Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Secret of success.
Advertisements

3. La teoria dell’impresa
Le imprese in un mercato concorrenziale
Capitolo 11 Concorrenza perfetta
Dietro la Curva di Offerta: Fattori Produttivi e Costi
Concorrenza Monopolistica e Differenziazione del Prodotto
CAPITOLO 7 Prendere Decisioni.
Premessa alla Lezione 6 CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI ATTESI CONCETTI DI VALORE FUTURO, VALORE ATTUALE E FLUSSI DI PAGAMENTI.
Massimizzazione dei profitti
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Operatore economico che produce beni e servizi destinati allo scambio
Esempi pratici sul mercato del lavoro concorrenziale
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Lezione 2 Ripesa dei temi trattati : grafici obiettivo
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Capitolo 13 I costi di produzione.
La Concorrenza Perfetta e La
O biettivo dell I mpresa E' un problema non banale a)diversi tipi d'impresa: dal piccolo artigiano alla multinazionale b)possibili conflitti d'interesse:
Le funzioni di costo dell’impresa
Lezioni di Microeconomia Lezione 11



L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
aspettative di inflazione e valore attuale
Istituzioni di economia, corso serale
14-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , Corso C 1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Istituzioni di economia , Corso C
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Lezione 16 Ist. di Economia Politica I – a.a Marco Ziliotti
PARTE VIII LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO. LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI PER LE IMPRESE CHE NON FANNO IL PREZZO LE VARIABILI RILEVANTI PER LIMPRESA.
ALLOCAZIONE DELLE RISORSE: SCARSITA’ e SCELTA
Krugman-Wells.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
IMPRESE IN UN MERCATO CONCORRENZIALE
L’equilibrio di breve periodo: il modello IS-LM
Capitolo 11 Il monopolio Capitolo 11 Microeconomia.
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Costi e minimizzazione dei costi
I costi di produzione Unità 10.
I costi di produzione.
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
Massimizzazione del profitto
Esercizi.
La discriminazione dei prezzi
La Pubblicità Davide Vannoni
Ripasso di Microeconomia
Collusione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Ricerca e Sviluppo Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Monopolio e regolamentazione Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Il modello di Hotelling Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
PRODOTTO E REDDITO NAZIONALE Prof. Fabio Asaro. TRA LE GRANDEZZE AGGREGATE PIU’ IMPORTANTI ELABORATE DALLA CONTABILITA’ ECONOMICA NAZIONALE CI SONO.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
Formazione Professionale. Sommario Formazione professionale generica  Formazione che aumenta la produttività del lavoratore in qualsiasi impresa. Formazione.
Lezioni di Scienza delle finanze Prof. Mauro Marè Università della Tuscia, Anno accademico
Transcript della presentazione:

Verificare la preparazione Introduzione e ripasso di Microeconomia Cabral cap. 2

Un’impresa produce due beni: A e B, sostiene i costi e vende ai prezzi indicati nella tabella (ipotetiche unità monetarie): I costi fissi sono comuni e sono stati ripartiti in base alle quantità prodotte.

E’ vero o falso che l’impresa non dovrebbe più produrre il prodotto B, perché il suo prezzo è minore del costo medio?

La risposta è: no perché il prodotto B contribuisce alla copertura dei costi fissi. Infatti: Prezzo – Costo medio variabile = – Se non si produce B, non cambia l’ammontare dei costi fissi (perché sono comuni: cioè indipendenti dai prodotti, es. ammortamento di macchinari che servono sia al prodotto A che al prodotto B).

Verifica

Notate la perdita Era: – Diventa: Da che cosa dipende questa differenza? – ( ) =

Notate la perdita Da che cosa dipende questa differenza? – ( ) = Mancata contribuzione del prodotto B alla copertura dei costi fissi: ( – 3.000) x 600 =

L’esercizio del libro a pag. 43 (riquadro 2.1) Due matite, Blu e Rosse prodotte e vendute alle condizioni indicate nella tabella. La capacità produttiva è di penne al giorno completamente sfruttata.

I calcoli del consulente Suggerisce di non produrre matite Blu ma solo Rosse

Le conseguenze del suggerimento del consulente

Qual è l’errore del consulente? La differenza tra Prezzo e Costo marginale è 0,05 per le matite rosse prodotte in più, ma era 0,10 per quelle Blu alle quali si rinuncia!!!

E’ vero o falso che, se la funzione di costo totale è: CT = k q (“q” è la quantità prodotta): a)Il costo medio è maggiore del costo marginale perché vi sono costi fissi b)il costo marginale è maggiore del costo medio perché non vi sono costi fissi c)Costo marginale e costo medio coincidono d)L’espressione: (P-MC)/P è l’utile per euro di fatturato

E’ vero o falso che, se la funzione di costo totale è: CT = k q (“q” è la quantità prodotta): a)Il costo medio è maggiore del costo marginale perché vi sono costi fissi Falso non vi sono costi fissi; “k” è sia il costo medio che il costo marginale. b) il costo marginale è maggiore del costo medio perché non vi sono costi fissi. Falso; costo medio = costo marginale = k

E’ vero o falso che, se la funzione di costo totale è: CT = k q (“q” è la quantità prodotta): c) Costo marginale e costo medio coincidono. Vero b) L’espressione: (P-MC)/P è l’utile per euro di fatturato UT/RT = (RT-CT)/RT = (Pq – k q)/Pq = (P-k)/P Vero

E’ vero o falso che, se la funzione di costo totale è: CT = CFT+ k q (“q” è la quantità prodotta, CFT indica i costi fissi totali): a)Il costo medio è maggiore del costo marginale perché vi sono costi fissi b)il costo medio tende a zero per quantità prodotte molto grandi c)Costo marginale e costo medio coincidono d)Il costo marginale non è mai uguale al costo medio.

Definire: Efficienza produttiva Efficienza allocativa Efficienza dinamica

Osservate il grafico che segue, e che rappresenta una funzione di produzione Q=f(L). Spiegate in che modo definireste il segmento AB: perdita di efficienza: allocativa, produttiva, statica, dinamica? L Q massima Q prodotta A B

Paradossi dell’economia politica … La perdita di efficienza allocativa, che un monopolista infligge alla collettività, potrebbe essere compensata da una maggiore efficienza dinamica?

Il costo opportunità è: - il costo del capitale preso a prestito - la somma che si deve sborsare per finanziare il progetto di investimento più conveniente - la somma pagata per acquistare un fattore produttivo - il valore del beneficio perduto per aver usato una risorsa nell'impresa e non nel miglior impiego alternativo disponibile

Risposta: Il costo opportunità è: - il valore del beneficio perduto per aver usato una risorsa nell'impresa e non nel miglior impiego alternativo disponibile

Profitto e costo opportunità Il profitto di un'impresa è: - l'utile di bilancio - la differenza tra valore della produzione e valore dei beni intermedi utilizzati per produrre - la differenza tra il valore della produzione e il valore dei costi sostenuti per produrre - la differenza tra il valore della produzione e il valore dei costi sostenuti per produrre, compreso il costo opportunità del lavoro eventualmente prestato dai proprietari e il costo opportunità del capitale da loro investito nell'impresa.

Risposta: Il profitto di un'impresa è: - la differenza tra il valore della produzione e il valore dei costi sostenuti per produrre, compreso il costo opportunità del lavoro eventualmente prestato dai proprietari e il costo opportunità del capitale da loro investito nell'impresa.

I costi Scelta una funzione di costo totale calcolare le funzioni: - di costo medio totale, medio fisso, medio variabile -di costo marginale

I costi Spiegare la differenza tra: costi recuperabili e costi irrecuperabili Adoperare poi questa distinzione per mostrare, in un grafico la curva di offerta dell’impresa nel lungo periodo.

Nel libro di Cabral a pag. 50 è disegnato il seguente grafico: q P* MC q q’’ ?? q’ ? Il grafico rappresenta la scelta della quantità che permette a un monopolista di massimizzare il profitto e la perdita di efficienza allocativa provocata dal monopolio

Dopo aver completato il grafico con una funzione mancante …. q P* MC q q’’ ?? q’ ?.. Sostituite ai punti interrogativi “?” le definizioni delle corrispondenti aree e spiegate che cos’è l’efficienza allocativa