-are:parli, parli, parli, parliamo, parliate, parlino -ere/-ire:metta, metta, metta, mettiamo, mettiate, mettano eccezioni:essere – sia, avere – abbia,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Review of Irregular Verbs From Italian I
Advertisements

Ripasso di grammatica elementare
Ripasso di grammatica elementare
Uso dei modi e dei tempi del verbo
Il periodo ipotetico.
PROPOSIZIONI SUBORDINATE SOSTANTIVE
IL FUTURO FORMAZIONE E USO.
Il Congiuntivo Imperfetto e Trapassato
I Tempi Passati 16/10/12 Susie Turnbull.
Dialogando con il Padre nostro.
LA CONCORDANZA DEI TEMPI DEL CONGIUNTIVO.
ALTRI USI DEL CONGIUNTIVO CONGIUNZIONI
Il discorso indiretto Si usa I discorso indiretto quando si vuole ripetere quello che è stato detto da un’altra persona. Tutti gli elementi che rigaurdano.
Congiuntivo imperfetto
IL CONGIUNTIVO Il congiuntivo si usa nelle frasi secondarie ed è il modo della soggettività, incertezza, volontà, possibilità. In italiano la frase secondaria.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
Il Congiuntivo Imperfetto
L’imperfetto del Congiuntivo
Ripasso di grammatica elementare PONTI: Italiano terzo millenio
Imperfetto del congiuntivo
Ciao Capitolo 17.1 Il Congiuntivo
Congiunzioni + congiuntivo
Ciao capitolo 17.2 Pratica.
Verbi e espressioni verbali + infinito
congiuntivo verbi irregolari
Il congiuntivo un ripasso.
L’imperativo Gli ausiliari I verbi regolari I verbi irregolari
Il congiuntivo presente a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
I verbi italiani Italian verbs.
PRESENTE INDICATIVO.
4° quar A «Va’ a Sìloe» e lavati! significa: “Inviato”.
Il congiuntivo.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
L’ Imperativo Formale.
L’ IMPERATIVO - ! Per tu / noi / voi.
I MODI E I TEMPI DEI VERBI
Il congiuntivo imperfetto a.Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari Come si coniuga???
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
IL VERBO PIACERE.
IL MODO CONDIZIONALE Formazione e uso.
IL VERBO.
6. Subordinate sostantive o completive
I PRONOMI PERSONALI Indicano le persone all’interno del discorso:
Il Congiuntivo (Subjunctive with impersonal expressions)
RIPASSO L’ Imperfetto. tu / andare noi / bere io / dare.
Il congiuntivo L’italiano 4 H e 5 A.P..
Lui/lei/Lei è . Lui/lei/Lei ha Noi siamo . Noi abbiamo
IL CONGIUNTIVO.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL CONGIUNTIVO PASSATO
IL CONGIUNTIVO FORME.
Ripasso per l’esame finale Italiano IV H Verbi che richiedono una preposizione Frasi introdotti da se Il passato.
Michele A. Cortelazzo Sintassi \ 1.
Passato Prossimo – Past Tense (p. 136) verbi regolari
Grammatica italiana per il biennio.
LA PROPOSIZIONE SUBORDINATA OGGETTIVA
Come si usa? Essere – Avere - le 3 coniugazioni regolari
Il segreto per impararlo è
Pronomi. Pronomi Personali Io tu lui lei noi voi loro Singolare Plurale Maschile/ Femminile Maschile Femminile Maschile/ Femminile.
USO DEI MODI E DEI TEMPI VERBALI.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
LEZIONE 15 Congiuntivo, periodo ipotetico del 2° e del 3° tipo.
Il passato prossimo (Simple perfect) In Italian you need two words to say what you have done in the past: one is the auxiliary verb the other is the past.
Dove usare il CONGIUNTIVO
Passato prossimo, pronomi diretti
Severgnini: LA SALUTE DEL CONGIUNTIVO
IL PASSATO PROSSIMO. La formazione del participio passato n Parlare --- parlato (are = ato) n Ripetere --- ripetuto (ere = uto) n Sostituire --- sostituito.
VERBI ITALIANI. PRESENTE INDICATIVO - AMARE amo PRESENTE INDICATIVO - AMARE amo ami.
SPOLVERARESCRIVEREDORMIREPULIRE SPOLVERISCRIVADORMAPULISCA SPOLVERINOSCRIVANODORMANOPULISCANO.
Gli ausiliari b. I verbi regolari c. I verbi irregolari
Transcript della presentazione:

-are:parli, parli, parli, parliamo, parliate, parlino -ere/-ire:metta, metta, metta, mettiamo, mettiate, mettano eccezioni:essere – sia, avere – abbia, andare – vada, bere – beva, dare – dia, dire – dica, dovere – debba, fare – faccia, potere – possa, rimanere – rimanga, salire – salga, sapere – sappia, scegliere – scelga, stare – stia, tenere – tenga, togliere – tolga, uscire – esca, venire – venga, volere - voglia

avere/essere al congiuntivo presente + participio passato (io) abbia parlato (tu) abbia conosciuto (lui/lei) abbia finito (noi) abbiamo chiuso (voi) abbiate messo (loro) abbiano preso (io) sia andato/a (tu) sia sceso/a (lui/lei) sia uscito/a (noi) siamo rimasti/e (voi) siate stati/e (loro) siano tornati/e

-are: tornassi, tornassi, tornasse, tornassimo, tornaste, tornassero -ere: avessi, avessi, avesse, avessimo, aveste, avessero -ire: finissi, finissi, finisse, finissimo, finiste, finissero eccezioni:bere – bevessi, dare – dessi, dire – dicessi, fare – facessi, stare – stessi, tradurre - traducessi

avere/essere al cong. imperfetto + participio passato (io) avessi mangiato (tu) avessi bevuto (lui/lei) avesse dato (noi) avessimo aperto (voi) aveste visto (loro) avessero chiesto (io) fossi restato/a (tu) fossi riuscito/a (lui/lei) fosse partito/a (noi) fossimo venuti/e (voi) foste arrivati/e (loro) fossero stati/e

CON VERBI + CHE secondo la concordanza dei tempi del congiuntivo CON CONGIUNZIONI E LOCUZIONI

verbi che esprimono: soggettività, opinione, dubbio, incertezza, necessità, possibilità, probabilità, volontà, desiderio, timore, speranza, augurio, attesa, stati d´animo ecc. verbi impersonali + che essere + aggettivo o avverbio o nome + che

pensarecredereriteneresupporre dubitaresospettareimmaginarevolere temereproibireaspettarepermettere non veder l´ora pretendereobbligaresperare temerepiaceredesiderarevergognarsi

sembrapareoccorrebasta importaconvieneaccadesuccede capita

è possibileè probabileè incertoè bene è opportunoè utileè difficileè strano è giustoè importanteè meglioè peggio è tempoè tradizioneè un casoè legge è una vergogna è oraè abitudine

PRESENTE/FUTURO nella frase indipendente azione posteriore o contemporanea: CONG. PRESENTE azione anteriore: CONG. PASSATO TEMPO PASSATO nella frase indipendente azione posteriore: COND. PASSATO azione contemporanea: CONG. IMPERFETTO azione anteriore: CONG. TRAPASSATO

affinché/perché benché/sebbene/nonostante se, purché come se senza che/tranne che/a meno che prima che in modo tale che

in cui si esprime dubbio:Non c´è: che stia male? desiderio o rimpianto: Magari ti avessi dato retta! esortazione o comando: Si accomodi! Consenso e ammissione: Che venga pure, mi farà piacere!