LaBiodoloa - 26-05-2013 Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico 06-09-2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dipartimento di Ingegneria dellInformazione Parma, Novembre 2003 Conferenza europea di Minerva SERVIZI E TECNOLOGIE.
Advertisements

Smart Card Distribution for EGovernment Identity Promotion: Problems and Solutions.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Health Science Community, Milano, Maria Laura Mantovani - La Federazione IDEM infrastrutture di autenticazione.
Cluster openMosix Linux Day ’04 Caserta Ing. Diego Bovenzi.
Comitato Tecnico sullInteroperabilità MUR, L. Merola.
Consorzio COMETA - Progetto PI2S2 UNIONE EUROPEA B rainstorming del Consorzio COMETA sul PON Dr. Giuseppe Andronico INFN.
1 Riunione del 29 Marzo 2007 IL PROGETTO SCoPE Prof. Giuseppe Marrucci LAvviso 1575/2004 ed i quattro progetti vincitori Lo stato dellarte del progetto.
Contributo dell’Università degli Studi di Palermo e del CNR Sicilia
Open City Platform Flavio Corradini Cloud Computing Technologies for
La nostra storia Seostm ( Search Engine Optimization Sicilian Tourism Marketing ) è il progetto 1° classificato a livello Italiano allinterno del bando.
PROPONENTI: SIGLOD SIstema intelligente di supporto alla Gestione e alla LOcalizzazione delle Discariche e di Impianti di gestione dei rifiuti Questa.
“Tecnologie e soluzioni per la Smart City” - Call for solutions di SMART City Exhibition INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (a nome dei proponenti.
FESR Trinacria Grid Virtual Laboratory ADAT (Archivi Digitali Antico Testo) Salvatore Scifo TRIGRID Second TriGrid Checkpoint Meeting Catania,
There is a belief that ambient intelligence will not be widely accepted and used, unless users are deeply involved in the shaping of these technologies.
FESR Consorzio COMETA Giuseppe Andronico Industry Day Catania, 30 Giugno 2011 IaaS, PaaS e SaaS: cosa significano per le aziende.
ANPR: i flussi di colloquio
Il futuro: una gestione smart del ciclo integrato delle acque
SMART CITIES E TECNOLOGIE INNOVATIVE AL SERVIZIO DELLE CITTÀ Sala del Consiglio Comunale - Ferrara CLARA CLoud plAtform and smart underground imaging for.
BSAFE/400 Gateway Gestione della Sicurezza IBM iSeries (AS/400) BSAFE/400 Gateway Valentino Nanni I/T Spec.iSeries.
Far crescere la manifattura con le ICT: casi di successo a NordEst a cura di Cecilia Rossignoli 14 marzo 2013, Fondazione CUOA.
Internetworking V anno. Le soluzioni cloud per la progettazione di infrastrutture di rete.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Presentazione del Progetto
INNOVAZIONE E + Indra in Italia. Presentazione corporativa | 2 Indra. Consulenza e Tecnologia nei 5 Continenti MULTINAZIONALE LEADER IN CONSULENZA E TECNOLOGIA.
Catania, 13 Novembre 2015Workshop Finale del Progetto VESPA1 Virtual Environment for a Superior Neuro-PsichiAtry PO FESR Line Project.
Il servizio per la partecipazione e l’assunzione di decisioni condivise nelle smart communities
1 Consultazione pubblica su White Paper e-IRG 2013: integration of services for research communities.
Azienda nata nel 2005 a Roma da Alberto Tripi è l’azienda leader in Italia nei settori di logistica trasporti e pubblica amministrazione. Possiede numerose.
PRISMA PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government PRISMA : LA PIATTAFORMA CLOUD APERTA PER SMART COMMUNITIES INAUGURAZIONE DATA CENTER RECAS.
Motivazioni e obiettivi di uno spin-off IGI Luciano Gaido 1.
La rete GARR-X Progress: un’infrastruttura moderna al servizio della comunità scientifica Federico Ruggieri, Claudia Battista, Massimo Carboni, Gabriella.
SCUOLA DIGITALE Giuseppe Marucci Ispettore Tecnico– MIUR- Roma.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro Brunengo, Enrico M. V. Fasanelli, Francesco Prelz.
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
Giuseppe Lo Re Dipartimento di Ingegneria Informatica Università di Palermo “GeoGrid” Un laboratorio virtuale per il Knowledge Management del territorio.
Un'infrastruttura per il Paese: il progetto SUNFISH Francesco Paolo Schiavo Luca Nicoletti Sede Sogei Roma, 5 Aprile 2016 C.
Il progetto ARTISAN Angelo Frascella – ENEA (8 Luglio 2011)
26 Giugno 2007CSN1 - Frascati1 Temi di attualità nella CCR Accanto alla tradizionale attività di controllo dei finanziamenti per le infrastrutture di calcolo.
Open City Platform è un progetto finanziato da Application Store Tutorial 30/09/2015.
Riunione PRIN STOA - Bologna - 18 Giugno 2014 Testbed del T2 distribuito Napoli-Roma Dr. Silvio Pardi INFN-Napoli Riunione PRIN STOA – Bologna 18 Giugno.
C ontrol system based on a H ighly A bstracted and O pen S tructure 1 WP5 !CHAOS Computing Storing and Access Policy WP5 !CHAOS Computing Storing and Access.
XzelCloud Cloud Advanced Services on large-scale Federated Infrastructures Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Marco Verlato (INFN-PD)
Gruppi di lavoro Dreams Single Sign On, LDAP Stefano Zanmarchi, CCA.
Domenico Elia1Riunione PRIN STOA-LHC / Bologna Attività per ALICE: sommario e prospettive Domenico Elia Riunione PRIN STOA-LHC Bologna, 18 Giugno.
INDUSTRIA DIGITALE E CREATIVA CREATIVITA’TECNOLOGIA.
Focus sui Bandi Nazionali ed Europei. Il Bando del MIUR per lo Sviluppo e Potenziamento di Cluster Tecnologici Nazionali.
WP3 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
WP11 Stato avanzamento lavori CTS - Bologna - 27/03/2015.
Claudio Grandi Workshop CCR 2015 Claudio Grandi INFN Bologna.
PON a3_00052 "ReCaS" Rete di Calcolo per SuperB e altre applicazioni L. Merola riunione di gruppo I Napoli 21/12/2012 Sito e dominio web del progetto:
Lecce, 05 Maggio 2009 Links Management and Technology S.p.A. Portale Unisalento Corso di Formazione Lecce, 05 Maggio 2009.
Workshop della Commissione Calcolo e Reti 28 Maggio 2013 Federazione di risorse Cloud con CLEVER 1.
L’evoluzione della Rete GARR Massimo Carboni. Agenda  Il disegno di rete  Da GARR-X a GARR-X Progress  Evoluzione del modello trasmissivo  L’integrazione.
DA e controlli DAFNE Riccardo Gargana Frascati 13/12/ /12/13.
Open City Platform: i primi risultati Riunione CCR, 16 settembre 2015 Luciano Gaido.
Il Data Center ReCaS di Bari e i servizi per l’Università, la ricerca e il territorio Roberto Bellotti Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” & Istituto.
Open City Platform: stato del progetto Workshop CCR, Trento, 17 marzo 2016 Luciano Gaido.
FORMAZIONE CCR ANNO 2016 Commissione Calcolo e Reti Trento 16 marzo 2016 Silvia Arezzini (per il gruppo di lavoro, composto anche da Luciano Gaido e Roberto.
Progetto ReCaS status update Giuseppe Andronico WS CCR, Catania 28 Maggio 2014.
Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric. del 5 luglio 2012 “Open City Platform: OCP architecture” OCP architectural.
INFN—Catania Giuseppe Andronico Bologna, 23 Gennaio 2014.
Netgroup (Rapporto di aggiornamento alla Commissione) Stefano Zani (INFN CNAF) CCR Roma, Ottobre 2013.
International Research Networking ll progetto ASTRA per ricostruzione di strumenti musicali antichi con GRID su GEANT2 e EUMEDCONNECT Domenico Vicinanza.
Progetti CCR Referaggio progetti della Commissione Calcolo e RetiReferaggio progetti della Commissione Calcolo e Reti Referees: Tommaso Boccali, Alessandro.
L’infrastruttura del progetto ReCaS Paolo Lo Re on behalf of ReCaS collaboration.
OR 1 & OR 2 Stato avanzamento lavori Cristina Aiftimiei (INFN-CNAF) CTS - Bologna - 09/10/2015.
FONDACloud Federated EnvirONment for Data Analysis in the Cloud Call ICT-7 (23 Apr ‘14) Luciano Gaido (INFN-TO)
Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 391/Ric.
ReCaS Catania Progetti
Transcript della presentazione:

LaBiodoloa Attività di sperimentazione RECAS - Catania G. Andronico

Sistema di accounting Tutti i siti ReCaS (il sito di Napoli già lo fa) pubblicheranno i loro dati di accounting sull’HLR di primo livello installato e gestito da UNINA per i siti di produzione del Sud Italia: hlrIGI-SUD.unina.it

Sistema di Monitoraggio (in costruzione) Al fine di monitorare l’intera infrastruttura è in corso di implementazione un sistema di monitoraggio distribuito. Il sistema prevede un portale centralizzato installato a Napoli in interazione con sottosistemi distribuiti nelle altre sedi del progetto.

Cloud computing In prospettiva per un uso efficiente delle risorse ReCaS e per supportare nuovi use case In particolare soluzioni per poter federare le risorse Valutazione di alcuni sistemi di cloud computing: – OpenNebula – OpenStack – CLEVER

Cloud computing: AAI IdP per semplificare l’accesso a comunità estese Studiare l’integrazione dei middleware disponibili con gli IdP e le federazioni di IdP (portali, token,…) Possibilmente proporre soluzioni

Cloud computing: storage gestione dello storage per il cloud (per il marketplace e per i dati utenti) storage ad oggetti file system distribuiti(GlusterFS, GPFS) Storage con accesso ad alte performance

Cloud computing: federazione Come federare risorse utilizzando i meccanismi di CLEVER Alla base di demo per alcuni progetti europei Testato con risorse distribuite su diverse regioni (Europa, Cina, America Latina)

Cloud computing: networking Studio di use case tipici p.es. live migration Comprensione dei meccanismi utilizzabili Avvio allo studio di SDN e dei possibili impieghi IPv6

Attività correlate

Progetto PRISMA PON SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION AMBITO: Cloud Computing per smart technologies PRISMA (PiattafoRme cloud Interoperabili per SMArt-government) Progetto finanziato nell’ambito del primo bando Smart-Cities per le regioni Convergenza. Nato dalla fusione (su richiesta del MIUR) dei 3 progetti Presentati sul Cloud Computing, per un totale di 15 partner tra aziende ed enti di ricerca. Finanziamento Totale: 27.5M di Euro INFN: 2.23M di euro per le tre sedi di Bari, Catania e Napoli

Gli obiettivi realizzativi – le piattaforme cloud Progetto PRISMA PON SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION AMBITO: Cloud Computing per smart technologies OR 1 PIATTAFORMA Iaas Open OR 1 PIATTAFORMA Iaas Open OR 1 PIATTAFORMA Enterprise OR 1 PIATTAFORMA Enterprise OR 2 PIATTAFORMA Paas – (E-Gov. ; Health) OR 2 PIATTAFORMA Paas – (E-Gov. ; Health) OR 2 PIATTAFORMA Paas – (Sicurezza sismica) OR 2 PIATTAFORMA Paas – (Sicurezza sismica) OR 3 CLOUD COMPUTING Saas per la sanità OR 3 CLOUD COMPUTING Saas per la sanità OR 4 Performance dei processi E-GOV OR 4 Performance dei processi E-GOV OR 5 COMMUNITY TRUST OR 5 COMMUNITY TRUST OR 6 URBAN APP-STORE OR 6 URBAN APP-STORE OR 7 Reti wireless low cost Monitor. mezzi di soccorso OR 7 Reti wireless low cost Monitor. mezzi di soccorso OR 8 Scenari di danno sistemico Circuito sanitario di emerg. OR 8 Scenari di danno sistemico Circuito sanitario di emerg. OR 9 Smart systems scenari danno Verifiche agibilità edifici OR 9 Smart systems scenari danno Verifiche agibilità edifici OR 10 Sistemi di flotte di UAV Scenari di danno in RVA OR 10 Sistemi di flotte di UAV Scenari di danno in RVA OR 12 Sperimentazione: E-GOV; HEALTH OR 12 Sperimentazione: E-GOV; HEALTH OR 11 Sperimentazione: SICUREZZA SISMICA OR 11 Sperimentazione: SICUREZZA SISMICA Prisma prevede la creazione una piattaforma Open di Cloud Computing sulla quale portare una serie di applicazioni di interesse per il programma Smart-Cities ed eseguire delle sperimentazioni con la Pubblica Amministrazione.

I soggetti proponenti di PRISMA - CILEA ‐ CNR – Istituto di acustica e sensoristica O. M.Corbino, Roma ‐ Lupò Costruzioni srl ‐ TerrSafe ‐ Science Shop in environment and territory safety ‐ Università degli Studi di Enna "Kore" - CILEA ‐ CNR – Istituto di acustica e sensoristica O. M.Corbino, Roma ‐ Lupò Costruzioni srl ‐ TerrSafe ‐ Science Shop in environment and territory safety ‐ Università degli Studi di Enna "Kore" Advanced Technology Solutions Srl CNR – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Sicilia Sistemi Tecnologie Srl Sielte Spa Università degli Studi di Catania Advanced Technology Solutions Srl CNR – Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione Sicilia Sistemi Tecnologie Srl Sielte Spa Università degli Studi di Catania Cooperativa EDP La Traccia I.N.F.N. ‐ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare InnovaPuglia S.p.A. Santer Reply S.p.A. con Socio Unico Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Cooperativa EDP La Traccia I.N.F.N. ‐ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare InnovaPuglia S.p.A. Santer Reply S.p.A. con Socio Unico Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Progetto PRISMA PON SMART CITIES AND COMMUNITIES AND SOCIAL INNOVATION AMBITO: Cloud Computing per smart technologies Amministrazioni coinvolte nella sperimentazione: Regione Puglia, Alcuni Comuni Siciliani ed il Comune di Piano di Sorrento.

Progetti europei e Cloud agINFRA – Test di risorse cloud federate tra i vari partner gestibili e accessibili mediante portale CHAIN e CHAIN-REDS – Test concept di cloud federate su scala intercontinentale – Coinvolti anche un borsista INFN e dei borsisti GARR

MyCloud Integrazione con gli Science Gateway (R. Barbera) Uso di standard (SAGA, OCCI, …) Basati su Liferay

Demo framework architecture CHAIN-REDS Science Gateway CHAIN-REDS Science Gateway App. 1 App. 2 MyCloud Embedded Services Administrator Scientist Cloud-tenant Users belonging to Identity Federations Users belonging to Identity Federations Grid Engine (based on SAGA) CLEVER (based on OCCI) Cloud #2Cloud #3Cloud #1 Use case #1Use case #2 Single domain HPC Clusters

Architecture: for the demo OpenNebula OpenStack OCCI orchestrator Clever Client API MyCloud – Clever will orchestrate Compute – VM handling OCCI Local Storag e Local Storag e Local Storage rsync

Architecture: big picture OpenNebula OpenStack OCCI CDMI orchestrator Clever Client API MyCloud – Clever will orchestrate Storage – inter cloud migration – image management Network – DNSmasq / OpenVSwitch Compute – VM handling CDMI OCCI Object Storage