizione brividi aumenta secrezione di tiroxina stimolazione del sistema simpatico aumento dell’appetito Comportamentali: aumento dell’abbigliamento spostamento in un ambiente più caldo aumento dell’attività fisica MECCANISMI DI PERDITA Fisiologici: vasodilatazione sudorazione inibizione dei meccanismi di produzione del calore diminuzione dell’appetito radiazione conduzione convezione evaporazione Comportamentali: riduzione dell’abbigliamento spostamento in un ambiente più freddo riduzione dell’attività fisica

Dove risiede il controllo della temperatura What is fever? A part of the brain called the hypothalamus controls your body temperature. Normally, the hypothalamus keeps your temperature at around 37ºC This can vary depending on the time of day - your temperature is usually lowest in the early hours of the morning and highest in mid afternoon. But generally, it stays around 36.5 and 37ºC. When you have a fever, your body temperature rises above 38ºC This usually means there is something wrong somewhere. Fever is a common symptom in people with all types of cancers. It can be very uncomfortable and cause a lot of concern for you and those looking after you.

Siti di controllo centrale sonno- temperatura the ventrolateral preoptic nucleus, is responsible for sleep the ventromedial preoptic area, is involved in thermoregulation/ fever. Studies of the two areas' connections suggest that both may use the same neurotransmitter, called GABA, one to inhibit the brain's arousal system, allowing sleep to occur, and the other to inhibit warm-sensitive cells that act as a thermostat. Both cell groups are activated during fever caused by immune stimulation, producing the characteristic elevation of body temperature and sleepiness.

GESTIONE DELLA FEBBRE DI LUNGA DURATA FEBBRE DI ORIGINE SCONOSCIUTA (FOS) Dr.Luciano De Seta DEFINIZIONE Temperatura corporea >38,5°C senza segni di localizzazione, che si manifesti tutti i giorni, che persiste per più di 2 settimane, della quale non si giunga a trovare la causa attraverso un esame obbiettivo ripetuto e comuni esami di laboratorio.

ETIOLOGIA Febbre da infezione Circa il 50% dei casi nei b. di età 6anni TBC, Salmonellosi, HIV, Mononucleosi, Rickettsie, Brucellosi. Febbre da malattia infiammatoria non infettiva:( 20% dei casi) Artrite cronica giovanile, M. di Crhon, Colite ulcerosa, Vasculite,. Lupus. M. Kawasaki. Febbre da farmaci: farmaci antiepilettici di fondo + antibiotici Febbre oncogenica: (10%) malattie tumorali (leucemie per lo più) con febbre non attibuibile a malattie infettive sovrapposte. Febbre non spiegata: (12-29%) nei casi nei quali non si arriva a una diagnosi etiologica. Febbre da inganno.

Approccio diagnostico Anamnesi Durata e andamento della febbre Circostanze concomitanti Eventuale perdita dipeso Particola attenzione a: Contatto con animali domestici (M.graffio di gatto, M.di Lyme) Storia di viaggi in paesi equatoriali (Malaria) Assunzioni di farmaci per lunga durata e ancora in uso Presenza sudorazione alla scomparsa della febbre Picacismo (Toxocariasi, Toxoplasmosi)

Esami di laboratorio In prima battuta Emocromo con formula PCR Analisi del sedimento e cultura delle urine Radiografia del torace se sintomi suggestivi Mantoux Transaminasi

II Livello di Esami Ripetere emocromo completo, esame e cultura delle urine : esame attento dello striscio Anticorpi anti Virus di Epstein-Bar Vidal Wrigth Emocultura Anticorpi-anti HIV (se sono presenti fattori rischio) Dosaggio Anticorpi anti-nucleo Considerare un esame del midollo osseo

PROSEGUIMENTO DELLE INDAGINI : Puntura lombare Ripetere emocultura Radiografia dei seni paranasali Visita oculistica per l'iridociclite Attività dell'aminotransferasi, LDH, CD4/CD8. Prove sierologiche per :CMV, Toxoplasmosi, Epatite A,B,C. Tularemia, Brucellosi, Salmonellosi

ESAME OBIETTIVO (Sintomi da ricercare) Aspetto generale e presenza di eruzioni cutanee Sudorazione (se assente: disidratazione da vomito, diarrea; displasia ectodermica anidrotica) Iperemia oculare con lacrimazione (Malattie del collageno) Congiuntivite palpebrale o bulbare (I. da Coxsackie, tubercolosi, Mononucleosi, M. Kawasaki) Uveite e Corioretinite (Sarcoidosi, Artrite reumatoide giovanile, LES, M.di Kawasaki, Toxoplasmosi, Citomegalovirus) Herpes (infez. da pneumococco, Streptococco, malaria e Rickettsie) Iperemia faringea +/- essudato (Mononucleosi, Toxoplasmosi, M. Kawasaki) Brividi ripetuti e puntate febbrili (setticemia, associata a m.renali, epatopatie, endocarditi, malaria, brucellosi) Muscoli e ossa:con la palpazione ricerca di dolorabilità ossea (osteomielite occulta o invasione del midollo osseo da neoplasia)