Accenni di analisi chimica strumentale. L’analisi chimica strumentale persegue gli stessi obiettivi dell’analisi chimica analitica qualitativa e quantitativa,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trattamento statistico dei dati analitici
Advertisements

ANALISI QUANTITATIVA L’analisi quantitativa UV-VIS si basa sulla legge di Lambert-Beer che esprime una relazione di proporzionalità tra la conc. di un.
CROMATOGRAFIA …un po’ di teoria:
Introduzione alle misure strumentali
Affidabilita` di un’analisi. Specificita`:
Fisica: lezioni e problemi
Cromatografia Generale
Validazione di un metodo di analisi
ERRORI L'errore è presente in ogni metodo analitico e può essere dovuto a cause diverse. L’errore può essere definito come la differenza tra il valore.
CHIMICA ANALITICA INTRODUZIONE
CAMPIONAMENTO Un momento fondamentale di una analisi è rappresentato dal campionamento, generalmente si pensa che i campioni da analizzare siano omogenei.
Analisi Chimiche Volumetriche
Descrizione dei dati Metodi di descrizione dei dati
Introduzione ai metodi basati sulla titolazione: analisi volumetrica
CHIMICA ANALITICA: È la scienza che estrae informazioni:
TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE
TITOLAZIONI DI PRECIPITAZIONE
STATISTICA a.a METODO DEI MINIMI QUADRATI REGRESSIONE
Screening delle sostanze d'abuso: teoria, vantaggi e limiti
LERRORE IN LABORATORIO GROSSOLANO (per negligenza e/o imperizia) SISTEMATICO (accuratezza) CASUALE (precisione)
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
Parte I (Sensori) Stima sperimentale dei parametri in regime statico
Linee guida per la Chimica Analitica Statistica chemiometrica
Quale valore dobbiamo assumere come misura di una grandezza?
Soluzioni Un po’ di chimica …
La ricerca delle relazioni tra fenomeni
CROMATOGRAFIA Tecnica di analisi e/o separazione di sostanze in miscela, basata sulla differente distribuzione delle specie da separare tra una fase mobile,
TRATTAMENTO DEI DATI ANALITICI
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
Titolazioni potenziometriche Elettrolisi
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di neutralizzazione
Concentrazione: definizioni, unità di misura
Titolazioni di neutralizzazione
Curve di titolazione per sistemi complessi
Titolazioni e termini usati nelle titolazioni Calcoli volumetrici
DIPARTIMENTO DI CHIMICA G. CIAMICIAN – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE CORSO DI LAUREA IN FARMACIA – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ANALITICA STRUMENTALE Titolazioni.
Titolare: Pierluigi Reschiglian
METODI DI ANALISI QUANTITATIVA STRUMENTALE
Chimica Analitica Strumentale
Fisica: lezioni e problemi
Grandezze e Misure
Modulo di ANALISI CHIMICHE
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Elementi di statistica Le cifre significative
DIAGNOSTICA CHIMICA PER LA AUTENTICITA’ ALIMENTARE Dott. ssa Mara Miglietta BIOTEC – AGRO C.R. Enea - Trisaia.
Rivelatore a spettrometria di massa
FACOLTA’ DI MEDICINA – CHIMICA ANALITICA Chimica Analitica Crediti formativi: -2: lezioni frontali (28 ore) Obbiettivi del Corso: Fornire allo studente.
Le funzioni.
Riportare il segnale sulla scala Y
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
Problemi analitici quantitativi I metodi chimico-analitici strumentali hanno lo scopo di quantificare o di determinare proprietà chimico-fisiche di uno.
CORSO ANALISI CHIMICA Cromatografia: parametri U.D.2 ITIS VIOLA A.S. 2015/ Schema Dalla combinazione dei meccanismi e dei supporti, si possono avere.
La Chimica Analitica “La chimica analitica è l’arte di separare, riconoscere sostanze differenti e determinare i costituenti di un campione” (Whilelm Ostwald,
I GRAFICI – INPUT 1.
CROMATOGRAFIA Estrazione Ipotizziamo di avere due composti A e B A è solubile in acqua e insolubile in etere B è solubile in egual misura sia in acqua.
Progetto ”DIOR” - PROGRESS Summer Chemistry Lab-DIOR-PRO Laboratorio teorico – pratico di CHIMICA.
L’analisi semiquantitativa
RUOLO E FINALITA’ DELLE ANALISI DI LABORATORIO Le analisi di laboratorio permettono di ricavare da test in vitro su campioni biologici umani ( sangue,urine,fluidi.
Acidimetria.
Analisi volumetrica.
Metodi ottici di analisi
Statistica con Excel Corso di Fisica ed Elementi di Laboratorio ed Informatica CdL Scienze Biologiche AA 2015/2016.
Introduzione alle distribuzioni di probabilità di Gauss o normale di Bernoulli o binomiale di Poisson o dei casi rari.
Cosa è la FISICA Esperienza trenino: Misurare una lunghezza
Trattamento dei dati sperimentali
Gli Indici di VARIABILITA’
Potenziometria.
Analisi Organica 1.TECNICHE DI ANALISI E SEPARAZIONE CROMATOGRAFICA Principi di base e classificazione delle tecniche cromatografiche: Un riepilogo. 
Transcript della presentazione:

Accenni di analisi chimica strumentale

L’analisi chimica strumentale persegue gli stessi obiettivi dell’analisi chimica analitica qualitativa e quantitativa, ma utilizza delle tecniche strumentali cioè degli apparecchi opportunamente progettati che sfruttano fenomeni: ottici; elettrochimici; cromatografici. In questo modo è possibile realizzare in modo rapido e riproducibile moltissimi tipi di analisi sia qualitativa che quantitativa.

METODI OTTICI METODI ELETTROCHIMICI METODI CROMATOGRAFICI Spettroscopia di assorbimento molecolare; Spettroscopia di fluorescenza molecolare; Spettroscopia di assorbimento atomico. Potenziometria; Elettrogravimetria; Coulometria. Gas-cromatografia (GC); Cromatografia liquida ad alta efficienza (HPLC); Cromatografia su strato sottile; Cromatografia a scambio ionico

Le sofisticate tecniche analitiche oggi disponibili sono il risultato di una lunga evoluzione degli strumenti scientifici e tecnologici: Fine XVII secolo – inizio XVIII secolo: le prime analisi erano di tipo gravimetrico. Il componente da determinare veniva isolato mediante precipitazione selettiva e determinato mediante pesata mentre, a livello qualitativo, si sfruttavano reazioni che producevano colori caratteristici; in seguito venne introdotta l’analisi volumetrica (titrimetria) che si basava sulla reazione selettiva tra un titolante e la sostanza da determinare; dalla seconda metà del XVIII secolo sono stati introdotti i metodi strumentali, prima quelli spettroscopici, poi quelli elettrochimici ed infine i metodi cromatografici; nell’ultimo decennio l’interfacciamento con i PC sempre più veloci e potenti ha consentito un ulteriore grande progresso delle tecniche analitiche migliorando ed automatizzando anche l’uso di apparecchiature molto complesse.

La retta di lavoro STRUMENTO ANALITASEGNALE Nelle analisi chimiche strumentali, molto spesso, la risposta fornita dallo strumento deve essere convertita nel risultato analitico. Uno dei metodi più usati in moltissime tecniche strumentali è la retta di lavoro, un grafico costruito sperimentalmente per un determinato analita prima di iniziare l’analisi vera e propria del campione. Uno strumento analitico è un sistema che reagendo a determinate sollecitazioni in ingresso produce una risposta, che di solito è la misura di una qualche grandezza fisica.

Retta di lavoro Se si ipotizza che x sia la concentrazione dell’analita ed y la risposta dello strumento, che dipende dal principio di funzionamento, è possibile in ogni procedura di tipo analitico identificare la relazione y = f(x) che lega univocamente le due grandezze e la cui rappresentazione cartesiana è detta curva di lavoro. Per comodità di lavoro, si lavora in condizioni tali che la curva di taratura si riduce ad una retta, espressa da una relazione del tipo y = b 1 x + b 0 dove: b 1 : è il coefficiente angolare della retta quindi, la pendenza; b 0 : è l’intercetta (o termine noto) della retta cioè l’intersezione con l’asse verticale. Per determinare questa relazione e quindi tracciare la retta di lavoro, che consentirà in seguito la determinazione quantitativa dell’analita, si utilizzano uno o più standard di lavoro (a concentrazione x nota), leggendo allo strumento il valore della grandezza y e quindi riportando i punti su di un diagramma cartesiano. Fonte:

Standard di lavoro Sono soluzioni a diversa concentrazione che vengono utilizzate per costruire la retta di lavoro. Sono preparate a partire da soluzioni standard concentrate che vengono poi opportunamente diluite senza commettere errori apprezzabili durante la loro preparazione. Tenendo conto che gli errori casuali producono un’incertezza nella posizione dei punti, si utilizzano più standard di lavoro (non meno di 3) sui quali viene misurata una determinata grandezza dall’apparecchio utilizzato, producendo altrettanti segnali analitici. Queste due serie di valori vengono riportati in grafico ed i punti si dispongono secondo una retta, anche se non sono perfettamente rettilinei per via degli errori casuali. La retta di lavoro viene tracciata mediante regressione, cercando cioè con metodi matematici, la relazione di dipendenza più probabile statisticamente, che meglio approssima i punti sperimentali

Il “bianco” Dopo aver costruito la retta di lavoro è possibile analizzare il campione nelle stesse condizioni operative utilizzate per costruire la retta di lavoro: il segnale rilevato (cioè il valore della grandezza y del campione), viene utilizzato nella retta di lavoro per valutare la corrispondente grandezza x, cioè la concentrazione incognita del campione. In questo modo si trasforma la risposta dello strumento nel dato analitico cercato. Normalmente un campione è costituito da miscele di sostanze: la sostanza che si intende dosare viene detta analita mentre tutte le altre costituiscono la matrice, formata dal solvente e da eventuali sostanze interferenti (additivi, regolatori di pH, etc), che producono un segnale nell’apparecchio. La matrice può provocare delle anomalie nell’analisi, dette appunto effetto matrice, che possono alterare i risultati ottenuti, in quanto le interferenze producono nell’apparecchio di misura un segnale che si somma a quello dell’analita e quindi altera i risultati ottenuti. Per questo motivo la misura degli standard con l’apparecchio è riferita al cosiddetto “bianco” (italianizzazione del termine inglese “blank”) che deve comprendere la sola matrice, rispetto al quale viene azzerato l’apparecchio di misura. In questo modo le misure fatte sugli standard e riportate in grafico nella costruzione della retta di lavoro non risentano dell’effetto matrice e quindi i risultati ottenuti sono migliori.

Esempio ppmrisposta strumento (y) , , ,32 Si supponga di voler determinare la concentrazione di saccarosio in un campione di patate. Da indagini bibliografiche è emerso che la concentrazione dell’analita si attesta intorno ai 4000 mg/kg (Rocculi et. al. Effects of the application of anti-browning substances on the metabolic activity and sugar composition of fresh-cut potatoes, Postharvest Biology and Technology 43 (2007) 151–157). Considerando che il campione è stato diluito di 10 volte, si decide di costruire una curva di calibrazione costituita dai seguenti punti: 300 ppm; 400 ppm, 500 ppm) (si preparano delle soluzioni madri diluite di saccarosio). Analizzando le soluzioni madri allo strumento (almeno tre punti per ogni soluzione madre che sono, poi, mediati) si sono ottenuti i seguenti risultati. Dopo aver letto il campione incognito, lo strumento fornisce un segnale pari a 87465,89 che corrisponde a 336,83 ppm (87465,89 = 1,6088x ). Considerando che il campione è stato diluito 10 volte, la concentrazione di saccarosio nelle patate è pari a 3368,3 ppm ossia 0,34 g su 100g di prodotto fresco.

Bibliografia e sitografia Douglas A. Skoog, Donald M. West F. James Holler; Chimica analitica una introduzione; edizioni EdiSes ale_08.pdfhttp://siba.unipv.it/chimica/DIDATTICA/Sturini/biotecnologie/Analisi%20strument ale_08.pdf