Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
In collaborazione con La Malattia Diabetica in Veneto dal 1997 al Dalla Epidemiologia Clinica alle Strategie Assistenziali Uso e lettura dei dati.
Advertisements

Carlo D’Angelo UO GERIATRIA ASL PESCARA 28 febbraio 2009
L’articolo scientifico
SANITA Milano, 26 gennaio 2013 Giorgio Annoni Cattedra e Scuola di Specializzazione in Geriatria Università degli Studi di Milano-Bicocca S.C. Clinicizzata.
“ Il medico di famiglia e la gestione della TAO”
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme, 12 gennaio 2008, Gran Hotel San Marco Lefficacia della prevenzione secondaria.
I NUOVI OBIETTIVI TERAPEUTICI ALLO STUDIO CON STATINE LINEE GUIDE E PRATICA CLINICA FIRENZE 15/03/2008.
PROBLEMATICHE SESSUALI IN PAZIENTI AFFETTI DA PATOLOGIE CEREBRALI
GRIGLIA PER LA LETTURA DI UN LAVORO SCIENTIFICO
D.ssa Pecone Luana Floren et al.
Totale di 642 dipendenti: - 44% donne (n. 284) - 56% circa da uomini (n. 358) + donne nelle categorie operative - donne nelle categorie decisionali.
LA MORTALITA’ NEI PAZIENTI PSICHIATRICI CHE ACCEDONO AI SERVIZI PSICHIATRICI DI DIAGNOSI E CURA ASL 10 FIRENZE 14 dicembre 2005.
L’uso degli antibiotici in un’Unità Operativa di Geriatria
LA PROFILASSI DELLA MALATTIA EMORRAGICA NEONATALE CON VITAMINA K
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
Prof Gianluca Perseghin 10 lezioni Esame scritto con 3 domande aperte a partire da Febbraio 2010 Libro di testo: Igiene Generale della Scuola e dello Sport.
Verifica delle ipotesi su due campioni di osservazioni
IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino – IST
L’AIPA di Padova i primi 25 anni di attività
Il documento regionale
SEQUESTRANTI ACIDI BILIARI
Impatto sulla salute del modello GIANO: si può misurare ?
Nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare
Prevenzione cardiovascolare
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
L’anziano cardiopatico con co-morbilità:
LA VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO DEI FARMACI NELL’ANZIANO
LE MALATTIE CEREBROVASCOLARI NELLE DONNE Prevalenza e Prognosi Dott
Campagna Educazionale Nazionale ANMCO 2014 METEORITI SFIDARE L’ICTUS NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE LE DIMENSIONI DEL PROBLEMA.
XXI CONGRESSO NAZIONALE S. I. C. Ob. IL BY PASS GASTRICO
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
E INCIDENZA DI RESTENOSI
Il pacchetto informativo
Profilo del paziente Paziente: Simone Anamnesi Caratteristiche
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Una giovane di 58 anni post operata
Caso Clinico Una fanciulla di 75 anni con ipertensione diabete e insufficienza ventricolare sinistra Dr Carlo Porta Ospedale di Pistoia 1.
Principi dietologici per Obesità e sovrappeso in età evolutiva
IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE NELL’ICTUS ISCHEMICO ACUTO: ESPERIENZA DEL CENTRO ICTUS DELL’OSPEDALE SAN MARTINO DI GENOVA m.t. Infante, D. rizzi, a. murialdo,
Umbria Fibrillazione Atriale (UFA):
Caratteristiche cliniche e outcome a breve e medio termine dello stroke negli ultraottentenni: dati preliminari in una coorte di pazienti afferenti all’Ospedale.
La trombectomia meccanica nel trattamento endovascolare dell’ictus di basilare: esperienza di un singolo centro. A.Giorgianni, C.Pellegrino, R.Minotto,
The CHA 2 DS 2 -VASc score predict cardiovascular disease events in high-risk individuals: role of incorporing carotid artery imaging. Data from PrATO.
Il censimento della popolazione e delle abitazioni Roberto Foderà Ragusa, 23 ottobre 2014.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Prof. Paolo Malighetti 12/11/2015.
IL CLOPIDOGREL NEL PAZIENTE CON PREGRESSO STROKE Damiano Parretti
LA MEDICINA PREDITTIVA NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI PERDITA DI AUTONOMIA Paolo Malighetti Università di Bergamo Human factors and Technology in Healthcare.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
LA MEDICINA DI GENERE NELLA PRATICA CLINICA Dott.a Maria Grazia SERRA UNITA’ OPERATIVA COMPLESSA DI MEDICINA AZIENDA OSPEDALIERA“CARDINALE G.PANICO” TRICASE.
Dati epidemiologici sul melanoma Stefano Guzzinati Registro Tumori del Veneto.
Psicopatologia alimentare specifica in soggetti con Disforia di Genere. Malusà M, Castellini G, Fisher AD, Benni L, Casale H, Ferruccio N, Maggi M, Ricca.
Droga e Alcol a Milano 25 febbraio CANNABINOIDI – TASSI STANDARDIZZATI.
Valutazione clinico-funzionale a 3 mesi da una prima frattura di femore in pazienti over-65: può il genere influenzare la prognosi? Melamy Falappa Cl.
III Divisione di Chirurgia Vascolare (Primario: G. Bandiera) ISCHEMIA CRITICA DEGLI ARTI INFERIORI ESPERIENZA RETROSPETTIVA IN 337 PAZIENTI: ANALISI SULL’OUTCOME.
8 FORZE DI LAVORO, OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE L’argomento: misurazione delle variabili macroeconomiche Oggi parleremo di: indicatori del mercato aggregato.
IL RUOLO DELL’ETÀ E DEL GENERE NEL RECUPERO FUNZIONALE POST STROKE Dr.ssa E Andrenelli, Prof.ssa MG Ceravolo.
I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: IL PROFILO DI SICUREZZA TRA NOVITA' E CONFERME Dr. Sergio Agosti Dir. Medico Cardiologo Responsabile UTIC Ospedale San Giacomo.
U.O. Epidemiologia – Registro Tumori ASL Lecce
17 aprile 2007 Dott. Claudio Andreoli Medico di Medicina Generale.
Efficacia della Tamsulosina nella disfunzione erettile in pazienti con prostatite cronica tipo III Ubaldo Cantoro, Francesco Catanzariti, Luigi Quaresima,
NEOPLASIE MALIGNE E BENIGNE DIAGNOSTICATE NELLA POPOLAZIONE TALASSEMICA DEL CENTRO DI FERRARA Introduzione: Importanti innovazioni diagnostiche e terapeutiche.
Aneurisma aorta addominale (AAA) Epidemiologia (USA)
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
AUDIT CLINICO SU UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO (PDT) SULLA BPCO RIACUTIZZATA IN PAZIENTI GERIATRICI RICOVERATI IN OSPEDALE Mastroianni F., Amodio.
Massimo Errico, Franco Mastroianni, Samantha Errico
Congresso Nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria
Transcript della presentazione:

Introduzione. Il rischio di stroke nelle donne affette da fibrillazione atriale non valvolare (FANV) è più elevato rispetto agli uomini. Una recente metanalisi dei dati disponibili in letteratura dimostra che tale rischio è superiore nelle donne di circa il 30%, in particolar modo se anziane. Pertanto il sesso femminile è stato introdotto come fattore di rischio specificamente codificato nello score CHA2DS2VASc, un modello di stratificazione ampiamente usato in Europa. Scopo dello studio è stato verificare le differenze di genere in una popolazione di soggetti anziani con FANV ricoverati in ospedale. Materiali e metodi. L’analisi retrospettiva delle cartelle cliniche ha riguardato tutti i soggetti affetti da FANV ricoverati per qualsiasi causa nella U.O. di Geriatria, dell’Ospedale regionale “Miulli” di Acquaviva delle Fonti (BA), in due anni non consecutivi (2102 e 2015); sono stati registrati i dati anagrafici, il punteggio dello score CHA 2 DS 2 VASc e dell’HASBLED, il numero di farmaci assunti (misura di comorbilità) e le terapie assunte per la FANV. Sono stati confrontati i maschi vs le femmine ed applicato il test del chi-quadrato. Risultati. I due gruppi (M 156, età media 82.8 aa, F 211, età media 84.2 aa) hanno mostrato differenze significative in merito alla terapia assunta per la FANV. Le donne sono trattate meno dei maschi (48.76 % vs %, p<0.01), sono affette da diabete in misura maggiore (37.4 % vs 18.5 %, p< ) e sono più colpite da ictus (30.3 % vs 17.9 %, p< 005). Inoltre mostrano un maggiore profilo di rischio tromboembolico (CHA 2 DS 2 VASc 5.15 vs 3.73) mentre il rischio emorragico è identico (HASBLED=2.3). Esaminando i dati relativi alla diverse terapie, emerge come sia elevata la percentuale di soggetti, di entrambi i generi, trattati con EBPM. Verosimilmente la scelta di una terapia non prevista dalle LG è dettata dalle comorbilità e dalla compliance «difficile» dei soggetti geriatrici verso gli anticoagulanti. Questa «non terapia» potrebbe rappresentare una scelta di compromesso pur esponendo il paziente, a fronte di una scarsa protezione, ad un certo rischio emorragico. Conclusioni. Nella nostra popolazione le donne sono trattate in misura minore rispetto agli uomini. E’ necessario che tutti i pazienti geriatrici con FANV siano trattati in modo adeguato e in particolare le donne molto anziane, essendo a maggior rischio tromboembolico, diabetiche e già colpite da ictus in un terzo dei casi. Conclusioni. Nella nostra popolazione le donne sono trattate in misura minore rispetto agli uomini. E’ necessario che tutti i pazienti geriatrici con FANV siano trattati in modo adeguato e in particolare le donne molto anziane, essendo a maggior rischio tromboembolico, diabetiche e già colpite da ictus in un terzo dei casi. Bibliografia: Wagstaff Aj et al. Is female sex a risk factor for stroke and thromboembolism in patients with atrial fibrillation? A systematic review and meta-analysis QJM 2014 La fibrillazione atriale nel soggetto geriatrico: differenze di genere? Samantha Errico, Franco Mastroianni, Massimo Errico UOC Geriatria, EE Ospedale Regionale “F. Miulli” Acquaviva delle Fonti (BA) Caratteristiche del campione Totale soggetti esaminati:367 MASCHI156 (42,5 %) FEMMINE211 (57,5 %) ETA’ MEDIA83,68 aa Confronto maschi vs femmine M %F %chi 2 Terapia FANV51,1848,760,01 Diabete37,418,50,0001 Ictus30,317,90,005 FEMMINE MASCHI WARFARINACENOCUM.APIXABANDABIGATRANRIVAROXABANASAEBPMTICLOPIDINACLOPIDOGRELCLO+ASA FEMMINE37,41,85,22,81,414,628,40,97,10,4 MASCHI39,70,64,53,82,515,326,206,42,5 Grafico 1. Confronto F vs M: terapie per la FANV